Vai al contenuto

shadow_line

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6491
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di shadow_line

  1. Visto che sembra ci fosse una propensione per l'exit anche da parte della regina, è da vedere se intendono realizzare un piano realmente ambizioso in cui ridefinirsi come nazione alla guida del commonwealth con l'appoggio nucleare americano (ma ci vorrebbe Trump per questo) anche con il riposizionamento come paese a fiscalità favorevole per gli investimenti esteri come dice mariola, oppure se non ne avranno la forza e finiranno per cincischiare in continui litigi con l'ue e anche tra di loro per il resto, anche riguardo allo scambio di battute tra me e martin venator, è evidente che dall'altra parte c'è un gruppo euroasiatico che si appoggia anche militarmente alla russia di putin, che vorrebbe estendere la propria influenza a tutta l'europa continentale creando un blocco unico
  2. Infatti Ghibli è perfetta, e quando avrà le news come lo schermone e la nuova griglia sarà tutta ok sono i passi lunghi invece che appunto in quanto passi lunghi falsano tutte le proporzioni disegnate originariamente, si dovrebbe rifare tutto il disegno da zero e anche aumentare il diametro delle ruote, insomma sarebbero le auto più costose da progettare se si divide il costo stesso per il numero di esemplari prodotti Ghibli invece ok, aspetto solo gli aggiornamenti poi è ok ok
  3. Vabbè ma io sono un indipendente che "lavora" solo per se stesso e per il mio business potrebbe portarmi dei rallentamenti questa situazione
  4. Il fatto è che tutta la normativa, tutta la legislazione sia in ambito politico che economico-finanziario è della UE il disgregarsi o comunque il non credere più da parte di molti, persone e nazioni a questo sistema di regole e regolamenti per passare a qualcosa che al momento non si conosce creerà parecchi problemi, poi certo adesso che si sono accorti di cosa hanno messo in moto cercheranno di silenziare tutto, ma potrebbe anche essere una valanga incontrollata, vedremo quale delle due opzioni prevarrà
  5. Anche per gli stessi politici ormai, neanche loro riescono più a controllarla, il caos potrebbe aumentare di livello a questo punto
  6. Il sentiero molto pericoloso è stato sicuramente imboccato
  7. Ecco, queste sono le immagini da cui si può giudicare, c'è la mano di chi ha disegnato la Porsche elettrica a 4 posti, anche la Quattroporte avrebbe bisogno di un simile trattamento se è confermato
  8. Finché non si vede di lato e solo allora si potranno giudicare le proporzioni tra i volumi, non dico niente tutti sono bravi a fare un'auto che sembri bella nella vista di trequarti magari disegnata o fotografata da sotto o da sopra, anche una cassapanca così può risultare bella, vedremo
  9. Aspettiamo una vista laterale della new panamera e vediamo se il miglioramento c'è
  10. Io l'ho fatto, ho nel cassetto una Ferrari motore centrale disegnata con questo sistema ed è ok, da quel disegno, proprio perchè (per me) è ok potrei partire per una realizzazione vera e propria, diciamo che sono abitudini diverse, ma a parte questa mia "aggiunta" il resto del percorso è più o meno lo stesso per tutti
  11. Ah ok allora è un'altro discorso, comunque io non faccio figurini, disegno come dicevo un'immagine il più possibile fortorealistica dell'oggetto, solo se questo mi va bene allora passo al resto della realizzazione, immagino di avvicinarmi per la prima volta all'oggetto dal vero e disegno come deve essere
  12. Piace anche a me, e blu e oro ricorda una delle più belle Miura che ci sono personalmente trovo importante che vengano rivalutati i cerchi oro, su Lambo e anche su Ferrari e Alfa, il cerchio argento oppure oro è il vero cerchio ok per le sportive italiane, il nero va bene sulle tedesche
  13. Tutte queste immagini di trequarti non possono dire come è veramente l'auto, è solo nella vista laterale che si può dire se è buona o no intendo le immagini di carscoop
  14. Allora prima faccio qualunque tipo di schizzo laterali, frontali, trequarti ecc una volta che ho trovato l'oggetto faccio la vista principale, il piano principale di visualizzazione risolto in un disegno iperrealistico con tutte le proporzioni e i dettagli come fosse una fotografia, se è ok e non lo è sempre visto che passando dallo sketch alle proporzioni reali cambia moltissimo, ma se è ok allora si parte con la realizzazione in tutte le sue varie fasi quindi ovviamente gli sketch li uso eccome, ma non presento mai uno sketch come a dire: ecco sarà così, perché non è lo sketch che dice come sarà, in ambito automotive vedo sketch con finestrini alti la metà ruote grandi il doppio, rapporti lunghezza altezza assurdi che vengono pubblicati come a dire: ecco come sarà ad esempio invece per gli yacht si pubblica un disegno fatto a mano e colorato a mano, in vista laterale (vista principale) con tutte le proporzioni reali, allora sì che è possibile dire: sarà così
  15. Ecco questi cosiddetti sketch sono pacchi belli e buoni, vanno bene in fase di definizione preliminare quando si disegna l'oggetto nelle varie viste, di tre quarti ecc, ma alla fine a parte la "sensazione", dell'oggetto come sarà una volta finito non dicono niente, da sketch bellissimi non è affatto detto che esca un definitivo bellissimo per questo io definisco sulla vista di visualizzazione principale, che è diversa per ogni tipologia di oggetto, un disegno iperrealistico con tutte le proporzioni reali e quanti più particolari possibile che dica come veramente è l'oggetto stesso, e solo se questo è ok si passa al 3d
  16. Ormai rimescolano le carte tra Zagato e centro stile Aston, anche DB11 ha certe linee sul genere Zagato Comunque questa mi pace e DB11 voglio vederla e rivederla, al valentino tra l'altezza della pedana, poca luce sotto gli alberi e colore scuro non gli ho ancora "preso le misure" completamente, ma come tutte le Aston mi interessa
  17. Adesso che Giulia si vede nei concessionari e su strada parcheggiate dai concessionari stessi quindi a confronto con le altre auto posso dire che più la vedo più mi piace, è davvero riuscita
  18. Certo c'era Giulietta ma appunto dal 77 quando Alfetta era già lì, Giulietta non la paragonerei a serie 3 allora o a Giulia oggi, per me Alfetta era un po' a cavallo dei segmenti, anzi tutte le auto ai tempi avevano dei contorni di segmento un po' più vaghi di oggi per me resta valida la continuazione "spirituale" tra Alfetta e attuale Giulia, è l'unica possibile, la vedo molto più "Alfetta" che 156 o 159 ad esempio Un mostro da 350 cv.. direi che si spiega bene da solo il tipico audista fashionista-shampista..
  19. Non si deve parlare di automobili con gli audisti, è pericoloso, gli audisti non sanno nulla di auto e non gli interessa niente delle auto, per loro audi è solo un feticcio tipo gucci o simili..
  20. Ai tempi dell'Alfetta c'era solo lei e la 6 a TP, a differenza dei tedeschi che avevano già una ripartizione in tre modelli, quindi le Alfa erano un po' a cavallo dei segmenti come li si intende oggi, comunque Alfa allora era considerata superiore, specie come dinamica di guida ed è questo che conta non la morbidezza della plastica.. quindi direi che Giulia riprende il discorso Alfa sportiva TP là dove era rimasto ai tempi dell'Alfetta appunto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.