Vai al contenuto

Gianlu96

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1072
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gianlu96

  1. Infatti nelle auto recenti è quel che avviene da almeno un lustro a questa parte. Ormai l’auto è nella stragrande maggioranza degli utenti un mero mezzo di trasporto. Ad esempio la nuova Hyundai i10 monta tamburi al posteriore, ha meno strati di insonorizzante nei passaruota, ha plastiche più cheap, eppure costa di più Dal punto di vista meccanico è un dietrofront. In compenso c’è un bel schermo infotainment..... Lo stesso per la stragrande maggioranza di tutte le altre vetture. Ragazzi, possiamo discuterne quanto vogliamo su tamburi/sospensioni/plastiche ma il motivo è a monte. Non c’è passione e criterio oggi nella scelta di un auto. “Dimmi quant’è il tuo budget mensile, vedo cosa possa darti” In quel budget i costruttori limano tutto quel che NON si vede. Esempio, oggi, sulla mia auto non entrava la retro. Responso: rottura parte superiore dell’asta del pomello (in plastica!). Si sostituisce l’intero pezzo, 170€ escluso manodopera. Cambiate tutt’altro che da F1.... Nelle auto precedenti non ricordo davvero nulla di tutto questo. ☏ iPad ☏
  2. Sicuramente la sostituzione non è a buon mercato, ma è anche vero che quando si cambiano le pastiglie, ne cambi solo all’anteriore. Complessivamente stiamo sempre lì, è ovvio che il maggior risparmio è per il Costruttore, ma ripeto su auto poco potenti direi che sono più sensate di quel che si dice qui.
  3. Dunque, i tamburi sulle utilitarie o su vetture comunque poco potenti direi che ci stanno alla grande. Accorgersi della differenza nella realtà e per l’utente medio è molto difficile. La mia esperienza è che con 4 dischi la frenata è semplicemente più pronta quando si va a pigiare sul freno. Sulla mia vettura in firma, in condizioni di pieno carico (2 - 3 volte l’anno), al massimo saremo sui 1.500kg. Ma con 70Cv dove vuoi che corra! Discorso totalmente con i mezzi a due ruote. Ho avuto un Liberty 504T, preso nuovo e le ganasce al posteriore realmente sono pericolose, perché non hanno letteralmente presa, senza contare le continue registrazioni. Con il doppio disco, tutt’altra storia (e frenata)!
  4. Quante boiate tocca leggere. Dico, ma almeno guidatele le auto, prima di esprimere giudizi senza alcuna logica.
  5. Alcune precisazioni: - Anno scorso c’era stato un ricorso massiccio delle auto immatricolazioni ad Agosto per via delle nuove norme antinquinamento -incentivi e l’ingresso della 1.0 Hybrid - COVID potrebbe spingere le vendite del nuovo verso i segmenti più bassi del mercato. Ritengo comunque che con il restyiling posss ancora incrementare le vendite, compatibilmente con la situazione COVID-19
  6. Curioso comunque come non esista alcuna differenza di prezzo virtuale tra una Tipo Cross ed una 500X Cross!
  7. Esatto, trovo le versioni CityCross e Cross più a fuoco delle versione lisce in termini di dotazioni.
  8. Chevrolet, sono auto qualitativamente valide come assetto, interni, plastiche. Motori a benzina sono i tradizionali motori GM. Lenti, assettati ma affidabili. Da evitare assolutamente le versioni a doppia alimentazione GPL. Non è tutto ora quel che luccica, pero. Candele, bobine, pompe acqua, manicotti, alcuni problemini elettronici di poco conto ma parecchio fastidiosi da risolvere e di conseguenza costosi, a volte si presentano anche con una manutenzione ed un utilizzo scrupoloso. Capitato anche a me con l’auto in firma (trattasi sempre di motore GM). Fossi in te, andrei su delle tradizionali vetture europee con dei ricambi più facili da trovare.
  9. Mi sembra coerente con il prezzo richiesto! Ripeto, Jazz ormai come utilitaria ha solo le dimensioni. È a tutti gli effetti una B-MPV.
  10. Jazz non è mai stata particolarmente silenziosa. I miei zii hanno una Jazz del 2006, è sopravvissuta a 5 neopatentati, 2 trasferimenti (di 800km), una guida non particolarmente attenta da parte di nessuno. La cosa sorprendente è che a livello di Motore è perfetta. Ha ormai oltre 250.000km, ora relegata ad un uso prettamente saltuario (essendo sei in famiglia, hanno altre 4 auto), ma si avvia con mezzo giro di chaiave. Ricordo comunque un forte rumore già a partire dai 100km/h.
  11. Yaris, dal punto di vista delle dimensioni e dell'abitabilità è una B striminzita a tutti gli effetti, così come lo sono 208, Corsa ad esempio, soprattutto come baule e spazio al posteriore. In realtà da recenti prove empirirche, con la stessa quantità di carburante (appena 7,19litri), Jazz ha percorso in più di Yaris esattamente 40km in più. Come dire, con un pieno di 35litri, rispetto alla Yaris ci ballano 200km in più di autonomia "bonus". Che è un dato eccezionale, soprattutto perché Jazz pesa la bellezza di 1.350kg! La famiglia tipo, può usare e interpretare Jazz tranquillamente come unica auto di famiglia. Yaris, per forza di cose resterà sempre una utilitaria. Questo per dire che sono rivolte ad un pubblico differente, ma la cui razionalità di Jazz è talmente forte da mettere in discussione il concetto stesso di utilitaria. Di utilitarie ugualmente valide, ce ne sono nuove anche a 12/13k. Ecco dovessi prendere un auto per la città ed extraurbano, prenderei una Panda che mi costa 10k in meno della Yaris con le stesse agevolazioni fiscali della giapponesina. Se mi servisse un auto a 360 per la famiglia prenderei la Jazz al posto della Yaris o di una qualsiasi B SUV europea .
