Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8666
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Buongiorno. L'auto in questione, sebbene dia adito a dubbi, immagino sia stata usata solo nel circondario (visto che da anni costruisce palazzi solo nei dintorni); mi fa ulteriomente pensare ciò il fatto che sia stata sostituita da una 500L, non proprio l'auto con cui un costruttore affronterebbe dei viaggi. Inoltre l'auto è stata venduta 8 anni fa dallo stesso concessionario e ciò mi rassicura ulteriormente. Ad ogni modo, ho pattuito con il rivenditore un ritocco di carrozzeria generale e riverniciatura dove necessario, l'installazione dei sensori di parcheggio nei paraurti post, un tagliando completo con revisione e sostituzione olio del cambio, oltre che un'igienizzazione e ripulita da cima a fondo degli interni in pelle. In tutto spenderò 6000 euro comprensivi di passaggio di proprietà. Oggi, prima che la porti in officina domattina, la vado a provare. Per la consegna ci vorranno 7-8 giorni. Ho scoperto intanto di aver battuto sul tempo il cognato di un amico di famiglia, che per me è quasi uno zio! E' chiaro che qui ha giocato un ruolo fondamentale l'assicurazione del rivenditore di fiducia. Non a caso costui vende auto quasi solo in città, da 20 anni circa, non è presente su Autoscout nè altrove sul web, mai una diceria o una voce che parlasse di fregature e cose simili (a differenza di altri), vende solo auto nuove e auto usate ritirate in permuta da chi acquista il nuovo, sulle quali, notoriamente ed evidentemente, ricarica pochissimo. (Nel 2004 comprammo una Mini Cooper, 8 mesi e 8000 km a 15000, risparmiando 6000 euro sul nuovo. Ed era l'auto del momento in un tempo di pochi sconti. La moglie di un medico, che chiaramente conosciamo, la cedette perchè in attesa. Poteri della cittadina a misura d'uomo, sebbene siamo stati crocifissi con assurde generalizzazioni a causa del caso sportivo Nocerina. Buona serata. Gianmarco.
  2. Lodevoli Autopareristi buonasera! Annuntio Vobis Gaudium Magnum Mercedes C220 cdi Avantgarde! S203 L'auto rappresenta l'affare che cercavo: è una 2005 o 2006 (la targa inizia per DA... o DC....), con 93000 km reali, con cambio automatico, trovata presso un rivenditore di massima fiducia che opera nella mia città, presso il quale la mia famiglia ha acquistato 3 auto negli anni passati. L'auto è uniproprietario, guidata da un noto costruttore edile che conosco di vista (siamo in 50.000, se non tutti, ci conosciamo in parecchi), l'ho vista così come ritirata, quindi ancora sporca, con qualche graffio, paraurti da riverniciare/lucidare e quisquilie del genere. Domattina presto mia madre la bloccherà e "tratterà" il più possibile il prezzo già ottimo di 5000 euro. Spero ci rientrino dentro anche il tagliando che farà il rivenditore (l'auto è in conto vendita) e l'installazione da me richiesta del sensori di parcheggio posteriori, accessorio a mio avviso fondamentale. Le alternative le ho scartate tutte in quanto ho visto solo auto mai tagliandate ufficialmente, sempre con pneumatici di marca e misura non omogenea (sulla Signum, che ero quasi certo di comprare, ci ho ripensato quando ho realizzato che un treno nuovo mi sarebbe costato 800 euro), con km palesemente scalati (una Jaguar che secondo me aveva 300k, altro che 110k tagliandati) o dall'aspetto poco curato (stamattina ho visionato cercando di farmi piacere 2 Bravo Emotion del 2007, tutte con pari km e più care della Mercedes vista e opzionata in serata). Spero di aver scelto per il meglio, mi alletta in particolar modo la comodità dell'automatico. A presto recensirò la nuova, e scriverò anche una recensione come giusto commiato per la Mazda che mi accingo a sostituire. Buona serata e grazie a tutti Gianmarco.
