Vai al contenuto

holden75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    317
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di holden75

  1. Posso confermare la qualità della G.Punto: non uno scricchiolio neanche dopo 90000 Km. Mi chiedevo: dal momento che G.Punto e Mito nascono dallo stesso progetto - e dunque, immagino, condividono anche parecchi pezzi sottopelle oltre che certe caratteristiche di base (rigidità torsionale), da dove nascono queste differenze? si tratta dei materiali utilizzati, dell'assemblaggio o di entrambi? Per curiosità, dove sono assemblate G.Punto e Mito?
  2. Ok era una battuta per dire che nell'uso di tutti i giorni, se capita di attraversare strade un po' sconnesse, probabilmente il miglior compromesso tra estetica, comfort e prestazioni è il 17. Poi ovvio che stiamo parlando di una Giulietta, mica di una supercar estrema! Anche coi 18 va bene. E comunque, quanto sopra imho, naturalmente....
  3. Probabilmente il mio giudizio è condizionato dal fatto che vengo da auto meno sportiveggianti, non saprei
  4. Mi sento di sconsigliare i 18, perché l'auto è rigidissima e "sente" tutte le imperfezioni dell'asfalto, senza contare le botte che dai alle sospensioni (nonché alla schiena) quando prendi una buca. Poi per me che sto a Roma il problema è più evidente, magari sulle strade del nord va meglio. I 17 sono il miglior compromesso comfort-estetica.
  5. Chi ha pubblicato sta roba?!? Tanto per sapere che giornale NON comprare
  6. Quello che ha fatto grande la Lancia nel nostro immaginario collettivo è stata anche la capacità di innovare, di proporre linee originali e inedite. Fare un remake di una macchina di 40 anni fa non avrebbe alcun senso, meno che mai scimmiottandone la versione sportiva senza che ci sia dietro una necessità concreta, ovvero l'omologazione per partecipare a un campionato di rally
  7. Il B certamente, ma per una Giulia senza coda secondo me c'è spazio...
  8. Scusate, non credevo di violare una regola del forum.... Ma non c'è nessuno che può darmi qualche indicazione? Grazie
  9. Ciao! C'è qualche utente di Roma che possa consigliarmi un'officina Alfa Romeo a Roma dove ci sia gente onesta e competente? Ho avuto delle pessime esperienze con la rete Fiat e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione. Grazie
  10. Sulla mia (1.4 TCT del 02/2012) non permane, così come non permane lo stato del DNA (ogni volta che spengo e riaccendo l'auto è in N e lo S&S è attivo. C'è un modo per configurarlo diversamente?
  11. Non diretta, ma con le versioni top di Uno e le base di Ritmo, di fatto si: Arna (lunghezza 4m): 1.2 63cv (poi 68) 1.3 Ti 85cv Uno (3.70m) e Ritmo (4m): 55 (1.1) 55cv 70 (1.3) 68cv Non ho i prezzi ma credo che Arna si posizionasse tra Uno e Ritmo
  12. Quoto. L'Arna doveva far concorrenza alle versioni top di Uno (e al limite a quelle economiche di Ritmo); per il resto c'era la 33 Solo che se fosse stata un po' più caratterizzata sportivamente le sarebbe riuscito meglio il ruolo di utilitaria sportiva (da cui il disegno sopra)
  13. me l'ero dimenticato....mamma mia ma chi c'era al marketing??? E soprattutto, chi è quel tizio con gli occhiali????????
  14. ...perchè in fin dei conti al brutto anatroccolo gli si vuole bene Frontale stile Alfasud Ti/Sprint Alettone posteriore dell'Arna Ti ma in tinta con la carrozzeria Paraurti più grandi Cerchi in lega Interni della Ti (Strumentazione con contagiri ecc.)
  15. E meno male che ha pochi gadget: "Due attuatori acustici, installati vicino ai tubi di scarico, accentuano i toni più distintivi del motore e li modulano con precisione in base alla modalità di guida della vettura. Quando il pilota preme il pulsante Sport sul tunnel centrale, il sound diventa ancora più intenso ed emozionante." Quasi quasi come la Clio con il rumore del motore selezionabile che esce dalla radio. Ma daaaaaiiiiiiiii Peccato che sia così, ma non è colpa del gruppozzo se il mercato vuole ste robe
  16. Mah, non so fino a che punto il tricilindrico Ford sia meno "frullino" del 2c Fiat. Se cammina, è buono pure per la Mito; peccato per il suono da frullatore, ma tutto sommato meglio un frullatore vero che gli effetti sonori che hanno messo sulle Clio...
  17. Si, è normale. Per conoscere i precedenti intestatari devi richiedere un certificato cronologico. Io ne feci uno lo scorso anno tramite agenzia Internet (homeonline) e pagai 70 euro. Se hai tempo/modo di andare di persona al PRA dovrebbe costarti molto meno
  18. Esatto! Anche perché questo escamotage di iscrivere auto vecchie come storiche per fregare il fisco, prima o poi causerà il decadere delle agevolazioni, a tutto svantaggio degli appassionati veri, che magari una storica non potranno permettersela più. Tanto più che spesso tali appassionati non sono multimilionari con l'Aston Martin, ma persone normali col 127 del nonno
  19. Bè...quando si parla di Alfa (e dei fari in particolare...) c'è sempre qualcuno che spala letame per un motivo o per l'altro!!!! Qua si cercava di ottenere un muso un po' più basso e aggressivo, infatti la penultima immagine sopra secondo me è la migliore. Come ho scritto sopra Mito sconta una figura un po' imbolsita rispetto a quella della GPunto, che alla fine per certi versi trovo più piacevole e che imho risulta meglio riuscita. D'altronde sarebbe già tanto se Maglionne cacciasse due soldi di tasca per rifarle il muso, figuriamoci rifarla tutta!!!!
  20. Certo, infatti l'idea del frontale più basso nasce proprio per rendere meno "paciocco" il muso. Certo la Mito secondo me sconta anche una linea di cintura troppo alta, o forse meglio, i volumi della fiancata troppo pieni. Guardate la cugina Fiat e vedrete che sotto certi angoli appare più "leggera" e quindi più dinamica
  21. Neanche ora si vede? Certo il disegno è un granché ma credo renda l'idea. Mi interessava più che altro lanciare uno spunto sulla mito, che ho sempre pensato essere a un passo dall'essere bellissima, ma ahimè quel passo non glielo hanno mai fatto fare
  22. Mah... Sto dando preferenza ai concessionari, per via della garanzia. A Roma non ho trovato quasi nulla, mentre Pavia, Alessandria, Udine sembrano più prolifiche, almeno secondo auto scout. Non è un problema insormontabile andarci ma insomma.... Comunque il punto è un altro: consigli anti "sòla" ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.