Vai al contenuto

braccobaldo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2793
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di braccobaldo

  1. l'ingegnere motorista neolaureato se la centralina si fosse rotta l'auto non si metterebbe nemmeno in moto e sopratutto una volta resettata il problema persisterebbe, li è la centralina che vede in ingresso dei dati non corretti e dopo aver modificato il modificabile va in errore (se fosse un pezzo rotto continuerebbe a darti il problema) il tester è diverso ma è compatibile ci fai le stesse cose se è minimamente serio quindi basta un buon meccanico (in genere le reti ufficiali quando vedono l'impianto aftermarket danno subito la colpa a quello), l'errore te lo levano al volo e l'auto ritorna come dopo al reset ma il nocciolo della questione è capire il perchè si comporti in questo modo altrimenti la situazione si ripresenterà sempre
  2. i chilometraggi variano, può succederti a 20 come a 60, 150 o 200000km dipende, le parti meccaniche non hanno la data di scadenza ... dipende da come si usa e parliamo di interventi di almeno 2500/3000€ comunque anche con quella vecchia raramente il turbo percorrerà più di 800000km i 2.0 iniettore pompa sono problematici (140 e 170cv), gli iniettori partirono inevitabilmente e sono soldoni, e ci sono stati tantissimi casi di testate crepate e turbo distrutti, non sono proprio motori afidabilissimi i diesel esenti da gravi problemi sono i common rail ma sono molto più recenti (dal 2008 mi pare) chiamalo svantaggio
  3. i costi variabili relativi ad una premium non sono bassissimi devi valutare prima di tutto questo, non voglio farti i conti in tasca ma è bene valutare la cosa sin dal principio proviamo a fare un po' di chiarezza che hai le idee parecchio confuse pressochè sicuramente stai parlando del diesel, hanno lo stesso motore ma con livelli di potenza differenti e non è uno dei motori migliori di BMW in fatto di affidabilità perchè ha diversi problemi progettuali (non che la A3 con il 2.0TDI non ne abbia ... anzi ...) cambiano i motori ed i livelli di potenza (a parità di cilindrata), quella vecchia monta gli M47 122cv per il 318d e 163cv per il 320d (con i turbo problematicissimi) e quella nuova gli N47 da 143cv per il 318d e 177cv per il 320d (con la catena di distribuzione disastrosa) entrambi i problemi non sono mai stati risolti da BMW e con il primo ti limiti ad un migliaio di € di danni mentre con il secondo butti via il motore e non è questione di se ma di quando però se dovessi scegliere un motore probabilmente punterei sull'N47 che è più rotondo, potente ed efficiente la cilindrata è la stessa per entrambi quindi il costo di assicurazione (dell'RCA) è il medesimo per entrambi, se fai la furto ed incendio probabilmente costa qualcosina di più la 320d per il prezzo d'acquisto dipende perchè la 320d è un'auto molto diffusa quindi i prezzi sono bene o male allineati ma considera che più è alta la potenza del motore e più costa il passaggio di proprietà no la pinna la hanno tutte le serie3 dall'E90 in su (quindi dal 2002) indipendentemente dalla dotazione optional o dalla versione quella è una dotazione standard e comunque viene sostituito al momento dell'acquisto con il tagliando quando prendi l'auto usata devi sempre scendere a compromessi e considera che più sono gli optional e più costa sono auto completamente differenti la serie 3 sw dalla a3 ma se sei orientato sulla BMW io personalmente come alternativa ti consiglierei una bella 159sw 1.9 diesel (da 120 o 150cv a seconda delle necessità) che con 8-9000€ te la porti a casa
  4. ad ogni modo ti ripeto non devi prendere i prezzi con lo sconto ma di listino perchè poi ognuno decide di scontarteli quanto vuole quindi non fa testo (se te li regalano non spendi assolutamente nulla) sarà il tuo meccanico a decidere se farti lo sconto (ma anche l'officina può fartelo) filtro aria fa-k21s...21.00 + iva (+40% (iva e sconto) = 29.4€) e ne avevo ipotizzati 25 filtro olio foeco-045...8.40+iva (= 11.76€) ipotizzati 20 filtro gasolio fc-h11...30.00+iva (= 42€) ipotizzati 30€ filtro abitacolo faak18...19.00+iva...(= 26.6€) ipotizzati 20 olio 5l*9€/l = 45€ con circa 1,5h a 30€/h di manodopera = 50€ a casa mia il totale fa 204,76€ nel link che hai citato dice