  12. Per livelli di comfort offerti, spazio effettivo a bordo e dinamica di guida la Jazz è tranquillamente paragonabile a vetture come: - Opel Crossland X - Citroen C3 Aircross Costando uguale, ha una versatilità ed un abitabilità superiore, livello di tecnologia superiore. Paragonare la Jazz ad una tradizionale segmento B è riduttivo, perché di fatto nella realtà va tranquillamente ad essere concorrente diretta delle vetture prima menzionate. Se cercassi una tradizionale utilitaria con un prezzo sui 12,5 - 15k al massimo, Jazz non la prenderei nemmeno in considerazione, per via del prezzo. Però se ho bisogno di spazio, versatilità, un livello di tecnologia alto senza esagerare con prezzo e dimensioni, un ibrido full che mi faccia consumare davvero poco nell'utilizzo quotidiano e non voglio ricorrere a Toyota che sulla quella fascia di prezzo permette di prendermi solo auto dallo spazio angusto quale CH-R, Yaris e Corolla direi che non c'é altra scelta al di fuori di JAZZ.
  13. Pensavo fossi io a non saper navigare più nel Web. 😂😂
  14. E' già disponibile il configuratore? Me la sono persa completamente. Cavolo, fanno sul serio in FCA
  15. Dunque ragazzi, la mia sulla Tipo restyling. Eccellente lavoro di FCA. L'auto ha ormai tutto quello che serve in termine di ADAS e full led, senza tralasciare cockpit digitale e touchscreen da 10 pollici. Decisamente azzeccata la versione Cross da un punto di vista estetico. Molto più scialba e anonima in versione liscia. La mia idea è che sia un restyling pensato molto per spingere le vendite della Cross. Dal mio punto di vista continua ad essere l'auto più equilibrata e di sostanza di tutto il segmento C. In ogni caso avevo letto che il 1.6 Mjet sostituisce il 1.3 nel powerstep da 95Cv.
  16. Un mio amico venditore in Renault mi ha detto che i diesel comunque a breve saranno eliminati anche su Clio, Captur. Se tolgono anche il 1.3 TCE, resta solo l'1.0 TCE, l'Hybrid full e plug-in. Interessante anche la questione per via delle tante unità che finiscono sotto il cofano Mercedes, anche se penso che l'omologazione è pur sempre un discorso relativo alla singola Casa costruttrice.
  17. In Campania de Luca ha chiesto il lockdown. Spero arrivi a breve su scala nazionale, per il bene di tutti. I tassi di contagio sono fuori controllo su scala nazionale. Nel giro di 15 giorni potremmo raggiungere anche 40-50.000 casi giornalieri senza alcun provvedimento restrittivo Il decorso della malattia è lungo e le terapie intensive, soprattutto al Sud sono sature (parlo nella mia provincia di residenza, FG) da almeno 7 giorni. Sono sospese tutte le attività connesse, la gente morirà di altro a causa dei posti rubati dal Covid. Dispiace per le attività erogatrici di servizi come bar/ristoranti/barbieri/hotel ma non si può pensare di far morire le persone per colpa di negazionisti/irresponsabile. Tensioni sociali ce ne saranno, ma mi chiedo: Cosa abbiamo a fare un branco di statali quali impiegati in Esercito, Aeronautica et simila?
  18. Dipende dalla tua guida. Se sempre tranquilla e senza pretese delle buone 4stagioni sono l'ideale, che ovviamente potresti "riciclare" anche per l'estate. Diffida da gomme all season di marchi sconosciuti. Sono davvero pessime in ogni condizione d'uso e data la vettura, peso e prestazioni non ha senso elemosinare soldi sull'unico punto di contatto con la strada. Nel caso hai una guida dinamica e vuoi sempre il massimo della performance in ogni condizione d'uso, il doppio treno è una scelta obbligata.
  19. Incrociata in autostrada sull'A14 un mesetto fa altezza Civitanova Marche. Ero con la Tipo 1.6 Mjet 120Cv bello sparato sulla corsia di sorpasso. Pestone sul freno, da lontano sembrava una carovana di reparto speciale dei carabinieri; una volta sorpassati ho capito la tipologia di "carabinieri"😂
  20. Inizio settimana prossima supereremo abbondantemente i 10.000 casi. Lì partiranno i Lockdown regionali. E' inevitabile, ma meglio "correggere" prima che dopo. Il problema è che siamo solo ad Ottobre, ci aspettano sei/sette mesi di fuoco. Se si crea malcontento (comprensibile), occorrerà saperlo gestire.
  21. Anche da me tantissime Puma. Devo dire che come linea mi piace tantissimo! Diverse Classe A in circolazione. Da me va forte anche il duo Jeep Renegade/Compass.
  22. Per il tuo uso penso che un 1.0 Turbo da 100Cv sia più che sufficiente. Il turbo aiuta molto nella vita quotidiana e nello svincolarsi rapidamente durante un sorpsasso.
  23. Si, ma è anche vero che oggi ho configurato una 1.5 Diesel 110Cv, allestimento Elegance (molto completo), ho aggiunto metalizzato e lo schermo da 12' (davvero a buon prezzo, non di certo i 3k richiesti per l'MBUX) e mi pare venisse €27.450 E' dunque un listino abbastanza "compresso".
  24. Benzina penso sia l'ideale per te. Sull'usato ormai iniziano a vedersi i primi benzina, ma comunque l'offerta è piuttosto limitata se paragonata al diesel.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.