Vai al contenuto

AlexMi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8956
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    50

Risposte pubblicato da AlexMi

  1. 39 minuti fa, jameson scrive:

    Mostruosa nel senso che sono rimaste praticamente immutate. Forse durano qualcosa in più in termini di cicli e soprattutto di tempo. Basta guardare i cellulari, o anche le classiche celle 18650.

     

    Premesso che non sono pro-elettrico, ma basta guardare l'evoluzione di pesi/autonomia/durata delle batterie auto per capire che dalle vecchie al piombo qualcosa è cambiato.

    Il futuro si gioca sulla ulteriore evoluzione, che se non sarà tale da permettere di affrontare viaggi in autostrada obbligherà a rimanere con i diesel ancora a lungo.

  2. 2 ore fa, jameson scrive:

    Non tirano lo sporco, ma pioggia e guazza (in italiano "rugiada") ci finiscono e come.

    Io sulla Tempra di mio padre (che poteva averlo insieme con la Dedra) l'ho chiesto. Mi hanno risposto che era impossibile averlo. Non è che non lo volevano, è che non te lo davano anche se lo chiedevi. Allora le auto non erano costruite "su ordinazione" una per una come adesso.

    Non so, mai avuto problemi di visibilità su vetture a 3 volumi.

    E il tergilunotto non si può vedere a mio avviso.

  3. 3 minuti fa, jameson scrive:

    Non è stupida la domanda, è stupida la risposta (no). Manco il sedile fosse strutturale come lo era una volta, visto che comunque è disponibile abbattibile.

    Come si fa a pensare di fare ancora auto con il sedile posteriore fisso è una cosa che mi lascia perplesso.

    E già che ci sto continuo con il modo rant. Anche stamattina mi è toccato scendere dall'auto e pulire il lunotto col tergivetro a mano per poter uscire. Questo perché la filosofia comune dice che le auto a tre volumi non devono avere il tergilunotto.

    Per la forma che hanno le 2 volumi tirano lo sporco dietro di se e sul lunotto, le 3 volumi no, ed è la ragione per cui storicamente le prime montano il tergilunotto e le seconde no.

    Per inciso, la Dedra negli anni 90 lo montava come optional, ma non lo voleva nessuno.

     

  4. Neppure quelli di Automobilismo, invece gli americani di CarAndDriver si.

    Ma ne AlVolante ne Automobilismo hanno portato la vettura in pista al limite ne testato il doppio evitamento di ostacolo sul bagnato.

    • Mi Piace 2
  5. 1 ora fa, Gabriz4 scrive:

     

    1 ora fa, Gabriz4 scrive:

    Eh come no....sottosterzo portami via?

    È quello che evidenzia Quattroruote.

    Poi se non lo ritieni affidabile non lo è neppure nei tempi sul giro e allora si parla del nulla.

    O lo si considera sempre, o lo si ignora sempre, non a comando quando fa comodo per sostenere le proprie tesi.

    • Mi Piace 3
  6. 43 minuti fa, Gabriz4 scrive:

    In effetti con due bambini piccoli dietro, il baule pieno di valige è logico che uno sul bagnato stacchi tutti i controlli e metta la macchina di traverso ad ogni curva....di certo con la Giulia non puoi farlo.

    Secondo me state parlando del sesso degli angeli....che poi sulla Giulia non si possano disattivare i controlli non lo considera nessuno ma non è u dettaglio da poco per chi cerca veramente un macchina da guidare.

    Il problema è che sul bagnato se i controlli non li stacchi l'auto va dritta per cercare di tenere a bada il posteriore...

    • Mi Piace 4
  7. 4C Quadrifoglio che avrebbe avuto un listino vicino ai 100.000 €, giusto per riportarci alla realtà.

    Quanti la avrebbero comprata e quanti si sarebbero lamentati del prezzo e la avrebbero lasciata nei concessionari a prendere la polvere?

  8. 17 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

    Drasticamente ?
    È pericolosa , si cappotta e in parcheggio ?

    150 kg in più, che significa reattività nelle curve molto inferiore, prestazioni sul dritto inferiori a pari cavalli, consumi superiori, ecc. ecc.

    Poi se a uno non interessano queste cose si va oltre, ma sono differenze ben tangibili e basta un test drive di 10 minuti per avvertirle.