  5. non fa mettere i link diretti ma i prezzi sono quelli ti carico l'immagine di quello che troveresti nel link guarda ad esempio filtro dell'aria di vari produttori aftermarket ... ovviamente non considerare gli sconti (che ognuno te ne fa quanto ne vuole perdendo margine) ma i prezzi di listino EDIT: ho visto che hanno spostato i messaggi, io sono a favorissimo della manutenzione fuori dalle reti ufficiali e si risparmia davvero non voglio negarlo, anzi ... però era per dire che nel caso specifico il costo del tagliando nella rete ufficiale non è elevato ed è allineato con il costo da un meccanico generalista
  6. scusa ma i prezzi che hai messo sono riferiti alla concessionaria?? e per quale auto..?? li ho dati ad occhio in base alla mia esperienza ma diamo un occhio ai ricambi OEM ed aftermarket che costano di meno degli originali (da listino) e quindi ti fanno risparmiare dal meccanico generico (di vari produttori in vendita online) sono per la cee'd 1.6 diesel filtro aria (avevo ipotizzato 25) Ricambi autoricambi parti pezzi sostituzione auto - Autozona oscilla fra 25 e 30€ filtro abitacolo (20€ ipotizzati) Ricambi autoricambi parti pezzi sostituzione auto - Autozona oscilla fra i 20 ed i 30€ filtro gasolio (ipotizzato 30€) Ricambi autoricambi parti pezzi sostituzione auto - Autozona oscilla fra 30 e 55€ filtro olio (ipotizzato 20€) Ricambi autoricambi parti pezzi sostituzione auto - Autozona oscilla fra i 10 ed i 24€ ho sbagliato di tanto? direi di no pagare meno dei 200€ mi pare davvero impossibile
  7. oups scusa credevo stessi parlando della 850 coupè
  8. perchè altrimenti essendo 3 porte non riesci ad accedere al divanetto posteriore è una soluzione usata anche da parecchie Abarth
  9. ovviamente non è quello il fatto è che da un cambio di proprietà vi fate dei trip mentali mica da ridersela completamente fuori luogo capisci che siamo un po' fuori strada come argomenti (con tutto il rispetto per ricky1750)
  10. un'automobile NON è una motocicletta gente, vi state facendo una montagna di pippe mentali inutili una motocicletta viene mediamente progettata 3 anni prima (in ducati forse anche di più) della sua commercializzazione e quindi si devono fare a scatola chiusa anticipando i tempi, non si sa se quando verrà veduta sarà apprezzata a livello di design e/o prestazioni, non sono i concept automobilistici sono due mondi completamente separati e sopratutto le moto sportive servono per correre in pista (o al limite esposte al bar ) e quindi per essere venduta in massa e non per essere recensite dalla rivista di turno per poi finire nel garage di qualche sceicco o cinese come avviene per le supercar
  11. le condivisioni sono spesso buone prendete ad esempio la Aprilia che è stata recentemente acquistata dalla Piaggio (che è la VW degli scooter) anche se aveva il top a livello mondiale nel reparto motorsport e parliamo di gente del calibro di Jan Thiel il maggiore esperto mondiale di 2t e collaborazioni con Joe Romano, Jorg Moller ma anche Gigi Dall'Igna davvero il massimo ed ha vinto tutto nelle corse ma era costretta a comprare motori alla Rotax o alla Minarelli ma dopo l'acquisizione di Piaggio ha iniziato a progettare e costruirsi i propri motori e con la tecnologia Piaggio hanno raggiunto il massimo livello mondiale nel 2t e con i motori Piaggio prodotti su larga scala hanno anche avuto successi commerciali enormi a livello scooteristico
  12. la BMW ha fatto la storia del motociclismo negli anni '30 produceva motociclette che rasentavano i 300km/h ed anche attualmente produce signore moto, io ne guido una giapponese ma il rispetto verso la BMW è massimo nessuna tecnologia, il perimetrale in alluminio è roba estremamente consolidata ed il traliccio si fa pure in fibra di carbonio allo stato attuale senza alcun tipo di problema ed anche a livello motoristico non c'è alcuna attinenza perchè quelli motociclistici sono semplici ma estremamente raffinati dal punto di vista costruttivo, sono due mondi separati, serve solo per far concorrenza a bmw sia in pista che su strada visto che fa robetta da poco
