-
Numero contenuti pubblicati
2793 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di braccobaldo
-
non è che il fire sia famoso per i bassi consumi d'olio o le valvole che sono da registrare ogni due per tre (che fa sei)
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
troppo forte Michael Douglas in quel film
-
ahhhhh comunque si allora http://www.youtube.com/watch?v=Csi4BT3CCK8
- 5132 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
costa meno come costruzione del veicolo (parecchio di meno),non devi installare le rotaie che costano tantissimo, non hai rogna con le rotaie che sono sempre problematiche perchè vanno pulite e spesso generano incidenti (qui a Milano è un problema tristemente noto) e comunque sono pericolosi per moto e bicilette, non hai problemi agli assali e la gomma ti permette di avere più trazione ed ad ogni conto hanno sempre un motore/generatore ausiliario non sono stupidi come mezzi, cero la metro batte 100 a 0 i mezzi di superficie sol oche in certe zone non ci arriva ed allora li si che il tram ha il suo perchè anche perchè la metro non la puoi noleggiare per farci le feste
- 5132 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
il vantaggio delle 4 valvole è la maggiore sezione di passaggio e valvole più piccole che vuole dire più potenza ma consumi invariati questo però vale maggiormente sui motori aspirati (con camera a tetto e limitatamente su quelle emisferiche) mentre sui diesel che sono turbo ed hanno la testata piatta serve più che altro ad ottimizzare lo swirl che è un moto turbolento organizzato di carica (dell'aria) nel cilindro che si effettua con un condotto elicoidale per riuscire in questo modo a polverizzare maggiormente il gasolio iniettato (brake-up secondario) e quindi attivare un processo di combustione che libera più energia dal gasolio stesso quindi per consumare di meno se ci fai caso il 1.2 TDI 3 cilindri è modulare ed è parente stretto del 1.6 TDI 4 cilindri il turbo è a geometria fissa e credo che sia un garrett gt15 che è usato su uno sproposito di auto
- 33 risposte
-
è presto per vederne il successo e sopratutto bisogna aspettare che vengano vendute le panda vecchie, in Italia venderà sempre perchè è Fiat ma guarda all'estero anche in un mercato importante come quello tedesco http://www.autopareri.com/forum/immatricolazioni-e-dati-di-vendita/53349-mercato-germania-2012-dati-mensili.html#post27833970 1800 immatricolazioni della i10 contro gli 800 della panda in cos'è che non è competitiva? è che gli altri offrono di più con prezzi minori
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
ha venduto gli anni scorsi in un mercato drogato ma ora come ora è un modello che non tiene il passo con la concorrenza
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
la spark gpl parte da 8500€ la panda costa troppo per vendere, 15000€ per una city car con una dotazione abbastanza stringata sono troppi e ci sono troppi optional che sono dotazioni di serie di pressochè tutte le altre auto come le cinture di sicurezza regolabili in altezza, gli specchietti elettrici, il termometro esterno o il sedile posteriore sdoppiato, il clima lo hai solo sulle versioni top di gamma e tantissime cose non le puoi proprio avere come ad esempio il riscaldatore ptc
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
