Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8591
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Ora non esageriamo. Che tra le coppe in plastica e i tastini del sedile fatti male ci sono ottime ragioni per rivolgersi alla concorrenza: da Dacia in su.
  2. Si, ma la gamma fu implementata e messa in naftalina. Progetto 116 uscì nel 1972, ma nel 1973 sarebbe toccato al Progetto 119 (non quello cinese...) dato dalla costola del 116. Avessero rispettato i tempi, forse parleremmo in modo leggermente (leggermente, dico) diverso.
  3. Anche qui ni, ma no! Perchè se parliamo di segmenti intermedi hai totalmente ragione, ma comunque non è il punto focale. Citandoti ho fatto notare che quanto tu chiedevi giustamente ad Alfetta (servosterzo, dimensioni maggiori, motore V6, motore a iniezione, maggiori accessori*) fu previsto, fu ingegnerizzato e nella prima parte del primo lustro degli anni '70 era bello e pronto. Si chiamava Alfa 6. Perchè fu un flop è storia. * un cambio migliore, aggiungo, e anche un automatico. La stessa storia che sta a dirci che, almeno sul mercato italiano, un prodotto similare nell'essere intermedio tra i segmenti, lanciato appena 5 anni dopo, ma nei tempi giusti, fece sfracelli.
  4. D'accordo. Tutto vero. Ma fu fatta. Anche bene, checchè se ne dica. E sappiamo tutti perchè e come è andata a finire...
  5. Quel simpaticone di Omniauto ci riuscì con la Panamera diesel, sbandierandolo ai quattro venti. Andando da Roma a Forlì alla media di 80 km/h o poco meno. Che dire...lui si diverte così!
  6. Quotone.5 Il problema principale è questo. Non ha nulla di Citroen. Tanto valeva farla uscire come Peugeot 508... Se continua così Citroen fa la fine indecorosa di Talbot e Lancia.
  7. A me ciò che mi preoccupa di questa auto è proprio la dinamica. Perchè per quanto possa essere paciosa la guida, l'ostacolo improvviso sarà improvviso sempre. Quando guidai la 3008 del collega, proprio perchè aveva il dubbio che le gomme non fossero in condizioni ottimali perchè troppo rumorose dopo appena 20k km (e ci credo, è uno di quelli che cambiandole ogni anno crede che o sottomarca o top di gamma sia lo stesso, quindi punta al massimo rispiarmio, hai voglia a spiegarglielo...) ebbi la sensazione di guidare davvero sulle uova: pessima sensazione, pur guidando per 150 km in autostrada e senza traffico tra i 110 e i 130 km/h. Anche la citata C5 l'ho guidata, e per quanto fosse più pesante, la guida fosse ulteriormente filtrata, e lo sterzo ancor meno comunicativo, dal punto di vista della sicurezza e tenuta di strada ho avuto una prima impressione decisamente migliore, tale da considerarne l'acquisto se l'attuale media di 50k km l'anno dovesse confermarsi oltre fine anno. Alla fine è l'altezza che inguaia tutto, la fisica quella è...
  8. Mazda 2 è molto bella, ma concordo con chi dice che è assurdo pagarla quelle cifre. Un'amico a gennaio stava per chiudere una Mazda 2...il giorno dopo è entrato in Alfa e se n'è uscito con una Giulietta 1.4 105 cv risparmiando pure qualcosina a parità di optional. Fossi in te ci penserei.
  9. Nel dubbio....eviterei. Se cerchi se ne trovano tante: dubito che se fai una ricerca tra subito e autoscout nell'arco di una 50ina di km non esca qualcosa di simile/migliore.
  10. Allora ho capito male il senso delle tue parole. Credevo che intendessi la possibilità di guidare con l'adattivo a velocità di crociera molto alte, con conseguente rischio di dover tarare la frenata automatica in modo che risulterebbe poco confortevole oltre che potenzialmente pericoloso in caso di presenza di veicoli che viaggiano a velocità medio ridotte (immagino sempre il "solito" impunito a 80 km/h orari nella corsia centrale, e chi a 95 km/h lo sorpassa a sinistra...) Circa il cruise control, anch'io l'ho usato spesso a velocità alte in presenza di traffico quasi nullo, sarebbe assurdo non poterlo gestire fino alla velocità quasi massima, anche se a dire il vero non l'ho mai provato in quel caso.
