
jean78
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
48 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su jean78
- Compleanno 04/06/1980
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
giulietta
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di jean78

Guidatore esperto (2/8)
37
Reputazione Forum
-
Si ricordo che avevi la QV, quindi eri abituato molto bene come motore e il 200 sarebbe stato un passo indietro. Oltre alle prestazioni maggiori, ovviamente, del motore della Giulia, rispetto a quello della Giulietta, apprezzo molto la maggiore prontezza di risposta e la mancanza di "ruvidità" agli alti giri che invece si sentiva sul 1.4. Paradossalmente era più piacevole da usare a regimi medio-bassi. Tornando alla Giulia, sulla tua avverti qualche vibrazione a regimi molto bassi (sotto i 2000) se affondi con marcia alta?
-
Complimenti, io ho una 200cv MY2020. Ha un funzionamento diverso rispetto a quello della mia ex giulietta (e forse anche rispetto ad altri). E' molto sensibile alla temperatura esterna. Se fuori non fa freddo, tipo meno di 10 gradi, per avere davvero caldo all'interno bisogna impostare 24-25 gradi. Se però fuori fa molto freddo, scalda molto anche impostando 22 gradi. Che impressione ti aveva dato il 200? E' molto lineare, la spinta c'è, manca l'allungo ad alti giri che probabilmente ha la tua. comunque avevo la giulietta multiair 150 e lì si sentiva ancora di più il fatto che era "castrato" ad alti giri con la limitazione di coppia rispetto alla versione "libera" (il 170 cv). comunque è pronto con praticamente zero lag, mi piace molto il tono rauco quando sale di giri :) Qui sinceramente preferivo, come feeling, i Brembo della Giulietta (io non ho l'impianto maggiorato). Mi mancano anche le pinze rosse :(. Ancora, dopo un anno, lo sterzo mi sorprende per quanto sia pronto e diretto, chissà come era nelle prime versioni senza la piccola zona morta che c'è nelle nostre. I cambi di direzione sono uno spettacolo, ed è stupefacente come sia morbida e comoda. Mi ricordo bene lo stupore quando l'ho presa, passando sulle stesse strade disastrate che facevo con Giulietta e sentendo la differenza di assorbimento di confort e rumore nell'abitacolo :). Goditela :)
-
Ciao, cosa intendi? Lo dici in senso positivo o negativo?
- 910 risposte
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
Complimenti, io ho fatto lo stesso cambio in "scala ridotta" (Giulietta 150 --> Giulia 200), sono curioso di leggere le tue impressioni :)
- 315 risposte
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
Anche sulla tua ci sono un po' di vibrazioni se acceleri sotto i 2000-1800 giri?
- 315 risposte
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
In Alfa si sono impegnati per non dare un bel sound a quel motore :). comunque se la provi sentirai che in realtà, dall'abitacolo, è piacevole.
- 315 risposte
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
Si si, in città soffre molto, è dove ho trovato la maggior differenza di consumo rispetto alla Giulietta, come era ovvio. A me piace moltissimo, il D la Giulietta era davvero esagerata come carico volante. Questa ha un peso "naturale", non so come spiegarlo, anche solo facendo manovra è proprio piacevole.
- 315 risposte
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
Ciao, io avevo Giulietta 1.4 150cv, andava benissimo, mi piaceva, ma avevo il tarlo di Giulia Così da qualche mese sono passato a Giulia MY2020 2.0 200cv. Mi aspettavo, ovviamente, un salto di qualità, ma non così grande. - Motore prontissimo, senza lag (Giulietta aveva un certo ritardo tra la pressione del pedale e l'arrivo della spinta, molto fastidioso nei cambi marcia "sportivi") - Posizione di guida migliore, direi perfetta (ho i sedili normali misto tessuto e "pelle"). - Comodissima sullo sconnesso, morbida (ho i 18") ma precisa e fulminea nei cambi di direzione. Silenziosa come rumore di sospensioni. - nonostante le dimensioni si guida benissimo, non vorresti mai scendere Di Giulietta mi manca: - i Brembo con pinze rosse, sia come estetica che come feeling del pedale. Quello di Giulia è un pò strano a causa dell'impianto by-wire. Non manca potenza frenante, però bisogna farci il piede. - il rumore cupo del motore. Purtroppo il 2.0 di Giulia ha un rumore simile a un diesel (da fuori). Da dentro invece è silenzioso andando piano ma quando si schiaccia ha un bel suono rauco, che unito alla progressione e alle cambiate dello ZF è molto piacevole. - il colore rosso alfa abbinato alle cornici vetro e specchietti cromati, e pinze rosse. E' molto bella anche Giulia grigio silverstone, ma l'impatto estetico del rosso alfa appena lavato un po' mi manca. Piccoli difetti di Giulia: - il motore ha le vibrazioni da "sotto coppia" sotto i 1000 giri. Ho letto che lo fanno un po' tutte, non me lo aspettavo visto che ha anche i contralberi. In Dynamic non si pone il problema perchè il cambio a 2000 giri scala, invece in N e A il cambio mette subito la marcia più lunga possibile quindi il motore gira molto basso. Se si riprende con dolcezza senza far scalare marcia si possono sentire un po' di queste vibrazioni. Se ne trovi una da provare presta attenzione a questa cosa. - In Normal avrei preferito l'assenza del veleggio come era sulle precedenti alle MY2020. - Lo sterzo delle MY2020 ha un leggerissimo vuoto al centro, ma per il resto è velocissimo e con un carico che a me piace, più leggero di giulietta, anche in Dynamic (in questo caso molto più leggero). - a volte il cupolino del quadro strumenti scricchiola, difetto noto. Per il resto non ci sono altri rumori (anche Giulietta non scricchiolava, solo un rumore dalla porta guida quando faceva freddo). - i consumi Se hai domande chiedimi pure.
