-
Numero contenuti pubblicati
3632 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
5
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di aboutdas
-
In Francia era già tutto il possibile "terra bruciata", per usare la tua citazione. Si fa anche in Italia e in Germania perché sono branches acquisite. Ad ogni modo i siti produttivi Stellantis ci sono ancora in Italia, seppure non tutti (ma era il segreto di pulcinella la sovracapacità produttiva Italica).
- 8678 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
è la volontà del management, esternalizzare elementi (ingegneria etc) e focalizzarsi sulla produzione e sui servizi. Ci sta, non è inerentemente giusto o sbagliato. Vedremo nel tempo.
- 8678 risposte
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
CDJ nel segmento midsize truck ha solo la Jeep Gladiator (con margini belli alti), la cui seconda generazione non è però segnalata nell'attuale stabilimento. Dai patti con UAW risultano "midsize trucks" in produzione nei prossimi anni, quindi sicuramente un RAM e un gemello Jeep. RAM ha inoltre in arrivo un "compact truck", anche se ancora non confermato negli US.
-
La concept originale!
-
La Panda non è un segmento (anche perché è cambiata molto nelle generazioni) ma ha una value proposition chiara e lampante: piccola fuori, grande dentro, vocazione fortemente utilitaristica. Se poi cresce di qualche centimetro, fa parte del processo. L'importante è che mantenga quello che la rende Panda.
-
Concreta, sicuramente. Ma mi sembra aver perso fascino e allure. Lo capisco, è un segmento in forte calo e il gemellaggio con Passat lo dimostra, per cui avranno fatto le loro valutazioni. Peccato per il design davvero impersonale: le proporzioni goffe di Passat qui vengono salvate da grafiche più conservatrici, ma alla fine è davvero simile a un'auto di otto anni fa. Non c'è crescita
- 55 risposte
-
- 4
-
-
- wagon
- skoda superb
- (e 8 altri in più)
-
Come detto prima, stavo sovrasemplificando (volontariamente). Ma grazie per aver esteso l'argomentazione, io sono d'accordo su tutto
- 5130 risposte
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si, chiaro, ho dato una risposta breve e semplicistica. Chiaro che questo che dici deve essere dato per assioma. Tuttavia, ci saranno luoghi dove, per esempio per densità abitativa, o complicazioni territoriali, un operatore di TPL riuscirà difficilmente ad operare in profitto, per quanto bravi siano i lavoratori, ed è prevedibile. O, all'interno dello stesso territorio operato da un TPL, alcune linee saranno profittevoli ed altre in perdita. Ma non per questo devono essere tagliate, favorendo la mobilità e l'inclusione della popolazione.
- 5130 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Molto spesso si da per scontato che le aziende di TPL debbano operare per profitto, ma non è così: offrono un servizio di accesso comune. Non ci si aspetta che le strade asfaltate portino profitto, come non ci si aspetta che le piazze portino profitto. Il profitto è l'utilità per gli stakeholder. Per cui... E poi l'uso dei TPL da parte dei privati aumenta i ricavi delle aziende di TPL, oltre che semplificare la gestione delle linee.
- 5130 risposte
-
- 3
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Comunque, più particolare della precedente, paraurti come sempre cannati malissimo, apprezzo il posteriore che cerca di dire qualcosa (ma non qualcosa di mio gusto)
- 101 risposte
-
- 2
-
-
- bev
- bmw ufficiale
-
(e 10 altri in più)
Taggato come:
-
*Gli autobus e gli autisti costano meno al pubblico e al privato della mobilità su autovetture.
- 5130 risposte
-
- 1
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per quel che ne sappiamo, da qui a vent'anni l'EU potrebbe essere più integrata e mettere in comune l'energia. Ad esempio, la Spagna ha un rendimento eccezionale per quanto riguarda la produzione energetica sostenibile, ancora poco sfruttata. Vero che le normative di phase-out sono nazionali, oltre che sovranazionali, ma per il futuro è conveniente ragionare in ottica Europea.
- 875 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Per fortuna la creazione di linee di autobus è relativamente veloce.
- 5130 risposte
-
- 2
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Oh no... La maniglia posteriore leggermente più bassa dell'anteriore... Che paura.
- 61 risposte
-
Per me è poco gradevole fuori (anche se le forme le preferisco all'attuale), peggio dietro che davanti. Dentro la trovo davvero poco riuscita: non "leggera" tipo ID, ma nemmeno integrata come le classiche. è solo enorme, monumentale, esagerata, con questo tablettone che sembra oscurare la visuale (confido non sia così) e questa valanga di plasticaccia piatta con LED sotto. E parte inferiore già vecchissima... VW ha detto "sopra liceo e sotto museo". Sorry VW, a me proprio non piace.
