Vai al contenuto

Guglielmo

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    10398
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Guglielmo

  1. 69 cv....su quel peso e soprattutto per un marchio che vorrebbe essere di classe sono pochini.....bisognerà aspettare ancora per vedere il 90cv purtroppo...poi per l'estero un 1.6 benzina da 115 cv.....sempre se si voglia venderne all'estero.... Guradati la gamma motori della nuova classe A tanto così capirai cosa intendo....
  2. Come il centrodestra si porta dietro il fardello della Lega Nord così nel centro sinistra potrebbe esserci rifondazione. Sono passati i tempi in cui in Italia si riusciva a fare un governo di centro e basta.... a meno che Follini decida di cambiare versante. permettimi di dire che il fardello LEGA ...riguarda problematiche interne ,problemi nostri ...relativi a un movimento politico che si dice federalista o minaccia il secesionismo .. non da problemi su politica economica e politica estera....e in ogni caso da quando il programma comprende il federalismo ...non mi risulta che dia grossi problemi. (IO SONO FEDERALISTA ....ma come ho già dichiarato non faccio politica per la lega SIA CHIARO SEMPRE ) Rifondazione invece da questi problemi ,,,soprattutto in politca estera nel senso che con loro potremmo diventare degni alleati di CUBA e KOREA del NORD.
  3. EUROPEE, TESTA A TESTA TRA I DUE POLI 14/06/2004 - 09:19 Roma, 14 giu. (Apcom) - Sconfitta di Forza Italia che perde quasi 5 punti percentuali rispetto alle europee e arriva a segnare poco meno di un -9 per cento rispetto alle politiche. La lista unica dell'Ulivo, che si attesta invece al 31,4 per cento. Dal dato che emerge quando lo spoglio delle schede è arrivato alla quasi totalità delle sezioni - 55613 su 60668 - i due Poli sarebbero dunque testa a testa: il centrodestra conterebbe sul 44,1 per cento dei voti, mentre il centrosinistra assieme al Prc il 45,5 per cento. Nel centrodestra la flessione di Forza Italia ha come contropartita proprio l'affermazione dei partiti 'minori', che Berlusconi tanto temeva. Cresce An, la Lega supera il 5 per cento e l'UDC è il partito che registra il maggior successo, con un 5,8 per cento. Nel centrosinistra invece si segnala il 6,1 per cento del Prc e il 2,4 del Pdci. Di Pietro registra un netto calo rispetto alle precedenti consultazioni: è sceso dal 3,9 al 2,1 per cento. Questi i risultati che, poco prima delle 9 stando agli scrutini parziali, hanno ottenuto i singoli partiti: Forza Italia 21,0 An 11,4 Udc 5,8 Lega Nord 5,2 Socialisti Uniti 2,0 Pri-Sgarbi 0,7 TOTALE 44,1 Uniti nell'Ulivo 31,4 Verdi 2,4 A.P.-Udeur 1,1 Pdci 2,4 Di Pietro/Occhetto 2,1 Prc 6,1 TOTALE 45,4 Lista Bonino 2,3 Fiamma 0.7 Alternativa Sociale 1.2 Segni-Scognamiglio 0.5 Codacons-Lista Consumatori 0.5 Di rilievo, guardando alle amministrative, il sensibile vantaggio dei candidati del centrosinistra nei principali centri. In Sardegna e a Bologna Soru e Cofferati potrebbero essere eletti sin dal primo turno. Guardando l'Europa, invece, si registra un doppio segnale complessivo: puniti i partiti al governo un po' dappertutto ( fatti salvi quelli appena eletti in marzo di Caramanlis in Grecia e Zapatero in Spagna) e premiate quasi ovunque le forze euroscettiche. In Germania un vero crollo della Spd del cancelliere Gerhard Schroeder e ottimo risultato per i Verdi, come del resto in molti altri paesi europei. In Francia i socialisti all'opposizione bissano il successo delle regionali e si attestano attorno al 30 per cento. In Gran Bretagna un panorama devastato emerge dalle urne al contrario che negli altri paesi, è aumentata l'affluenza ma per punire l'Europa. Conservatori e laburisti ottengono il peggior risultato della loro storia, mentre la rivelazione della tornata elettorale sono gli euroscettici dell'Ukip, che con il 17 per cento circa ottengono 12 europarlamentari. In Austria, la lista esordiente euroscettica di Peter Martin arriva al 14 per cento; crollano i populisti di Haider, i socialdemocratici all'opposizione sopravanzano il partito popolare del cancelliere Schuessel. Vittoria degli euroscettici anche in Polonia. La Danimarca è un caso in controtendenza rispetto al panorama europeo: l'affluenza alle urne cresce e il partito socialdemocratico, europeista convinto, è in vantaggio. copyright @ 2004 APCOM allora mi sembra di poter dire NEL POLO ....FI perde il 4% rispetto all'europee e il 9% rispetto alle politiche Guadagnano UDC (5,8) e LEGA (5,2) AN è stabile rispetto alle politche e guadagna qualcosa sulle europee. NEL CENTRO SINISTRA Il listone prende oltre il 31% ...che è meno della somma dei partiti che lo compongono Poi ci sono i vincitori veri : COMUNISTI ITALIANI oltre il 2% RIFONDAZIONE oltre il 6% insieme i separati fanno 8% .. Il POLO e L'ULIVO +RIFONDAZIONE si equivalgono. il tracollo del polo non c'è stato ...o almeno mentre in europa indipendentemente dalla posizione del governo sulla guerra le opposizioni sono avanzate in modo massiccio ..la stessa cosa non è avvenuta in Italia. Tenedo conto del voto italiano il centro-sinistra potrebbe vincere le prossime elezioni inserendo nella coalizione Rifondazione. Ora mi chiedo che tipo di programma politico ne verrebbe fuori ? sarebbe auspicabile un governo con Rifondazione e le sue idee riguardo a tanti argomenti ? (con tutto il rispetto parlando eh........)
  4. Bè in Italia verrà di sicuro accolta bene, anche a scapito di idea...ma una volta tanto non è male che una lancia "rubi" un pò di vendite ad altre auto del gruppo.....all'estero anche per l'inadeguatezza della scelta dei motori..oltre al marchio che porta la vedo durissima....Speriamo io più che per Lancia sono preoccupato per mirafiori e idea fiat-lancia è l'unica auto con data di anscita non del secolo precedente... prodotta là.....
  5. Il KULO ha una determinata quantità ......diciamo che la FRancia ne ha già fatto fuori una buona metà. poi a me non mi interessa quelo che conta è oggi.
  6. Esatto. Volevo dire che Musa mi ha entusiasmato, Multipla mi ha disturbato lo stomaco (era dopo pranzo !!). Ciao Generalmente sei estremamente severo ,perciò il tuo giudizio mi conforta. bene
  7. Di quell'uomo ho grande rispetto ...come per molti altri ma ALFA ho riepetto per le azioni che sono comunque le cose più importanti il resto ,le parole. di tutti ..mi entrano da un'orecchia e escono dall'altra. caio
  8. Guglielmo

