Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8956
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. 58 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    E' vero in parte. Io sono dell'idea che con AR il problema è stato il non dar seguito a quanto annunciato. La fiducia si basa sulla credibilità. Vag ha avuto problemi arcinoti con il dieselgate, Toyota con gli acceleratori, eppure? Sono i più grandi costruttori al mondo, un motivo ci sarà....poiché comunque vada, gestiscono anche le magagne con credibilità e professionalità (pur con tutti i retroscena e gli inciuci del caso). Guardate BMW, ha volumi in crescita ma cosa fa? Lascia a casa dalla mattina alla sera il suo C.E.O. solo perché secondo alcuni membri è "in ritardo" con l'approccio elettrico. In FCA un manager così sarebbe diventato senatore a vita. Vag dal canto suo ha di fatto estromesso l'imperatore Piech...e con lui tutti i suoi scudieri, in ogni settore, anche nel design (De Silva ne è l'esempio, anche se non ne poteva nulla...anzi ha contribuito assai al successo di VAG in ogni dove, non serve citare i suoi modelli VAG che tutti più o meno, hanno fatto volumi importanti.

     

    In FCA non si rendono conto che non serve a nulla avere una Formula uno, se la vendi accanto alla Panda. Non si rendono conto che non serve avere una Giulia Quadrifoglio, se non hai una gamma credibile a supportarla, non serve a niente avere una Formula Uno e una Giulia Quadrifoglio, se non sai che cavolo vuoi fare del marchio.

     

    Ok basta, sono cose che sapete già tutti e che in tutti abbiamo scritto un milione di volte. 

     

     

    Giulia e Stelvio sono state fatte.

    Vorresti dire che non hanno avuto il sucesso atteso perchè non faranno la Tonale nel 2020 o la GTV nel 2021? Su via...

    Non c'è spazio nel mercato per fare volumi decenti con auto con meccanica al top, questa è la verità fattuale, e in FCA sono stati, col senno di poi, ingenui a crederlo. 

    Ma gli appassionati veri dovrebbero essere felici di questo "errore", no? Almeno oggi esistono 2 gioielli che apprezzano e comprano in pochi, ma ci sono.

    • Mi Piace 1
  2. 1 minuto fa, VuOtto scrive:

     

     sono davvero degli incompetenti.

    Soprattutto hanno creduto che ci fosse ancora interesse per auto fatte con meccanica sopraffina, handling al top, motori e trasmissioni allo stato dell'arte.

    Invece l'evidenza è che la gente vuole SUV con meccanica da autocarro, soprattutto se ha fari a led, virtual cockpit, adas invasivi e prezzo alto.

    • Mi Piace 1
    • Tristezza! 2
  3. 35 minuti fa, iDrive scrive:

    Certo che lo puoi. Non dico di aumentare di 5k€...

     

    E poi ti permette anche di avere possibilità di montare motori più nobili, con prezzi più alti...

     

    Un 2.0 200 montato su Giorgio lo vendi sicuramente 1-2k più caro che un 1.3 180 su SUSW...

    E puoi fare anche una super Q, perché no col V6 500cv, da 70/80k€, senza concorrenza... vedi che vergogna per la GLA col suo « povero » 4cil 430cv... proporre un motore V6 anche depotenziato. Certo che poi i 4cil ibridi sono anche d’obligo, ma almeno puoi proporre altro per una clientela più « Alfa »... ;)

    Stelvio e Giulia sono "montate su Giorgio" eppure  qui è pieno di gente che attribuisce il loro successo sotto le aspettative al prezzo troppo alto.

     

    Quindi, di cosa stiamo parlando?

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 3
  4. 15 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    In FCA invece fanno fatica a decidere addirittura di fare un FL su un modello che lo chiede gridando (Giulia) visti i numeri... se continuano così non vanno da nessuna parte, anzi sputtanano, ancora una volta, il marchio....come se il passato non fosse già bastato.

    Sei convinto che  un restyling cambierebbe completamente i volumi di vendita e tutti correrebbero a comprarla?

    Lo sputtanamento si fa con prodotti non all'altezza, Giulia non sputtanerà mai il marchio. 

    • Mi Piace 1
  5. 36 minuti fa, gabri147 scrive:

    La verità e che la dirigenza sta distruggendo un marchio storico, fino a farlo scomparire... Ma io dico a sto punto non conviene venderlo??? Cavoli se lo avessero fatto 10 anni fa ora Alfa Romeo avrebbe a listino almeno 6 o 7 auto, non 2 :(

    Avrebbe delle Golf con il marchio Alfa, a quale pro?

    Da cliente preferisco 1 Giulia a 100 Golf ricarrozzate.

    • Mi Piace 3
  6. 24 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

     

    P.S.: i motori a benzina sono per me la parte peggiore della meccanica di queste Alfa. Non mi hanno mai convinto a fondo, certo la concorrenza non propone molto meglio, ma ha i 6 cilindri a compensare, qui c'e' solo il 2.9 V6 ma e' altro target.

    Il 2.0 da 280 cv è un motore eccellente, che non ha nulla di meno delle concorrenti, e fa volare anche lo Stelvio.