  3. Ciao. Con 5000 euro si trovano solo Fiesta le ultime MkV. C'è qualche MkVI del 2008 ma molto chilometrata ed è pur sempre un'utilitaria. Talvolta mi capita di guidare una 1.4 GPL e, benchè godibile, resta per me un'auto da città. Alla guida quotidianamente preferisco qualcosa di più spazioso, confortevole e scattante, seppur a discapito della compattezza. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ciao mmaaxx. E' vero che sono attualmente inoccupato, ma c'è anche da dire che due mesi fa, dopo valutazioni ben ponderate,per esigenze che chiaramente non sto qui a spiegare, ho volutamente lasciato l'azienda per cui lavoravo, e l'ho fatto chiaramente sapendo che posso permettermi di vivere senza particolari sacrifici per un po' dedicandomi alla ricerca di altro. Conto comunque di riprendere a lavorare a breve, e a calcoli fatti, a parità di spese fisse, un aumento del 30% dei consumi non mi spaventa molto, considerando anche una percorrenza media negli ultimi due mesi di 1000 km/mese e una teorica prossima percorrenza di 25/30 k l'anno, e non escludendo del tutto la possibilità di ricevere un'auto aziendale. Circa l'utilitaria è un compromesso che non mi sento di accettare, pur avendone guidate tante di amici, conoscenti, ecc. Per le rare volte che mi sposto in città entro i 3 km resta imbattibile per praticità la Cinquecento 900 su cui ho imparato a guidare; per tutti gli altri frequenti spostamenti (attualmente colloqui di lavoro, uscite, fidanzata a 20 km, ecc.) preferisco un altro genere di automobile. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Piccolo aggiornamento. Visionata e guidata brevemente la http://ww3.autoscout24.it/classified/262670693?asrc=st|s Auto tenuta molto molto bene internamente, non ha i tagliandi della casa madre, ma avrei la garanzia di 12 mesi sul motore e mi sembrano davvero km reali. La consegnano con sostituzione filtri e olio e con un prezzo finito di 4300 euro inclusi di passaggio di proprietà. Molto interessante. Sono rimasto esterrefatto dalla spaziosità e dal comfort di questa vettura, da farci eventualmente l'abitudine l'acceleratore elettronico rende la risposta del motore più filtrata. Subito dopo sono salito su una 159, già esclusa dal novero iniziale, e sembrava essere saliti su una 126 dopo essere scesi da una Panda! Domani se aperti o quanto prima visionerò due Jaguar X-Type che, dopo averne valutate le reali condizioni, prenderò in considerazione solo se l'esborso in più sarebbe < 500 euro. Grazie come sempre dei vostri consigli. Vi aggiorno. Buon weekend. Gianmarco.
  4. D'accordissimo tout court! Tra l'altro un'altra mia preoccupazione riguarda proprio il FAP, DPF come cavolo si chiamano e funzionano, visto che l'unico diesel che conosco è stato un fantastico Euro 3 puzzone privo di quelle diavolerie!
  5. "Meccanica più fragile" è una mia deduzione dopo un articolato discorso in lingua madre. Però in 200k km di 147 comprata nuova, guidata e tunuta da me, quindi bene, ho obiettivamente constatato che i braccetti dopo 80.000 si cambiano, la frizione dopo 100.000 pesa i cani morti e inizia a slittare, ecc. ecc. In una 159 guidata per 80000 km da non so chi temo gli stessi inconvenienti, con eventuali esborsi maggiori. Il motore lo reputo molto buono e affidabile, invece. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Fantastica! Quasi quasi gli propongo uno scambio con la mia! Anzi, ci andrei male. Io almeno qualche pezzo di carrozzeria, airbag e meccanica posso recuperarli! Sui naftoni ho lo stesso dubbio, posso solo regolarmi guidandoli e soprattutto osservandoli bene dal vivo!
  6. Buongiorno e grazie per le risposte. Avete confermato quelle che erano le mie idee di base. Oggi ho parlato con il mio meccanico-carrozziere-consulente di fiducia, il quale mi ha sconsigliato la 159 per via della meccanica tendenzialmente più fragile come preannunciato da MaxKTMp3 e di fatto consigliandomi anche lui di riprendere la Mazda, vista l'ottima resa degli ultimi 3 anni (di cui chiaramente prende parte del merito!). Tra un po' passo dal figlio, che è un rivenditore, e do un'occhiata. Nel pomeriggio contatto la concessionaria di Milano per la Mazda, e domani visiono l'Opel Signum. Buona giornata. Gianmarco.
