Vai al contenuto

holden75

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    317
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di holden75

  1. Indubbiamente una scelta ideologica anziché tecnica, che potrebbe avere gravi ripercussioni dato che solo l’UE si sta avviando così decisamente su questa strada ☏ iPad ☏
  2. Comunque o ci leggono o ci ascoltano: la prossima copertina di QR sarà dedicata a Tonale!
  3. Questo vale anche per le altre riviste, in verità. Non mi pare che AlVolante faccia delle critiche particolarmente incisive, tanto per fare un esempio. E anche molte delle recensioni che si trovano su YouTube sono video di mezz'ora che passano 25 minuti a mostrare come si ricarica il telefono e come si fa per ascoltare Spotify. Probabilmente il problema vero è che il mondo dell'auto sta andando in una direzione che con l'automobile da "petrolhead" ha ben poco a che fare, e le riviste si adeguano. E d'altra parte anche i clienti quello chiedono: una volta i libretti di uso e manutenzione ti insegnavano a cambiare da solo le candele, oggi ti informano che non è opportuno chiudere il portellone del bagagliaio sulla tua testa
  4. Qualcuno mi sa dire se le versioni con il cambio automatico hanno le palette al volante per l’uso in manuale?
  5. Non può mancare questa https://www.virtuquotidiane.it/wp-content/uploads/2018/06/6-Verdone-alias-Pasquale-fermo-allautogrill.jpg ☏ iPad ☏
  6. Bisogna dire però che è anche l'uomo della strada ad aver smarrito il gusto per le quattro ruote: chi si preoccupa più di sapere cosa c'è sotto al cofano o dietro alle ruote? E in parte ha anche ragione, perché il 90% dell'offerta è appiattito sullo schema TA, motore trasversale, McPherson e interconnesso; e con l'elettrico ho l'impressione che si andrà verso un'ulteriore omologazione. Nel frattempo i più giovani sono più affascinati da multimedialità e social networking che a fisica e meccanica (e lasciamo stare la manutenzione fai da te, di cui QR ancora scriveva credo fino agli anni 70/inizi 80), dunque anche Quattroruote prova un po' ad adeguarsi
  7. Emozionante come le previsioni del tempo
  8. Perché spende 10/15k in più per una della triade? ☏ iPhone ☏
  9. Vado a memoria, ma mi pare che Lybra uscì con molto ritardo proprio perché non si decidevano sullo stile, e nel frattempo Merc fece la classe C ☏ iPad ☏
  10. Che poi non si capisce perché non possano mettere le telecamere da un'altra parte, magari non sporgenti, a questo punto
  11. 🤷‍♀️ Tornando al nostro amico, fossi in lui cercherei una 55s o ancora meglio una 70sx prima serie
  12. So di 500 con l'impianto a gas usate quotidianamente per circolare in centro a Roma... non so se sono omologate o iscritte, quel che penso è che non sia corretto
  13. Al di là delle battute, ci vorrebbero criteri di omologazione davvero stretti, improntati a mantenere l'originalità ma anche le condizioni generali del mezzo (quante 500 ASI hanno i fondi che stanno insieme con l'antirombo?), con controlli periodici seri ecc. E anche utenti consapevoli, che non usino il mezzo storico solo per le agevolazioni fiscali e assicurative (ovvio che nel paese dei balocchi questa è fantascienza)
  14. E' un'Alfa Romeo ed è uscita di produzione, che ti aspettavi? 😀
  15. Buongiorno spero di essere sul topic corretto (altrimenti per favore chiedo ai mod di spostare, grazie). Vorrei sapere se tra gli utenti di Giulia (ma anche di Stelvio, dato che i motori sono gli stessi) si riscontrano problemi al Multiair. Sto iniziando a pensare alla nuova auto e una Giulia (usata o Km0, dato il budget a disposizione) sarebbe il top, ma dato che andrebbe a sostituire una Giulietta pure lei usata che in termini di affidabilità è stata un pianto, sono molto indeciso - senza contare che avrei non poche difficoltà a convincere l'altra metà
  16. esatto, secondo me voleva dire che faranno un piano a 10 anni di cui i primi 5 dettagliati in termini di modelli e relativi investimenti e i secondi che comprenderanno progetti da validare di volta in volta se i risultati lo permetteranno
  17. Davvero non si capisce tutto 'sto stracciarsi le vesti per uno schermo messo come è messo (ma è già tanto che ce l'hanno messo) sulla Panda quando l'appassionato di motori dovrebbe preoccuparsi del generale, totale disinteresse da parte degli acquirenti di tutti i segmenti per tutto ciò che non sia: impianto di illuminazione infotainment immagine del "brand" (detto proprio brand, perché marchio fa troppo boomer) Il che si è tradotto nelle BMW-128 e nelle Mercedes Megane Quelle però vanno bene... Mah
