
giacomob
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
446 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di giacomob
-
Signori. ho firmato oggi per la Yaris, una trend color grigio scuro in pronta consegna come precedentemente detto. Alla fine ha prevalso l'attaccamento a Toyota, e i soldi in più rispetto a Swift me li sono fatti andare giù per tutti i vantaggi che ottengo (cambio automatico, full hybrid, cavallaggio in più, ecc.). Devo essere sincero, la Suzuki mi faceva simpatia e ho tentennato fino all'ultimo, ma alla fine ho deciso di rimanere a casa. Ringrazio tutti per le delucidazioni e l'interessamento.
-
manuale. capito, grazie.
-
Ti ringrazio. In giornata mi muovo e vediamo un po’.
-
Grazie. A quanto pare dunque full hybrid= città sarebbe solo un vecchio pregiudizio. Comunque hai capito bene, l'auto mi servirà per tutte le occasioni e assolutamente ho intenzione di tenerla fino alla morte (mia o sua), come per altro volevo fare con l'altra povera yaris. Come già avevo detto appunto la dimensione per me è un limite anche mio mentale, preferisco un'auto compatta, ma che sappia anche comportarsi da grande all'occasione. Diciamo che la cerchia si restringe sempre più. Tra l'altro ora come ora sono appiedato, quindi devo fare conto anche delle disponibilità di auto in pronta consegna. avrei un'altra domanda. il fantomatico effetto scooter di cui si parla? è così sgradevole? inficia il piacere di guida?
-
Allora il problema costo è relativo perché comunque ho in mano il preventivo per la Yaris che diciamo è abbastanza affrontabile. Appunto io cerco una macchina che sia sfruttabile abbastanza come ammiraglia diciamo In tutti i contesti, e che in autostrada non mi faccia venire il latte alle ginocchia. Sono rimasto ancora al discorso che full hybrid sia prettamente per uso cittadino e quindi non facendo chissà quanta città si possano perderne i vantaggi. Ma a quanto mi pare di capire la Yaris sembra essere più “macchina”, anche con il pensiero al fatto che ci arriverei partendo da esperienza Diesel, sentendo quello che mi spieghi.
-
Grazie a tutti per le risposte. Sono orientato a giapponesi, quindi non sto considerando molto altro in realtà ora come ora. Non avrei problemi a prendere la Yaris, l’unica cosa che mi chiedo è se ne vale la pena di sobbarcarsi una spesa in più per il modulo ibrido, nel senso se faccia la differenza. Perché come appunto sottolineato, l’altra papabile, la Swift è leggera, consuma poco, insomma ha una filosofia che mi sento di sposare. E a consumi si difende molto bene pur non avendo la complessità di un ibrido full. Più che altro questa sarebbe la mia macchina tutto fare, dal viaggio di migliaia di chilometri (raro ovviamente, ma la mia fidanzata è originaria del basso Salento e i suoi genitori stanno là, con i conseguenti viaggi in partenza da Verona) all’ extraurbano principalmente, alla città ma quello per ora non chissà che. So che il full hybrid rende più in città e ho paura di non sfruttarlo a pieno, considerando investimento in più. Vorrei cercare di capire se l esborso maggiore per Yaris ne vale veramente la pena in termini di consumi, prestazioni, costi assicurativi e manutentivi.
-
ottima per rapporto qualità prezzo immagino, ma non voglio sforare i 4 metri. ti ringrazio. alla fine la toyota è quella che mi farebbe dormire sonni piu' tranquilli. il prezzo è si piu' alto, ma è in linea con i contenuti. oltretutto ultimamente sto guidando la avenger ibrida di mio papà, e il cambio automatico è un plus da non sottovalutare per niente. Potresti dirmi qualcosa puoi dirmi qualcosa riguardo alla manutenzione della componente ibrida? sarebbe da fare specificatamente? è onerosa? per il resto la swift sto vedendo varie recensioni e non sembra per niente male nemmeno quella, però appunto il problema è quel minimo di spinta che la povera yaris mi garantiva.
