Vai al contenuto

shadow_line

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di shadow_line

  1. Basta che sia un'ammiraglia a motore centrale, dovrebbe essere V12 ma se consideriamo che in prospettiva più o meno lontana abbiamo l'elettrico.. l'importante è che sia ammiraglia e motore centrale, se possibile V12 e ibrida con 2 motori elettrici all'anteriore, ev un'altro sulle ruote dietro che comunque se non subito arriverà poi
  2. Alfa Romeo è tornata da protagonista, un grazie a chi ha fatto in modo che questo avvenisse a partire da sergio marchionne un motivo di orgoglio oltre che per il marchio, che lo meritava, per tutti gli italiani
  3. Le Bugatti dei tempi di Ettore Bugatti venivano definite "le pur-sang des automobiles"
  4. Del tutto notevole, penso che le migliori idee di marchionne sulle ferrari stradali le vedremo realizzate da qui in poi
  5. In effetti questa sera tornando a casa lo champagne non mancherà di certo devo comunque ringraziare Ferrari per aver dato ascolto ai ferraristi tutti, l'ammiraglia a motore centrale l'aspettavamo dai tempi di testarossa, marchionne aveva in effetti annunciato una "La Ferrarina" e finalmente è arrivata "a day will come that is like no other" ora ci siamo..
  6. Forse 80th flying training wing..
  7. Ordinati i primi 12 esemplari da mettere in linea, come avevo previsto faranno piccole serie successive evolvendo via via la tecnologia della macchina
  8. Tra bentley e rolls royce c'è una differenza non da poco, le rolls sono tutte belle come styling, perfino il suv simil range non è affatto male, anzi direi che le bmw più riuscite di tutto il gruppo come styling sono assolutamente le rolls royce, non so come abbiano fatto, dove abbiano trovato i designer ma ci sono riusciti fin dalla prima phantom e ora tutta la line-up va benissimo bentley invece a parte l'ottima continental, che prima del superbollo era molto presente anche in italia, a milano se ne vedevano continuamente, per tutto il resto della gamma è una lampante rappresentazione di un gretto mercantilismo molto spesso presente nell'ambito germanico, le altre bentely sembrano e in gran parte sono delle scocche volkswagen reskinnate, come anche l'urus, troppo poco per farsi portabandiera del lusso c'è poi da fare tutto un discorso su queste grosse berline/limousine sia bentley, basta guardare la flying spur ma anche maserati quattroporte ad esempio, si vogliono fare abitacoli enormi internamente e si ha come risultato dei cofani ant e post piccoli, corti, che rendono pessima, pesante e per nulla dinamica la linea di auto che dovrebbero essere anche sportive questi abitacoli così grandi vengono risolti in vw e bmw con una linea ad arco abbastanza continua che li rende passabili per auto da famiglia o dirigente in viaggio quali in effetti sono, ma un'auto di lusso deve avere un'immagine meno "commerciale" meno borghese, le bentley a 4 porte S1 S2 ed S3 avevano una proporzione ottimale tra i volumi della vettura, se si fa un'abitacolo molto grande rispetto ai cofani penso che come minimo servano centinaia di ore di lavoro di design per riuscire a mascherare questa cosa, e nè bentley nè quattroporte attuali riescono ad avere volumi equilibrati quanto ai suv maserati/ferrari, tutto dipende da come risolvono lo styling, come sempre d'altra parte visto che non si tratta di auto intese come "bene primario", come dicevo rolls ha fatto un suv anche copiando range rover che comunque va tutto sommato bene, levante poi è stata accusata di avere un bagagliaio piccolo, in effetti l'abitacolo tende a rastremarsi dietro per mantenere l'effetto sportivo, a quanto pare si tratterà di aumentarne le dimensioni salvaguardando la sportività, anche qui centinaia di ore di lavoro di design, per ferrari preferirei comunque un suv-coupè