  18. Come probabilmente non lo si è oggi; con in più la difficoltà di aver lasciato sul campo risorse in un periodo critico per l'evoluzione del mercato come gli anni '90/00, quando Romiti decise che dal settore auto si doveva uscire, trovandosi quindi a dover inseguire di lì in avanti (scusate OT)
  19. Oh ragazzi, ma che volete che facciano? Hanno tirato fuori la "75 del terzo millennio" che tutti i sedicenti alfisti invocavano da 30 anni come scusa per non comprare NESSUNA delle pur buone/ottime auto che sono state prodotte dopo il 1990, e non gli hanno comprato manco quella. La gente vuole i SUV con le lucine? Diamogli i SUV con le lucine. FCA è un'azienda, mica una fondazione alla memoria delle auto che furono. (PS lo dico con rammarico, dato che possiedo una Giulietta quasi a fine carriera che avrei volentieri cambiato con un'erede degna della storia del marchio Alfa; e dato che se non cambiano le cose di qui a breve, Giulia non è alla mia portata, mi toccherà guardare altrove)
  20. Come sempre la domanda cruciale è: un acquirente di RR o Bentley (ma vale pure per la triade tedesca) prenderebbe in considerazione Lancia come alternativa, a parità di prezzo e contenuti?
  21. Beh da seduti sul divano è facile parlare... Vettel non aveva la macchina più veloce, ieri ha fatto un mezzo miracolo, e ha compiuto un errore che poteva constare caro, ma questo succede quando vai al limite e oltre per tenere dietro l'avversario, eppure ha ripreso la macchia ed è rimasto davanti all'avversario. Secondo me ieri ha fatto una gran gara, gestendo l'auto quando hanno visto che i consumi stavano salendo e tenendosi dietro Hamilton anche quando era più veloce. Nell'uscita di pista non ha guadagnato nulla, anzi ha perso un secondo grazie al fatto che Montreal è ancora una pista vera, dove se sbagli perdi tempo o vai a muro; per dire, in un tilkodromo con chilometri di vie di fuga in asfalto sarebbe uscito e rientrato davanti a Hamilton senza problemi
  22. anche altre testate online riportano che i test li sta svolgendo VW, esattamente come scrive 4R nell'articolo ("La Casa tedesca sta infatti provando un sistema antinquinamento dedicato alle polveri sottili emesse dall'impianto frenante, sviluppato dalla Mann+Hummel") https://www.motor1.com/news/346653/brake-dust-particle-filter-spied/ https://www.carscoops.com/2019/04/vw-begins-testing-brake-dust-particle-filters-in-its-quest-to-reduce-emissions/ https://www.motorionline.com/2019/04/29/volkswagen-golf-un-prototipo-testa-il-filtro-antiparticolato-per-i-freni-foto-spia/ Pure a me da fastidio la germanofilia di Quattroruote, però stavolta non mi sembra che abbiano commesso chissà quale illecito
  23. Ciao a tutti Riapro questo vecchio topic, al quale avevo partecipato, perché un ovetto Chicco regalato dagli zii ha fatto rinviare il mio acquisto fino ad ora, acquisto che ormai sta diventando improcrastinabile. Dunque il dilemma è il seguente: per un bimbo di 15 mesi (e un'Alfa Giulietta) cosa compare? Ho alcuni dubbi: il fissaggio con Isofix è da preferire solo per questioni di installazione o è più sicuro in caso di urto? La normativa i-size si applica solo a seggiolini che vanno bene fino a 105 cm di altezza (ovvero circa 4 anni), oltre si è costretti a prendere un altro seggiolino, che però è omologato R044? esistono R044 che vanno bene da 9 mesi a 12 anni circa (gruppo 1/2/3). Li consigliereste rispetto a un I-Size che tra 2/3 anni dovrei comunque cambiare?
  24. Mettiamola in quest’altro modo allora. Se Lancia scimmiottasse Audi (restando inevitabilmente indietro, peraltro), non risorgerebbe mai. Se proponesse qualcosa di innovativo sulla falsariga di Audi, ma non identico, allora potrebbe ritagliarsi un suo spazio. Con tutto questo la Delta non ha niente a che vedere, secondo me. Se guardi quella cosa Futurista o come si chiama, è un esperimento senza alcun senso, anche se va forte e sembra la cara vecchia Delta; fa girare tanti sguardi nei saloni, tanta nostalgia in quelli della nostra generazione, poi però la gente va a comprare in Germania ☏ iPad ☏
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.