-
Numero contenuti pubblicati
8666 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
12
Tutti i contenuti di gianmy86
-
Buonasera. E complimenti a te, Maxwell61 per l'acquisto e per la trasformazione. Leggo con piacere, tra l'altro, che è stata effettuata a circa 30 km da casa mia, cosa che mii intriga ulteriormente. Mi piacerebbe chiederti qual è lo stile di guida che adotti per raggiungere i circa 19 km/l con il gpl. Te lo chiedo perchè con la mia Mazda 3 2.0 con impianto aftermarket, con guida economa ma svelta, e senza particolari attenzioni che non siano superare i 3.000 giri, mi consuma in media 10 km/l tondi, risultato che reputo soprendente per un'auto che a breve compirà 10 anni. Se riuscissi a dimezzare o quasi la spesa, però, senza particolari rinunce in termini di stile di guida e prestazioni, potrei farci un pensierino l'anno prossimo. Ancora complimenti e...buon viaggio. Gianmarco.
- 186 risposte
-
- ibrido gas
- toyota auris hybrid 2013 a gpl
- (e 5 altri in più)
-
Buonasera a tutti, e innanzitutto che bello interloquire con nomi diventati per me quasi dei "miti", dopoaver letto nei mesi scorsi i vostri anni e anni di succose discussioni e aneddoti. Posso aggiungere poco a quanto detto, solo che ho l'idea di una Croma con targhe nere davanti A me....credo di averne vista una, anche se non so stabilire dove o quando. Ho un solo appunto da fare circa la numerazione delle targhe nuove...ho una Cinquecento immatricolata a Salerno nel gennaio '96 targata AA...HE, mi sembra si facesse riferimento ad una partenza da AB. Buona serata, e grazie a tutti delle emozioni regalatemi. Gianmarco
-
Nel 1999 a 13 anni iniziai a percorrere i primi su una 126 Personal 4 del 1976. Poi impratichitomi un po' passai alla Dedra, sempre in strade ovviamente private, e alla Cinquecento di mia sorella, che era il suo gioiellino e che ancora oggi custodisco gelosamente e spero di farlo a vita, essendo stata poi la prima auto tutta mia!
-
Colgo l'occasione per ricordare l'auto nella quale ho trascorso l'adolescenza e su cui ho fatto molta pratica alla guida. Mio padre nel 1994 acquistò usata da privato una splendida Dedra 1.6 base polmone catalitico 75 cv; splendida oltre che motivi affettivi perchè era una base, ma superaccessoriata: climatizzatore manuale, bracciolo, 4 vetri elettrici, 5 cerchi in lega, tendine parasole, autoradio.....mancavano solo i fendinebbia, che a 8 anni nemmeno sapevo cosa fossero. In più, splendido, aveva il mitico volante 4 razze Momo in mogano, che ben si abbinava alla parte centrale della plancia in legno. Ricordo come se fosse un attimo fa l'emozione provata quando ci salii su la prima volta eandammo a casa di mio zio (i miei zii erano dei miti per me, uno ebbe 4 Volvo da rappresentante più la Suzuki Samurai, dell'altro ricordo due BX e due Tipo, sull'ultima purtroppo c'è rimasto...) Il motore anni dopo avrei scoperto che era un polmone, lo capii guidandola nelle vie dindisuso a 14-15 anni, ma rispetto alla Ritmo del 78 era davvero un'ammiraglia agli occhi di un bambino... Fu ceduta in permuta a fine 2004 perchè hn bambino cresciuto volle la 147; della Dedra ricordo l'ultimo viaggio fatto in concessionaria, l'unico con il volante originale; l'autoaveva appena 103.000 km! Qualche mese dopo la vidi con varie ammaccature, mai avuta una in mano di mio padre e 6 mesi in mano mia, con bagagliaio e megafono montato per campagna elettorale. Inutile dire che mi pianse il cuore, anche perchè la vidi sotto casa, flashback del passato di quando papà la prendeva dal garage e aspettavamo mamma sotto casa (svariati quarti d'ora!) con la Dedra. Da qualche anno risulta demolita, ne custodisco gelosamente solo il ricordo, qualche foto e il volante, anche se non originale, per me pur sempre della Dedra. Spero di non avervi annoiato con un racconto più personale che dell'auto in sè. Buona giornata.
-
Mi permetto di darti un consiglio controcorrente: mi sembra di capire che un budget alto possa costituire un problema, quindi ti consiglierei qualcosa di molto svalutato. Direi 147 1.9 jtd, auto che ho guidato per 7 anni e 200.000 km, affidabilissima checchè se ne dica e tutto sommato parca (17 km/l). Cercane qualcuna con non più di 80000 km, preferibilmente tagliandata. Unici inconvenienti la frizione che dura mediamente 100-130.000 km e i braccetti che durano 100000km (si cambiano con 300 euro). Il resto solo gioie e soddisfazioni al volante e un motore che come affidabilità credo possa avvicinarsi al mitico Fire
-
Secondo me per 10-15000 oquasi tutti in città, o vai di benzina, o di ibrido. Con 10000 euro trovi già qualche Peugeot 208 km 0, auto compatta e di nuova generazione; sui 12000 trovi Auris Hybrid, imbattibile come consumo in città e silenziosità. Delta se ti piace tanto e la vuoi è molto bella, magari non indicatissima per le tue esigenze, ma visto che cammini così poco secondo me non è necessario trovare il compromesso ad ogni costo, regalatela e goditela!
