purtroppo le trasmissioni sono già di per se rognose da analizzare ed i cambi automatici lo sono ancora di più e non so se hai ancora gli strumenti matematici per fare un lavoro del genere
puoi fare una cosa simpatica sull' e-cvt di toyota che non è prettamente un cambio perchè è questo qua (prima e seconda generazione)
che è montato sui veicoli ibridi toyota ed è facile integrare parecchie materie, puoi metterci dentro elettrotecnica e fisica con il funzionamento del motore, costruzione di macchine (o non so come la chiamate) perchè è semplicissimo calcolare le reazioni vincolari e le azioni interne essendo un albero isostatico su cerniera/carrello ed una coppia di ruote dentate, puoi inserire il riduttore epicicloidale (ma anche il differenziale se vuoi) per la parte di meccanica e puoi pure fare un confronto sul rendimento (a pari potenza) rispetto al ciclo otto e quindi tirare fuori la termodinamica (quindi fisica o macchine e sistemi energetici) senza considerare la parte energetica ed ambientale della faccenda che ti apre tutto un mondo sulle materie umanistiche