Vai al contenuto

Giacomo 96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1242
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Giacomo 96

  1. La storia è "Paperino e l'informaforo", da Topolino 2675 del 6 marzo 2007 (quasi esattamente 12 anni fa!)
  2. Davvero carina, poi da informatico apprezzo molto il fatto della modularità.
  3. Quel sito è il male, a volte mi esce qualche articolo consigliato da Google e mi trovo notizie assurde del tipo "A breve il camion Alfa Romeo" oppure "Supercar Alfa da millemila cavalli in commercio entro fine mese"
  4. Sono contento che sia tornato su una piattaforma TP+TI, anche se rimane comunque "stradale" rispetto alle sue antenate con i longheroni. Molto belle le proporzioni esterne, un po' da digerire il frontale. Bocciato invece il mega-tablet interno, un vero pugno nell'occhio per come è integrato nella plancia.
  5. Dovrebbe essere una Chrysler 300 del 1970
  6. Se parliamo di colori brutti, mi vengono in mente un paio di esempi di Mercedes a cavallo del millennio. Horizon Blue su Classe S (W220): Quartz Blue su CLK (W208): C'è certamente di peggio in giro, ma queste colorazioni mi hanno sempre dato un senso di tristezza e contribuiscono a rendere le auto in questione molto più vecchie di quello che sono. Un altro colore poco azzeccato è stato il rosso della Fiat Punto Sole: nome ironico, visto che la vernice sbiadiva subito. Probabilmente uscivano così già dalla concessionaria
  7. Se non è già stata postata, segnalo la pubblicità dello smartphone Honor 10 in cui compare una bella Lancia Thema prima serie: Dopo la Delta di Buffon nella pubblicità di World of Tanks, è bello vedere un'altra Lancia d'epoca in uno spot televisivo.
  8. Ho paura che diventi l'ennesima rialzetta, come ha fatto Chevrolet con il nuovo Blazer
  9. Giacomo 96

    Auto "sotto mentite spoglie".

