Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3619
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Capisco che siamo tutti un po' alfisti nel cuore, ma ci sono cose più importanti per FCA al momento: Jeep deve macinare al meglio, idem RAM. Ed invece Cherokee invecchia, Grand Cherokee ancora gira come muletto, Grand Wagoneer è un mero muletto di meccanica, il RAM pick-up Midsize ancora non esiste. Se quel focus ancora non c'è significa che le casse languono. Quelli sono le assolute priorità entro il 2022, insieme a Maserati (su cui PARE che stiano lavorando). Se si vuole Alfa in forma, il gruppo deve avere la solidità di reggere la linfa di cui il trilobo abbisogna. Mettiamola quindi temporaneamente da parte.
  2. Ho il sentore che sarà proposta anche bicolore. Per i telaietti porta: potrebbe essere che offriranno anche versioni blindate del SUV? Comunque, per ora resto in attesa. Il muso sembra non rispettare le aspettative di "sexyness" che mi aspetto da una Aston.
  3. Penso che in realtà sia fatta solo per motivi di immagine, product placement e "scusa" per fare degli spot e cambiare il posizionamento strategico di Panda con un po' di lentezza. Dubito che qualcuno dica "VOGLIO UNA PANDA TRUSSARDI" a prescindere dal sesso, ma accenderà una nuova luce di marketing a Panda (che scarseggia da parecchio) che si spera porterà più gente "disposta a spendere" in concessionaria.
  4. La differenziazione in base al prezzo non funziona più in maniera così lineare. Meglio differenziare per brand value o Value proposition, e qui entra in campo la gamma 500.
  5. Era esattamente quello che temevo. Mi sapeva più di GM che di Peugeot nelle superfici.. peccato!
  6. Che sorpresa, e soprattutto sembra avere molti cambiamenti rispetto alla Grandland, al contrario del duo 3008/5008! Ma siamo sicuri sia Opel e non Buick? (Chissà come si chiamerà questa... Il Grand ed il Cross li hanno già usati)
  7. Al netto di queste novità, nella mia testa torna in forse una riunione di PSA e Renault sospinta dal governo francese. FCA ha fatto aprire i dialoghi, ma in questo caso rimarrebbe al palo. [emoji28]
  8. A quanto sapevo io il Blackwing non ci va nella CT4 (non so nulla della CT5)
  9. No, non è possibile. Per due ragioni: la tecnologia avanza e migliora la vita di tutti. Nel 2019 è possibile vivere senza internet, ad esempio, ma il Canada ha inserito l'accesso ad internet tra i diritti base dell'uomo. Ad oggi lo è. La seconda ragione sono le normative: dal 2021 la frenata automatica sarà obbligatoria su ogni vettura immatricolata. Il risultato? Il valore di rivendibilità (e probabilmente di assicurazione) di vetture non dotate di questa assistenza sicuramente sarà alterato. Lo diamo per scontato, ma esistono gli antivaccinisti a dimostrare che la gente non capisce l'importanza del progresso e quanto ci "salvi la vita".
  10. Il Q7 di seconda generazione è sicuramente onesto e mediocremente buono. Ma non eccelle per nessuna caratteristica e risulta anche anonimo. Questo restyling migliora considerevolmente gli interni, ed anche negli esterni introduce un buon lavoro ed un adeguato color&trim. Da vedere in altre configurazioni. Migliorato, ma sempre poco desiderabile (ai miei occhi, ma anche in generale)
  11. Esatto, a quello mi riferivo.
  12. La forma dei fari anteriori mi inquieta parecchio
  13. Photoshop, ha gli stessi riflessi del concept.
  14. No, iPhone (almeno fino ad XS) rimane con la porta Lightning lato telefono. Tuttavia il nuovo caricabatterie ha l'uscita USB-C, quindi il cavo è Type-C -> Lightning
  15. Sono d'accordo se guardiamo al presente. Tuttavia USB-C è il nuovo standard. Per esempio, il prossimo iPhone avrà un cavo USB-C/Lightning. Inserire direttamente lo USB-C spinge il mercato verso questo futuro, che purtroppo non è ancora attuale. Per chi tiene l'auto molti anni è un bel progresso.