  7. Ciao Maxi! Per la tua esigenza senza dubbio punterei a Toyota Auris HSD a cui far montare l'impianto GPL, come già fatto con soddisfazione dall'ottimo autoparerista Maxwell61. In questo modo avresti un'auto superaccessoriata con costi al km uguali/inferiori al metano, spendendo meno all'acquisto e senza le sue limitazioni nell'uso quotidiano. Pertanto ti linko la discussione del suddetto utente. Se avessi lo stesso budget non esiterei a comprarla anch'io, dato che sono anch'io alla ricerca. http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/67737-toyota-auris-hybrid-2013-gpl.html Buona serata. Gianmarco.
  8. Buonasera pareristi! Purtroppo mi ritrovo ad iniziare una nuova discussione a causa di un(a) tale che mi ha distrutto l'auto mentre era amabilmente parcheggiata. Siccome al 99% non vale la pena ripararla sto un po' nel pallone e ho bisogno di voi, fedele ahimè al motto che "più pensi, meno capisci". Vengo da una Mazda 3 2.0 GPL del 2005 con cui ho percorso 120k km in tre anni, per un totale di 175k. E' una vettura comoda e iperaccessoriata (xeno, fari tergi automatici, ecc) e gradirei le stesse coccole dalla sua sostituta. A complicare le cose, sono senza lavoro da un mesetto, e ciò complica la scelta sia dal punto di vista economico, sia da quello del chilometraggio da prevedere nel futuro. Fatte le varie analisi tra investimento iniziale, spese di gestione, consumi medi su SpritMonitor, calcolo bollo, ecc: visto su Autoscout offerte in mezza Campania, ho selezionato 5 scelte di mio gradimento che posto alla VS attenzione. 1) Alfa Romeo 159 1.9JTDm 150CV 16V SPORTWAGON DISTINCTIVE *NUOVA* usata, Diesel, ? 5.100,- a San Valentino Torio - Salerno - Sa Alfa 159 1.9 jtd: conosco il venditore, mi piacerebbe tornare ad Alfa Romeo dopo la 147 che ebbi come prima auto. Mi spaventano i consumi (7.16 medi su Sprit) e temo possano essere peggiori (ma forse mi condiziono da solo in negativo). 2) Jaguar X-Type 2.0D cat Sport usata, Diesel, ? 4.800,- a Casagiove - Caserta - Ce Jaguard X-Type 2.0d E' l'auto che più di tutte mi intriga esteticamente e come contenuti, ci sbavo dietro da 10 anni circa e ora è per la prima volta in budget. Tra l'altro è la più conveniente come spese di gestione teoriche (salvo l'ultima ipotesi jolly) 3) Opel Signum 1.9 16V CDTI 150CV Elegance usata, Diesel, ? 3.999,- a Pollena Trocchia - Napoli - Na Opel Signum 1.9 CDTI. La più economica all'acquisto (e pesa molto ahimè questo dato), consumi poco più alti della Jaguar. La linea esterna non mi dispiace, nè il concetto di quasi crossover (del resto la mia 3 ha ingombri e misure della coeva A4 Avant). Ne girano pochissime, con tutti i pro e i contro già vissuti con la mia attuale auto ormai non marciante. Se riesco tra 2 ore vado a visionarla e guidarla. 4) Mazda 3 2.0 16V 150CV 5p. Touring usata, Benzina, ? 4.700,- a Milano - Mi Last but not least....Mazda 3 2.0: identica alla mia, acquisto identico a 3 anni fa per km e prezzo, smonto e rimonto l'impianto dalla mia, recupero 3 gomme nuove, eventualmente mi tengo qualche ricambio visto il modello raro (questo è l'unico identico alla mia in Italia in vendita!!!) e mi ritrovo la stessa auto da nera a grigia. Unico inconveniente, valutare le spese di montaggio-smontaggio, weekend a Milano e 800 km di eventuale rietro a casa a benzina (col GPL ero abituato bene: 20 euro x 300 km). Sono in attesa di VS autorevoli pareri su questo e su altri modelli. Unica condizione posta è che mi piacciano, credo di aver esaminato un po' tutto, ma qualcosa può sempre sfuggire. Grazie e buona serata. Gianmarco.
  9. Per me 28000 per un'A1 mi sembra una pura follia. Tra le restanti, vista la tua esigenza e il tuo utilizzo, scegli quella che più ti piace esteticamente con motore diesel del range di potenza già indicato e......buon viaggio! P.S.: io sceglierei BMW per la tecnica, Classe A per la linea.
  10. Auto fantastica, la Calibra. Nel 1997 o poco dopo, la comprò l'allora fidanzato di mia sorella, color canna di fucile e con cerchi Momo, era bellissima. Ricordo una volta che viaggiai seduto dietro, all'improvviso alzo lo sguardo e....vedevo il cielo!!! Il lunotto arrivava fin sopra lo schienale dei sedili, e questo banale particolare agli occhi di un bambino la rendeva fantastica, oltre alla linea. Anche qui in prov. di SA, purtroppo, non se ne vedono quasi più. Complimenti PaoloGTC per l'ennesima carrellata di emozioni che ci doni. Buona serata.
  11. 1happydream, guido una Mazda 3 2.0 150 cv del 2005, con all'attivo 174000, acquistata usata 3 anni fa con 55000 km tagliandati percorsi. Un installatore con fama di specialista mi ha montato un impianto Lovato. E' vero che tanti hanno avuto e hanno numerosi problemi, ma credo che la discriminante maggiore sia chi mette le mani al motore, posto che ci sono motori più adatti e meno adatti. Inoltre negli ultimi 6-7 anni tanti meccanici, elettrauto, ex carburatoristi, almeno nella mia zona, sono diventati impiantisti di gpl e metano, seguendo la richiesta del mercato e il livello medio di competenza è inevitabilmente calato. Da qui molte auto hanno problemi e il c'è chi, giustamente in base alle proprie esperienze negative, sconsiglia gli impianti aftermarket. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Beh, usando un termine magari poco fine ma appropriato, sull'incidenza della benzina si è fatto un discorso pippone mai visto. Su 33000 km medi all'anno percorsi metto 10 euro al mese di benzina; e pur se fossero 15 andrebbe bene uguale!
  12. il problema, come anche detto da Beck, e' che andrebbe presa nel mio caso anche con il range extender, con costo alto. Essendo un acquisto da privato preferirei spendere soldi per roba che mi piace e cercare di risparmiare invece nel caso di questa auto che sarebbe solo un mezzo utilitaristico. Ti ringrazio per il consiglio perche' comunque ora grazie e te e ricky vado comunque ad informarmi su questo tipo di auto :lol: per ora cerco di limitarei danni. Buone nuove dicono che il meccanico mi sta riparando la mazda a domicilio ed altrettante buone nuove dicono che la donna al pensiero di guidare una auris ibrida stava per essere colta da una crisi depressiva. Purtroppo rimane che che un' altra auto la devo prendere...anche se se le cose si rimettono a posto con la miata almeno non devo correre a prendere il primo frigorifero disponibile. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Figurati! Il mio consiglio "provocatorio" è sorto perchè mi sembra di capire che devi acquistare un tipo di auto che non ami, quindi per assurdo potrebbe avere senso. Resta da capire quanto è ammortizzabile l'investimento iniziale e che sorta di feeling alla guida può dare...alcune riviste lo definiscono sorprendente in rapporto alle altre elettriche.
  13. Buongiorno Maxwell! Ho letto le discussioni circa la benzina e ti dico la mia esperienza dopo 100.000 km a GPL in 3 anni. La mia auto alla messa in moto parte sempre a benzina, indifferentemente dalla temperatura; quando esco dal garage, tempo di salire la rampa e già attacca il gpl. Quando invece in inverno capita che la lascio sotto casa in strada, il gpl si attiva dopo circa 1.5/2 km se percorsi senza traffico. Di norma solo in questi casi la mia auto cammina a benzina, poimvado sempre e solo di gpl. Chiaramente può capitare che il gpl una volta al mese o ogn due mesi mi finisca, e cammino a benzinanfino al distributore più vicino; proprio ieri ho percorso 9 km a benzina essendo rimasto a secco. Non accadeva da settembre. Questo esempio di utilizzo, caro Maxwell, la dice lunga su ciò che penso dei contributi benzina (!) e sull'utilizzo che ne fanno le Case. Credo che spesso sia un eccesso di zelo non giustificato dai rischi concretamente plausibili di eventuale danno al motore. La differenza la fa solo la perizia e la professionalità dell'installatore e la cura nel guidare e nel fare la giusta manutenzione all'auto. Tesi confermata, a mio avviso, dal fatto che il mio motore essendo totalmente in alluminio, è uno di quelli maggiormente sconsigliati da forumisti e alcuni addetti ai lavori, per una trasformazione a GPL. Ad oggi, ho fatto solo tcambio olio ogni 20.000 e cambiato filtro gpl ogni 30.000 km. Mi complimento per la resra della tua Auris, ma mi sembra che il contributo benzina di 2l/1000 kmsia un po' eccessivo.
  14. Come seconda-terza auto se il percorso è standard forse potresti osare quella BMW elettrica con le ruote da bicicletta (perdonatemi, non ricordo il nome). Credo abbia tutte le caratteristiche richieste, non ricordo però com'è il bagagliaio. (L'ho sparata grossa?)
  15. Il 1.0 Ford, al di là del condizionamento psicologico iniziale (guido una 2.0 di 10 anni fa, ma se va meglio dopo 15 min alla guida dico...che bello, è pure un 1.0!!!) è un gran motore; nella fattispecie non mi piace la Focus, ma è solo gusto personale. La Civic è un'auto di elevatissima qualità, ma che vende poco per la linea molto inusuale e per la politica prezzi Honda, notoriamente poco incline a sconti. Io la comprerei oggi stesso perchè faccio parte dei pochi che amano quello stile di rottura. Valuta pure Hyundai Veloster, altra auto carinissima e di "rottura", che con 13000 euro circa porteresti a casa facendo un affarone.
  16. Buongiorno. Abitando a poco più di 30 km da Nola, posso dire che l'azienda in essere è un grosso plurimarche con prezzi molto concorrenziali. Non li conosco personalmente, ma posso dire che conosco persone che hanno acquistato l'auto lì e sono soddisfatti. Inoltre, in zona, vedo molte auto con il loro adesivo al posteriore, quindi non credo siano truffatori. Su autoscour, ad ogni modo, guardando la loro pagina annunci, si evince che i loro annunci sono spesso "generici", quindi non riferiti ad una vettura specifica, e il prezzo indicato è calcolato con IVA al 4%. In sostanza per verificarne la convenienza, occorre farci una visita di persona.
  17. Lele, il gas sui motori a iniezione indiretta diventa poco conveniente: l'installazione è più cara (quindi più tempo per ammortizzarne il costo) e costi maggiori di consumo dovuti all' integrazione di benzina mediamente del 20% In più considera che si parla di un impianto tecnicamente più laborioso, e quindi teoricamente più delicato. E per i tanti km e per l'uso dell'auto che facciamo, ci conviene un motore gasato che sia un mulo e che di km ne sopporti un bel po' e bene, perchè pensa, ora stai per sostituire una Smart e la piazzi facilmente, ma tra 2-3 anni un'auto tanto kilometrata a gpl verrà valutata 0 o poco più. Quindi tanto vale sfruttarle al massimo finchè decoro e affidabilità del mezzo ci sono. Ripeto, per me vai di Giulietta o Mi.To; con qualsiasi declinazione del 1.4 caschi in piedi! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Volevo dire "diretta", pardon! E' che ho sonno! Buonanotte.
  18. Nel tuo caso il miglior compromesso mi sembra trovare una Giulietta M.Air 170 cv (o Mi.To. Q. Verde) e farci un bell'impianto GPL fatto fare da un professionista. Ti cito questi due modelli perchè hanno un motore a iniezione indiretta, quindi possono andare solo a gpl, senza contributo benzina se non a motore freddo, garantendoti un maggior risparmio e una maggiore affidabilità. Per la cronaca faccio il tuo stesso mestiere, con i tuoi stessi km annui, e con il gpl mi trovo benissimo. Buona serata.
  19. Tra le citate, andrei di Toyota Rav4. Molto confortevole, molto spaziosa e discretamente parca per il tipo di auto. QQ invece se ti piace l'auto trend, fatta per piacere un po' a tutti. Honda anche è eccellente come sempre, ma la CR-V è l'unico loro prodotto che proprio non apprezzo come linea. Buona giornata.
  20. Complimenti per l'acquisto e le cure che gli dedichi. Ne ho una identica in garage, è di mio zio ed è in condizioni semi-pietose, ma conto un giorno di prendermene cura io, così come con la Cinquecento 900 che usano i miei. Sono gioielli comuni, ma da custodire gelosamente, già di 126 si inizia a vederne pochine, tra qualche anno inizieranno ad avere la giusta considerazione affettiva e "sociale". Buona serata.
  21. Prova interessante, che apprezzo molto e che è obiettivamente utile. Circa i cambi d'olio il mio meccanico di fiducia sostiene che vadano effettuati non meno di una volta l'anno perchè l'olio con il passare del tempo è come se perdesse di viscosità (mia personale interpretazione dal dialettale "fa acqu nda ll'uoglie!"), e cita ll'esempio dell'auto della moglie che percorre 1500 km in un anno con olio cambiato ogni anno.
  22. Buonasera FISH, se cerchi l'affare credo potresti farlo con Chevrolet Orlando 1.8 GPL. Sfruttando il fatto che il marchio verrà ritirato ( ma Opel garantisce assistenza e ricambi) potresti portare a casa un'auto non bellissima ma molto valida, con rapporto value for money interessante. Inoltre ti consiglio sicuramente di andare di GPL, salvo offertona super sul diesel al momento dell'acquisto, sia per gli sgravi che hai in Piemonte, sia perchè in marcia risparmi ben più del 10% rispetto ad un diesel. Buona serata.
  23. Ciao Maxwell e grazie della risposta utile e precisa. Ho consultato ii dati di consumo della mia auto attuale e della 147 jtd che ho posseduto in precedenza, e ho scoperto cose interessanti: con l'Alfa, che guidavo da smanettone, ero sotto la media (5.8 personale contro 6.38 di sprit). Con l'attuale Mazda starei circa sui 7.8, con una media spritmonitor di 8,46. Ciò mi lascia indurre che con Auris, adattando lo stile di guida come già fatto per Mazda 3, potrei avere risultati interessanti, e soprattutto ora so, qualora così non fosse, che comunque anche i dati peggiori di spritmonitor restano comunque globalmente interessanti. Ancora grazie per le delucidazioni. Gianmarco.
  24. Max, ti ringrazio della risposta e provo ad essere più chiaro nella speranza di veder chiarito l'unico mio dubbio riguardo a questo sistema motore. Ho letto con molta attenzione vari post riguardanti il sistema ibrido anche su altri forum e sopratutto i pareri entusiastici di chi la guida, ma ciò che vorrei capire grossomodo è:guidando un'Auris Hybrid, con lo stesso mio stile di guida in termini di prestazioni (accorto ma non hypermiler, pronto al sorpasso laddove possibile in sicurezza in extraurbano e statali, media tra i 100 e i 130 km/h in autostrada prendendo velocità in discesa e perdendo in salita), che risultato potrei aspettarmi? Capisco che il mio quesito è posto in termini molto generali, ma leggendo in giro nei vari post mi spavento quando si discute sullo 0, 000x km/l in meno dovuto al climatizzatore, alle gomme, alle molto basse velocità di crociera autostradali spesso portate ad esempio, tutti accorgimenti che rispetto, ma che mai attuerei. Sperando di non aver tediato nella lettura auguro buon viaggio a tutti. Gianmarco.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.