Vai al contenuto

Alain

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4893
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di Alain

  1. che massacro, da queste cose rischi di non riprenderti più.
  2. Grafico che vale più di 1000 parole aggiornato al 2024 sulla produzione di auto al mondo.
  3. La manifattura legata all’auto in Europa è finita con la morte dei motori termici.
  4. Cassa integrazione delle carrozzerie a mirafiori fino ad agosto 2025 vuole dire che Maserati chiude.
  5. Ho fatto il tagliando alla levante, in esposizione grecale GT my 2024 con il 4 cilindri, e interni in plastica con sedili che a mio avviso sono in ecopelle, sembrava un allestimento taxi Toyota rav4 che trovi a New York, solamente che è prezzata a 90k€. Poi una Mc20 a 268k e una gt folgore a 212k. Ultima ghibli con il V6 disponibile a 148k, esattamente il doppio (+100% di listino) della mia ex ghibli v6 presa nuova anni fa.
  6. Non capisco chi possa comprarla. boh.
  7. Sarà il Robotaxy con il volante e due posti passeggeri dietro
  8. ma non sono ne una ne l'altra...
  9. avrebbe molto senso una collaborazione tecnica per spalmare i costi senza arrivare ad una fusione. anche nel segmento B...
  10. ma quanti consumatori europei accetteranno di andare in giro con delle copie spudorate di Taycan e Purosangue di un marchio cinese a prezzi cinesi? boh
  11. Come fa a fare il padrone dopo che ha venduto ai francesi? è una narrazione fallace, non comandi se hai venduto. Però ci credo allo scazzo ed al fatto che CT si sia fatto cacciare per prendere la liquidazione.
  12. a quanto le piazzeranno secondo voi in UE come listino? tra dazi ed altri costi ihmo per la berlina partiranno dai 50K€ e il suv sui 60K€
  13. Sbobinatura dell'intervista: Intervento di Jean-Philippe Imparato, Responsabile Europa di Stellantis Confronto al tavolo sulla crisi dell'auto con il Ministro Urso, 17 dicembre 2024 Qual è la posizione di Stellantis riguardo al futuro degli stabilimenti italiani? La posizione di Stellantis è chiara: l'Italia è al centro della nostra strategia. È considerata un punto cruciale per lo sviluppo del nostro gruppo. Al tavolo del 17 dicembre presenterò un piano industriale dettagliato per ogni stabilimento, attualmente in fase di valutazione, con l'obiettivo di fornire risposte concrete al Ministro Urso. Non voglio fare promesse che non possiamo mantenere. Ogni impegno che prenderemo sarà basato su progetti reali: nuovi modelli di auto, motori, e un'impronta industriale adeguata al mercato. Le vendite di Stellantis registrano un calo. Perché l'intero settore automotive attraversa questa crisi? La crisi ha diverse cause. Innanzitutto, i clienti sono confusi e incerti. Ad esempio, entro quattro settimane dobbiamo garantire che il 20% delle vendite siano di auto elettriche, ma oggi siamo solo al 12%. Questo rappresenta un salto enorme da fare in breve tempo. Inoltre, l’instabilità economica globale rende le persone titubanti nel cambiare auto, non sapendo se puntare su modelli elettrici, ibridi o tradizionali. A questo si aggiunge un clima di incertezza generale sulla mobilità individuale. La nostra sfida è offrire ai clienti, sia privati che aziende, sicurezza e chiarezza. Si parla spesso di cassa integrazione e stabilimenti a basso regime. Stellantis sta riducendo il suo impegno in Italia? Assolutamente no. L’Italia è il secondo mercato europeo per Stellantis e rimarrà centrale nella nostra strategia fino al 2029 e oltre. Non chiuderemo nessuno stabilimento, e ognuno avrà un piano prodotto. Questo sarà evidente la prossima settimana, quando mostreremo le nostre iniziative concrete. Cosa vuole dire agli operai e alle loro famiglie? Sono in costante contatto con i nostri operai e il mio messaggio è chiaro: Mirafiori avrà un futuro. Attualmente, Mirafiori è il cuore della produzione della 500, e stiamo lavorando per introdurre la versione ibrida nei prossimi mesi. Inoltre, stiamo già sviluppando la nuova generazione