  11. Che bestia la XM Break! Ne girava una a Nocera fino a qualche anno fa. Credo sia una delle poche auto di qualche generazione fa che risulterebbe ancora oggi particolarmente imponente e massiccia. Gran bel mezzo!
  12. Mah...imho ogni serie un passo indietro. Roadster, di quel colore e con le linee tagliate con l'accetta, la prossima serie sarà definitivamente così... ....al netto di una gommatura importante, ca va sans dire.
  13. La Fiesta 1.0 Ecoboost 125 cavalli esiste, ma dubito sia in budget. Imho, visto anche che sarebbe la terza auto di casa, mi par di capire, mi rivolgerei alle sempreverdi, in ordine di investimento basso/spese di gestione, Mi.To 1.4 Turbo 155 cv, G. Punto Abarth con lo stesso motore, 500 Abarth 1.4 135 cv.
  14. Ma qualcuno.mi posta un esempio di interni vecchi vs interni moderni? Perchè personalmente trovo questi, come quelli di Tipo molto gradevoli, ed entrambi sono definiti "vecchi". Ora, ripeto, se qualcuno mi posta un esempio di interni moderni "ideali", Giulia esclusa , mi aiuterebbe a capire... Grazie mille.
  15. No. La manuale avrà una coppia di poco superiore alla Bravo 1.4 Multiair.
  16. Credo che sia impostato così per esigenze di sicurezza, oltre che di buon senso. Anche perchè se stai viaggiando a 170 km/h (praticamente ovunque fuorilegge...) non so quanto sia opportuno affidarsi alla staccatona automatica per non tamponare l'auto che viagga davanti a 80-100 km/h. Credo invece che determinati sistemi di sicurezza siano tarati per funzionare a velocità da codice. Il contrario sarebbe un controsenso.
  17. Molto belli gli ultimi post. Passo ora a roba più umile... Fiat 126 Personal 4 con targa di fine 1983. VW Transporter con targa di fine 1988 Un'ormai poco comune Opel Astra 1.7 d GLS con targa del 1992. Una simpatica Suzuki (Santana o Samurai? Mai capita da differenza...) con targa del 1992. Infine una Seat Marbella Jeans con targa del 1990.
  18. Ho guidato una volta e viaggiato svariate volte a bordo di una 3008. Mi chiedo cosa possa spingere a comprarla. (visto che comunque ad occhiometro ha venduto pure abbastanza bene). Mah!
  19. Forse c'è un equivoco di fondo...la scelta non è tanto intaccata dal fatto che Bensì dal fatto che la stragrande maggioranza delle D diesel sono richieste con cambio automanico. Che poi, pare che nonostante tutto vada come/meglio delle concorrenti, nonostante la minor coppia. E allora mi chiedo, di che stiamo a parlare?
  20. Mi sa che per 8500 km/mese ti daranno questo. E di sicuro della coppia non ti potrai lamentare!
  21. Oggi per auto moderna e per D sportiva si intende questo, e il mercato chiede questo. Giusto che la Giulia sia come l'han fatta, e anzi, ringraziamo il cielo che ci sia anche manuale 180 cv, e non solo automatica (come pure avrebbe avuto senso fare). Qua pare che ogni scusa è buona per criticare e denigrare (parlo in generale, eh, non è un attacco personale), dalla questione SW, a quella dei tasti del sedile e via di seguito. Se poi alla guida interessano certe sensazioni, emozioni, o semplicemente un certo modo di guidare....beh bisognerebbe capire che è quasi il caso di rivolgersi al mono delle storiche o delle youngtimer. Che se si offre ciò che non è all'avanguardia/attuale oggi, fallire è un attimo.
  22. Quindi se scrivo che il ciuccio vola su un blog più o meno di successo ben argomentando la mia teoria, c'è il rischio di veder riportato l'articolo da qualche giornalista come se fosse uno scoop reale?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.