- 78 risposte
-
- tiguan iii
- tiguan 2023
- (e 5 altri in più)
-
Ci sarà una caratterizzazione estetica a differenziarle
- 11758 risposte
-
- 1
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Concordo.
- 354 risposte
-
- peugeot e-3008
- peugeot ufficiale
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Domanda: le NKx avranno una ECU integrata completa a-là Tesla oppure centraline elettroniche "classiche"?
- 125 risposte
-
- bmw
- prossimi modelli
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sarò onesto. 1) Il doppio rene è enorme anche qui, anche se estesissimo in orizzontale. Io non sono mai stato un detrattore del doppio rene verticale, quindi poco mi cambia. Il frontale di per sè è riuscito, con un bel lavoro sul volume di scavo centrale. 2) Le superfici sono pulite, semplici e belle. Bravi. 3) Le proporzioni sono lontane da BMW. Palesemente è una cabina avanzata con abitacolo alto e batterie sotto il pavimento. Nessuna delle linee che si origina nel cofano anteriore e posteriore quadra con la linea di cintura dei finestrini. Con questa forma, il frontale risulta basso e la "fronte" molto alta, le proporzioni dell'abitacolo sono molto anni '80-'90, e la greenhouse è molto verticale. Qualcuno qui ha preso una Tesla Model 3 come riferimento, purtroppo.
- 68 risposte
-
- 3
-
-
- bmw neuw klasse concept
- bmw neue klasse concept
- (e 5 altri in più)
-
Qui il giudizio si divide in due. TL;DR: Macchina molto carina, ma poco Mini nei dettagli. Evidentemente stanno ridirezionando il marchio. Questa nuova Mini EV è una vettura simpatica e ben riuscita in sè. Debuttando dal nulla, per esempio come ha fatto la Ora Funky Cat, sarei molto positivo. Il trattamento delle superfici è interessante, i dettagli nei fari sono riusciti e curati, gli interni sono semplici; eppure, molto riusciti e particolare e le proporzioni molto accattivanti. HOWEVER, Questa non è una nuova vettura, e in quanto Mini EV va giudicata da Mini EV. Indossando la parrucca sempre adatta quando si parla di heritage, qui ci si è allontanati moltissimo dall'iconografia della Mini. Vero, rimangono i fari tondi, ma la calandra ha una forma per nulla legata all'originale. Non ci sono gruppi ottici aggiuntivi sul paraurti. Non c'è un cofano clamshell, non c'è una cromatura o un fregio laterale. Anche elementi iconici come i cordolini di plastica attorno ai passaruota, una rielaborazione non necessaria aggiunta con la seconda generazione del 2000. Il posteriore perde i richiami all'antenata e alla seconda generazione nella forma dei fari, oltre che nella loro dimensione, e nel posizionamento del portatarga. Come Mini, è una rielaborazione forse troppo spinta e poco graduale. Non voglio fare il classicista conservatore, ma è come aver fatto un salto dalla Golf II alla Golf VII in un colpo solo. Non ci vogliono le cromature, ma ora di Mini è rimasto l'abitacolo appoggiato e i fari tondi. Non per forza un male, ma un cambiamento drastico in solo una generazione a pochi anni dall'ultima riedizione dell'attuale.
- 87 risposte
-
- 4
-
-
-
Un peccato che questa non sia ora la 4008
- 49 risposte
-
- peugeot spy
- stla medium
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Concordo, ma il resto mi piace. Anche lo spostamento del selettore del cambio è totalmente sensato, come pure l'apparizione di rotelle per il clima, seppure ancora da "capire".
-
Mi fa molto ridere comunque che alla fine passò la variante Lancia (con fari singoli all'anteriore e fari orizzontali al posteriore, cose molto nelle corde di Fiat) e non la Large che aveva i fari posteriori verticali e i quattro fari anteriori, che sembravano un aggiornamento delle idee di Lybra sul concetto di wagon/crossover.
- 2798 risposte
-
- 3
-
-
- design story
- fiat concept
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Quello che vedo è davvero ben sotto la mediocrità, è insufficienza andante
- 184 risposte
-
- 3
-
-
- passat
- volkswagen
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Inusualmente, meglio sedan. Il girovetri ricalcava da vicino quello della CL del 1998, un po' troppo tondeggiante per le linee di questa A8, e gli sbalzi non aiutano, come nemmeno gli interni.
- 103 risposte
-
- mai nate audi
- mai nate
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: