-
Numero contenuti pubblicati
2793 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di braccobaldo
-
più che altro hanno in meno tutti quelle parti in plastica nera non si possono guardare, pratici fin quanto vuoi ma i parafanghi con le viti/rivetti a vista non si possono guardare come il portapacchi a V c'è già il 16
-
esatto sul 15" a meno di ricorrere alle semislick è difficile trovare gomme sportive se invece hai i 16" (ma dubito sul 1.8) su spalla 45 il discorso è analogo mentre sulla spalla 50 già li si trovano delle belle gomme (ma a prezzi elevati)
-
non è che l'mmt si disintegri intendiamoci ma è una frustrazione guidarlo nel senso che inserisce le marce in modo brusco durante la marce (cosa che da un automatico non si vuole assolutamente) e cambia marcia in curva e ti può capitare di fare un tornante e ritrovarti in prima a metà curva con sfrizionate degne del peggiore dei neopatentati è proprio questione di gestione del cambio con il cvt vai tranquillo (è anche il più semplice da riparare) ma solo se fai tanta città e sei abituato ad usare i freni in modo abbastanza aggressivo (praticamente non hai freno motore) ed in salita o velocità autostradali il motore rimane sempre bello altino quindi è abbastanza rumorosetto ed in discesa anche se blocchi il rapporto il freno motore è scarsino ed ovviamente i consumi peggiorano sensibilmente il prezzo è onesto anche perchè la yaris per quanto semplice e spartana è discretamente robusta e consuma il giusto, certo l'assenza dell'abs non è una cosa da sottovalutare ma se ti serve una citycar senza troppe pretese c'è da farci un pensierino
-
il problema è che oramai le gomme non si usano più in quelle misure su auto del genere ed a parte le Dunlop Fastresponse non è che ci sia molto altro di sportiveggiante
-
è lo stesso motore ma con la fasatura variabile in aspirazione e le doppie candele per l'alfa io la prenderei da almeno 150cv altrimenti rimani sempre con l'amaro in bocca
-
anche il 1.8 è il pratola serra
-
il 5 cilndri è il pratola serra mentre il Lampredi è il bialbero che è più vecchio
-
la situazione è che ti sei fatto prestare 5,5 miliardi di €, ci hai fatto su un utile di 0,8 miliardi di € ed hai nel portafoglio 20,7 miliardi di € (dei quali 3 di potenziali debiti futuri) quindi se hai il portafoglio così gonfio perchè invece di investirli direttamente devi fare ancora mezzo miliardo di € di debiti? la risposta è che quello che hai nel portafoglio ti dà un interesse superiore (finanziario/speculativo) di quello che guadagneresti nell'investirli negli impianti e nel vendere auto figurati, comunque nemmeno io sono un gestionale quindi quel poco che so di finanza arriva da impianti
-
si ma fattostà che con 5,5 miliardi di € di indebitamento (aumentato di 0,5 miliardi) è esplicito che Marchionne stia investendo i soldi presi dagli investitori esterni e con gli utili fatti da questi debiti siano mantenuti "fermi" invece di riappianare il debito quindi la liquidità gli da guadagni superiori dei margini dell'investimento stesso vuole dire alzare la bandiera bianca e dire che il settore auto non è più produttivo
-
dipende dal motore, se la prendi diesel hai un motore che digerisce tranquillamente i 300000km e con costi di bollo, manutenzione e consumi abbastanza irrisori ed è €4 con il fap quindi nessun problema e da usata trovi a costi identici se non inferiori al benzina certo non è un motore che corre ma ha un bello scatto
-
è stato modificato pesantemente il fire 1.2 per lo step dell'€5 da 69 cv ed è stato fondamentalmente rifatto mantenendo il basamento - hanno messo un variatore di fase continuo (di 1° generazione) per permettere il ricircolo dei gas di scarico in camera di combustione fino al 25% (egr interna) - la valvola a farfalla è drive by wire quindi il sistema di controllo dell'acceleratore è indiretto e mediato dalla gestione motore - hanno rifatto i collettori di aspirazione e scarico - ha l'iniezione sequenziale fasata con sensore di detonazione - hanno rifatto le camere di combustione per massimizzare lo swirl (essendo un 2 valvole per cilindro il tumble diventa poco influente) - hanno rifatto la distribuzione con le molle a basso precarico e pulegge alleggerite - hanno ristabilito i limiti delle tolleranze sull'accoppiamento albero motore/cuscinetti che era un grosso limite del fire 1.2 - hanno rifatto i supporti motore davvero benissimo in modo tale che le forze abbiano un braccio nullo quindi le vibrazioni al telaio sono ridotte al minimo - le bobine sono in blocco unico il che porta a maggiore affidabilità e minore usura delle candele - il catalizzatore è flangiato direttamente al termine dei collettori di scarico non sono modifiche da poco
-
Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?