  9. Di sicuro a parte continental che a me piace moltissimo nella versione attuale, bentayga è un normale suv e il resto della line-up è da rifare, mulsanne a parte gli interni esagerati è da ristilizzare da zero e inoltre penso che un'auto così grossa è giustificabile solo col marchio rolls royce, bentley dovrebbe fare una minicontinental, dismettere quello scatolone della mulsanne, ristilizzare da zero la flying spur, la bentayga è troppo "normale" per costare quello che costa, flying spur e mulsanne troppo brutte come styling per costare quello che costano resta la continental che io trovo ok e giusta così, ma il resto della gamma non l'aiuta in generale volkwagen non ha un talento nello styling, le cose migliori le hanno fatte gli italiani, giugiaro, da silva, perini per lamborghini, styling e germania difficilmente vanno bene assieme nella stessa frase, e per le auto di lusso serve tanto styling Bugatti divo non so dove la costruiscono ma di sicuro c'è lo zampino di filippo perini di italdesign e infatti è finalmente esagerata come dovrebbe, avevo espresso dubbi sull'uso della bandiera francese ma di sicuro è un'idea di winkelmann come già aveva fatto sulle serie speciali lambo, nel tempo ho approvato quasi tutto quello che ha fatto winkelmann in lamborghini e in effetti capisco anche la scelta della bandiera francese sulla divo, ok, ma solo appunto sulle serie speciali
  10. Anche per me ha senso, anche fca quando sarà pronta dovrebbe fare il polo del lusso ferrari maserati alfa in futuro le auto potrebbero essere divise in una categoria utilitarista e generalista-premium per l'uso di tutti i giorni e vendute principalmente con i noleggi a lungo, e in una seconda categoria luxury-sport in cui confluiranno tutti i modelli d'alta gamma e le sportive da pistonheads le due categorie risulterebbero imparentate ma molto distinte tra loro, ben di più di quanto sia oggi, quindi servirebbero sistemi di progettazioni comunicazione e vendita differenti
  11. Comunque dicevano di maserati "sportive eleganti" bene, è questo che devono fare, in fondo è quello che è sempre stata maserati nelle auto stradali non una versione eleborata di un coupè o berlina di serie come le tedesche, non esagerata come lambo e ferrari, ma una via di mezzo, appunto sportive eleganti
  12. Volevo dire grande Dovi e grande Ducati, ottimo ottimo
  13. Ok, chiamiamola X1/9, poi vabbè io vedo il motore centrale dappertutto.. si sa d'altra parte oggi anche con motori piccoli e "turbati" si ottengono grandi cose
  14. L'importante è che la gente capisca, poco alla volta ma che si renda conto, è così che si (ri)costruisce un'immagine
  15. La parte europea di Fca deve pensare a far salire di categoria le sue auto, inutile correre dietro al mass market specie sulle piccole che diventa sempre più coreano-giapponese perchè la gente pensa che queste siano le auto più affidabili e ben costruite in rapporto al prezzo una 124 a motore centrale venderebbe come l'attuale considerato che ormai le piccole sportive in genere sono una nicchia per veri pistoheads, ma con mooolta più immagine per fca
  16. Leggevo che la prossima jaguar f type potrebbe essere a motore centrale e chiamarsi j per me il massimo sarebbe fare la prossima 124 a motore centrale considerato che comunque le piccole sportive hanno un mercato altrettanto piccolo oggi e di soli veri appassionati, ma deve costare come l'attuale quindi non di derivazione 4c, si chiamerebbe comunque 124 e farebbe immagine, sarebbe più in alto di mx5, tt ecc senza nessun effetto copia
  17. Lo stile hadid sì, c'è anche da dire che per disegnare una certa categoria di oggetti ci vuole il "fuoco sacro" per quegli oggetti l'ingegnere aeronautico è quello che da piccolo costruiva modellini di aereo, lo stilista di abiti disegnava vestiti sui quaderni di scuola e il car designer disegnava automobili sui quaderni di scuola questo al di là dei titoli di studio, anche perchè nella golden age del design automobilistico spesso non avevano nessun titolo di studio universitario di nessun genere, più si va indietro nel tempo più si trovano autodidatti specie nell'ambito nel design & styling, si partiva dalla passione e si imparava il mestiere facendolo
  18. In effetti è questo il problema, tra oggetti statici e oggetti dinamici concettualmente a livello progettuale e stilistico c'è un mare di mezzo, chi fa oggetti statici tende a creare mezzi di movimento che sembrano case su ruote per gli architetti, vedere la voiture minimum di le corbusier, o la Kar-a-sutra di mario bellini quest'ultima è stata recentemente riconosciuta come ispiratrice dei suv attuali insomma gli architetti in quanto artisti hanno le idee e vedono il futuro, l'auto di ponti anticipa ad esempio le lancia beta e gamma, la citroen gs e altre, ma non hanno la forma mentis che serve per disegnare oggetti dinamici altrettanto quando i car designer fanno case o altri oggetti statici ci mettono una quantità di disegno dinamico superiore alla media, ma questo in genere non è affatto un difetto
