Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3632
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Il diesel è un motore prettamente europeo, e l'Europa (normativamente) lo sta bannando. Perle o non perle che siano, se io fossi un'azienda con fondi limitati e volessi puntare alla capitalizzazione di mercato, non avrei la fiducia degli investitori se mi lanciassi sul diesel. Detto questo, Macan ICE secondo me è in discussione per un altro minor restyling o per un major restyling che la faccia durare un altro lustro.
  2. Buona parte della componentistica era già definita, ed è stata "adattata" su parti molli al nuovo pianale. Banalmente, se cambi 3cm di passo devi rivedere lo stampaggio della lamiera... Ma se hai già allocato 200k€ per i fari posteriori stampati con determinati attacchi e forme, perché spendere anche per quella modifica?
  3. Che portiera oblunga
  4. Su certo, su una base a trazione anteriore e un pianale CMF condiviso con Renault. Assolutamente.
  5. 70 nuovi dealer: - 16 in Spagna; - 25 in Germania; Ne rimangono 29 tra Francia e Portogallo
  6. Le tangenze di questa portiera, aiuto....
  7. Beh, sembra la prima generazione di XC90 senza i fari posteriori alti, con un tocco di Cullinan. In ambedue i casi, molto bene
  8. Io li trovo davvero molto belli, da vedere l'effetto dal vivo chiaramente
  9. A me il nuovo paraurti piace molto: ottimo lavoro. Aggiunge una nuova tridimensionalità e incasella meglio le zanne, che si triplicano come sulla sorella 2008. Stessi fari anteriori di 3008 e una maggior elaborazione della forma della sezione inferiore, unito alla lamella a contrasto, alleggeriscono la mascellona della 208. Dietro modifiche a gruppi ottici e paraurti, ci sta. (E comunque io l'ho guidata e ci salgo spesso da passeggero, la trovo molto scenografica, ben fatta e piacevole. E la posizione di guida mi stava come un guanto, ma forse io sono davvero il classico "punto medio")
  10. 208 è già una delle B più belle sul mercato, se non la più bella (secondo me chiaramente). Corsa è uscita molto bene nonostante la condivisione spintissima. Non vedo perché delle buone proporzioni non possano portare a un buon lavoro: la base ha fatto nascere delle compatte molto interessanti e belle (Mokka, Corsa, 208, C4....)... Questi che citi sono più i "concetti del modello" (a volte chiamati Vision) che andrà in produzione, preso ed estremizzato leggermente. Un "concept di stile" determina invece lo stile del marchio, alcuni stilemi che si vedranno nella produzione futura. Non servono a mostrare un "modello" ma uno "stilema". Per dire, la Ford Iosis mostrava stilemi ed estremizzava i concetti della Mondeo, mentre la Ford Start non anticipava alcun modello di serie.
  11. Quanto mi danno sui nervi tutte le derivate di Compass con la loro stupida linea a cuneo e la loro coda alta novanta metri. Peccato comunque, il disegno seppur vecchio è meno tremendo del Maverick, che però è rovinato dalle proporzioni. Ma comunque mangia in testa al Saveiro di Volkswagen. Buono l’interno, il migliore della classe! Hyundai Santa Cruz però ha azzeccato tutto.
  12. Nuovi fari posteriori, mentre il muletto ha i gruppi ottici anteriori della 2008 restyling (ma probabilmente non ne erediterà le DRL, scindendo i due design)
  13. *Fixed Sono molti anni in cui si lavora su design cab-forward. Basti pensare alla Chrysler-Lamborghini Portofino concept. Non sempre è riuscito e il pubblico più classico fa spesso fatica a digerirlo. L'ascesa dei minivan aveva aiutato notevolmente, ma con la loro scomparsa anche lo stile "cab forward" è scomparso fino alla recente ascesa BEV. Ad ogni modo è interessante e vedremo se avrà presa
  14. Ho trovato dove i designer Renault vanno in cerca di ispirazione: Al 46 di Gran Rue a Parigi si trova il concessionario Peugeot più vicino al centro stile Renault. https://goo.gl/maps/i85cQ5kkNaHa92rZ
  15. Non è che "tanto non serve", è che nella maggior parte dei casi i rischi o costi sociali superano i benefici sociali. Non si può ragionare in termini individuali quando si parla di muovere un carrozzone da due tonnellate e passa a 60 metri al secondo: se il veicolo ha un incidente, coinvolge molto più dell'individualità. Come altri hanno fatto notare per quanto riguarda l'alce, a determinare l'output di un incidente è spesso la velocità. Uno spavento può diventare un incidente minore, maggiore o mortale, a seconda della velocità. Indipendentemente da chi ha la colpa. Questo è sicuramente importante, anche se dovrebbe al tempo stesso sollevare dubbi sulla funzionalità del mercato dell'auto.
  16. Beh, l'autostrada non la faccio certo per divertimento, io ho sempre preferito le extraurbane da conducente. In autostrada non mi sono mai divertito, ma è questione di gusti. Infatti io ho parlato di un limite di 150km/h. Del quale non sono un primo sostenitore, ma lo trovo nel range del corretto, personalmente.
  17. Terribile. Ma... Ha un passo di 253cm per caso?
  18. Ok, allora facciamolo costruttivo: La velocità MEDIA (non di picco) di un tratto in autostrada a 180kmh permette di percorrere in 60 minuti la stessa distanza che a 130kmh si percorrerebbero di media in 83 minuti. Il divario è netto. Ma per andare di media a 180kmh, dando per assioma la piena visibilità, il manto stradale impeccabile e l'impossibilità di ostacoli esterni, sono necessarie condizioni: 1- Distanza costante e velocità costante tra veicoli; 2- Impossibilità dei veicoli di cambiare corsia; 3- Frequenti gittate oltre i >+200kmh per recuperare la media nel caso di veicoli che ingombrino il passaggio. 1 e 2 sono incompatibili con la guida umana, e richiederebbero la creazione di strade indipendenti - o ferrovie. La 3 implica, nuovamente, temi di consumo e rischio che si ripercuotono come peso sociale. L'argomentazione di per sè mi sembra pleonastica. Io personalmente usavo l'auto solo su medie distanze (da 30 a 500km) e non ho mai avuto una velocità media più elevata di 70-75kmh, anche dopo due-tre ore di autostrada. Farmi mezz'ora a 180 invece che a 130 mi permette di risparmiare si e no 10 minuti.
  19. Ho guidato questo trabiccolo di recente e l'ho trovato interessante. Carissimo, palesemente, ma dotato di vetri elettrici e aria condizionata a quattro velocità, cose che la Ami non ha. comprendo perché l'infotainment andasse migliorato, era davvero acerbo e basico, ma per il segmento dei leggeri non è così folle. Il servosterzo è un po' insulso, considerando specialmente che lo sterzo di base non da nessun segno di dove siano dirette le ruote anteriori.
  20. Velocità oltre i 150kmh non sono limiti consoni in nessun caso, per ragioni etiche, ambientali, e di rischio / costo per il SSN. Va benissimo un limite di 180km/h, eccetto che in circuiti o autobahn specifiche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.