Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3632
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. E la Cina, e il Canada, e il Regno Unito, e la California, Colorado, Connecticut, Delaware, Maine, Maryland, Massachusetts, New Jersey, New Mexico, New York, Oregon, Pennsylvania, Rhode Island, Vermont, Washington, e Washington D.C. Solo per dire quelli che mi vengono in mente al momento. Cento di questi commenti, grazie.
  2. Un ramp-up produttivo con una gamma controllata è più favorevole. Inoltre, le versioni BEV hanno marginalità maggiore. Infine, le emissioni medie si abbassano già quest'anno.
  3. Nella fantagamma della Lancia che vorremmo tutti, non dimenticate la complessità e tempistica necessaria a ricreare un brand su territorio europeo. Vero, in STLA hanno tutto, ma i contratti dedicati vanno fatti. Serve personale, formazione, luoghi, spazi, trasporti, infrastrutture, componentistica, produzione, etc etc etc. Sono partiti da una 208 in salsa Lancia perché attualmente l'unico prodotto che c'è è di segmento "B" (teorico), quindi si sostituisce quello. E intanto si crea un collegamento europeo. Sul resto vedremo.
  4. Wrangler dovrebbe muoversi su Large, ma c'è un po' di dubbio che magari rimanga stand-alone con un riadattamento della modulistica di Frame.
  5. Il problema qui è una infrastruttura non pensata per il pedone, derivata da una progettazione car-centric. Il problema non è altro che una pessima politica, ma non è colpa della transizione ecologica o dei TPL. Anzi, la colpa è all'opposto proprio dell'abitudine all'auto.
  6. Ah ok, semplicemente la divisione è considerevolmente in rosso, considerato il livello di R&D, i nuovi contratti, e la creazione di magazzino credo che una perdita fino al 2025 sia assolutamente da preventivare. "Speravo" fosse uscito qualcosa, per esempio delle attese di vendita rispetto al venduto, il costo annuale di impianto, etc ✨ grazie
  7. Potenze non all'altezza di Hyundai-KIA, estetica non all'altezza di altri marchi, tecnologia non all'altezza di Tesla. Non so, non ci vedo l'eccellenza che dovrebbe avere. Vediamo il prodotto finale.
  8. Siamo OT, per cui ti chiederei, se hai info sul bilancio della Mach-E, di condividermelo in PM oppure taggandomi in un messaggio su un topic apposito. grazie
  9. No, nel corso del 2027 Tonale verrà dismessa (possibile posticipo al 2028) e Kid offrirà solo la variante BEV. Questo da piano, ma c'è sempre margine di flessibilità: vedremo nel 2026.
  10. Oppure la Tonale PHEV avrà un cambio di powertrain
  11. Leggo spesso queste affermazioni quasi "paraocchiate" anti-BEV. Non dimenticate che i proclami stampa nascono di solito per ingraziarsi Wall Street, e le aziende automotive BEV-centred (Tesla in primis) hanno capitalizzazioni folli rispetto alle omologhe stabilite. Partire dicendo "offriremo solo BEV in tot mercati" permette una certa credibilità, per poi seguire proclami molto più locali in cui si estende invece la possibilità di ICE. Abituatevi, perché da qui al 2035 questo circo si ripeterà molte volte, e non è perché tutti sanno che l'auto elettrica fa schifo, ma perché tutti cercano di trarre profitto dall'auto elettrica. Anche perché Avenger è "on" da pochissimo, e Jeep ha sempre avuto numeri bassi al di fuori dell'Italia per una questione anche legata a percezione pubblica e dealer. Ergo, con un briciolo di realismo credo sia improbabile che questo switch (che richiede passaggi burocratici, legali, commerciali e produttivi) sia dovuto al fatto che "i primi tre mesi di ordini sono poco soddisfacenti in certi mercati".
  12. Un altro elemento è l'ingente debito acquisito da VW, ed il maggior costo del denaro. Non ironicamente, questa è una delle cause primarie della riduzione delle gamme attualmente messa in campo da quasi tutti gli OEM.
  13. Da una parte, con una gamma BEV il problema delle emissioni non si pone. Dall'altra parte, avere omologhe vetture (per esempio Alfa/Dodge) permette di ridurre i costi di impianto e progettazione. La strategia dei cloni con carrozzeria diversa si può applicare anche nel segmento D-E, magari. Comunque non sto dicendo che ha senso assoluto, ma solo che ci sono anche effetti positivi. Se questi effetti positivi saranno superiori ai negativi, lo calcoleranno in STLA.
  14. Sbalzi lunghi, greenhouse integrata male nelle forme, nervature poco coerenti con le forme, fari grandi. L'effetto finale è quello di ruote piccole e sbilanciamento visivo. Le premesse sono davvero imbarazzanti.
  15. Anno e luogo di produzione è tutto da vedere, ma sicuramente condividerà con Citroen
  16. Swift arriverà. Ma non credo sarai soddisfatto.
  17. Io non sono d'accordo, seppure non sia il topic in cui discuterne. In alcune epoche alcuni cambiamenti radicali (meccanici e strutturali) hanno portato a dei cambiamenti enormi. I maggiori salti sono stati con l'aerodinamica, con la democratizzazione delle auto, con il passaggio alla trazione anteriore diffusa, con l'incremento di confort e sicurezza. Ma nei periodi entro quelle fasi, i miglioramenti sono stati solo incrementali o di adattamento all'epoca. Dando per scontato che la sicurezza e il confort, con aspettative che tutti abbiamo, determinano delle forme ben specifiche e su cui la fisica la fa da padrone, al netto di questo l'avvicendamento al mondo BEV sta portando nuovi cambiamenti. Mercedes-Benz ha sperimentato moltissimo col cab-forward per le sue trazioni elettriche (poi secondo me l'ha fatto male, ma è una mia opinione), l'aerodinamica è tornata imperante a determinare le forme, la creatività è visibile attraverso nuovi concetti. Non si osa? Si sta osando molto, dal ritorno della greenhouse dritta (Tesla) alle portiere dall'apertura particolare (Lincoln), agli interni digital-first (Mercedes-Benz), al full-autonomous (Cruise), all'uso di materiali sostenibili (Volvo). Certo, ci sono molte lightbar, e con vincoli esterni strutturali sempre più importanti come la sicurezza e l'aerodinamica è difficile inventare qualcosa di davvero rivoluzionario. Ma bisogna contestualizzare tutto, e questo periodo se contestualizzato è un momento di grandi cambiamenti. Scusate l'OT.
  18. Mi sembra un ottimo aggiornamento per la B più venduta d'Europa
  19. Nessuna novità che ne migliori la competitività in termini di motori. Interni e posteriori migliorati (erano entrambi ignobili), bello il colore di presentazione.
  20. Sulle BEV è sempre possibile avere la trazione anche solo posteriore se la piattaforma permette il doppio motore. Vuole solo dire che finora non hanno deliberato un telaietto anteriore senza spazio per un motore, ma non vuol dire non si possa fare. Probabilmente si privilegia il motore anteriore anche per una questione di spaziosità del bagagliaio.
  21. Il dubbio vero è Renegade... 🫠 Comunque, speravo più in una GC che in una GW scalata. Vedremo poi! Se lavorano bene sui dettagli anche le forme stantie avranno un certo valore.
  22. Si anche io, ne hanno uno da carico, uno passeggeri, ed uno BEV, su tre strutture diverse. Mi sembra follia.
  23. Non dovrebbe esserlo, però vedremo. Io ci spero, sinceramente.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.