
Gianlu96
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1072 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Gianlu96
-
Hanno uno stock immenso sparso in tutta Italia. Se non abbassano i prezzi e lo riallineano correttamente nell’ordine dei 12 - 15k dubito difficilmente arriveranno coi propri piedi a metà 2025. Anche perché le alternative in casa non mancano (leggasi nuova C3), ma soprattutto Sandero e Mg3 col motore termico.
- 611 risposte
-
- 1
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Incredibile come la Tipo sia finita in casa Kardashian ma non in quella di Nucaruote. Sorpresi? 😆
- 973 risposte
-
- 7
-
-
- tipo 2021
- fiat tipo 2021
- (e 7 altri in più)
-
Ti capisco benissimo, vorrei far cambiare la Corsa di papà (10 anni e 115.000km) da qualche mese ma tra prezzi folli ed auto senza contenuti (con venditori che vogliono semplicemente piazzarti finanziamenti) che ci sono in giro mi è passata sinceramente la voglia e tirerò con quella che fa esattamente lo stesso lavoro di un auto nuova. Tanto che mi sono convinto che se butterò soldi su un auto (perché si, sono soldi buttati), prenderò direttamente uno Stelvio usato di 4~5 anni che ha prezzi paragonabili, se non inferiori ad una comune Yaris Hybrid nuova.
-
A me pare chiaro come Stellantis, di sto passo, non arriva al 2027 sui suoi piedi. O si inverte politica di commercializzazione (cosa che dubito) oppure resteranno in piedi con metà dei marchi chiusi (ma basta vedere ora Fiat, di fatto morta e sepolta).
- 8678 risposte
-
- 5
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Brainsotrming - Nuova Auto Tuttofare
una domanda ha aggiunto Gianlu96 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, è giunta l'ora di trovare una sostituta alla Opel Corsa B-Color, 1.2 benzina Euro 6. La Corsa, pur scrupolosamente tagliandata ogni 10-15.000km, ad oggi ha solo 112.000km, ma ultimamente sta iniziato ad accumulare rapidamente problemi su problemi. Ecco i recenti problemi (ma pare che ogni giorno ne ha una nuova) - Perdita acqua dalla flangia di un manicotto (sostituita insieme alla pompa acqua nemmeno un anno fa) - Bobine. Spesso gira a 3 cilindri, altre volte va liscia. In ogni caso erogazione motore irregolare. Unitamente alla bobina ci vorrebbero, ovviamente anche delle candele nuove, ma è il male minore. - Testine sterzo, ormai il volante rumoreggia e cigola un pochino quando si sterza verso dx. - Serratura baule che ha smesso di funzionare da un momento all'altro e che necessita di un nuovo pezzo. - Una discretta botta da parcheggio (ma quella non è colpa sua) e siamo a 800€ di carrozziere - Gomme ormai da cambiare (ma questa è normale usura) e siamo almeno a 300€. - Pomello cambio marcia - si è rotta la molla di plastica per inserire la retro. Va da sé che l'auto così com'è tra carrozzeria e meccanica raggiungerebbe velocemente riparazioni dal costo di 1.800 - 2.000€, salvo nuovi guasti. Negli ultimi 10k km, poi, l'auto ha iniziato ad avere un costante consumo di liquido refrigerante ma soprattutto ha consumi da Audi S3. Nel ciclo cittadino, ormai, difficile fare anche oltre 8-8,5km/litro, confermati anche dal CDB. Per cui, sebbene ne volessimo sinceramente farne a meno, stiamo a pensando di prendere un'automobile nuova, visti anche i prezzi (folli) e le incognite dell'usato. Fosse per me avrei già preso un buon seg. C diesel usato ma l'utilizzo su brevi tragitti (tratte di 3-4km) farebbe fuori molte componenti nel giro di qualche anno. Qui, un RECAP. KILOMETRAGGIO: <10.000 KM/ANNO, quasi tutti in città Casa - Ufficio. Qualche uscita sporadica fuori porta ed in autostrada. EURO 6: l'auto sarebbe in uso ai miei genitori che vivono giù, ma vivendo a Milano, mi potrebbe tornare comodo avere a disposizione come back-up un Euro 6 Non-diesel. ALIMENTAZIONE: Benzina o benzina + gpl. PREZZO: 18.000€. Personalmente, ho individuato queste automobiline, in ordine di preferenza. 