    Ciao amici miei

    Vi auguro un buon fine settimana e naturalmente un voto sereno. Io non potrò ..domani lavoro lontano e domenica mi sposto in liguria dalla mia bimba. Abbiamo parlato tanto di politica e ci siamo conosciuti al meglio grazie ah dimenticavo avrei votato per EMMA BONINO ...ma questo ha poca importanza. :wink: :wink:
  9. bhe forse volgiono qualche appaltino ...qualche pozzetto .....qualche lavoretto senza versare sangue comunque sai meglio di me che tutto ha un prezzo.
  10. Si ma ALFA .. tu ti basi sempre comunque su qualcune che è di parte ... e la fonte è sistematicamente anonima. Io non credo a nessuno .
  11. potevi fare anche una foto della ragazza ........"Sono di Autopareri ..posso fare una foto ?" Ciao
  12. Georgia in my mind Georgia, Georgia, the whole day through Just an old sweet song Keeps Georgia on my mind Talkin' 'bout Georgia I'm in Georgia A song of you Comes as sweet and clear as moonlight through the pines Other arms reach out to me Other eyes smile tenderly Still in peaceful dreams I see The road leads back to you Georgia, sweet Georgia, no peace I find Just an old sweet song Keeps Georgia on my mind Other arms reach out to me Other eyes smile tenderly Still in peaceful dreams I see The road leads back It always leads back to you I'm in Georgia, Georgia, sweet Georgia No peace, no peace I find Just this old, sweet song Keeps Georgia forever on my mind Just an old sweet, sweet song Keeps Georgia forever on my mind :wink:
  13. OSTAGGI LIBERI/ FOLLINI: DA CENTROSINISTRA DISPUTA ELETTORALE 10/06/2004 - 20:05 Rimasti isolati con Zapatero da comunità internazionale Milano, 10 giu. (Apcom) - "Non confondiamo il sacro con il profano". Il segretario dell'Udc, Marco Follini, rimanda al mittente le accuse avanzate dal centrosinistra in base alle quali il governo starebbe sfruttando la liberazione dei tre ostaggi italiani rapiti in Iraq come uno spot elettorale. "Mi pare una interpretazione assolutamente impropria di una vicenda che non va rivestita di significati elettorali. Sbaglia il centrosinistra a farne un disputa elettorale e queste accuse, in se stesse, sono molto elettoralistiche". A Milano per concludere la campagna elettorale nel collegio Nord-ovest, Follini ha poi aggiunto che, sulla scia dei nuovi eventi di politica estera che si sono verificati in questi giorni, in primis la liberazione degli ostaggi e la nuova risoluzione dell'Onu, il centrosinistra è ormai isolato rispetto alla comunità internazionale ed è rimasto solo insieme a Zapatero: "La politica estera oggi è al centro di questa campagna elettorale: c'è la nuova risoluzione Onu, c'è il G8 in corso. Mi pare - ha proseguito - che tutta la comunità internazionale vada nella stessa direzione e che a remare contro siano rimasti solo Zapatero e il centrosinistra italiano. Mi sembra che per loro - ha concluso - questa sia una occasione mancata". copyright @ 2004 APCOM
  14. Esatto! E questo succede tutte le volte che è necessario ed utile al proprietario ed al controllore. E non può essere diversamente: Berlusconi possiede tutta la TV privata italiana e controlla (finchè è al potere) tutta la TV pubblica. Questo è un fatto incontrovertibile. Il resto sono seghe mentali di cui si può continuare a fare bla bla all'infinito. Se lui vuole fare il presidente del Consiglio deve vendere la Fininvest bene io ho questa idea il problema che c'è stato un referendum e che gli Italiani lo sanno ma gli hanno dato una maggioranza tra l'altro cospicua . E allora c'è lo cucchiamo così. :wink: un pò come le centrali nucleari che non abbiamo.
  15. Guglielmo

