Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8956
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. 3 minuti fa, Davialfa scrive:

     

    Oh no no, molto più semplicemente non fare uscire la versione TI (ovvero turismo internazionale, ovvero quella sigla che in passato significava comunque qualcosa per le Alfa) un mese prima del rinnovo degli interni, ma farla uscire già coi nuovi interni.

    Questo sempre che il My esca a breve... Se invece appunto esce qualche mese dopo, avrei sempre preferito usassero un'altra sigla per l'attuale versione,  ma almeno sarebbe meno "disturbante"..

     

    Mica discuto la dinamica industriale, ben vengano i My se apportano qualcosa di migliorativo... discuto l'eventuale scelta commerciale di far uscire proprio una Versione turismo internazionale se dopo poche settimane diverrebbe già vecchia... Piuttosto, se proprio vuoi fare una versione nuova poco prima del my fai uscire una Versione Summer o chiamala come vuoi, ma non TI.

    Tutto ciò ripeto, nel caso in cui uscisse a breve il my

     

    La Ti nasce con una dotazione completissima a fronte di un aggravio di prezzo di solo 3.000 € rispetto alla versione B-Tech.

    Dubito che con il MY2020 ci sarà una versione così conveniente, quindi commercialmente ha un senso, mica possono chiudere le vendite sino al MY2020.

    • Mi Piace 2
  2. 4 minuti fa, Lagarith scrive:
    52 minuti fa, AlexMi scrive:
    Lascerei perdere i sedili elettrici, le palette invece sono un must su Giulia e Stelvio.

    Ma si può avere il supporto lombare senza sedili elettrici? E il sedile senza supporto lombare come va?

    Quello che ti posso dire è che la mia Giulia ha i sedili non elettrici ed è comoda anche per i lunghi viaggi.

    Stelvio essendo più alta dovrebbe essere anche meglio. 

    • Mi Piace 1
  3. 2 ore fa, Lagarith scrive:

    Ciao a tutti,
    La sport tech è ufficialmente configurabile dal sito.
    Spulciando il configuratore, emerge che ha anche lo specchio elettrocromico di serie oltre ad android auto e vetri oscurati e cerchi da 19.

    Di sicuro vanno aggiunti sensori anteriori e retrocamera a 500 euro.

    Che voi sappiate, la regolazione lombare è di serie? O si deve ricorrere per forza al pack dei sedili elettrici?

     

    peraltro, da configuratore non è chiaro se gli specchietti ripiegabili sono di serie e se il clima è bizona con bocchette dietro...


    Infine, secondo voi conviene aggiungere questi optional:
    - palette
    - ruotino di scorta gonfiabile
    - sedili eletttici a 6 vie

    Per quanto mi riguarda vorrei tenere il prezzo piu basso possibile e mantenere il vfg alto, visto che non voglio riscattarla dopo i tre anni

    Lascerei perdere i sedili elettrici, le palette invece sono un must su Giulia e Stelvio.

    • Mi Piace 1
  4. 5 minuti fa, Sfides scrive:

    comunque io quando sono andato a ritirarla (Motor village di Ginevra) era sotto al telo e il venditore mi aspettava all’orario prefissato, mi ha spiegato tutto, regalato la vignetta e consegnata con il serbatoio quasi pieno e mi ha spiegato tutte le funzioni più importanti, impeccabili sia prima che dopo la consegna.

     

    Anche a me, diciamo che la disorganizzazione e il caos è un problema di Roma in tutti i campi più che di FCA

    • Mi Piace 2
  5. 36 minuti fa, GrigioIngrid scrive:

     

     

    Hai detto in modo meno diplomatico quello che penso....puntare alla Porsche con Maserati, secondo me, vuol dire sminuire il brand.

    Fucilatemi pure, ma se Maserati si svegliasse potrebbe avere una gamma con radici storiche incredibili, ma la Quattroporte è stata la prima saloon con motore sportivo!!

    E qua sento parlare di quell’incesto della Panamera....per Giove :D 

    Se, per esempio, la valorizzassero a dovere e la aggiornassero costantemente potrebbe avere molto più successo, ma molto di più, invece di lasciare strada alle versioni lunghe dei cassoni tedeschi da servizio mortuario.

