Vai al contenuto

ioseph85

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Su ioseph85

  • Compleanno 07/27/1985

La popolarità di ioseph85

10

Reputazione Forum

  1. ioseph85

    Consumi Fiesta 1.5 Tdci

    Salute a tutti! In ottobre 2013 ho acquistato una Fiesta 1.5 Tdci. Prima guidavo una vecchia Polo 1.3 benzina: con questa facevo in media (non sul misto, ma in media rispetto alle mie percorrenze) 100 km con 7 litri, anche 5,5 sui misti (lunghe percorrenze tranquille, guida rilassata). Cambiando auto ho optato per un diesel, principalmente per risparmiare nei consumi. Il dichiarato (certo sottostimatissimo) nel ciclo urbano della 1.5 Tdci è di 4,4 l/100km, mi sarei ritenuto felice alla fine di un consumo medio di 5, cioè due litri meno della mia vecchia auto benzina. Dopo i primi 10mila chilometri devo invece arrendermi all'evidenza che i consumi medi REALI della mia Fiesta sono intorno ai 5,7 l/100km. Sono così sin dall'inizio e non sono scesi, se non impercettibilmente. 1) al primo check-up gratuito in officina (5000 km) ho segnalato la cosa. Mi dicono "siccome usi la macchina durante la settimana per andare a lavoro, vicinissimo a casa, viaggia quasi sempre a freddo, è probabile che la centralina si sia tarata per rigenerare troppo di frequente il dispositivo antiparticolato, aumentando i consumi". E' pur vero che durante il fine settimana percorro molti chilometri (anche 2-300 a botta) in strade extraurbane a 90 km/h, in pianura, regimi molto tranquilli: nonostante questo la media non si abbassa. Una volta al mese, almeno, mi sposto dalla Lombardia alla Toscana, macinando molti chilometri fuori città. Una volta sola la macchina è riuscita a sfondarmi (di pochissimo) il tetto dei 20km con un litro: villeggiatura, su strade dolcissime e andatura molto regolare. Altri possessori della Fiesta 1.5 mi comunicano consumi ben diversi. Insomma, all'officina mi rimandano al tagliando a ottobre per eventuali regolazioni della centralina; 2) nel frattempo alcuni mi consigliano di tarare la mia guida (che tutto è tranne che "tirata" e sportiva) aiutandomi con l'indicatore di consumo istantaneo sul computer di bordo. I numeri che vedo sono effettivamente più bassi e soddisfacenti e il sistema ecomode mi segnala quasi sempre una guida a "5 fiorellini" su tutti i parametri. Poi però, alla pompa, noto che il consumo stimato è sempre sistematicamente inferiore a quello reale e non di poco. Ultimo pieno qualche giorno fa: consumo medio dell'ultimo parziale segnato a 4,8 l/100km, ma il calcolo reale dei litri alla pompa è 5,6. Altri mi dicono che il loro computer di bordo è molto preciso, con scostamenti minimi. 3) provo a forzare un po' di più la macchina, per vedere se si scioglie. Bene, da qualche settimana mi sono accorto (dal retrovisore) che quando faccio accelerazioni più "decise" (immissione in strade a scorrimento, partenze più sprintose da fermo ecc.) la macchina lascia dietro una nuovoletta di fumo dal tubo di scappamento. Non una nube compatta bianca o nera, ma comunque un'evidente nebbiolina di fumo, ben visibile soprattutto attraverso i fari delle macchine che mi seguono. Ripetendo successivamente gli "affondi" nello stesso tragitto il fumo via via sparisce, mi pare. Ma se dopo qualche giorno riprovo, alle prime "botte" vedo il fumo. C'è chi dice "se sgassi più a fondo il diesel lo fa comunque un po' di fumo" e chi invece "di regola non dovrebbe fare nessun fumo, soprattutto un'auto nuova". Preciso che di norma ogni 2-3 mesi faccio 3 pieni di fila con carburante speciale Shell V-Power, proprio per pulire iniettori ecc.. Messe le cose insieme mi pare che ci sia qualcosa di strano. Vorrei avere dei pareri: è normale? Può farlo? Voi aspettereste il tagliando dopo l'estate oppure, prima di fare un sacco di chilometri in vacanza, vi preoccupereste di farci mettere le mani? Scusate la lunghezza, ma ho cercato di dare tutti i dettagli possibili. Grazie a tutti!
