Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8686
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Visto, ma non ho fatto in tempo a scattare, una magnifica E21 Baur arancio in condizioni splendide. Conto di fotografarla prima o poi, essendo un "avvistamento facile" secondo un amico napoletano altrettanto appassionato, l'unico con il quale possa discettare a voce di certe cose senza essere guardato come un alieno! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Pandi' non sarà mica la tua una delle bianche :D :D
  2. Miglior rapporto value for money credo sia proprio Meriva I serie. E' un'auto che guido spesso (l'auto di famiglia che usa la mia fidanzata) ed è ottima come auto familiare tuttofare. Il motore 1.7 101 cv è l'ideale per questa vettura: spinge il giusto e consuma pochissimo anche in autostrada, nonostante le 5 marce. In media 17/18 km/l. E' solo un pò rumoroso. Inoltre l'auto è spaziosissima in rapporti agli ingombri, considerando che mi sembra non superi i 4 m! Cerca possibilmente una Cosmo, che è ben accessoriata.
  3. In ogni percezione la componente psicologica è un fattore determinante e fondamentale. E Mercedes resta, volente o nolente, il marchio di qualità per antonomasia, e grazie a questo, anche sui modelli più economici/meno differenziabili dalle generaliste, può permettersi di vendere la sua aura di premiumness. In ogni caso reputo la classe B attuale una delle monovolume (o non si chiamano più così? non ne capisco molto di questo segmento) più stilisticamente gradevoli ed equilibrate. In alternativa Kia Carens non mi sembra male. Ma è Kia, non è premium
  4. In verità non rammento critiche generalizzate alla Opel in temi di qualità, affidabilità et similia, piuttosto venivano considerate, credo a torto, auto senza infamia e senza lode. Da segnalare, tra l'altro, un mio parente acquisito che con una Kadett diesel di fine anni '80 ha percorso, fino al 2004 o 2005 qualcosa come 600.000 e rotti km!!! Kadett sostituita con un'Astra fine serie che credo guidi attualmente. P.S.: visto l'interessante argomento OT sviluppatosi, gradirei fosse creato un thread apposito, visto che di cose da dire ce ne sarebbero!
  5. Due riflessioni: - una faceta: se si continua così, tra un paio di pagine qualcuno proporrà un bicilindrico Multiair triturbo come entry level, chiaramente anche Nat. Power, per aprire nuovi mercati nel mondo (pur di andar controcorrente si tratterebbe ) - una riflessione più seria: ben vengano potenze, sulle versioni di rifermento, pari o superiori alle rispettive della concorrenza, ma vi chiedo (forse richiedo): uno dei vertici FCA non parlò di prestazioni eccellenti e migliori dei competitors date non da motori maggiormente cavallati in confronto ad essi? Se così fosse, e ci sono pure motori più cavallati...sarà l'auto ​definitiva?
  6. L'importante è che qualcuno lo paghi! La beffa toccò a me; radiazione per export il del mese, bollo pagato fino al 28 del mese precedente: risultato 343 euro regalati allo stato avere intestata per 3 giorni in più un'auto per giunta non marciante! Felice che non sia questo il tuo caso!
  7. Scendendo drasticamente di segmento può essere conveniente, certo. Ma se si spendessero anche 10000 euro di differenza, per recuperarne 1500 l'anno, economicamente non mi sembra vantaggioso. Chiaramente ribadisco che parlo di consumi. Se il problema è un'auto sfortunata, cambiala prima che puoi, anche magari per lo stesso modello, se ti piace! Ma il messaggio che cerco di far passare è che, al di là del fattore psicologico, un'auto che fa i 14 km/l, piuttosto che il 17 km/l, la differenza c'è, ma non è abissale, in rapporto ad altre spese/investimenti per l'acquisto. Tutto qui.
  8. Ho sempre creduto fosse un'auto molto equilibrata, e questa recensione, molto ben scritta, lo conferma. Il papà di un caro amico ne possiede una SW, iperaccessioriata, e ne è entusiasta, ma non mi è mai capitato di salirci. La mia esperienza con Astra si rifà ad un'Astra H 1.3 cdti a noleggio con cui trascorsi le vacanze in Salento; motore soporifero a parte, viaggiai molto bene, mi lasciò la sensazione di un prodotto fatto molto bene, per durare al meglio negli anni. Ma ricordo anche che quando risalii sull'Alfa, feci una decina di km con il sorriso a 147 denti!