1. Toyota Aygo X. Guidata diverse volte col CVT, davvero una bella macchinina, si guida bene ed è anche "comoda" visto il segmento. Plus 15 anni di garanzia con tutti i tagliandi in Toyota (un unicuum). 2. Renault Clio 1.0 TCE. Bella esteticamente, bella posizione di guida. Mai guidata, ma salendo su una Captur di un amico ne ho apprezzato molto la solidità. 3. Mazda 2 1.5. Auto furba, correttamente dimensionata a livello di motore, plus del cambio a 6 marce, interni curati e ben fatti. 5 anni di garanzia. Altro non mi viene in mente a sto prezzo che sia semplice ed affidabile nel tempo. Si accettano idee. Per ovvie ragioni escludo categoricamente prodotti Stellantis e VAG. Visti i prezzi raggiunti, l'assenza di contenuti e l'affidabilità ormai non perventua, possono per me chiudere baracca. Si accettano idee alternative! -
Alla fine però la Polo ha aumentato i prezzi di oltre 6.000€ nell'arco di un triennio anche senza Euro 7....
- 1497 risposte
-
- 1
-
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
Veramente una utiltiaria onesta, in rapporto al prezzo. Il 1.0 TSI sembra anche essere un motore capace di chilometraggi importanti, e cosa importante, ha anche consumi bassi. Ma questa sostituisce la gloriosa Giulietta da più di 300.000km?
-
Spero rivitalizzino anche la 500X, ma quella è una speranza vana; il duo di Melfi davvero ben riuscito.
- 25 risposte
-
- 2
-
-
-
Come qualsiasi auto diesel euro 6D, arco di utilizzo limitato (1700 - 3.000 giri), turbolag se si da tanto gas, le marce corte riescono a darle una sensazione di sprint maggiore di quel che è. E' finito il tempo di diesel che siano particolarmente piacevoli, tranne rare eccezioni (2.0 TDI VAG o 1.6 Fiat). P.S. Conosco bene la 1.6 130CV perché ce l'ha un mio amico, molto più piacevole anche rispetto al precedente 120CV Euro 6B, ma è fuori produzione da un po'.
- 282 risposte
-
- 1
-
-
- dolcevita
- 500x facelift 2022
- (e 6 altri in più)
-
Il 1.3 Multijet per un uso tranquillo va benone, ha una rapportatura del cambio molto corta, davvero ideale in città e in extraurbano; come filosofia è simile alla rapportatura di un Ducato (almeno quelli di qualche anno fa, ora non saprei). In quarta marcia a 50km/h sei a 1.500 giri, mentre a 90 km/h in quinta sei a 2.000 giri che ritengo un plus non da poco perché in tutte le fasi transitorie da 60 - 80 - 100km/h il motore gira sempre ad un regime ideale e con poco sforzo ( e bassissimi consum) Credo che sui 110km/h sia molto semplice stare sui 20km/litro, oltre questa velocità chiaramente il discorso precedente va a farsi benedire - se si ha il piede pesante in autostrada sul filo dei 130/140 con questo motore si è sempre sui 3.200 - 3.500 giri ed emergono tutti i limiti, tra i quali rumorosità del motore e poco fiato. Insomma, se si ha un piede consono alle caratteristiche del 1.3 va benone, è affidabile se usato da "diesel", ossia con un minimo di prevalenza di percorsi extraurbani. Come tutti i diesel con catena, ha molto senso fare una buona manutenzione: se la si fa in ritardo e poca, quel motore ha una vita utile di 150.000km al più: oltre questo chilometraggio con una cattiva manutenzione emergono alcune problematiche tipiche di questo motore: consumo olio, trafilamenti fasce, turbine ecc.
- 282 risposte
-
- 2
-
-
- dolcevita
- 500x facelift 2022
- (e 6 altri in più)
-
Chicca giunta da rivenditore ufficiale Fiat: la Panda 4X4 4OEsimo, è l'unica vettura della famiglia Stellantis, il cui prezzo non si abbassa in caso di rottamazione o con ricorso al finanziamento; il prezzo resta sempre quello, ossia 23.900€.