della 500, che arriverà entro il 2032-2033. A Mirafiori abbiamo anche trasferito l’ente dei veicoli commerciali Pro One e l’organizzazione europea di Stellantis. Entro novembre 2025, prevediamo di raggiungere una produzione di circa 100.000 auto all’anno. Mirafiori non solo avrà lavoro, ma rappresenterà il futuro di Stellantis in Italia. La sua attività come Responsabile Europa è basata a Torino. Vuole essere un segnale? Sì, è un segnale chiaro. Portare l’organizzazione europea, i veicoli commerciali e il futuro della 500 a Torino è una dimostrazione tangibile del nostro impegno per il territorio. La transizione all’elettrico comporta un aumento dei costi e una riduzione della manodopera. Come affrontate questa sfida? La transizione all’elettrico ha un impatto significativo, con un aumento del 40% dei costi per le auto, dovuto soprattutto alle batterie. Questo rende fondamentale migliorare la competitività del settore. Non possiamo semplicemente scaricare questi costi sui clienti, che non accetterebbero un tale aumento dei prezzi. Per affrontare questa sfida, dobbiamo unire le forze a livello industriale, ottimizzare le tecnologie, come le batterie e il software, e accelerare l’innovazione. Stiamo lanciando 14 nuovi modelli elettrici e ibridi per essere competitivi e offrire ai clienti prodotti sostenibili ed accessibili.
  14. Sembra come JE abbia suonato la sveglia e sotto si sono subito allineati perché in questi sei mesi di interregno in tanti stanno rischiando il posto… Cmc spero che facciano la stessa conferenza con i dealer anche in USA, per le 750k auto prodotti in Italia condivido con chi ha detto che servono le produzioni su pianale Small e anche riportando in patria le produzioni straniere (Panda, Multipla) a costo che il governo ci smetta qualcosa di suo. ultima cosa visto che il papà di DS è in pensione ai giardinetti con i nipotini, spero che chiudano questo marchio inutile e che in Fiat marchio arrivi un ceo con i controcogl… focalizzato sul prodotto Fiat, e che prenda in mano anche la cosa della world car da vendere in tutto il mondo Brasile incluso.
  15. La crisi nell'industria tedesca è paragonabile solo alla Grande Crisi Finanziaria e al Covid. Probabilmente a breve sarà persino peggio. E saranno problemi anche per noi.
  16. A Madrid, dal 1° gennaio 2025, i veicoli senza etichetta ambientale della Dirección General de Tráfico (DGT), ovvero quelli a benzina immatricolati prima del 2000 e diesel precedenti al 2006, non potranno circolare all’interno della ZBE. Questa restrizione si applica anche ai residenti, che in precedenza godevano di esenzioni. Le violazioni comporteranno multe di 200 euro. https://as.com/actualidad/sociedad/adios-a-conducir-por-madrid-en-2025-si-no-tienes-estas-etiquetas-dgt-estos-son-los-vehiculos-que-no-podran-entrar-el-1-de-enero-n/?utm_source=chatgpt.com
  17. Sono stati bravi a rubare con il mini drs… e l’hanno vinto a Baku ed in generale con la migliore macchina del mondiale, nonostante i due piloti che si ritrovano in macchina.
  18. Boh hanno rimesso Charles nel traffico
  19. Ragazzi adesso dobbiamo gufare tutti Norris, tutti insieme 🦉 Charles P5
  20. Carlos P2 charles p8
  21. Grande Maxxxxx godooooo
  22. Oh McLaren, veloce e ardita, sulla pista cerchi gloria infinita. Ma oggi il destino, beffardo e scaltro, ti guarda dall’alto con un ghigno malvagio. Un motore che tossisce, un pit stop sbagliato, un sorpasso mancato, un traguardo negato. Le gomme che scivolano su curve traditrici, mentre i rivali si fan sempre più felici. Oh arancione, colore di fuoco, oggi la fiamma vacilla, dura poco. Che la bandiera a scacchi sia lontana, e il podio, un miraggio nella notte profana. Così il vento del circuito sussurra un avviso: “Per voi oggi, McLaren, nessun sorriso.” E mentre i Rossi esultano con gran fervore, per voi solo ombre e amaro sapore.
  23. mi viene da vomitare a vedere la doppietta McLaren
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.