-
Dico la mia, io che sono passato da modaiolo ad understatment (Mini nuova a 18 anni, 147 a 20, Mazda 3 un po' ammaccata del 2005 oggi, decisamente la migliore di quelle che ho avuto sotto ogni aspetto, tranne quello d'immagine) Molti ti guardano o ti valutano per come appari almeno di primo acchito, non c'è dubbio, ma dipende sempre dagli obiettivi e dal carattere. Ho fatto il fighetto, mi piacciono le cose belle e o lussuose laddove lusso vuol dire maggior qualità. A mio avviso nel mondo dell'auto oggi si è creato un mercato che con l'auto poco dovrebbe avere a che fare. Oggi si cerca di emozionare con la plasrtica, con il legno più o meno finto, con il cambio dei videogiochi, con la connettività e il faro bello, e xono tutte cose che paghi e "fanno premium". Il mercato vuole questo: anni fa si comprava Alfetta e derivate per doti stradali e sportività, oggi chi compra BMW, fatti dovuti distinguo tra ieri e oggi, per questi motivi? Eppoi tutte le case oggi puntano al premium, alla fine nessuno è e sarà premium, esclusa la triade chegià lo appare. In risposta al mesmessaggio iniziale l'auto media per eccellenza fuori al bar è l'A3 S-line. Io se dovessi acquistare un'auto nuova oggi andrei di Mazda 3 full optional, sull'usato andrei su CLK 200 cabrio di 6-7 anni fa, gpl e via. Trovatemi value for money migliore!!!
-
Ciao Lallo! L'Astra 1.3 anch'io te la sconsiglio, ci ho viaggiato qualche estate fa, era lentissima e nemmeno più economa come consumi della 147 jtd che possedevo. Fossi in te escluderei il gpl (conviene a me che faccio 50000 km l'anno), scegli benzina o diesel seza dpf in base al costo dell'auto che trovi. Ti consiglio Mazda 3 1.6, molto svalutate e tanta qualità di telaio e motore con finiture accettabili. Chiaramente l'estetica è soggettiva, ma la qualità c'è! Facci sapere e buona ricerca!!!
-
Vai e goditela...eppoi considera che per la percorrenza che fai se è stata trattata bene e la tratterai ancora meglio è un'auto che ti dura altri 10 anni!
-
Il mio datore di lavoro (120.000 km all'anno) e 5 Rav4 cambiate in 6 anni, con l'ultima 4x4 175 cv faveva una media dei 13 km/l. Gli hanno dato il nuovo modello in prova per una settimana e mi ha detto che consuma sensibilmente meno, sui 14-15...dipende dall'uso del pedale destro. Comunque Toyota ed Honda dovrebbero essere le più parche, esclusa la CX-5
-
Se punti al massimo rapporto tra risparmio all'acquisto, affidabilità e costi ricambi/consumi scegli Punto tutta la vita: credo ci sia ancora una promozione sul 1.2 a 9/10.000 euro, molto interessante per chi non ha velleità sportive o d'immagine ma punta alla sostanza.
-
Io direi la Panda D del 1988 circa, con rumorosissimo 1.3 diesel, e la Pontiac Trans Sport; ne vedevo spesso una dalle mie parti e con quel cofano-parabrezza inclinatissimi mi pareva un'astronave. Sono un neo frequentatore di questo splendido forum, spero di aver colto il senso del 3d. Buona serata.
-
Un'auto con quel budget è davvero un bel dilemma, perchè trovi utilitarie economiche nella gestione, ma che mantengono bene il prezzo, e auto medie e medio-grandi che, invece, si svalutano tantissimo, finendo per costare suppergiù la stessa cifra. Pensa che per 5.000 euro stavo quasi per mettere in garage una X-Type benzina, ma non feci in tempo e qualcuno fiutò l'affare prima di me... Tornando alla tua scelta, io ti consiglierei una media, più che una medio-piccola, e ti dico la mia per le auto che conosco bene tra quelle citate finora, cioè Alfa 147 e Mazda 3: la prima è gran bell'auto, l'ho guidata per 7 anni e 212.000 felici km, il mio è stato un modello "fortunato": non tanti scricchiolii, motore diesel affidabilissimo e economo (17 km/l) buona ripresa e tenuta. Occhio ai 1.6 benzina, che so che hanno avuto un po' di problemi con la distribuzione, e so che il 120 cv beve un bel po'. La seconda è una scelta migliore allo stesso prezzo; vero che è ingombrante quasi quanto una coeva A4 Avant, ma è molto più comoda e meglio rifinita della 147, e la guida è allo stesso modo divertente, pur perdendo ovviamente in agilità. Non escluderei anche una Mini One o Cooper prima serie, anche se la Cooper è abbastanza assetata (ne ho guidata una per un annetto); si trovano del 2003-04 anche con pochissimi km percorsi e sono abbastanza affidabili. Molto bella anche la Mazda 2, ma occhio ai grattacapi con un eventuale impianto gpl: per finire, non posso non nominala, una New Beetle 1.6 mi tenterebbe non poco....