    Per la Skyline GT-R R34 direi 300-320 cv di motore; i 280 dichiarati erano frutto del famoso gentlemen's agreement tra i produttori giapponesi. Resta comunque la meno potente, come hai scritto.
  10. Dopo estenuanti ricerche su Google ho trovato alcune informazioni sull'auto di Bulgari: è stata sviluppata nel 1989-91 e disegnata da Emanuele Nicosia. Il motore è un 2.0 Opel e il telaio è Lotus, la trazione è sulle quattro ruote. I posti sono 5, ma con tre sedili davanti (vedi McLaren F1) e due più piccoli dietro. Fonti: https://www.autopuzzles.com/forum/2011-39/solved-allemano's-8470-668-bulgari-prototype-developed-by-lotus/25/ https://www.autotitre.com/forum/Discussions-generales/Rarete-only-le-retour-38539p236.htm
  11. In effetti non era una discesa molto ripida ma, specialmente con auto d'epoca, penso che una sicurezza in più non faccia mai male.
  12. Ciao a tutti Oggi sono stato ad un evento di drifting, ecco qualche avvistamento di contorno. Iniziamo con una Fiat 850 Special del 1968, leggermente elaborata: Un'altra Toyota MR2 avvistata, sempre rossa ma stavolta si tratta di una seconda serie (SW20). Essendo dotata del tetto T-bar, è in versione GT e monta quindi il 2.0 aspirato nella sua versione più potente da 156 cv (la turbo non era venduta in Europa). Una Opel Kadett C 1.0 del 1976 con qualche stuccatura e segni di ruggine: Una Volkswagen Golf GTI Mk1 del 1983, come nuova: Infine, l'avvistamento più raro: una Nissan Sunny GTi-R del 1992. Conosciuta fuori dall'Europa come Pulsar GTi-R, era dotata del 2.0 turbo SR20DET già presente sulla 180SX/Silvia ma montato in posizione trasversale; il sistema di trazione integrale ATTESA le permetteva di scattare da 0 a 100 in 5,4 secondi. La sua versione rally ha partecipato nel Gruppo A (senza risultati di rilievo) e nel Gruppo N (con discreto successo). In più, si tratta di un esemplare con guida a sinistra: ne sono state prodotte solamente 668 in questa configurazione.
  13. Ciao a tutti, ecco qualche avvistamento recente Partiamo con un'Autobianchi A112 Abarth sesta serie in ottime condizioni: Una Mitsubishi Galant SW dell'ottava serie, prodotta tra il 1996 e il 2006 (secondo me la più riuscita). Non era venduta in Italia, infatti questa ha targhe svizzere. Una rara Toyota MR2 prima serie (AW11), avvistata nel piazzale di un'officina. Si tratta della versione aspirata, dotata del celebre 4A-GE da 112 cv già montato sulla AE86. Una Pontiac Firebird seconda serie, di produzione 1970-73; non so se si tratti di una Trans-Am. Questo esemplare montava un cambio automatico con possibilità di scegliere le marce manualmente, tipico delle vetture da drag racing. Da notare anche gli scarichi enormi. Ora, un paio di avvistamenti di mio fratello: la prima è una Chevrolet Corvette C4 in versione spider. La seconda è una BMW M Coupé, auto molto particolare che trovo bellissima. Immagine bonus, un Fiat 242 convertito ad autonegozio statico: Questo è tutto, a presto
  14. Ho capito che la dotazione della Punto è stata progressivamente ridotta negli ultimi anni, ma questo mi sembra un po' eccessivo
  15. Su Auto Motor und Sport dicono che Leclerc avrebbe firmato per andare in Ferrari l'anno prossimo e aspetterebbero ad annunciarlo per non rovinare il weekend finora positivo di Kimi. In tal caso, Grosjean rimarrebbe in Haas e Giovinazzi quasi certamente finirebbe in Sauber. Leclerc era fortemente supportato da Marchionne e questa sarebbe una sorta di "ultima volontà", mentre Camilleri ed Arrivabene a quanto pare vorrebbero tenere Raikkonen.
  16. Non sono un fan dei SUV coupé, ma almeno è disponibile anche 4x4, cosa non scontata nell'attuale panorama di crossover e rialzette.
  17. Il Ramcharger è esistito anche per il modello anni '90 del Ram: Era tuttavia riservato al mercato messicano e, stranamente, disponibile solo in versione 2WD. Molte componenti venivano da altri modelli del gruppo, come il portellone del Voyager. Per quanto riguarda il Bronco, possiamo considerare l'Expedition come suo erede, nonostante fosse solo a 5 porte.
  18. È una Chevrolet S-10 Blazer, da non confondere con la Blazer "classica" che era del segmento superiore ;)
  19. Basta togliere il doppio rene per ottenere questa:
  20. Saranno i fascioni in plastica, ma a me ricorda abbastanza la Yaris prima serie
  21. La Laguna Coupé è riuscita talmente bene che persino la Mercedes l'ha presa come ispirazione ;)
  22. Molto interessanti le immagini della Marea Weekend, auto sulla quale sono cresciuto. La versione definitiva mi sembra la più riuscita, i fanali alternativi erano un po' banali. Per quanto riguarda la berlina, non sarà il massimo, ma abbiamo rischiato molto peggio
  23. A me non dispiace. Certo, non è niente di avveniristico, ma almeno la cabina verrà rinnovata dopo ben 27 anni... Si sa se il nuovo Stralis avrà anche il Cursor 16? Su quello vecchio mi pare che non ci fosse spazio.
  24. Giacomo 96

    Auto "sotto mentite spoglie".

    Sì, alla fine le differenze dalla Infiniti sono minime, ma mi sembra comunque in linea con le generazioni precedenti (V35/36) che erano effettivamente nate come Nissan Skyline e poi rimarchiate Infiniti. Alla fine la Skyline è sempre stata una berlina (ed eventualmente coupé) dal carattere sportivo, la GT-R era "solo" una versione speciale.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.