c'è l'etanolo che funziona tanto bene e poi risolvi ben più di un problema http://www.youtube.com/watch?v=wIhjVVLN7Qs anche il suo fratello, il metanolo, viene usato da tempo per alimentare auto ecologiche dalle scarse performance che curiosamente riescono a girare pure a destra :clapsi sa che con lo smog brianzolo è necessario un carburante pulito basta levare le batterie e mettere la fonte, ovvero un bel turbogas, direttamente su un bel carrellino ed a quel punto cosa risolvi che ti mangi pure rendimento per strada? ha senso sui mezzi pubblici grossi e lenti perchè li puoi fare funzionare sulla logica del serbatoio ad accumulo o le navi commerciali che devono avere ottimi di consumi anche in parzializzazione ... certo per le taglie di potenza di un'automobile un qualunque motore alternativo consuma di meno e costa di meno
- 5132 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
è sempre una situazione abbastanza delicata perchè durante l'immissione finchè l'auto è inclinata rispetto la strada ti si forma sempre un angolo cieco enorme con lo specchietto per entrare in sicurezza devi percorrere la corsia di accelerazione a velocità non troppo alta e con una marcia sufficientemente bassa per avere una ripresa adeguata, metti la freccia, aspetti che l'auto sia parallela alle corsie, guardi nello specchietto di sinistra e se non c'è nessuno (occhio che arrivano in velocità quindi bisogna lasciarsi parecchio spazio alle spalle) o vedi che ti stanno lasciando strada ti immetti sterzando dolcemente se c'è troppa gente e la corsia di accelerazione sta terminando è molto più sicuro fermarsi piuttosto che immettersi a tutti i costi in corsia, certo partire da fermi può essere pericoloso ma in quei casi non bisogna aver paura di chiedere il massimo dalla propria auto il "trucco" sta nell'adeguare la propria velocità d'immissione alle condizioni del traffico ed alla lunghezza della corsia ed ovviamente mantenere una guida lineare e prevedibile evitando manovre brusche si ma spesso e volentieri sono sbarrate dal guard rail o dai new jersey
- 34 risposte
-
- autostrada
- consigli autopareri
- (e 3 altri in più)
-
è vero il contributo dei pannelli è poco ma si basa sulla logica del serbatoio ad accumulo nel senso che accumuli tutta l'energia di ore di funzionamento nella batteria per poi concentrarle in quei 2 o 3 minuti prima dell'accensione dell'auto quando la apri in modo tale da avere abbastanza potenza per muovere il compressore in linea di massima conviene sempre la pompa di calore però dipende dalla differenza fra le due fonti di calore perchè se è troppo bassa usi comunque tantissima potenza mentre se è troppo alta rischi che si ghiacci lo scambiatore dell'evaporatore e quindi bisogna ripassare ad aria condizionata ( che quindi diventa il gruppo desurriscaldatore e condensatore) in modo ciclico per sghiacciarlo e quindi a livello energetico non è proprio il massimo certo è più furbo usare direttamente il calore che viene dal bruciare qualcosa in modo altamente efficiente invece che utilizzarlo per trasformarlo parzialmente in energia elettrica, perderla durante il trasporto, per poi utilizzarla parzialmente per riconvertirla in calore lo "trasferisci" direttamente alla fonte fredda quindi all'aria esterna, stai assorbendo energia dall'aria esterna, è la stessa cosa che avviene nel frigorifero di casa ma nel verso opposto
- 29 risposte
-
- climatizzatore
- climatizzatore inverno
- (e 5 altri in più)
-
se hai un'auto minimamente seria il riscaldamento è doppio: elettrico finchè l'aria non si scalda e poi completamente con il liquido di raffreddamento
- 29 risposte
-
- climatizzatore
- climatizzatore inverno
- (e 5 altri in più)
-
no è che la prius ha i pannelli sul tetto apposta per muovere il condizionatore anche da ferma ed a quel punto fare una macchina reversibile invece solo dell'aria condizionata è un attimo ma è inutile e controproducente, hai già il motore in assetto cogenerativo quindi usi il calore che andrebbe perso tramite il radiatore e voi vorreste usare la corrente prodotta faticosamente (perchè c'è un rendimento in mezzo) bruciando benzina ?
