-
Numero contenuti pubblicati
8657 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
11
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gianmy86
-
Quando ritirai la 147 nuova i primi metri li percorsi con il venditore affianco (ho abitudine di offrire, che poi diventa farmi offrire, il caffè al bar) e mi consigliò a 50 m dal cancello della concessionaria, di fare nafta. La Mazda, presa usata presso la concessionaria Jaguar ufficiale Napoli, aveva un bel po' di benzina, percorsi i 50 km per arrivare a casa senza dover rifornire. Stessa cosa la Mercedes, ma conosco benissimo il venditore, infatti gli feci la battuta: "Enzo, che diamine, la Mercedes si consegna con il pieno!" e lui obettà che vale per le >40000 euro. Come detto da qualcun altro, bisognerebbe selezionare bene il venditore, a costo di spendere qualcosa in più per avere un miglior servizio: ma è altresì vero che un comportamento del genere da un conce ufficiale non ce lo si aspetterebbe mai. Che diamine, bastano 5 euro per non restare a piedi!
-
E' una delle tappe che mi sono prefissato. Visitare questa struttura, e il non troppo distante Museo Nicolis a Villafranca. A fine luglio conto di farlo, se sei della zona, mi farebbe piacere la compagnia di un appassionato. Porterei mozzarelle in segno di gratitudine
- 176 risposte
-
- fabbrica campogalliano
- fabbrica
- (e 4 altri in più)
-
Vero, ma qui si parla di auto di qualche annetto fa, non di auto nuove, nè di manutenzione complessa. E, ora che guido Mercedes, il tagliando fatto dallo stesso meccanico di fiducia sempre mi costa quanto quello delle precedenti.
-
Ciao Teo! Visto il chilometraggio esiguo, e conseguentemente vista la spesa di carburante esigua in rapporto alle spese fisse, non so fino a che punto ti convenga cambiare l'auto. Mi spiego meglio: puoi anche dimezzare la spesa del carburante, ma poi ogni mese avrai la rata, i tagliandi li dovrai fare in concessionaria per non perdere la garanzia e quindi ti costano di più, l'assicurazione per il furto immagino la farai per un valore congruo...insomma non so fino a che punto (!) vale la pena cambiare con un nuovo o semi-nuovo. Ergo la mia provocazione, a rischio linciaggio, vero, ma credo che se trovi l'esemplare giusto, considerate le tue esigenze, non c'è nulla di più economico tra acquisto-gestione-praticità. Smart ForTwo 800 coupé passion cdi usata, Diesel, ? 3.500,- a Roma
-
Al minimo dubbio non c'è dubbio. Un'auto di terza mano, con un secondo proprietario che non l'ha mai fatta tagliandare nè sa quando è stato fatto mi farebbe scappare via subito. Il controllo a mie spese lo farei, se il prezzo finito fosse <7000 €. Prendere o lasciare (per lui). Cerca con calma (per te).
-
Stavo per fare la stessa cosa, percorrendo il quasi il triplo dei km. Sono felicissimo in verità di non averlo fatto.
-
Quoto in toto. A molti piace l'Audi, e il valore aggiunto è che è bianca: mettici 800 euro di cerchi e il gioco è fatto! Che poi sia una Young Edition o simil, che fa.... molti la vedono così, a ciascuno il suo (non è una critica all'OP, solo una considerazione) Inoltre un 200 cavalli turbo lo sconsiglierei; ho guidato un paio di volte un Maggiolino 2.0 200 cv ed è snervante; tanta roba sotto e non puoi mai sfruttarla appieno, anzi , l'80% del tragitto lo fai giocoforza a fil di gas...che palle!
-
Ciao! Il problema principale delle auto elencate sta nel consumo; puoi scordarti i 20 km/l, ma anche i 18, con tutte. Tra quelle direio direi Laguna o C5, ma oltre i 13 km/l non vai. Quindi rilancio: anche se superata stilisticamente, prendi una delle ultime Mercedes C220 cdi W203 come la mia. 2.2 cc, 150 cv, le trovi ben accessoriate e, con il cambio manuale ci sono utenti che nel forum monomarca consumano tra i 16 e i 18 km/l, guidando con cura. Altro particolare troppo spesso ignorato ma a mio avviso fondamentale: su quella in (ormai appena) 454 cm, stai comodo in 4/5 e hai 470 litri di bagagliaio. Oggi si parla di medie dai 470 in poi... Mercedes-Benz C 220 cat S.W. Elegance usata, Diesel, ? 9.500,- a Frosinone - Fr
-
Complimenti per l'acquisto e buon viaggio!