    Spero che si siano seriamente decisi a valorizzare il brand con investimenti programmati e inamovibili, non da bloccare in corso d’opera a seconda del vento. Serve decisione.

    Una cosa sono i prodotti, una cosa i brand.

    Stelvio come prodotto è meccanicamente superiore a Macan, ma non c'è paragone nell'appeal dei 2 marchi.

    E anche nel confronto con Maserati, il brand Porsche al momento è decisamente più potente e in grado di attrarre.

     

    • Mi Piace 5
  6. State focalizzandovi sul tema sbagliato; gli NOx con gli euro 6d sono trascurabili e tutt'altro che preoccupanti.

    Non è quello che fa la differenza.

    Il diesel rimane il motore più pulito globalmente; il suo problema è il mantenimento delle emissioni nel corso della vita dell'auto, vista la facilità criminale con cui è facile eliminare i dispositivi anti-inquinamento.

  7. 1 ora fa, Damynavy scrive:

     

    Si.

    Una ventina di minuti nel traffico cittadino.

     

    Il cambio, (per quello che vale una "prova" del genere...) l'ho trovato "molto buono".

     

    Ma su un'auto del genere io vorrei un doppia frizione.

     

    Non mi piace la "filosofia" del convertitore. È un MIO problema?

     

     

    Si anche io preferivo i doppia frizione, ma l'evoluzione dei cambi a convertitore è stata maggiore di quella dei cambi doppia frizione.

    Su Giulia il convertitore lavora molto poco, viene subito bypassato dal blocco, e in manuale in D le cambiate sono secche in maniera sorprendente.

     

    • Mi Piace 1
  8. 29 minuti fa, Cla76h scrive:


    Io ho una SW da sostituire e ho deciso che al 99% la mia prossima auto sarà una Giulia... spero di non trovarmi troppo stretto :-)


     

     

    29 minuti fa, Cla76h scrive:

     

    Ormai siamo tutti viziati, non ti troverai stretto, tranquillo.

     

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
  9. 37 minuti fa, v13 scrive:

     

    non è solo la posizione rialzata, ma il sistema basculante di regolazione in altezza della seduta e soprattutto il volante regolabile (poco) solo in altezza. O i pedali sono troppo vicini o il volante troppo lontano, almeno per me (che pure ho una statura nella media)

    Si ma stiamo parlando di una citycar, hai provato anche a sederti sulla concorrenza?

    Io si, e non ho trovato nulla di meglio.

    4 minuti fa, LucioFire scrive:

    ma il twinair lo hanno tolto?

    Si parlava di motori, non di mezzi motori.

    • Ahah! 3
  10. 2 ore fa, v13 scrive:

     

    ho guidato l'altro giorno una 1.2 nuova (7000km). la "vetusta" accoppiata motore-cambio mi è sembrata ottima, altroché. Cambio secco e corsa ragionevolmente corta e precisa, motore vispo (considerando la potenza).

     

    Sono stati ben altri gli aspetti che mi hanno fatto storcere il naso: sedile così così, posizione di guida scomoda (sono 1.80), comandi al volante ridicoli, comprese levette lontane dal volante, molli e imprecise, comandi del cruise nascosti, strumentazione illeggibile (era quella analogica). Abitabilità posteriore non pervenuta (ok che è una piccola city car, ma è davvero risicata).

    In famiglia abbiamo una 1.2 lounge comprata nel 2007 appena uscita che va ancora come un orologio, quindi sono abbastanza daccordo sulla bontà di motore cambio.

    Il problema è che non hai scelta, non esistono motori alternativi, ci vuole un bel firefly in alluminio magari turbo per chi vuole più brillantezza.

    La posizione di guida è scomoda solo sulle versioni che non hanno il sedile regolabile in altezza, altrimenti per un citycar non è male avere una posizione rialzata.

  11. 2 ore fa, stev66 scrive:

    Anche su 500, non fatemelo ripetere ogni volta. Con il restyling ha preso il pianale di panda 2.