  13. la soluzione furba sarebbe il gpl che non credo costi molto più di 6-700€ con un bel serbatoione e probabilmente passeresti da 0,5€/km a 0,3€/km il costo sarebbe sostenibile e l'autonomia alta
  14. è la soluzione migliore dal punto di vista del materiale da costruzione (il rapporto modulo elastico su massa volumica) ma non lo vedremo mai il carbonio per le applicazioni strutturali se non su motociclette e bici da corsa il fatto è che il telaio (che è quello che pesa) è progettato per avere rigidità non resistenza meccanica e quindi è importante la sua geometria ed il modulo elastico del materiale che è una costante per ogni tipo di materiale quindi fare un telaio nel migliore degli acciai o in un pezzaccio di ferro non è che cambi molto, anzi è più facile ed economico realizzare il telaio e quindi il peso non cambia e di fatto un telaio di 40 anni fa ed uno odierno dal punto di vista dei materiali non cambia poi molto per certe parti più importanti come le barre anti-intrusione (vedesi quella della grande punto) o altre come i supporti dei sedili che sono progettate a resistenza invece da circa il 2000 sono disponibili gli acciai altoresistenziali (della SSAB) che sono straordinari perchè pur essendo acciai da costruzione ad uso generale (quindi disponibili in lamiere, saldabili e sopratutto privi di cicli tecnologici che comportano trattamenti termici) reggono come (se non più) dei ben più costosi acciai speciali da costruzione (costosi particolarmente per le lavorazioni) e sono questi il futuro perchè pure avendo la stessa massa volumica consentono di ridurre gli spessori però ovviamente costando di più e non portando vantaggi nessuno li userà per il telaio ci sarebbe l'alluminio ma è un problema enorme per la saldabilità che costringe ad usare leghe estremamente deboli ma anche se si incolla anche la migliore delle leghe d'alluminio è inferiore dell'acciaio ed avendo un modulo elastico inferiore costringono ad usare sezioni molto maggiori e quindi il risparmio di peso si fa sempre minore e spesso l'acciaio altoresistenziale ha la meglio sul peso con costi nettamente inferiore perchè non si può usare la fibra carbonio per le parti strutturali? perchè è fragile ed invece di deformarsi plasticamente (assorbendo energia) si rompe http://www.youtube.com/watch?v=fBVuvIPe0tc mentre per un telaio automobilistico è importante assorbire energia durante gli impatti è una buona scelta per la carrozzeria ma li la fibra di vetro ed i polimeri plastici sarebbero migliori e quindi rimane una scelta per parti come il tetto, cofano e pannelli portiera
  15. con il carburatore singolo ed i rapporti di compressione bassissimi nessun problema solo che sprecherai parecchio metano avendo un sistema di controllo che definire banale è poco ma poi dove ci vai con un'auto che è €0 e non la puoi fare storica con il metano montato adesso?
  16. quanto mi manca il mitico Ray Charles http://www.youtube.com/watch?v=Bqz876VkwwY&feature=related
  17. la tutela legale è contro terzi, non la puoi usare per far causa alla tua assicurazione comunque occhio che hai diritto ad essere rimborsato dalla tua assicurazione, c'è una sentenza della Cassazione Civile, Sezione 3, Sentenza n. 1823 del 03/07/2008 che i ncasi come il tuo ovvero di "tamponamento" a catena di veicoli in sosta dà la colpa esclusivamente a chi tampona quindi saranno tutte le assicurazione delle auto tamponate a rifarsi su quella del "tamponatore" quindi non c'è alcun concorso di colpa
  18. le fanno ancora le potenza ma solo per le auto di impostazione sportiva e visto che oggigiorno montano gomme più grandi anche le potenza le producono solo per le gomme grandi non è molto come rca per un 2.0 ... in che zona è che abiti?
  19. si anche secondo me quella grigia è migliore e poi i cerchi in lega sono più problematici in caso di riparazione ed in città fra buche, dossi, marciapiedi e parcheggi al limite (anche a causa d'altri) non è un ipotesi così recondita quella di danneggiare un cerchione
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.