Vai al contenuto

angelogiulio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    648
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di angelogiulio

  1. se parliamo di costruttori europei è così, è perché il mercato se lo son presi i tedeschi. i giapponesi le fanno, ma siccome non sono scemi non le vendono qui da noi, ma in tutto il resto del mondo dove c'è ancora spazio per certe forme.
  2. è vero, ma credo c'entri molto anche la storia industriale del paese di provenienza. i 3000 renault li compravano solo in francia, per una sorta di campanilismo, e avere dei seg. d ed e era voler contrastare le tedesche quasi a prescindere. ad oggi in tantissimi paesi del mondo le berline vanno eccome, e arrivano modelli (soprattutto giapponesi) che noi non abbiamo mai visto né mai vedremo. stiamo parlando di una tendenza soprattutto dell'europa occidentale. un po', nel nostro caso, le tedesche in una prima fase hanno di fatto monopolizzato il mercato per demeriti fiat essenzialmente, poi è proprio cambiata l'aria e oggi una berlina in italia è sostanzialmente inutile, anche dal punto di vista meramente di status. l'insuccesso della giulia mischia tutto questo e ci aggiunge il carico di un'estetica poco riuscita e riferimenti radioattivi per il pubblico: sport, velocità, grinta = cosumi, superbollo, scomodità nella percezione della gente.
  3. forse potresti ripensare al successo della qashqai più che all'iphone. le berline generaliste si sono trasformate in suv di varie dimensioni. suv che vengono venduti in maggioranza anche dalla triade. evito di discutere di estero, ma in italia semplicemente una berlina non serve più, la gente se ha famiglia fa un figlio per grazia di dio e oltre il 20% della popolazione ha più di 65 anni, quindi realisticamente non necessita di un'auto da tutti i giorni di certe dimensioni. inoltre oggi una macchina "grossa" (lunga) e potente viene vista con orrore per mille motivi.
  4. ok, ma se programmo dalle 7 alle 9 20 gradi, poi 18 perché esco e quindi la caldaia non lavora, e poi dalle 18 alle 21 sempre 20 gradi, e tutta notte 18, come una caldaia tradizionale insomma, vado a consumare di più che se tenessi a 20 tutto il giorno?
  5. scusate ma per sempre acceso significa che sul termostato, mettiamo, la temperatura deve sempre stare a 20 notte e giorno?
  6. più che altro la giulia bev peserà due tonnellate e mezzo?
  7. classica auto che se fosse in vendita, anche con buone prestazioni e prezzo basso, resterebbe invenduta.
  8. forse avrà il faro citroen ma senza sbaffo e con firma luminosa tipo il concept
  9. ragazzi piano coi funghi allucinogeni
  10. per me è sufficiente non vi sia un televisore sulla plancia come in molte auto e che abbiano mantenuto i comandi fisici.
  11. qui sembra avere addirittura 3 porte, ci potrebbe stare
  12. dalla prospettiva non si capisce bene ma sembra proprio piccolina, pare lunga sui 4 metri
  13. auto passata sotto traccia ma a mio parere è una delle migliori proposte del mercato
  14. restasse in listino sono pronto a scommettere che venderebbe di più la pandina della panda, con buona pace delle normative e del marketing
  15. scusate ma se devo cambiare un fanale sarà più meno rischioso di cambiare una lampadina in giardino? considerando che chi ha tesla come minimo ha un garage o una villetta, sarà meglio sbattersi a portare la macchina rotta in officina o tenerla in cortile col tecnico che la ripara? che discorsi!
  16. ma che giustificare, se devi cambiare un fanale rotto preferisci andare in officina o che venga uno nel tuo cortile?
  17. direi come si regola un idraulico o un elettricista, più che smontare un fanale o sistemare un contatto non fa
  18. vedo tutte quelle plastiche lucide ed è subito DS. più la guardo e più mi convinco che è fatta per ospitare spoileroni, alettoni e passaruota allargati.
  19. non so cui prodest, ma so che questa decisione è frutto di una mancanza di pensiero politico. è arrivata in sostanza dalla cosiddetta "sinistra" (tra mille virgolette perché di sinistra non ha niente) olandese, e le "sinistre" di altri paesi ci si sono accodate non avendo a loro volta, per motivi essenzialmente storici, più un pensiero politico forte. ai padroni del vapore va in sostanza bene perché meno operai, meno macchine, meno produzione significa anche meno rotture e più guadagni dato che una ricollocazione del business è già in atto da anni. stellantis non è la mivar come qualche genio dell'industria si ostina a considerare... almeno le prossime elezioni europee penso scongiurino questa decisione delirante.
  20. beh qualche anno fa era in voga questo discorso: è poi andata così
  21. cioè ci si scaglia contro i diesel perché inquinano e poi vacanze in aereo? vabbè alzo le mani.
  22. è vero ma fino a un certo punto, e soprattutto non facciamo un minestrone: abitudini di consumo consapevoli e "sostenibili" (rendiamoci conto quanto non significhi nulla questa parola) sono un qualcosa che ogni cittadino può fare senza grossi sforzi, ed anzi prendere consapevolezza di quanto sia una cazzata inseguire l'ultimo gadget serve anche per vivere in modo più consapevole e migliore. c'è una schizofrenia di fondo che immette nel discorso pubblico l'imminente apocalisse ambientale per qualunque nostra mossa ma contemporaneamente esalta il consumo più sfrenato... ma siccome non siamo del tutto rimbecilliti dal dover essere spaventati dal "cambiamento ambientale" e quindi poi rassicurati dall'abbonamento ad amazon prime proviamo a usare quei 4 neuroni che ci restano per non abboccare passivamente a qualunque palla. come ho già detto un conto sono le sacrosante battaglie che l'ue ha condotto contro fumo, imballaggi di plastica e mille altre questioni imposte per un vero ed effettivo contrasto a inquinamento e problemi alla salute, altre invece tipo questa o l'assurda normativa iper igienista (per fortuna ritirata) sui formaggi di qualche anno fa sono figlie di tare psicologiche più che di effettivi interessi di lobby brutte e cattive, rediamocene conto.
  23. ecco qui credo ci sia molto del modo di pensare, a mio parere "disfunzionale" (perdonami), che ha portato a scegliere di imporre il divieto del 2035. per la serie: da solo non mi so regolare, quindi ho bisogno del divieto. vale in moltissimi campi della vita e suggerisco una bella psicoanalisi. quando questi problemi sono a livello più strutturale e sociale si hanno le belle realtà anglosassoni o nordiche, con gente che si dimette per aver copiato due righe in un compito vent'anni prima ma ha l'approvazione sociale nel lasciare per legge gente a morire sul marciapiede, che gode nel vedere le fioriere belle in ordine sul balcone ma fa niente se in bagno c'è un impiccato, che attende il weekend per devastarsi di alcol ma guai a fumare una sigaretta per strada, e via così...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.