    Non sono daccordo su questa affermazione.

    • Mi Piace 5
  7. 3 minuti fa, jameson scrive:

    E ritorniamo al ragionamento dei finanzieri. Ti mangi la pagnotta finché dura e poi chiudi tutto e cerchi altro. Il fatto di avere centinaia di ingegneri meccanici che hanno dimostrato di non essere secondi a nessuno e che costituiscono un valore aggiunto per l'azienda che nessun'altra azienda al mondo ha è un particolare trascurabile perché agli occhi dell'investitore mordi e fuggi sono solo stipendi da pagare.

    E, lasciatemi aggiungere, questo è il motivo per cui l'Italia è sempre più nella merda e viene svenduta all'estero.

    E, aggiungo ancora, secondo il tuo ragionamento Tesla non avrebbe dovuto neanche aprire.

    Tesla è americana, se per te non fa nessuna differenza forse non sai come gira il mondo.

    7 minuti fa, DarioBi scrive:

    Il marchio è spesso redditizio se ci investi. E' la discontinuità e i piani errati che affossano il marchio. Gli investimenti su Giulia e Stelvio non sono sbagliati se ti prendi cura dei modelli e del marchio. L'errore è stato pensare di guadagnare sin da subito con I nuovi modelli.

    Non si tratta di guadagnare, ma di avere gli stabilimenti fermi in cassa integrazione con modelli freschi e validi. Con queste premesse non butti altri soldi, io non lo farei almeno.

  8. 2 minuti fa, jameson scrive:

    Handling e meccanica non escludono il resto. Non parlatemi di costi insostenibili, perché se Mazda che è un piccolo costruttore riesce a proporre una 6 che a parità di dotazione costa 15000 euro meno della Giulia corrispondente, di margine per avere dotazione e meccanica insieme ce n'è. Altrimenti hai due strade: o ti butti nella mischia a fare auto scadenti insieme con gli altri (e allora non si capisce perché dovrebbero comprare le tue, magari giusto per l'estetica), o ti ritiri e campicchi con quello che riesci a vendere finché dura.

    Chiudi Alfa e investi nei marchi redditizi, questa è l'unica cosa da fare.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 5
  9. Adesso, schtrunz scrive:

    Non capisco questo argomento che hai gia citato in altra dsicussione. Quale paese ha chiuso le frontiere all import di automobili dall' Italia? In CIna I dazi per auto dall EU sono stati abbassati. In USA sono costantemente minacciati, ma fin ora mai implementati e rimasti al 2,5, come nel 2013. Altri mercati relevanti (Eu, Giappone, Australia) non hanno cambiato nulla neanche loro.

     

    Come fattore esterno vedo un declino delle berline e dei coupe accelerato (ma questo non era imprevedibile nel 2013) e la crisi del Diesel.

    Come fattore interno una sottovalutazione del danno che il marchio ha subito in termini di imagine negli ultimi 25 anni, una errata valutazione della facilita di introdurre un marchio premium sconosciuto in USA e Cina, una sopravvalutazione del fattore di acquisto "sportivita/handling" e - per citare il tuo esempio Evoque che invece trovo giustissimo - design e categoria di vettura troppo poco di impatto per un rilancio globale. Cosa che Evoque invece ha azzeccato al 100% - categoria trendy, design da impatto, auto che non passa inosservata ed e riuscita ad essere oggetto desiderato.

     

     

    Tu investiresti su un E-SUV prodotto in Italia sapendo che il suo target principale sono gli US di Trump?

    La Cina boicotta le auto inmportate, se non costruisci la non vendi.

    Altri paesi europei sono più furbi di noi e in una situazione di difficoltà preferiscono aiutare la loro industria nazionale che dare soldi all'estero, quindi non comprano auto prodotte in Italia per principio.

  10. 1 minuto fa, Dodicicilindri scrive:

    E come mai altri marchi meno blasonati dei nostri i segnali li hanno avuti eccome pur partendo da zero? Non e' che hai i segnali quando li dai tu stesso per primo?

    I segnali ricevuti sono che fare auto di un certo tipo (al top per handling e meccanica) nel nuovo millennio significa buttare soldi nel cesso, perchè i clienti con il palato sottile sono la minoranza.

    Hanno fatto  tutto quello che potevano. 

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 2
  11. 1 minuto fa, jameson scrive:

    Confermi quello che ho detto. Cambino mestiere e vadano a vendere tappeti sulle spiagge. Là il ritorno economico c'è subito.

    In realtà sono il gruppo automobilistico che ha il più alto ROI, sanno fare molto bene il loro mestiere, investono dove c'è ritorno e dove la gente è ricettiva e compra.

    Con Alfa hanno sbagliato perchè la situazione mondiale dal 2013 a oggi è mutata radicalmente (tutta la strategia si basava sull'export dall'Italia, mentre tutti i paesi del mondo hanno chiuso le frontiere all'import), ma nessuno ha la sfera di cristallo.