    • Mi Piace 3
    • Ahah! 1
  9. 24 minuti fa, Felis scrive:

    In base a cosa? Sei sicuro? Quello è conce ufficiale FCA (suocero di Morata) :-D

    Quando cercavo la mia (che poi ho comprato nuova altrove ufficiale italiana) avevo visto alcune vetture da loro, erano tutte di importazione parallela, infatti avevano tutte i sedili e il volante riscaldabile che da noi va poco.

    Chiama e verifica, ma al 99% è così anche per quella postata.

    • Wow! 1
  10. 6 minuti fa, stev66 scrive:

    Ok, ma torniamo a Giulia, che ha l'ESP non escludibile .

    Fermo restando che per esempio si potrebbe permettere l'esclusione per motivi di trazione su fondi sdrucciolevoli con il ripristino automatico sopra i 20 km/h.

    ed implementare una funzione Race connessa al GPS attivabile solo in circuito.

     

    Una via di mezzo potrebbe essere l'introduzione della posizione "DTC BMW like", ovvero un setup di controlli che ti permette di superare i limiti di aderenza ma sino a un certo punto; in pratica ti vengo ad aiutare a mantenere la derapata entro certi limiti e angoli, ma non vengono mai ripristinati i controlli pieni, altrimenti che guida sportiva è?

    E' una modalità molto divertente e sicura, per chi non vuole osare con i controlli totalmente OFF.

     

    • Mi Piace 1
  11. 2 minuti fa, jameson scrive:

    Se ti entra l'ESP su strada vuol dire che hai fatto una cazzata.

    Sul controllo di trazione in effetti si potrebbe essere più permissivi.

    Se ti entra senza che sai quello che stai facendo, si, hai fatto una cazzata.

    Altrimenti stai solo guidando una auto sportiva, magari fra i passi di montagna in strade deserte.

    • Mi Piace 1
    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
    • Perplesso... 1
  12. 5 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Ci credo: vedendo certi "numeri"....

     

    Io vorrei solo far notare che il 99,99% di questi mezzi non è che finiscano solo in mano a piloti esperti che la usano nella pista di Quattroruote....

     

    Perchè ci si può far male (e far male agli altri) anche solo facendo il tragitto casa -> bar....

    Questi moralismi sono uno dei principali motivi per cui sulle auto italiane i controlli off sono tipicamente banditi (salvo qualche rara eccezione).

    Giulia si compra per il piacere di guidare, altrimenti ci sono centinaia di alternative più spaziose,  economiche e tecnologiche.

    Poi ci si lamenta che non vendono abbastanza.

    • Perplesso... 1
  13. 4 minuti fa, bik scrive:

     

    Io non avrei queste certezze, ho visto dei guidatori di BMW montare le catene davanti....

    Ci sono anche alfisti con la Mito convinti di avere un'Alfa, non prenderei esempi estremi

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 4
  14. 1 ora fa, TonyH scrive:

     

    Visto che le gomme possono incidere fino a 1s al km, a questo punto in Alfa possono spedire una veloce con delle Pirelli Trofeo fatte ad hoc.

     

    Sinceramente mi preoccupa la faccenda della stabilità di serie 3 sui curvoni veloci.

    Ok il giro in pista bla bla...ma nascono pur sempre per la strada queste auto.

    Oltretutto associato a un esp completamente disinseribile...gradirei evitarmi di trovarmi nelle vicinanze dei presunti campioncini.

    Non esageriamo, chi guida BMW è abituato ad avere controlli escludibili per loro fortuna.

  15. Il confronto dei tempi è fra 330i e Giulia Veloce benzina.

     

    1'23''348 per Giulia, 1'20''487 per 330i con controlli OFF.

     

    A controlli inseriti la differenza si riduce, perchè il 330i gira in 1'22''316

     

    Comunque dal punto di vista dinamico BMW non esce proprio limpida dalla prova; troppo nervosa.

    La sensazione è che avessero l'ossessione di battere Giulia, e per farlo con un sistema di sospensioni più semplice ed economico hanno dovuto adottare un setup di angoli spinto e sospensioni molto rigide, efficaci nei tempi ma non per la stabilità. Il risultato è che l'auto è veloce ma piuttosto complicata da portare al limite, soprattutto per il posteriore che nei curvoni ad alta velocità fa sudare parecchio.
    Alla voce comportamento dinamico prende solo 3 stelle, contro le 5 stelle di Giulia. Anche il confort ne risente: silenziosa ma molto rigida.

    • Mi Piace 5
    • Perplesso... 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.