- 559 risposte
-
- 3
-
-
-
-
- fiat ufficiale
- fiat
- (e 6 altri in più)
-
Se si va su 4season di qualità come Continental, Michelin ed Hankook si possono tranquillamente mettere in sordina le invernali, a maggior ragione se la dotazione delle invernali è dotata più dalle leggi che dalle condizioni stradali. La differenza degli invernali la fa proprio l’uso su neve, ghiaccio e temperature particolarmente gelide. Sulla Meriva di famiglia, 110Cv, 300Nm di coppia abbiamo dei Michelin CrossClimate. Per me sono davvero degli ottimi pneumatici. Alla guida non si avverte minimamente che si è su un 4season. Su asciutto (caldo o freddo) il grip e la frenata sono davvero notevoli, nella guida allegra non hanno alcun tipo di problema indipendentemente dalla temperatura esterna. L’unica pecca o meglio una sensazione di incertezza la ho sul passaggio di grosse pozzanghere dove si sente un po’ troppo facilmente l’auto galleggiare ed accennare all’acquaplaning. Un estivo è sicuramente meglio. Due note sul periodo invernale (da me mai rigido): mi sono capitate situazioni dove ad esempio: tipa che vive a 700m s.l.m, weekend montagna, periodo pendolarismo verso Milano dalla provincia di Bergamo in pieno inverno, che con un estivo mi avrebbero fatto usare l’auto con qualche apprensione di troppo. Situazioni che, invece, non mi hanno fatto mai sentire a disagio sui crossclimate. p.s. Ero molto scettico su gomme 4season ma se si va sul top (Michelin, continental ecc) si viene ampiamente ripagati e puoi usare le gomme tranquillamente tutto l’anno senza seghe mentali.
-
Mai guidata la 500X, ma ce l'ha un mio amico col 1.6 Mjet 130Cv. L'unico difetto che ho riscontrato da passeggero è solo quel filo di rumore degli pneumatici a bassa velocità. Motore molto fluido, pieno e con consumi molto bassi rispetto al precedente 120Cv. Guidata a noleggio per un 2.000km una Tipo 1.6 Mjet del 2018; anche qui eccessivo rumore di rotolamento di gomme ed uno sterzo troppo vago e con molto angolo di sterzo. Motore con turbolag evidente nelle prime due marce ma molto pieno ai medi regimi. Consumi semrpe un filino alti, difficile fare più di 15km/litro. Per il resto sospensioni molto comode, handling niente male (a parte un certo angolo di sterzo da dover dare nelle curve) e posizione di guida ergonomica. Al prezzo che veniva venduta, un auto decisamente ottima.
-
Sainz è un pilota molto sottovalutato, ha molta testa e quest'anno lo sta ampiamente dimostrando, più di ogni aspettativa. Charles è più arrembante, ha tantissimo talento ma nella F1 odierna conta anche altro. Ho perso il conto di quante auto a muro abbia messo quest'anno e la classifica piloti è lì a dimostarlo. Declino oggi per RedBull, ma credo, ahimè, sia solo l'unica parentesi di un campionato già scritto.
-
Tra 25 anni prenderà di diritto il posto delle Passat TDI in Est Europa 😅
- 8 risposte
-
- 1
-
-
- volkswagen
- id
- (e 7 altri in più)
-
Recentemente mi era balzata l'idea di una 500X, fondata sul presupposto che auto così valide meccanicamente ed in fase di phase-out avesse un prezzo accattivante. A parte la non disponibilità del 1.6 Multijet (che ritengo il motore più adatto), pur configurandola col 1.3 Multijet e due pack (il minimo necessario per non avere una dotazione francescana), il prezzo (scontato e con finanziamento finale) era di 27.000€ circa. Solo a Marzo 2023 un mio amico ha preso (con 7 mesi di attesa - quindi contratto estate 22) una 1.6 Multijet con tutto l'indispensabile (fari full led - clima bizona ecc) a circa 23k. Altro che phase-out......