  9. Questa storia, perdonatemi, ma mi è nuova! Cioè...Lamborghini assemblò le 127?
  10. Ecco i miei ultimi avvistamenti che ho potuto fotografare: purtroppo pochi, rispetto a quanto ho visto in giro. Complice l'estate ormai arrivata, soprattutto nei luoghi vicini al mare ho visto davvero belle cose. Peccato fossi quasi sempre alla guida e da solo,. Inizio con questo Maggiolino, trovato presso un elettrauto nel basso Lazio. Auto datata 20/02/1974 Secondo avvistamento una Ritmo Palinuro direttamente dalla Costa d'Amalfi. Scatto inviatomi da uno dei miei amici più cari. Questa mattina, attendendo l'amico di cui sopra per abituale aperitivo, davanti al portone di casa mia compare questa Fiat 850. Da notare il civile modo di parcheggiare. Infine, un avvistamento a due ruote risalente ai cari '90, OT ma per me molto romantico, di nuovo nel basso Lazio:
  11. Colpevole di non aver letto per 4 giorni questo thread, ho recuperato e dico la mia. Vista così è molto bella, sebbene è facilmente ipotizzabile sia che questa non ci somigli tantissimo, pporporzioni escluse, sia che sia ancor più bella. Pertanto, visti gli ultimi (f)asti: 1) Se è una tedesca-italianizzata è un gran complimento 2) Ispirarsi a Serie 3 cercando di migliorarne stile e dinamica è la cosa migliore che si possa fare oggi per Alfa Romeo (che poi è quanto essi fecero anni e anni fa) 3) Ricordo a molti che i vertici FCA hanno sempre parlato di peso non elevato e prestazioni date all'auto non dai soli cavalli. Pertanto, non c'è motivo per non pensare che, se non diventi il riferimento per la categoria delle berline sportive, sia almeno alla pari di quanto oggi il mercato offre. Alla luce di ciò, esprimo il mio sogno, desiderio e auspicio: che il 24 giugno, venga presentata l'Alfa Romeo ALFETTA.
  12. Da ex possessore di Mazda (anche se ancora fordizzata) superaccessoriata, non posso non consigliarla. Anche perchè, come già detto, da quando "balla da sola" ha compiuto un gran salto di qualità!
  13. Io penso che cambiare auto per consumare meno e quindi risparmiare è impossibile. Non sta nè in cielo nè in terra, tranne in rarissimi casi. Se si vuol cambiare per altri motivi, potendolo fare, ben venga.
  14. Vedere 2 auto ferme affiancate in una casa è un'immagine molto bella, che rimanda inevitabilmente all'infanzia, quando immagini-tipo del genere erano, volendo cercarle con lo sguardo, una costante. Valora aggiunto inoltre, sono due auto splendide, sia per l'epoca, sia oggi. Davvero un peccato che non siano marcianti, e grazie per questo scatto in particolare.
  15. Confermo che il nero è tanto bello quanto problematico in estate, ancor di più se i sedili sono in pelle. e posso dire, da ex possessore di un'auto nera e due blu scuro, che la differenza con il nero si percepiva anche rapportandola al colore scuro. E, qui al sud, spesso significava entrare in auto, mettere in moto con clima al max, uscire e aspettare 5 min, e poi provare a guidare senza cuocere!
  16. Quando valutai il metano ho avuto i tuoi stessi dubbi, in particolar modo sul tempo del rifornimento (considera che se avessi un auto a metano rifornirei ogni 2 giorni). Alla fine optai per il GPL e fu per me la scelta ideale. Come già detto, fossi in te andrei di metano, rifornendo, con il tuo chilometraggio, ogni 7-10 giorni. Tuttavia, se resti scettico e aperto ad altre valutazioni, non dimenticare Giulietta GPL: avresti un'auto dall'ottima resa e con un buon compromesso alla voce "spesa" tra diesel e metano.
  17. Che, stavolta, hai fatto un affare! Che una 159 con quella motorizzazione mi piacerebbe tanto provarla. E che la prossima prova-accelerazione dovrebbe essere 0-2**!
  18. Come ti hanno ben consigliato tutti, vai di Giulietta. La serie 3 surclasserebbe le altre, ma obiettivamente spendere certe cifre per avere un'alta possibilità di un guasto iper-costoso e che ti lascia a piedi è da matti.
  19. Da come scrivi sembra, effettivamente, che guidi con una marcia troppo alta. Lo so evince anche da quello che sostieni accada in frenata, cioè la sensazione che il motore dia gas e che, quindi, freni meglio abbassando la frizione. Una cosa del genere credo possa accadere solo guidando sotto-giri. Che in realtà è un'abitudine che prende sempre più piede, non solo tra neopatentati, perchè guidando sempre sottogiri con la marcia alta si sostiene erroneamente che si consumi di meno. Da passeggero ho visto 4a a 30 km/h anche in salite leggere!!!
  20. In verità spero davvero continuino ad andare controcorrente, che a vedere le ultime spies, tipo Megane, viene davvero da dire "Maestro che musica? Sempre la stessa..." Spero tanto sia di rottura, ma con equilibrio, come il modello 2006.
  21. Razionalmente parlando credo sia qualcosa che possa capitare abbastanza raramente, ma se stiamo parlando di una fobia, c'è poco da essere razionali. Per intenderci, se sei solito viaggiare sempre con i finestrini chiusi o quasi del tutto chiusi, credo che proprio non ci sia verso di godere appieno dell'eventuale acquisto. Se, invece come spero, non arrivi a questo punto, magari puoi iniziare pian pianino. Circa l'acquisto, resta consigliabile per tanti altri motivi. E poi, tanti usano i suv solo in città, tu useresti una cabrio solo chiusa, pazienza!
  22. Analiticamente parlando, con l'auto che usi attualmente ogni quanti giorni rifornisci?
  23. Ho 29 anni...oh ca°°o! E' la certificazione che sbagliai a non sbattere i piedi per l'acquisto di una Barchetta/MX-5 usata (ero in trip, è un desiderio mai sopito), ma a convincere papà a comprare la 147 nuova al posto della Dedra. Caro OP, non fare lo stesso errore, che poi te ne penti!
  24. Meravigliosa questa Alpine! Tra l'altro è una delle poche auto d'epoca che davvero desidero vedere dal vivo e che non ho mai visto. So che un tale ne custodisce una a 2 km scarsi da casa mia, ma da quel che so non la tira mai fuori. Valli a capire 'sti collezionisti!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.