     

    3 minuti fa, skid32 scrive:

    starei attento a incensare jlr

    perde una barca di soldi e hanno annunciato migliaia di tagli

    inoltre passeranno ai motori bmw buttando ingegnium e benzina per tagliare i costi

     

    Non incenso nessuno, è solo per dire che col cavolo che butto soldi in un marchio per 15 anni se non ho segnali precisi dal mercato.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 3
  12. 3 minuti fa, jameson scrive:

    Sono passati 3 anni dal lancio di Giulia. Un rilancio come quello di Alfa Romeo ne richiede minimo 15. Se si aspettavano di conquistare il mondo nel giro di un anno dovrebbero cambiare mestiere che l'industria non fa per loro.

    Il buongiorno si vede dal mattino, Evoque ha saturato da subito le linee di produzione e dimostrato interesse planetario per il rilancio del marchio, inducendo la dirigenza ha investire sempre di più.

    Qui le cose sono andate diversamente, buttare altri soldi nel marchio significa mettere a rischio la sopravvivenza del gruppo, dopo i miliardi già spesi senza ritorno.

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 4
  13. 54 minuti fa, doppiorene scrive:

     

    La mia impressione è che hanno capito che da Alfa non riescono a ricavare quanto sperato, per colpa loro ovviamente...

    Per colpa loro è da capire, diciamo che ci hanno provato con tutte le forze, ma le condizioni al contorno non sono state favorevoli oltre a mutare rapidamente.

    Col senno di poi l'unica cosa giusta da fare sarebbe stato chiudere il marchio, meno male che non lo hanno fatto e hanno prodotto 2 splendidi gioielli.

     

  14. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    Sicuro? A me pare bassa... Saranno i cerchi. Allora dico per fortuna! Altrimenti rimarrei a "cavalletto" con le vecchie! Che poi, purtroppo, la rampa è condominiale quindi non posso fare come mi pare :(

    Sicurissimo

  15. 3 ore fa, LucioFire scrive:

    mi tocca nel mezzo,non nel muso o coda. forse perchè sulla parte che da sulla strada fa un po' a cunetta,per non far andar giù l'acqua piovana. la mia è una sport edition...a me pare bassa abbastanza :D

     

    Anche io ho una Sport Edition, ma l'assetto è identico alle altre con pari motorizzazione, ovvero alto.

    Se parcheggi vicino a un esemplare 2016 capisci cosa intendo.

  16. 33 minuti fa, DarioBi scrive:

    Tonale nel 2021? Ma siamo sicuri che lo produrranno? Alfa non ci arriva al 2021 continuando così. O c’è altro che non emerge, o la situazione si mette male davvero per Alfa. Non si capisce davvero cosa hanno in mente. Sempre che abbiano un piano.

    https://www.quattroruote.it/news/concept/2019/07/24/alfa_romeo_a_vairano_con_la_tonale.html

    Appena pubblicato 

    Tempismo perfetto di Quattoruote, che fa passare il messaggio che vuole FCA.

    Passare da Q3 2020 a Q2 2021 significa posticipare di 9 mesi, non di 6. 

    3 minuti fa, 4200blu scrive:

     

    ..di cui poi due sono vecchie e alla fine della carriera..

    Vecchie non saprei, la loro meccanica rimarrà il riferimento per anni, basterà aggiornare l'elettronica.

    • Mi Piace 3
  17. 4 ore fa, jameson scrive:

    Sulla 2016 il motore si sente, specie ai bassi regimi e alle basse frequenze. La 2018 che hai provato aveva ancora l'assetto rialzato che è stato introdotto nel 2017 e tolto di nuovo nel 2018?

    Sulle versioni comuni (non Quadri) l'assetto rialzato non è stato mai tolto, lo hanno anche le versioni attualmente in vendita.

  18. 4 minuti fa, iDrive scrive:

    I due Renegade 1.0 di Spritmonitor fanno 13/14km/l su percorsi misti non mi sembra male.

     

    https://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/22-Jeep/1424-Renegade.html?fueltype=2&power_s=115&power_e=125&powerunit=2

     

    Come la 5ooX con stesso motore.

     

    Il 1.0 TSI sembra consumare un buon litro in meno ogni 100km comunque.

    Ma i prodotti FCA hanno 5cv in più, miglior ripresa, sono più grandi, più pesanti e hanno pneumatici più larghi. Detto ciò, ecco spiegato più o meno la differenza di consumi. ;)

    Si, però se vogliamo essere onesti bisogna dire che in VW sono stati più bravi con il peso, che non dipende solo dal ponte posteriore.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  19. Già, e secondo te se Vettel fosse arrivato in testa al campionato a Monza la squadra avrebbe gestito la partenza nello stesso modo? A Singapore Vettel avrebbe rischiato il tutto per tutto in una staccata folle come ha fatto? E si potrebbe continuare con altri episodi, tutti influenzati dalla striscia negativa iniziata con la Germania, dove Vettel ha perso lucidità appena le Mercedes hanno iniziato a recuperare secondi, pagando il suo limite più grande. 

    La componente umana nello sport è basilare, anche sul capitolo tecnico/decisionale.

    L'errore in Giappone non è di Vettel? 

    Negli Stati Uniti, se fosse stato avanti con i punti avrebbe fatto lo stesso il contatto con Ricciardo?

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.