  19. Se non si entra nell'aeronautica militare in effetti ci si deve vendere un alloggio di famiglia quando c'è, acquisite le licenze in italia si deve iniziare con ryan che per quanto è comunque mooolto meglio che iniziare sulle linee regionali interne come fanno i piloti americani, quando si ha il type rating e build up di ore volo ci si deve poi preparare a trasferirsi in asia o medio oriente per buona parte della carriera, ma se si è arrivati fino a lì, in una compagnia di bandiera per quanto estera allora si guadagna bene, in europa si può poi rientrare quando si è raggiunto il sedile di sinistra in cabina, a quel punto si è scollinato e si può fare un'ultima parte di carriera tutta in discesa
  20. Vero, Mollino nel suo genere era geniale e si è costruito un'auto per partecipare a le mans, ma era anche un pilota di acrobazia aerea, conosceva molto bene i mezzi di movimento, una personalità poliedrica con molti talenti in ambiti differenti
  21. Sicuramente importante dal punto di vista storico, e altrettanto sicuramente innovativa per la sua epoca si conferma però l'idea che i designer o architetti di oggetti statici e i designer di mezzi di movimento fanno due mestieri completamente differenti e quando uno dei due entra nel campo d'azione dell'altro, nella maggior parte dei casi il risultato non è positivo, come dicono a milano, ofelè fa el to mestè
  22. Quanto costa fare un corso per diventare pilota di aerei di linea? Il corso di formazione per Cadet Pilot in Alitalia, di cui è scaduto il termine per l’invio delle candidature, ha un costo pari a 130 mila euro. La durata è di 18 mesi e si svolge in parte presso il Centro di Addestramento Alitalia a Fiumicino, in parte (nello specifico sei mesi) presso la scuola di Volo a Roma. Qui si tiene in particolare l’addestramento al volo. Per coprire la spesa, che permette di accedere al percorso formativo, sono previsti anche prestiti con istituti di credito grazie ad apposite convenzioni. Al termine di tutto il percorso, se completato con successo, si avrà la licenza MPL, ovvero la Multi – Crew Pilot Licence. L’alternativa può essere quella di accreditarsi presso una scuola di volo approvata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, non guasta se questa ha stretto accordi con compagnie aeree. I costi variano anche in base alle conoscenze e ai brevetti di base di chi vuole entrate a far parte di questo mondo. Alcune compagnie offrono corsi più brevi indirizzati a persone già in possesso di prerequisiti a circa 60mila euro. quifinanza.it
  23. In effetti si sono fatte troppe polemiche, raikkonen non doveva lasciare platealmente la posizione a vettel alla prima curva, esiste un'etica di gara nelle corse automobilistiche, se fossero stati primo e secondo poco prima dell'arrivo raikkonen avrebbe lasciato passare vettel, così, con fair play come per dire ti lascio il primo posto ma ho la vittoria morale, si è sempre fatto così nelle corse e tutti quelli che erano lì presenti lo sapevano benissimo vettel non poteva pretendere di superare raikkon se quest'ultimo non aveva problemi di macchina, doveva invece guardarsi dietro e chiudere in ogni modo lecito ham, per pensare a raikkonen ci sarebbe stato tempo dopo poi ovvio che sulle decisioni prese in centesimi di secondo si può sbagliare e non ha senso colpevolizzare troppo vettel, quello che serve è che in ferrari lavorino sulla strategia di partenza visto che comunque ham sarà sempre lì, in prima o seconda fila, quindi a seconda delle posizioni dei piloti in griglia definire il ruolo di ognuno durante la partenza, passare in rassegna i vari scenari e dare indicazioni su come comportarsi in ogni situazione prevedibile e poi lavorare sul boost in partenza perchè dalle immagini prese dall'alto si vede che ham sia pure con lo spazio laterale libero di accelerazione ne aveva fin troppa
  24. Se non fosse per quell'assurda richiesta olandese di richiamare lo stile del vecchio locomotore, le carrozze come styling sono bellissime, i treni AV italiani recenti sono tutti belli, basta che li lascino fare all'italiana come stile, non olandese
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.