-
Ciao a tutti. Sto affrontando un lutto. Ieri mattina mio fratello ha ben pensato di finire in un tamponamento a catena e distruggere la mia yaris, gioiellino a cui volevo tanto bene (1.4 diesel del 2017, con 190000 km all'attivo e che andava spedita come un orologio). Sinceramente sto facendo fatica a farmene una ragione, però purtroppo devo, volente o nolente, in breve tempo trovare la sostituta. Oggi sono andato di malavoglia a vedere qualcosa. nel dettaglio: Yaris 1.5 hybrid 115 cv trend per la quale mi hanno sparato 23,900 euro. hyundai 1,2 benzina 75 cv a 17,400 euro e infine la nuova swift (color verdino catarrino) 1.2 83 cv mild hybrid a 19,800 euro. tutti i preventivi sono stati fatti per auto in pronta consegna con il bonus rottamazione della mia povera yaris. Se può interessare il mio chilometraggio è circa 15000 km/anno soprattutto extraurbano. Dunque, avrei alcune domande. Per prima cosa sono terrorizzato di non trovarmi bene e rimpiangere troppo il diesel spigliato che ero sempre stato abituato a utilizzare. Potrebbe essere questa una cosa traumatica? Poi, io sono un malfidato di natura. Mi sentirei tranquillo per il discorso affidabilità solo con yaris. Però chiedo soprattutto agli ibridisti esperti se il sovrapprezzo del full hybrid ne vale veramente la pena. Perchè la cifra è, per un manovalante come me, discretamente alta. Io personalmente starei già scartando l'idea della i20, e allo stersso tempo mi sembrerebbe una buona idea la swift, moderna e molto parca nei consumi. Il dubbio è che non possa avere la medesima affidabilità della toyota. avete qualche nozione in merito a cio'? e oltrettutto, c'è qualche modello che non sto prendendo in considerazione? vi ringrazio anticipatamente.
-
bellissima. (p.s. un plauso ai genitori di Silvio Silva per la fantasia)
- 1486 risposte
-
- 3
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
velocità limitata a 130?
- 167 risposte
-
- 3
-
-
-
- jeep ufficiale
- jeep avenger 4xe
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
la "colpa" dei manager si potrebbe identificare nel non aver compreso questo cambio di paradigma e non aver attuato o almeno provato ad attuare contromisure adeguate. poi se di fronte a te trovi lo stato cinese, di contromisure puoi attuarne quante ne vuoi ma è veramente dura.
- 1497 risposte
-
- 2
-
-
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
speriamo non vada a finire che le due mani cinesi assembleranno i mezzi e le due mani italiane attaccheranno lo stemmino sul paraurti.
-
sarà mica una vecchia DR?
- 931 risposte
-
- 1
-
-
- auto curiose
- auto strane
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ne ho vista anche io una nera. Non mi è dispiaciuta. Mi ha trasmesso, per quanto possa essere la sua estetica apprezzabile o meno, un senso di modernità, cosa che non riesco a intravedere molto in Tonale ad esempio. Ovvio, quando la si guarda non la si può confrontare con il passato. Non mi pare abbia troppo senso che la persona che sbava sul Busso si metta a sindacare su questa macchina. E' un progetto a mio avviso diverso, figlio di esigenze aziendali diverse, gusti stilistici e mode diverse, e ,soprattutto, tempi diversi. Mi dispiace, ma se anche Alfa se vuole sopravvivere deve adottare un approccio differente alla sua classica filosofia, e ho l'impressione di vedere, pur con tutti i difetti e gli scivoloni che si possono imputare a design, assemblaggi o scelte motoristiche, un minimo barlume di freschezza e, perchè no, magari anche una nuova voglia di osare. Io penso che in azienda abbiano capito pure i muri che qualunque cosa si faccia, il volgo la additerà come sbagliata (qui noi sappiamo bene che l'Italia è terra di santi, poeti, navigatori e CEO di Stellantis), e proprio per questo credo che la Junior sia nata in un ottica di offrire una Alfa a chi un'alfa non l'ha mai avuta, e non di accontentare i soliti alfisti che, trovo a volte essere un po' reazionari e faticare a trovare il lato positivo dei cambiamenti, a quanto mi sembra di comprendere sentendo l'umore dei social (Qui devo fare una menzione d'onore a voi autopareristi e a tutto il forum, poichè trovo, come mi aspetto, sempre razionalità e oggettività, ma, soprattutto, civiltà nell'esprimersi e nel criticare. Il livello intellettuale qui è superiore senza ombra di dubbio). Lungi da me comunque difendere certe scelte aziendali, che ho trovato pure io al limite dell'idiozia, ma sto cercando di essere il più possibile ottimista con il poco che c'è a disposizione. Certo, spererei con tutto me stesso che il sogno che sono state e continuano ad essere giulia e stelvio non finisca e si evolva, ma ormai, volenti o nolenti bisogna fare anche spazio ad auto che esulano dalla filosofia alfa in senso stretto, l'importante è che qualità e dinamica di guida come minimo beneficino di un occhio di riguardo, non desidererei di più. Chiedo scusa per essermi dilungato troppo e spero di non aver infastidito nessuno. Vi chiedo di essere un po' clementi con sta macchinina, e auguro il maggior successo possibile a Junior, perchè bisogna mettere più fieno in cascina possibile, nubi nere e rombi di tuono incombono dall'Oriente.
- 2417 risposte
-
- 9
-
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
L' unica che ho visto allo stato brado si trovava in un parcheggio dell'aeroporto di Orio al Serio, e poi un'altra l'ho spulciata un po' in autosalone, plug-in, al modico prezzo di 106.000 euro, se non ricordo male. Sinceramente, e lo dico da innamorato alla follia della generazione precedente, questa l'ho trovata quasi troppo elegante e sostenuta. per carità non mi è dispiaciuta, ma l'ho trovata filosoficamente distante dalla sua progenitrice.
- 419 risposte
-
- 1
-
-
- trailhawk
- grand cherokee 2022
- (e 8 altri in più)
-
auguri!
- 43 risposte
-
- buon natale 2025
- buon natale
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Non capisco la corsa folle al dividendo che c'è stata in Stellantis. Cioè, la morale della favola della gallina dalle uova d'oro la si impara da piccoli. Trovo inverosimile che la gestione sia stata portata avanti in un modo cosi cieco e maldestro, senza nemmeno preoccuparsi minimamente di focalizzarsi sugli investimenti futuri. Sia chiaro, non voglio del tutto criticare la gestione degli utili che è stata fatta, si sa come funzionano i mercati finanziari. Ma è palese quanto strida la situazione economica del gruppo attuale con i guadagni stellari fatti fino a ieri (e sbandierati in pompa magna ai quattro venti). Mi viene più da pensare, in malafede, che abbiano preferito spremere tutto lo spremibile, in una ottica di dismissione generale, e poi, con faccia di bronzo, abbiano sacrificato il capro espiatorio, piagnucolando e lamentandosi di una pletora di innumerevoli fattori esogeni che hanno portato alla odierna condizione di grave difficoltà. Non vorrei essere troppo complottista, comunque. Non è da me. Però qualche riflessione viene da farla.
- 103 risposte
-
- 5
-
-
- stellantis tecnologia
- medium
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Onde per cui, a maggior ragione, nessuno sano di mente si sognerebbe di prenderle a prezzo pieno.
- 370 risposte
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
Prezzi folli e completamente scollegati ai precedenti modelli. Questo è stato, secondo me uno degli errori macroscopici fatti sul marchio.
- 370 risposte
-
- 1
-
-
- m6u
- mmxx
-
(e 35 altri in più)
Taggato come:
- m6u
- mmxx
- maserati 100% electric
- m9s
- m183
- m184
- maserati f-uv
- levante mca
- new v6
- maserati bev
- 2.0 phev
- nuove maserati
- nuovi modelli
- maserati spy
- 2.0 mhev
- maserati supercar
- quattroporte mca
- m156
- maserati
- maserati elettrica
- m240
- m189
- maserati ev
- m161
- future maserati
- maserati full electric
- quattroporte m183
- mmxxi
- m157
- maserati newgt
- levante m184
- maserati grecale
- grecale
- maserati mc20
- maserati d-uv
- ghibli mca
- folgore
-
I'auto di per se non la trovo inequivocabilmente disprezzabile. Ma, considerando tutto il contesto riguardante marchio, la sua appetibilità e la sua diffusione nei mercati, non riesco a non vedere il tutto come una presa in giro nei confronti dell'impianto di Melfi.
- 278 risposte
-
- 6
-
-
- ds ufficiale
- ds
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Dell'ultimo mese, nella cittadina (25000 abitanti) in cui lavoro, ne sono comparse due, una Dolphin e una Seal. Vediamo come andrà perchè, ora come ora, 8 elettriche su 10 che girano qui sono tesla.
- 224 risposte
-
Ne ho viste due nel giro di tre giorni, e non me lo aspettavo, erano una bianca e una nera. Con le nuove firme luminose si riconosce bene. Magari qualche numero questa lo fa.
- 142 risposte
-
- 1
-
-
- porsche macan
- macan
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Nel paesotto della mia zona ne ho già viste due. Devo dire che non mi dispiace per niente.
- 194 risposte
-
- volvo elettrica
- bev
- (e 10 altri in più)