Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3619
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Sempre adeguatamente imbarazzante. 😅 proprio non ce la faccio.
  2. Non è una maquette ma un photoshop/render. Comunque penso la chiamerebbero CityCarver.
  3. Sono estremamente fiducioso. Le premesse sono interessanti e mai come ora serve qualcosa di bello nel segmento. [emoji3590]
  4. È anche una questione di stabilimento produttivo: è assemblato in un solo impianto negli USA, con una capacità prossima a 250k unità all'anno (se ricordo bene, almeno con turni regolari). Fino al 2018 Cherokee era agevolmente oltre i 190.000 esemplari venduti all'anno negli USA, nel 2019 ha avuto un calo se ricordo bene, probabilmente per via dell'ottima concorrenza. Ad ogni modo, come Grand Cherokee, il suo limite non è di mercato, ma produttivo. Per questo la variante Europea ha dei prezzi elevati e parzialmente fuori mercato.
  5. Incrocio le dita per Genesis, bravi che hanno reagito subito con un cambio di management. Non sono d'accordo con la creazione di un brand EV, considerando che tra una decade buona parte delle opzioni di ciascun brand dovrà essere EV, ma a Hyundai-Kia servono brand e quindi comprendo la necessità di crearne uno. Voglio essere fiducioso, dai!
  6. La sorella Mazda fa meglio, per quello guardo le 124 Lusso 😂
  7. Il problema di Alfa sono i viaggi mentali che causa. [emoji854]
  8. Io sto guardando con grande attenzione alla 124 come possibile prossima auto, da prendere usata. Dopo essere salito su una Abarth 124 ne sono innamorato.
  9. Concordo con la parola in grassetto. Senza infamia e senza lode, almeno da un punto di vista estetico. La presa d'aria inferiore è risolta molto meglio rispetto ad ID.4. Peccato per i montanti argento ed il tetto nero che annullano la volontà di dare uno spoiler sporgente per colpa dei deflettori laterali del lunotto, anch'essi neri.
  10. Come non concordare con te. Sante parole. Sono speranzoso per CrossLatrin, ma anche un po' preoccupato. La fiancata ed il brutto portatarga pare rimangano invariati.
  11. Magari della Auris ne parliamo privatamente 😂
  12. Non solo è un concept: questo frontale è veramente deludente. Lo sviluppo orizzontale marcato non delinea verticalmente la calandra Cadillac. I fari verticalissimi sono interessanti ma scendono troppo, togliendo la sezione inferiore di "rinforzo visivo" (per dire: i fari posizionati in alto danno l'impressione di robustezza, in generale). Girovetri interessante, mentre la nervatura in fiancata è poco tesa rispetto a concept passati. Lo sviluppo del brancardo rinforza molto il passaruota posteriore ma quello anteriore, anche a causa dei volumi per i pannelli contenenti la presa di carica, è poco marcato. La vettura è quindi filante ma poco muscolare, o comunque poco equilibrata (stesso disequilibrio che si vede nell'attuale Serie 2 Coupé di BMW e che sparisce nella ben più muscolare M2). Dentro è molto interessante, peccato che si tratti ancora di un concept. Con questi interni, paro paro, potrebbe davvero attirare l'interesse.. Dietro è la parte meno Cadillac e ciononostante la più riuscita. Inaspettatamente molto belli i fari alti, con uno sviluppo che riprende i decori dei tetti Landau e una sezione orizzontale che mi richiama le moderne SUV Peugeot. La sezione inferiore è interessantissima. Peccato solo, ma quello è mio gusto personale, che il portatarga posteriore non sia allineato al resto delle nervature orizzontali. Non mi aspettavo fosse una "midsize" formato XT5, mi aspetto qualcosa di più grande ed affusolato. L'autonomia è mediocre e la prefigurazione è bassa: prevede la Lyriq di serie tanto quanto la Escala anticipava la XT5. Il pianale Ultium di GM parte con una delusione. Un peccato.
  13. Zanne verticali anche per lei, nervatura laterale attorno alla maniglia posteriore in stile 508, più una nervatura anteriore. Forme più morbide rispetto a 2008. Insomma, aspetto con ansia!
  14. Parlando di flotte, credo sia corretto per Maserati distaccarsene lentamente con l'abbandono del Diesel in favore di questa MHEV, almeno fino al D-UV EV. Un mio amico del concessionario BMW mi ha detto che vari hanno posposto i propri ordini di vetture "grandi" (X6, Serie 8, Serie 7) per non "intimidire il cliente arrivando col macchinone" in pieno COVID. Ed è un ragionamento corretto.