-
Un mio conoscente ha la 206 1.1 gpl e so che si trova bene e il suo consumo reale corrisponde al tuo dato, tuttavia mi diceva che a volte soffre in salita, cosa ben immaginabile a causa di un motore piuttosto sottodimensionato. Con il metano ovviamente puoi puntare al risparmio puro; dipende solo da quanto sei abitudinario nei percorsi e se hai distributori vicino, da quanto viaggi in autostrada e per quanti km (per rifornire dovresti svincolare, non esistono pompe di metano sulle autogrill) e, non ultimo, da quanto sei disposto ad attendere i 5 minuti in media necessari al riforimento alla pompa (da moltiplicare con eventuale fila...) Buona giornata, Gianmarco.
- 5 risposte
-
- auto bi-fuel
- commutazione gpl
- (e 7 altri in più)
-
Da ex possessore di 147 e Mini, la prima è un'eccezionale stradista ma in pista non credo possa essere molto appagante (almenocchè non viri sulle GTA, soprattutto con la 156 potresti fare un buon affare all'acquisto); la Mini è una gran bell'auto, ma dimentica il comfort. Secondo me nel tuo caso il miglior compromesso (chiamalo compromesso, poi...) è una Mazda RX-8 Wankel. Va da sè, che quel che risparmi in acquisto, rispetto a un 120d, ce lo metti in carburante, ma ne varrebbe la pena! P.S: non ultimo, se con la TT passi da parrucchiere, con la RX-8 da intenditore...
-
Io un anno fa nella stessa situazione ho scelto un'auto più anziana, ma con pochi km, e ho fatto un grande affare: Mazda 3 2.0 del 2005 con 55.000 km originali, in garanzia della casa fino al 2010, pagata appena 4.800 incluso il passaggio. C'ho fatto installare un impianto GPL da un impiantista noto per la sua competenza e ad oggi, dopo 35.000 km ne sono felicissimo. Il mio motore è pressocchè lo stesso della Focus, la testata in alluminio fa si che sia tendenzialmente più soggetto ad usura, ma credo che con una corretta e scrupolosa manutenzione non corra rischi particolari. Il motore Focus 1.6 dovrebbe mantenersi sulla stessa falsariga. Riguardo al motore, il consiglio che mi sento di darti è di valutare almeno un 1.6; è vero che con un buon impianto gpl si perde ormai pochissimo in prestazioni (io la differenza quando passo a benzina praticamente non la avverto), ma comunque si ha un incremento di peso, e non sono pochi i casi in cui, con un motore più prestazionale nell'uso quotidiano si mantengono gli stessi consumi, quando non migliori, di uno più sottodimensionato. Nella fattispecie io percorro 10 km con un litro di gpl e, conti alla mano, spendo meno della tanto celebrata nuova ed economica Yaris Hybrid, di cui leggevo un test pocanzi su un altro sito. Spero di esserti stato d'aiuto. Buona giornata e buona scelta. Gianmarco.
-
Ciao! Sono uno dei pochi possessori in Italia di una Mazda 3 2.0 a benzina, anche se della prima serie. C'ho percorso 35.000 km da dicembre 2011 e posso solo parlartene bene. L'ho acquistata usata con 55.000 km percorsi e tagliandati, praticamente aveva l'aspetto di un'auto nuova, pur avendola pagata solo 4.500 euro inclusa voltura; ovviamente c'ho montato su un impianto a gas, di marca Lovato. L'auto ha un motore molto elastico e "corposo", non ha vuoti ai bassi regimi e quando salgo sopra i 4.500 giri "cambia rumore" facendosi tirare anche oltre i 7.000 (cosa che tuttavia faccio di rado); le finiture interne sono di ottima qualità, magari la plancia non bellissima, ma con scricchiolii quasi del tutto assenti, il comfort è notevole e la tenuta di strada è entusiasmante (vengo da una 147, e la Mazda mi è parsa, con sorpresa, superiore sotto tutti questi aspetti). Anche il consumo è molto interessante: il cdb dichiara 7.7 litri x 100 km, con un litro di gas percorro 10 km esatti, km percorsi su un misto tra città, statali e autostrada, cambiando "basso", max 3.000 giri, ma non andando certo pianissimo globalmente, e mantenendomi nei limiti in autostrada. In definitiva sono assolutamente entusiasta di quest'auto e credo che il modello seguente sia sicuramente progredito sotto vari aspetti, quindi mi sento di consigliarti vivamente l'acquisto della giappo, pur non potendoti fare un confronto con la pur splendida Giulietta (che chissà, tra qualche anno potrebbe pur essere la mia prossima auto). Buona serata e buona scelta, Gianmarco.