- 29 risposte
-
- climatizzatore
- climatizzatore inverno
- (e 5 altri in più)
-
generalmente vengono inglobati in cabine insonorizzate che comprendono gli impianti di ventilazione ed aspirazione se ti capiterà di fare un salto in un circuito durante una gara motociclistica se ci fai caso nei paddock vedrai sicuramente dei camion con dei container allestiti a cabina di prova per semplificare e velocizzare il setup della moto (sulle auto ovviamente non si può per gli ingombri) ... certo puoi anche farne a meno è sempre questione di cosa ti serve sapere e con che approssimazione (in modo più ingegneristico parliamo di incertezza di misura ) anche un semplice banco inerziale con il suo sistema di acquisizione dati applicato al motore può dare informazioni importanti è relativamente affidabile nel senso che il problema di fondo è capire se la potenza sta passando dal motore al rullo del banco (moto diretto) o viceversa (moto retrogrado) che è poi la metodologia che si usa per capire quanta potenza viene assorbita dalla trasmissione che è solo in parte dettata dal rendimento della trasmissione per fare un paragone automobilistico il moto diretto è quando sei in salita e stai accelerando (se schiacci la frizione rallenti), il moto retrogrado è quando stai usando il freno motore in discesa (se schiacci la frizione acceleri) ... ma se stai accelerando in discesa il motore sta accelerando o frenando le ruote? dipende da quanto stai accelerando e dalla pendenza con un banco inerziale succede questo e di fatto ci sono continui scambi di potenza fra il rullo e la ruota (quindi al motore) che ne appianano i buchi di erogazione ed è quello che intendevo con la procedura da seguire altrimenti il rullo può fornire non poca potenza in più alla ruota ed è li che in genere si fanno i grossi errori perchè comunque bisogna rilevare i valori al motore con gli appositi strumenti e far digerire il tutto al computer che è un procedimento abbastanza lungo e non tutti lo fanno perchè tanto se ti serve sapere se hai migliorato o meno non ha importanza il valore assoluto certo se si segue tutta la procedura a dovere arrivi davvero molto vicino al valore reale per ovviare il problema ci sono comunque i banchi frenati (quelli delle case automobilistiche) ma sono complessissimi e perchè richiedono i test in galleria del vento ma poi con quelli ci puoi fare proprio tutto il setup del motore quindi hanno il loro senso
-
dipende per cosa ti serve nel senso che è uno strumento di misura quindi non necessariamente ti serve sapere il valore assoluto, ad un preparatore raramente importa la potenza raggiunta ma è interessato a sapere se ha migliorato o peggiorato la situazione e che ovviamente i dati siano confrontabili e ripetibili quindi la bontà dello strumento passa un po' in secondo piano sono comunque strumenti costosissimi, un mio carissimo amico che ha corso nel campionato di accelerazione del triveneto ne ha comprato un annetto fa uno della soft engine per moto ed è un investimento non da poco ma assolutamente indispensabile poi dipende se è inerziale o frenato ma in ogni modo per poter risalire alla potenza al motore bisogna conoscere la meccanica altrimenti se usi una procedura non adeguata prendi delle castronate non da poco ma se si è in grado di usarlo a dovere riesci ad ottenere dati estremamente affidabili
-
è un problema che non puoi risolvere, come ben sai i fluidi si muovono sotto differenze di pressione ed è inevitabile che vadano entrambi secondo lo stesso percorso (anche perchè se metti un'apertura all'interno di dinamico ti resta ben poco) e poi non è un problema se il motore aspira aria umida (come ci dice il signor Mollier con il suo diagramma) in genere gli airbox dinamici si lascia semplicemente una zona bassa nella quale c'è lo spurgo della condensa separata dalla zona del recupero vapori olio
-
tanto tutti i maxiscooter hanno noie alla frizione, uno più uno meno non è che faccia 'sta gran differenza il fatto è che un 300 fa i 25/30 con un litro sono più che accettabili per un letto a castello con due ruote e se vuoi andare al risparmio ne prendi uno più piccolo per uso urbano come il vision 110 (che comunque fa i sui 100km/h in sicurezza) ti ritrovi con un mezzo da 1800€ che fa i 50km/l ed a quel punto cosa te ne fai dell'elettrico?
- 5132 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ma ti serve a scopo speculativo/didattico o progettuale/simulativo? non ti offendere ma è meglio passarle con la morosa le notti invece di pensare alla meccanica dei fluidi