-
SE alla fine è messa davvero bene come sembra, un affare come quella E è rarissimo che lo ritrovi. Di solito dopo averne vista una messa così, alle altre che vedi dopo ci trovi un bel po' di difetti. Se è coerente con il tuo budget prendila e goditela! Circa la C del 2009 il motore è a iniezione diretta, quindi il GPL, qualora fosse possibile montarlo, non ne vale la pena per via dei costi maggiori di installazione e del contributo benzina alla guida.
-
Chiaramente è opprtuno verificare che sia tutto ok, quindi un giretto in officina fallo, con la sicurezza non si scherza. Tuttavia sappi che per 5 anni un giorno si e un giorno no quando guidavo la 147 mi diceva che l'ABS non funzionava, talvolta l'airbag. Ora l'airbag non so, ma l'ABS so per certo che funzionava! Purtroppo l'elettronica un po' di bizze rischia di farle sempre o quasi, almeno su auto italiane. Saluti.
-
Problema elettrico Mercedes C 220 - fastidio in accelerazione
una domanda ha aggiunto gianmy86 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno! Apro questo topic per avere un vostro parere su due problemini di poco conto (sperando restino tali) che riguardano la mia auto. 1. Il primo si è manifestato per circa un mesetto, poi una settimana di pausa, poi di nuovo, ora sono 15 gg che non si manifesta più. All'accensione, solo dopo almeno 10 ore di sosta, il motore parte regolarmente ma le lancette del cruscotto restano ferme, e non funzionano anche clacson e comandi frecce tergicristalli, ecc. Quindi mi tocca spegnere e rimettere in moto; di solito all'accensione seguente parte tutto normalmente, eccetto un paio di occasioni in cui ho dovuto ripetere 6-7 volte l'occasione. L'elettrauto del rivenditore, visto che dal computer suo non risulta alcun problema, dice che può dipendere dal Viasat, installato ma non attivato e mi ha proposto di smontarlo. Dopo qualche giorno il difetto è scomparso e l'auto parte normalmente. Secondo voi cosa può essere stato? E può ripresentarsi o peggiorare? 2. Il secondo problema, spero non sia nulla di grave, ma mi preoccupa un po' di più. Da una settimana circa noto che, in particolare in seconda o terza marcia, prendendo velocità lentamente, come sono abituato a fare, o viaggiando a velocità semi-costante, a regime di 1500-1600 giri il motore sale e scende di 50 giri o poco meno, come se, ma è appena impercettibile, desse e togliesse un poco poco di potenza, con il piede destro leggermente pigiato con pressione costante; me ne accorgo dal rumore, con radio spenta, e dalla sensazione data dalle chiappe, lo si nota di più in lieve accelerazione in leggera salita. Può dipendere dal laccio dell'acceleratore? O è il turbo che dovrebbe entrare proprio a quel regime? Ma soprattutto mi chiedo, può peggiorare? Perchè al momento non è tanto fastidioso, ma se aumentasse solo di poco poco lo diventerebbe. Che ne pensate? -
Io preferirei sempre far mettere le mani, e soprattutto lasciare l'auto in consegna, a persone solo di massima fiducia. Detto questi, le varie volte che mi hanno tamponato o sono stato coinvolto in incidenti (sempre stato dalla parte della ragione) ho sempre preferito mandare i dati al mio legale di fiducia, e la gestione di tutte le pratiche a lui. Alla fine perdi qualche giorno in più, ma stai relativamente senza pensieri, e hai tutto ripagato con gli interessi. Il tutto, ovviamente, nella massima legalità .Va da sè che se subisco un incidente, mi ritengo parte lesa, l'auto seppur aggiustata resta un'auto non immacolata e se mi resta un centinaio d'euro in tasca in più ben venga.
-
Beh, penso proprio di si! Fatto un bel tagliando e guidata con cura di km dovresti farne ancora un bel po'. Lo zio della mia fidanzata ne ha una, comprata nuova nel 2001, e l'ha fermata pochi mesi fa a quota 235.000, e ha visto il meccanico pochissime volte. Il motore è il 1.2 16v.