  15. Dipende dalla catena di fornitori e dall'ottemperanza alle diverse normative. Per esempio, se progetti una scocca ottemperante alle necessità del mercato EU potrebbe risultare troppo costosa e ridurre i ricavi in LATAM dove le richieste omologative, ma anche i prezzi di vendita, sono più bassi. Non sto dicendo di fare vetture dall'estetica diversa: pannellature o elementi come i fari e le strutture anche della scocca potrebbero essere condivise in sede di progetto ma avere differenze in sede produttiva. Prendiamo come esempio il famoso caso della Uno Brasileira, con la ruota di scorta nel vano motore e con una scocca diversa da quella Europea. Non dico che debbano farlo, ma che è una possibilità considerando i diversi utilizzi ed i diversi mercati cui si rivolge. Ford dimostra come la strategia globale "One Ford" non abbia funzionato a dovere e Volkswagen dimostra come alcuni mercati (vedasi lo statunitense o il cinese) meritano modelli ad-hoc per produrre utili. Chiaro che avere un pianale unico favorisce le economie di scala; ma un pianale unico implica un livello qualitativo "allineato al massimo", che riduce i ricavi nelle nazioni che non possono, per variabili economiche, la stessa redditività. Avere anche un pianale unico, ma con variazioni/semplificazioni aiuta... Ma per averlo serve tempo, e non è detto che riescano ad averli prima della rivoluzione EV. E poi la rivoluzione EV arriverà prima in EU ed in USA, mentre la Cina sta spingendo molto ma la popolazione sembra meno entusiasta. Penso che India, Africa, America Latina, Russia ed Australia avranno bisogno di più tempo per vedere la diffusione dell'elettrico, ed a quel punto si creerà comunque una regionalizzazione delle basi tecniche (alcuni mercati avranno alcune basi tecniche, altri ne avranno altre).
  16. Probabilmente la "crab mode" è la possibilità di azionare ciascuna ruota in un movimento diverso per permettere a questo bestione di fare inversioni sul posto, esattamente come fanno i muletti e come ha promesso di fare il P/U Rivian
  17. Problemi del forum [emoji23] Beh le Tesla sono riconoscibili, eccome! E le conoscono tutti... È uno status di "diversità"!
  18. Nulla vieta di avere diversi pianali in diversi stabilimenti. Stabilimenti in NA/LATAM con pianali federalizzati, ad esempio, e stabilimenti EU e CHN (che sono i più stringenti sulle EV) su pianali senza trazione integrale o con diverse omologazioni. Bisogna ammettere che con il futuro molto variopinto che si sta dipingendo ogni possibilità è possibile e non per forza un unico pianale è la soluzione a tutto. Un pianale unico può essere giustificato in segmenti dove il brand power è fondamentale (e.g. premium/luxury) dato che le auto devono esprimere lo stesso carattere e valore in tutto il mondo; per brand più generalisti (come Volkswagen, Citroen o Fiat) una "regionalizzazione" dell'offerta permette di ridurre i costi al massimo.
  19. Le auto elettriche permettono, anzi RICHIEDONO, uno sfruttamento diverso delle volumetrie. Farle identiche è uno spreco ed una inefficienza. (Sorvolo sulle definizioni di "normale" e "metrosessuale") Le auto elettriche permettono, anzi RICHIEDONO, uno sfruttamento diverso delle volumetrie. Farle identiche è uno spreco ed una inefficienza. (Sorvolo sulle definizioni di "normale" e "metrosessuale") Le auto elettriche permettono, anzi RICHIEDONO, uno sfruttamento diverso delle volumetrie. Farle identiche è uno spreco ed una inefficienza. (Sorvolo sulle definizioni di "normale" e "metrosessuale")
  20. Traumatizzante. E nemmeno l'abuso di linee orizzontali riesce a rendere l'aspetto posteriore "largo ed accquattato". Poi la forma da tre volumi è poco riuscita secondo me.
  21. Addirittura intitolarmi una holding automotive mi sembra troppo 🤣
  22. A livello di linee è davvero molto molto simile a Rogue. Non è che quest'anno Pathfinder è un Rogue+?
  23. Non è il costo del monocilindrico per se, ma di tutti gli annessi e connessi. Uno scooter ha delle normative antiinquinamento molto inferiori a quelle degli autoveicoli, e gli antiinquinamento hanno costi molto elevati. Poi, ovviamente,, anche l'emissione di CO2 ha una valenza importante nell'ottica della dichiarazione delle emissioni medie di gamma. Magari in futuro ci si ripenserà.
  24. Diciamo che non vedo la soluzione economicamente sostenibile, per quanto io sia estremamente favorevole a questa proposta, per via dei costi annessi. Un motore endotermico, indipendentemente dalla dimensione, obbliga a una serie di elementi aggiuntivi: serbatoi, olio, benzina/metano, centraline di gestione, DPF, catalizzatori etc. Senza contare il peso. Purtroppo la maggior parte di questi elementi deve essere presente indipendentemente dalla grandezza del motore, per cui rappresentano un costo ed un aggravio in termini di peso e manutenzione notevole. Credo sia per questo che la maggior parte delle elettrificate sono o pure EV o HEV/PHEV con una batteria ridotta o molto ridotta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.