- 282 risposte
-
- 3
-
-
-
-
- dolcevita
- 500x facelift 2022
- (e 6 altri in più)
-
Conta più che altro un esemplare ben tenuto, magari una di quelle auto utilitarie tenute ed utilizzate solo per andare fuori (non è così raro poi). Non escluderei a priori un bel benzina aspirato, magari ti capita l'esemplare con davvero poca strada e fatta in extraurbano, con un auto molto più fresca e con molta più vita utile rispetto ad un diesel iper-chilometrato. Che poi andrei più tranquillo con un diesel con tanta strada ma con tutta la manutenzione fatta che un diesel con 150.000km segnati, ma schilometrato.
-
Vista oggi dal vivo mentre passava zona Cordusio, versione Taxi. Bella presenza scenica, è la versione giapponese di Tiguan. Anonima ma d’impatto.
- 128 risposte
-
- corolla cross 2021
- toyota ufficiale
- (e 8 altri in più)
-
In che città sei? Io sto vendendo la mia piccolina di casa (Corsa E 1.2 69CV B-Color), perché sono a MIlano e praticamente non mi serve a niente l'auto qui. L'auto è del 2015, graffi, botte qua e là, la darei a prezzi consoni, rispetto a quel che si chiede in giro!
-
Ma voi conoscete gente che sgomita per avere l'auto elettrica? No, perché io non ne conosco, a parte situazioni in cui sia la SECONDA / TERZA vettura in casa. Il punto è che si cerca di stimolare un bisogno, ma senza che vi sia necessità.
- 68 risposte
-
- 3
-
-
-
- volkswagen id.2
- volkswagen
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Le case costruttrici lo sanno benissimo, chi siede in parlamento europeo evidentemente non ha ancora ben compreso i rischi. Tutti impegnati a gettare fumo negli occhi con sostenibilità, diversità, inclusione, green pass che ad affrontare tematiche più centrali ed impattanti nella vita di molti lavoratori dell’indotto automotive e non.
- 105 risposte
-
- 1
-
-
- byd seal 2022
- atto 4
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Per me possono fare la muffa in concessionaria. Ma non è una polemica verso Fiat o Stellantis, quanto verso l'intero settore automotive. E' una strategia ben delineata dai costruttori. Produrre il 35% in meno di auto, ma venderle ad un 50% in più, in modo tale da fare comunque margine, (ammesso ce ne sia senza economie di scala). La Tipo, anche solo 6 anni fa, veniva via a prezzi tra i 15 ed i 18k€. In ogni caso, tra inflazione, stipendi e costo della vita (in alcune città italiane) credo che l'auto diventerà un bene per molti, ma non per tutti.
- 87 risposte
-
- 2
-
-
-
- tipo cross sw
- tipo
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Non sono d’accordo. Tutti i modelli di Fiat hanno avuto prezzi allineati alla concorrenza. Tra l’altro, tutte le auto dopo entrate in listino dopo Grande Punto non mi pare avessero chissà quali défaillance o avesse qualcosa in meno delle concorrenti, anzi tutt’altro. Le Punto le pagavi 9.500 nella versione benzina e 11.500 Diesel a km0 nel 2017, non di certo all’esordio. Nel 2006 (o anche nel 2009), a parte le pochissime versioni base civetta, la maggior parte erano le varie 1.3 Multijet Dynamic, e con meno di 15k non uscivi dal concessionario. Senza dimenticare le più costose Emotion, che comunque ad occhiometro, erano ben più presenti di una GPunto base. La stessa Panda Mk3, preventivata più volte in versione, ha sempre avuto prezzi tranquillamente paragonabili ad un seg. B, a parte quelle di attacco, che di fatto non esistevano nei concessionari, se non nei mercati esteri.
- 282 risposte
-
- 6
-
-
-
- dolcevita
- 500x facelift 2022
- (e 6 altri in più)
-
Era così anche la Fiat Brava di famiglia, o tutte le Fiat vendute in quegli anni. Ricordo le ultime Marea prodotte, con il logo tondo...
- 87 risposte
-
- 1
-
-
- tipo cross sw
- tipo
-
(e 6 altri in più)
Taggato come: