Salute a tutti!
In ottobre 2013 ho acquistato una Fiesta 1.5 Tdci. Prima guidavo una vecchia Polo 1.3 benzina: con questa facevo in media (non sul misto, ma in media rispetto alle mie percorrenze) 100 km con 7 litri, anche 5,5 sui misti (lunghe percorrenze tranquille, guida rilassata). Cambiando auto ho optato per un diesel, principalmente per risparmiare nei consumi. Il dichiarato (certo sottostimatissimo) nel ciclo urbano della 1.5 Tdci è di 4,4 l/100km, mi sarei ritenuto felice alla fine di un consumo medio di 5, cioè due litri meno della mia vecchia auto benzina.
Dopo i primi 10mila chilometri devo invece arrendermi all'evidenza che i consumi medi REALI della mia Fiesta sono intorno ai 5,7 l/100km. Sono così sin dall'inizio e non sono scesi, se non impercettibilmente.
1) al primo check-up gratuito in officina (5000 km) ho segnalato la cosa. Mi dicono "siccome usi la macchina durante la settimana per andare a lavoro, vicinissimo a casa, viaggia quasi sempre a freddo, è probabile che la centralina si sia tarata per rigenerare troppo di frequente il dispositivo antiparticolato, aumentando i consumi". E' pur vero che durante il fine settimana percorro molti chilometri (anche 2-300 a botta) in strade extraurbane a 90 km/h, in pianura, regimi molto tranquilli: nonostante questo la media non si abbassa. Una volta al mese, almeno, mi sposto dalla Lombardia alla Toscana, macinando molti chilometri fuori città. Una volta sola la macchina è riuscita a sfondarmi (di pochissimo) il tetto dei 20km con un litro: villeggiatura, su strade dolcissime e andatura molto regolare. Altri possessori della Fiesta 1.5 mi comunicano consumi ben diversi. Insomma, all'officina mi rimandano al tagliando a ottobre per eventuali regolazioni della centralina;
2) nel frattempo alcuni mi consigliano di tarare la mia guida (che tutto è tranne che "tirata" e sportiva) aiutandomi con l'indicatore di consumo istantaneo sul computer di bordo. I numeri che vedo sono effettivamente più bassi e soddisfacenti e il sistema ecomode mi segnala quasi sempre una guida a "5 fiorellini" su tutti i parametri. Poi però, alla pompa, noto che il consumo stimato è sempre sistematicamente inferiore a quello reale e non di poco. Ultimo pieno qualche giorno fa: consumo medio dell'ultimo parziale segnato a 4,8 l/100km, ma il calcolo reale dei litri alla pompa è 5,6. Altri mi dicono che il loro computer di bordo è molto preciso, con scostamenti minimi.
3) provo a forzare un po' di più la macchina, per vedere se si scioglie. Bene, da qualche settimana mi sono accorto (dal retrovisore) che quando faccio accelerazioni più "decise" (immissione in strade a scorrimento, partenze più sprintose da fermo ecc.) la macchina lascia dietro una nuovoletta di fumo dal tubo di scappamento. Non una nube compatta bianca o nera, ma comunque un'evidente nebbiolina di fumo, ben visibile soprattutto attraverso i fari delle macchine che mi seguono. Ripetendo successivamente gli "affondi" nello stesso tragitto il fumo via via sparisce, mi pare. Ma se dopo qualche giorno riprovo, alle prime "botte" vedo il fumo. C'è chi dice "se sgassi più a fondo il diesel lo fa comunque un po' di fumo" e chi invece "di regola non dovrebbe fare nessun fumo, soprattutto un'auto nuova". Preciso che di norma ogni 2-3 mesi faccio 3 pieni di fila con carburante speciale Shell V-Power, proprio per pulire iniettori ecc..
Messe le cose insieme mi pare che ci sia qualcosa di strano. Vorrei avere dei pareri: è normale? Può farlo? Voi aspettereste il tagliando dopo l'estate oppure, prima di fare un sacco di chilometri in vacanza, vi preoccupereste di farci mettere le mani?
Scusate la lunghezza, ma ho cercato di dare tutti i dettagli possibili.
Grazie a tutti!