  16. Ragazzi, vorrei fare presente una cosa. C'è stato un prototipo chiamato Alfieri. E ci sarà una sportiva chiamata Alfieri, pare. Non obbligatoriamente condivideranno tutto: potrebbero condividere solo il nome. Alfieri potrebbe benissimo essere il nome della sportiva a motore centrale, ad esempio. State vedendo un dramma e scheletri dove non ce ne sono (e anzi, ringraziamo che Maserati pare avrà un modello IN PIÙ rispetto a quanto annunciato in precedenza, ossia la vettura a motore centrale).
  17. Mercedes-Benz è da sempre impegnata nel settore degli ADAS, ed il suo Pre-Safe è un sistema omnicomprensivo molto efficace che unisce al suo interno sia ADAS che altre prevenzioni per l'impatto stesso. Purtroppo, sull'efficacia stessa degli ADAS bisognerebbe fare un testing scientifico sul campo.
  18. Migliora il paraurti anteriore più aggressivo ed apprezzo anche il nuovo sfogo in fiancata. Per il resto la 8er coupé e cabrio non finisce di piacermi, è sproporzionata e con sbalzi enormi. Poi il doppio rene nero unito toglie valore alla doppia presa d'aria. PS, ma come mai non ha la nuova trama della calandra delle M?
  19. Non penso che succederà. Google sta sviluppando una tecnologia che poi non credo che distribuirà ai manufacturers. Molto semplicemente, è più probabile che le Chrysler nasceranno con l'attrezzatura ed il software di Google già inseriti per i veicoli a guida autonoma del servizio Waymo. Per i veicoli privati Chrysler, non ci giurerei.
  20. La Chrysler Portal era un prototipo a guida autonoma.
  21. È il passato perché nessuno sta citando una utilitaria di Seg. B, sento solo citare "la Punto", e quindi ciò che la Punto rappresenta: un prodotto venduto a peso, onesto, generalista. Poi, anche se è uno dei segmenti più importanti (numericamente parlando) d'Europa, bisogna tenere conto della redditività. Persino Renault, che ha ancora potere dello stato francese, non produce la Clio in Francia. con l'Unione di tutti questi gruppi ci sarà sicuramente una sovracapacità negli impianti... Laddove già oggi non è conveniente produrre una utilitaria di segmento B, domani sarà anche peggio, quindi dubito sarà prodotta in Europa in senso stretto. Ed al contempo ragionare su "la Punto", quando SE MAI ci sarà una generazione condivisa con Clio sarà almeno dopo il 2023/2024, è ragionare senza considerare il cambio di paradigma che l'intero settore incontra. Se ci sarà una nuova B che entrerà nel mercato nel 2024 (ipotesi immensamente ottimistica), lo farà se può restare sul mercato con efficacia fino al 2032. Al netto delle nuove normative, questo è possibile? Al netto del cambiamento nei motori, questo è possibile? Per questo ragionare sulla "Punto", o su una seg. B classica, è pensare al passato. I frutti di questo maxi-gruppo non si vedranno a breve, e per allora il cambiamento del settore Auto a cui stiamo già assistendo sarà ancora più forte.
  22. Vendere tot auto non è avere dati finanziari: è parlare di occupazione, di solidità, di potere contrattuale. Tutte cose fondamentali anche per riempire la gamma. La Punto è probabilmente uno degli elementi meno interessanti nell'intero quadro di possibilità. Ripeto, è stata una utilitaria onestissima: questo non la rende un elemento di mirabolante importanza. Speriamo che questo, piuttosto, dia a ciascun marchio la possibilità di concentrarsi meglio sulle proprie particolarità e sui propri punti di forza. Speriamo che ci siano più fondi per poter elaborare un packaging utile in ciascun veicolo (cosa di cui il gruppo VAG è sovrano indiscusso). Guardare la Punto è guardare al passato. Guardare agli investimenti è guardare al futuro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.