braccobaldo ha risposto a TonyH in Off Topic
si fortunatamente è stato così oggi ho parlato con il commercialista che gestisce la faccenda ed in pratica devo pagare io i giorni che non farò vabbè perlomeno tra il tfr, parte della quattordicesima e il rimborso delle ferie delle (quali non ho usato nemmeno un giorno) viene fuori un altro stipendio che non fa male grazie ma mi ci sono ritrovato dentro per via del tirocinio (era la più vicina a casa) solo che alla fine erano disponibili solo posti part-time e per il tempo pieno si doveva aspettare, ho cercato un altro posto (nel paese in cui abito) ed alla fine mi hanno richiamato si è un bel posto ma si progetta e modifica soltanto non si costruisce nulla, comunque è piccola durante il tirocinio eravamo una trentina fra tecnici ed ingegneri -
Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?
braccobaldo ha risposto a TonyH in Off Topic
speriamo, ho scritto la lettera e domani mi butto -
dalla curva di coppia determini quella di potenza e da quella di potenza (sapendo qualche dato della trasmissione e delle ruote) determini tutte le condizioni operative dell'auto da ingegnere shampista dovresti aver fatto a meccanica applicata la dinamica longitudinale dell'auto http://mecsys.mecc.polimi.it/Didattica/3mvei_mdvei/Dispense/DinamicaLongitudinale.pdf (il mio prof era un po' fissato con la gtv 2000) se le correggi con i legami cinematici la coppia per ogni tipo di auto è pressochè la stessa intendiamoci una segmento c passa dai 3000Nm (forse un qualcosina in meno) in 1° ai 600Nm in 5° indipendentemente dal motore o la marca dell'auto perchè serve fondamentalmente a vincere la forza che frena l'auto che dipende dal suo peso (e varia linearmente con la pendenza della salita) e dagli attriti aerodinamici (che vanno quadraticamente con la velocità) quindi la coppia alla ruota è dimensionata tramite il cambio a seconda del tipo di carrozzeria solo che una macchina con più potenza accelera di più e va più veloce esempio che paragonare la coppia al motore non serve a nulla golf IV 1.9 TDI 150cv - 310 Nm@1900 min^-1 - pneumatici 225/45 zr 17' - 216km/h - 1380 kg - 0-100km/h in 8,6 s golf IV 1.8 GTI 150cv - 210 Nm@1750 min^-1 - pneumatici 225/45 zr 17' - 216km/h - 1230 kg - 0-100km/h in 8,4 s
-
la coppia alla ruota è bene o male sempre la stessa per ogni tipo di auto indipendentemente dal motore montato ... c'han messo in mezzo il cambio mica per nulla
-
Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?
braccobaldo ha risposto a TonyH in Off Topic
salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto rapido perchè temo di aver appena fatto una cavolata non da poco io sono un ragazzo 23enne quindi sono appena entrato nel mondo del lavoro dopo la laurea triennale in ingegneria meccanica specialistica in motori e turbomacchine (al polimi) che ho conseguito a luglio dopo aver fatto il tirocinio (una smazzata di 450 ore lavorative) a settembre ho iniziato a lavorare per una ditta l'RMS che si occupa di ricambistica per cicli e motocicli con un contratto a tempo determinato di 2 anni, oggi sono andato a firmare il contratto (sempre a tempo determinato di 2 anni) con la Vertemati racing che è la ditta con la quale ho fatto il tirocinio e nulla da dire il posto è bello, il lavoro è interessantissimo e pure la stipendio è buono (certo nulla di straordinario ma assolutamente decente) il problema è che inizio il primo di maggio e guardando ora sul mio attuale contratto c'è scritto che per le dimissioni devo dare un preavviso di almeno 20 giorni il che è un bel casino perchè se lo presento domani (oggi è chiuso) se si considera domani escluso sarebbero 19 giorni!!! qualcuno sa se si considera pure il giorno in cui si consegna? c'è qualche differenza se sono meno di 20 giorni? -
per gli angoli dipende da come sono disposte le bielle rispetto alle manovelle, intendiamoci anche un 4 in linea lo puoi fare in molti modi diversi, però oltre ad essere un problema dinamico (quindi vibrazionale) diventa un problema per l'irregolarità periodica perchè l'albero motore non gira in modo costante e quindi è indispensabile il volano prendi ad esempio il twinair, ha le manovelle messe in linea quindi dal punto dinamico è come se fosse un monocilindrico e quindi per bilanciare le forze d'inerzia del primo ordine devi per forza ricorrere ad un contralbero (qui il discorso è complesso quindi non addentriamoci oltre) la scelta è stata fatta perchè in questo modo hai una combustione ogni 720°/2 quindi ogni rotazione dell'albero motore e quindi il motore è meno "zoppicante" ed il volano può essere più piccolo quindi il motore sale di giri più rapidamente sui motori a v è sempre una via di ottimo fra performance e confort, ad esempio un v8 da formula1 è un motore del tutto paragonabile ad un 4 in linea (ha l'albero motore piatto e le bielle della stessa linea che insistono sulla stessa manovella) e non importa se vibra (tanto poi ci penseranno i supporti del motore a contenerle) oppure è irregolare perchè permette di avere meno disturbi nei collettori di aspirazione quindi anche se l'angolo è identico ad un v8 come gli attuali bmw o mercedes (con l'albero ortogonale) sono motori del tutto differenti perchè il bilanciamento del motore non è sempre la cosa fondamentale per la scelta del frazionamento