- 315 risposte
-
- 3
-
-
-
- teststampa
- prova alfa romeo giulietta quadrifoglio verde
- (e 1 altro in più)
-
Ogni scusa è buona per un giro con la Giulia Peccato perchè hanno un pò tradito lo spirito originario con cui era stata progettata l'auto. Comunque per il resto sterzo velocissimo, i cambi di direzione sono fulminei. Inoltre ho fatto caso che in frenata tramite lo sterzo si percepiscono bene le variazioni di asfalto, le imperfezioni. Si, grigio silverstone. Non sono mai stato molto amante dei grigi, ma vista la difficoltà di trovare la 200cv non ho avuto molta scelta! Comunque devo dire che è bello, mette in risalto le forme dell'auto.
-
Bellissima, vengo da una Giulietta rossa e quel colore un po' mi manca.. comunque questa è la mia, 200cv MY2020
-
Ciao, ho una 200cv MY2020 presa usata da pochi mesi, non ho mai guidato una precedente al MY2020 ma in effetti si sente un leggerissimo vuoto al centro, diciamo che durante un cambio di direzione, se ci si presta attenzione, si sente un punto al centro in cui c'è un minimo cambio di consistenza. Ma poi nella guida normale tra le curve non è percepibile in pratica. Poi io sono fissato su queste cose :D. Per il resto lo trovo ottimo.
-
Ciao, complimenti, bellissima accoppiata colore e cerchi! Io da 2 mesi sono possessore di una 2.0 200cv MY2020, e non posso che confermare le tue impressioni. Soprattutto l'equilibrio tra comfort e precisione di guida, eccezionale. La mia ha lo sterzo "modificato", non ho mai guidato una versione precedente. Posso dire che si avverte una piccolissima zona meno reattiva al centro, ma poi è velocissimo e con un carico molto piacevole. Vengo da Giulietta, quindi ero abituato bene :). Giulietta aveva lo sterzo troppo artificialmente pesante in dynamic. Per non parlare della comodità sullo sconnesso. Anche il cambio è ottimo, è un divertimento anche sentire come lavora o provare qualche scalata in dynamic ogni tanto. Giulia non vorresti mai smettere di guidarla!
-
Io però mi chiedo una cosa: anche se Giulia fosse stata supportata dal marketing e da una gamma più completa, un'auto che nel MY19 partiva da 42000 euro poteva essere venduta in grandi numeri, in Italia? Io penso di no, e sarebbe stata comunque solo comprata al 90% come auto aziendale, come le equivalenti tedesche... o sbaglio?
- 3059 risposte
-
Quindi andrà a sostituire il 1.5 FCA di Tonale, Tipo ecc.? Non rimarrà più niente di "italiano" / FCA...
- 482 risposte
-
- 2
-
-
-
- edct hybrid transmissions
- psa tecnologia
- (e 5 altri in più)
-
Si si, lo so che tecnicamente è molto facile avere queste prestazioni con l'elettrico. Mi fa riflettere il fatto che da una parte si spinge verso la sicurezza stradale e poi vengono prodotte auto "popolari" con prestazioni da sportive di qualche anno fa, che andranno in mano a tutti i tipi di guidatore.
- 95 risposte
-
- volkswagen id.2
- id.2
- (e 5 altri in più)