    Una splendida GT

    In una vetrina della Rinascente in piazza del Duomo un vero spettacolo . L'ultima volta che era capitato ..ero un banbino e si trattava della Giulietta (anni 70) grande Alfa ...è così che la voglio. :wink:
  16. 126/131 che ce li hai e ben sviluppati ....segno che sei massiccio ...insomma è un complimento FIDATI.
  17. Vorre aggiungere che allo stato attuale della situazione economica internazionale e dei cambi ..non hanno la nostra concorrenza (europea) su prodotti a basso costo negli Stati Uniti....e questo è un'altro vantaggio.
  18. .. Concordo con Phormula..con tutto quello che dice....potrebbe anche ricordare la FIAT degli anni 60 . Comunque Non bisogna dimenticarsi del fatto che hanno grande capacità manuali derivate da un'artigianato antico. Grande capacità di concentrazione che porta alla realizzazione di prodotti ben rifiniti. La crisi economica di 5/6 anni fa ha portato costo del lavoro bassissimo e percio possibilità di realizzare impianti con una percentuale di robotizzazione notevolmente inferiore alla nostra ....da qui una evidente maggiore flessibilità che nel periodo attuale è importantissima. Perciò non solo prodotti ma anche grande desiderio di emergere oltre a condizioni economiche favorevoli. Ciao
  19. ..forse a quella data Montezemolo si presenterà come forza politica, speriamo...
  20. Taurus ...Taurus....io sono a S.Donato Milanese ......sai cosa c'è qua ? L'Agip...La Snam ripeto bisogna essere certi che aumenta il prezzo del petrolio ..l'aggiustamento sarà intorno ai 33/34 dollari a questo prezzo ..sono riattivate molte estrazioni nel Texas..infatti ci sono molti trasferimenti in quell'area perchè Snam ha la migliore tecnologia per estrazioni in profondità il resto è fantapolitica ..forse qualcuno confonde certi scritti come realtà, invece sono solo le simulazioni della Cia. non c'è bisogno che scrivi con tutto il rispetto....io ti rispetto (e tu lo sai bene) e so che è altrettanto per te nei miei confronti percui vai tranquillo . Ciao
  21. MMMMM...giri intorno al problema 'incertezza aumenta il prezzo del petrolio....ma potrebbe aumentare anche il prezzo dell'oro (vedi ...invasione russa dell'Afganitain) Una guerra si fa sul sicuro con un paese produttore... come l'Irak . Ciò porta ad una diminuzione della produzione e di conseguenza ad una crescita del prezzo . Questo è un fatto certo......e a chi serve ? A chi ha costi elevati per l'estrazione ......TEXAS(USA) ..per profondità BRENT perchè su piattaforme...AUSTRALIA sulle piattaforme AI sauditi non frega nulla ...loro hanno il costo più basso d'estrazione..anzi disturba perchè arrivasse una democarzia avrebbero qualche difficoltà. Ciao
  22. sai c'era un sport ..qui nel forum ,l'unica cosa che mi lasciava perplesso finalmente è finito questo divertimento. 126/131 ha resistito e ora finalmente ci accorgiamo che è un ragazzo con i controcoglioni. :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.