- 50 risposte
-
- impressioni di guida
- test renault clio
- (e 5 altri in più)
-
Ti consiglio vivamente Giulietta a benzina. Motore parco, più o meno divertente a seconda della cavalleria, ma mai asfittico. E se in futuro dovessero cambiare le tue esigenze e percorrere più km, puoi sempre montarci un impianto GPL. Per quanto abbiano vari pregi, tanti soldi per una seg B, comunque poco più di un'utilitaria, non li spenderei mai, ma resta un'opinione personalissima e poco condivisa a giudicare dai consigli che leggo quotidianamente (e dai dati di vendita).
-
Su Mazda 2 attenzione alle versioni GPL. Questo tipo di alimentazione, anche montata ufficialmente dalla Casa, è stata fonte di problemi su quasi tutte le vetture. Ottimo il motore se preso solo a benzina, cosi come il diesel. Puoi fare un affare, trovandola a prezzo simile, anche con Mazda 3 1.6 benzina 105 cv, più grande e comoda. Attento anche qui all'eventuale GPL, da evitare come la peste su questo motore: le testate in alluminio duravano appena 40mila km.
-
Che bel topic! Dunque, considerando che non ero ancora nato, e che nel 1985 le auto di famiglia erano una Ritmo 60 CL del '79 e una 850 Sport Coupè di non so che anno, credo avrei guidato la seconda. Avendo avuto in questi anni due seg C e ora una station D, direi che avrei optato per 33 o Delta, o un'Alfetta usata, magari una GTV. Le station dell'epoca erano bruttine. Salendo di grado Mercedes o Citroen CX, fino ad arrivare ai sogni temo irrealizzabili (che ho tuttora): Ferrari Testarossa e Aston Martin Lagonda.
-
Ciao! Sono due ottime auto, ma è necessario far attenzione ad alcuni particolari. La classe C, uno dei primi esemplari, monta ancora l'automatico NAG5, ottimo cambio, ma vetusto come ottica di funzionamento, peggiora globalmente prestazioni e consumi. Il problema è che abbinato al motore 170 cv diede parecchie noie nella gestione delle marce, cosa mai successa abbinato ad altri motori. Pertanto se ti piace il modello, converrebbe puntare sul 7G-Tronic della coeva 320, consigliata e apprezzata anche da TonyH, oppure su una 220 del 2009-2010 con il suddetto cambio. Occhio ai consumi, dicevo, il NAG5 su questa 220 non ti farà percorrere più di 12-13 km/l, infatti il consumo peggiorava rispetto alla precedente C220, che tra l'altro guido io ora. La classe E è un gran bel mezzo, tra l'altro il motore è uno di quelli che in assoluto maggiormente si presta a impianti di GPL o addirittura metano. Solo il prezzo mi lascia perplesso in rapporto alla carta d'identità che dice 11 anni, ma se è davvero nuova, fresca e tenuta bene è un acquisto eccellente. Prima della trasformazione guidala un po' a benzina e accertati che candele, bobine e tutto l'impianto elettrico siano ben in ordine. Se a benzina una minima cosa non va, ed è facilmente risolvibile, con le centraline aggiuntive dell'impianto avresti casini su casini. Valuta altresì bene la spesa da ammortizzare: se fai non più di 15k l'anno quasi ti conviene tenerla a benzina. L'ideale sarebbe tirare il prezzo fino a pagarla 12900 incluso impianto e voltura. In tal caso avresti una quasi ammiraglia bella da vedere, economica, pagata poco e da guidare fino ai 300k (o fin quando ti scocci). In bocca al lupo per la scelta!
-
Il mio rammarico, ritornando alla Y10 Turbo di Ezio Greggio in Yuppies, è di non averne mai vista una dalvivo con il quadro strumenti computerizzato. Anche su autoscout hanno tutte strumenti e lancette. Credo che una di quella abbia davvero junbel valore, anche perchè di cruscotti computerizzati all'epoca mi sovviene solo la Aston Martin Lagonda... Sapete dirmi qualcosa a riguardo? Dov'è PaoloGTC con archivio annesso?
-
Potrebbe anche essere tenuta in strada da tanti anni, e quindi più rovinata. Ma un volante si screpola dopo anni e principalmente perchè "corroso" dal sudore delle mani, e le maninsul volsnte le hai solo se guidi, e se guidi non fai 17k km in 7 anni....Chiamali, forse hanno sbagliato a digitare qualche cifra...
-
Mazda o Toyota credo che caschi in piedi. Tra l'altro la Rav4 con quel motore consuma pochissimo ed è più spaziosa, Mazda ha una dinamica e prestazioni eccellenti.