  2. Nessun nuovo episodio, ma l'ho portata comunque dal meccanico stamani perchè questa avaria a random mi mette ansia. Secondo lui sono da sostituire i fili delle candele, perchè 9 su 10 quando si sente questo rumore di scintilla è dovuto a una dispersione elettrica dei cavi usurati che si scarica sulla gomma di protezione del motore... Se nemmeno così risolvessi, allora ci sarebbe da pensare allo spinterogeno. Da pensare e basta, perchè 200 euro non ce li butterei...
  3. Un mese senza probemi e da qualche giorno ci risiamo. A capriccio suo, quindi non sempre, la macchina ha ripreso a singhiozzare (tra l'altro fuga dalle vacanze in Croazia con due giorni di anticipo all'apparire di nuovi episodi!). Ho notato però, stavolta, che in corrispondenza di ogni sbuffo/singhiozzo, dal motore proviene il rumore di una scintilla, come quello che si sente quando si accende il gas dei fornelli "tic-tic-tic"... sono titubante a portarla dal meccanico, perchè se non individuano il problema preciso e vanno per tentativi da 100 euro a botta, allora conviene cambiarla... anche se con 120mila chilometri mi dispiace, il motore ne avrebbe..
  4. Oggi l’auto non dà più segnali preoccupanti e fila via liscia… non so se pensare a un po’ di sporco negli iniettori che è stato smaltito viaggiando oppure a qualcos’altro che quando meno me l’aspetto salta fuori di nuovo…
  5. Salve a tutti! Sono nuovo del forum e ho bisogno di qualche parere prima di andare a buttare via soldi inutilmente. Possiedo una Volkswagen Polo 1.3 benzina del 1995, con poco meno di 120.000 chilometri percorsi. Mai dato problemi, solo la normale manutenzione e sostituzione di pezzi bolliti per usura o età. Un paio di settimane fa il primo campanello di allarme. Dopo aver percorso un tratto di autostrada, mi fermo al casello per ritirare un biglietto e al momento di ripartire la macchina ha cominciato ad andare a strattoni non appena premevo a fondo l'acceleratore. Ho provato a ripartire lentamente e il motore ha raggiunto i suoi giri e sono ripartito senza problemi. Ho pensato a un episodio isolato. Lunedì ho portato l'auto a fare il tagliando in officina autorizzata Volkswagen: cambio olio e filtri (aria, olio, motore), liquido freni ecc. Ritirata dalla mia ragazza martedì e non usata mercoledì. Ieri (giovedì) pomeriggio l'ho riutilizzata, sono andato a fare il pieno di benzina e ho notato quasi subito che la macchina ricominciava a singhiozzare in modo evidentissimo non appena superavo i 2000 giri, a prescindere dalla marcia. Era come se la potenza fosse erogata a intervalli di mezzo secondo. Anche al minimo, il motore non girava benissimo, sbuffava un po'. Provato a fare un tratto su strada veloce e la macchina singhiozzava vistosamente, andava a scatti e strattoni, non superando i 100-110 km/h. Ieri sera riprovo, in città non presentava più problemi ma in autostrada sopra i 100-110 km/h e poi sopra i 4000 giri circa l'auto dava uno strattone, come se avesse un improvviso vuoto di potenza e poi ripartisse. Stamani la porto in officina Volkswagen, "ovviamente" non ha dato segni di problemi e mi hanno consigliato di provarla di nuovo nel week-end e vedere come si comportasse, potendo essere anche solo un po' di sporco nel serbatoio che ha ostruito momentaneamente una candela. Poi ho provato di nuovo a guidarla su strada a scorrimento e, al solito, intorno ai 100-110 km/h la macchina ha un vuoto, dà un paio di strattoni, di singhiozzi. Ora, cosa può essere? Candele, bobina, debimetro? Non dovrebbe però farlo sempre? E come mai ora singhiozza solo un paio di volte o tre dopo una certa velocità? Sono contento di tenere quella macchina finchè dura, la ritengo robusta e affidabile, senza troppa inutile elettronica, ma se devo cominciare a buttarci soldi allora piuttosto la cambio. Grazie per qualsiasi suggerimento o parere! Diego
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.