Vai al contenuto

Motron

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6765
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Motron

  1. Si invece, lo è stato fino a Dicembre 24, quando è stata introdotta veramente una tassazione a favore del l'ibrido plug in. Ma prima non contava niente.
  2. Ma davvero al quarto gruppo al mondo mancano i soldi per fare 2 macchine? Lo stesso che ha speso 2G€ per leapmotor? Lo stesso che per 2 anni di fila ha fatto 20G€ di utile? Non hanno voglia, non lo sanno fare o non gli interessa. Questo è il punto.
  3. Confronto interessante.. ho provato a farlo anche sul NLT e le differenze sono ancora maggiori. Canoni mese a pari condizioni per: - 208: 377€ - 308: 575€ (+52%) - 408: 674 (+72%) Difficile però legare a un delta prezzo un delta confort.. direi che però il seg. C sia ancora più temibile per il D che non il B per il C..
  4. Ha del tutto senso che uno che fa tanti km in autostrada non scelga una seg B. Tutti siamo andati in vacanza con la 127, ma questo non la rende un mezzo ideale. In Germania o Francia la densità di popolazione è minore e le distanze/spazi maggiori.. è logico che prediligano auto più grandi (piuttosto meno accessoriate). Oggi il più grande nemico del segmento B classico è proprio il B suv che con poco di più da l'idea di essere più auto.
  5. È l'esatto opposto, questa è un auto per analfabeti (quanto meno automobilisticamente parlando) ed è proprio per questo che avrà successo. Ma questo metro di giudizo non rende il grande fratello un documentario di Piero Angela. Tornando al posteriore, il lettering oltre che barocco, è proprio poco visibile Qui è più immediatamente riconoscibile
  6. Concordo.. la mancanza del logo posteriore rende davvero anonimo tutto l'insieme del posteriore.
  7. Ma nessuna di quelle che conosco invece.. qual'è il dipendente che si carica 800 euro in più di tasse all'anno? Infatti al marzo quota diesel ancora in picchiata
  8. Non ci sono solo queste, ma la stra-stragrande maggioranza di chi spende certe cifre per auto nuove sta qua (aziendali, nel centro nord, vicino alle città).
  9. Dal momento che dal 2025 un diesel paga come auto aziendale 800-1000 euro di tasse in più a carico del dipendente, direi che non convenga proprio più il diesel. A prescindere dal fatto che tecnicamente sono d'accordo che sarebbe un'ottima soluzione.
  10. Non saprei giudicare la spalla delle goodyear perché su focus ho sempre avuto quelle. L'assetto è molto "italiano", non rigido, progressivo ed estremamente divertente per il tipo di auto.
  11. Si intendo il rumore del motore diesel da fuori. In autostrada sono più i fruscii.. ma ripeto, parliamo solo di ambiti di miglioramento e non di difetti..
  12. Proprio per questo ho specificato di "30 anni fa". Questa era molto più bidone rispetto alle coeve in confronto ad una odierna Sandero o di una eventuale Argo che è molto carina invece.
  13. Ero convinto che i vetri insonorizzati fossero di serie, ma non lo trovo neanche come optional sull'ultimo listino. La mia era una critica bonaria, non è un auto rumorosa, ma a livelli di silenziosità serie 3 è migliore, soprattutto da fuori. Su un viaggio lungo il confort acustico ha una sua rilevanza..
  14. Giulia ha 3 difetti, in ordine di gravità per me: - l'aria condizionata è pessima, folate di gelo misto caldo del Sahara - non è silenziosa obbiettivamente - con la meccanica che ha avrebbe meritato un design più curato. Concordo con chi la definisce "non disegnata".. la sua immensa bellezza è molto da asservire alla sua disposizione meccanica. Una 156 e in parte minore una 159, con una disposizione meccanica totalmente sbagliata, erano a mio avviso molto più curate esteticamente. Tolti questi piccoli difetti, rimane la migliore auto di tutti i tempi. Proprio in questi giorni ho potuto provare una 318d nuova di pacca.. internamente ben fatta ma non meglio di Giulia (ed entrambe anni luci meglio di Audi e MB). Bmw con cerchi da 18 è più secca sulle asperità della mia con i 19. Prestazioni a naso siamo la (150cv Vs 160cv). Parrebbe consumare un po meno la tedesca. Ripeto fino alla nausea, costa 10k in più e non ha manco il keyless.
  15. Certo che 8k di 30 anni fa non erano proprio pochi eh..
  16. Capisco e condivido lo sconforto del petrolhead (posto che sia poi effettivamente così) ma per non comprarla per tale motivo poi bisogna però comprare di meglio e non mi sembra che ce ne sia. Se è il solito motivo social per poi salire in Tiguan o Cupra.. anche no per me
  17. Non considerare solo il prezzo di acquisto ma anche il costo della manutenzione. Paradossalmente risparmi magari qualcosa a prendere una SLK o BMW rispetto ad una bella MX5, ma poi te li rimangi subito in ricambi. Con la tua descrizione, MX5 is the only way.
  18. La vecchia Cherokee ha fallito perché non sapevano come stare dietro alla domanda in Usa, da qui i listini alti in eu. Non riscriviamo la storia..
  19. È fantastico come nella stessa azienda manchino a volte i soldi per un 4 cilindri 2.0 (o per le pulizie) e poi ci siano per 2 tipologie di motori 6 cilindri o per 2 versioni di pianali nello stesso segmento (large Ta e Tp)
  20. Eh se ti serve il quadrilatero per fare una cosa degna allora metti anche il motore nel verso giusto. Cosa guadagni a mettere il motore di traverso?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.