    Più che altro ha preso le modifiche per il modello americano, non tutte migliorative (maggior peso e minor spazio vivibile).

    Però se vogliamo essere pragmatici la 500 attuale è ancor abellissima e difetta solo di 2 cose: motori più moderni e ADAS.

    Quindi se la evolvono colmando questi 2 gap diventa perfetta, partendo da una base collaudata e affidabile.

  12. 4 ore fa, iDrive scrive:

    Non vedo il poco successo... solo che i loro target erano irraggiungibili... e poi non hanno avuto tutti i motori che dovevano avere... (3.0d da 250 a 350cv, e V6 umano da circa 400cv) con una gamma motori più completa il target basso di 100k Giulia-Stelvio era raggiungibile secondo me. Ma fanno sempre le cosa a metà, e sembrano quasi abbandonare prima di partecipare...

    Parlare di non successo di una machina che e stata auto dell’anno in USA e di un SUV che ha ridefinìto (o proprio inventato) il SUV sportivo, no...

    I target non erano irraggiungibili, bastava vendere in maniera più decente in mercati grandi come Cina e Stati Uniti. Erano auto nuove da zero, non ricarrozzamenti, lo fai solo se punti a certi numeri che non sono arrivati.

    In Land Rover con investimenti in confronto infinitesimi sono riusciti a rilanciare Range Rover con Evoque, ma la richiesta è stata superiore alla offerta per 3 anni.

    Per me è colpa dell'ignoranza globale e di clienti ormai lobotomizzati, per altri è colpa di FCA che ha investito troppo nella meccanica anziché sull'infotainement, ma ai fini del risultato cambia poco: la meccanica alla maggioranza non interessa più, bisogna puntare su apparenza, "tecnologia" e design di luci.

    • Mi Piace 1
  13. 2 ore fa, iDrive scrive:

    Se e così tutto ok, ma penso che e proprio come detto da AlexMi... cioè assurdo...

    Perché assurdo?

    Assurdo è che prodotti eccellenti come Giulia e Stelvio abbiano avuto così poco successo nel mondo. 

    Il resto è conseguenza naturale.

  14. Magari fanno downgrade di immagine per Alfa, visto che lo slancio per collacarla fra le premium non ha dato buoni risultati.

    E il fatto che il Tonale abbia sostituito nel breve l'E-suv potrebbe essere una conferma in questo senso, oltre allo studio di B-suv.

     

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Tristezza! 1
    • Assurdo! 1
  15. 1 ora fa, jameson scrive:

    Aah, be', grazie. Parliamo degli ultimi decenni però, o volendo anche secoli (le batterie al piombo si usavano già nell'Ottocento). Io guardavo indietro solo fino al litio (o tutt'al più il NiMH di Toyota).

    Ci sono le batterie allo stato solido che sono una evoluzione del litio, e ci sono in studio le batterie del futuro, come ad esempio quelle che sfruttano il "pieno di liquido", quindi in pochi minuti, fanno una ricarica completa.

    1 ora fa, stev66 scrive:

     

    Molto più probabile che le auto a gasolio si restringano solo per gli usi veramente pesanti ( > 35.000 km all'anno ) e per tutto l'intermedio prendano piede le PHEV   .

    d'altronde già nel 2018 le auto a gasolio ( vendute praticamente solo in Europa, non dimentichiamolo ) sono già passate sotto il 40% del mercato Europeo e la discesa continua .

    Io prevedo una stabilizzazione tra il 30 ed il 25% del mercato europeo .

     

     

     

     

    Se qualcuno porterà l'attenzione sul trucco, ai limiti della frode, usato per misurare le emissioni di CO2 delle elettriche e delle ibride, il diesel potrebbe avere un clamoroso ritorno di gloria.

    C'è già qualche segnale, come la nuova gamma Audi S a gasolio appena presentata (S5, S6 e  S7 sono versioni di prestigio e di elite, non muli macina km), o la Mazda che sfidando tutti introduce la Cx5 a gasolio negli Stati Uniti. 

    • Mi Piace 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.