-
Numero contenuti pubblicati
2739 -
Iscritto il
Su Melone
- Compleanno 01/01/1978
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Captur II / Punto Evo
Visite recenti
9606 visite nel profilo
La popolarità di Melone

Campione del Mondo (7/8)
1.3k
Reputazione Forum
-
Del nome a sto punto importa poco, visto cosa si chiama Espace al momento o cosa si chiamerà Multipla a breve... la curiosità rimane per il prezzo della versione "liscia".
- 9 risposte
-
- mitsubishi
- mitsubishi grandis
- (e 5 altri in più)
-
Symbioz con scelta di motori?
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- mitsubishi
- mitsubishi grandis
- (e 5 altri in più)
-
Tolto che non è una sedan ma una fastback, hanno completamente toppato la vetratura laterale e parzialmente le proporzioni fra i volumi. La hatcback invece mi piace, sta bene insieme alla EV6 (che a questo punto immagino cambierà il frontale e qualche altra linea).
-
Domanda, ogni tanto leggo sui siti fuffa segnalati dai motori di ricerca che Dacia sta preparando un minivan vero e proprio. C'è qualcosa di vero?
-
nel senso che si assomigliano o che nascono sulla stessa base?
-
La cosa "geniale" della AMI è la (quasi) perfetta simmetria, tutte le varianti che ne fanno (Topolino compresa) puntano a togliere questo plus. Complimenti!
- 10 risposte
-
- caselani
- caselani type-ami
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
ahahha ditemi che è uno scherzo!😆 Comunque non male, stilemi che presi da zero rendono meglio rispetto al frankenstein ypsilon. :si:
-
Si, diciamo che il mio dubbio nasce dal fatto che il modello d'auto che mi interesserebbe a benzina lo trovo solo con la cinghia a bagno d'olio, altrimenti di base i diesel -visto il mio tipo di utilizzo- non mi sono mai interessati. In ogni caso mi sembra di capire che nel caso dovrei darmi un pizzicotto sulla pancia e farmi andare bene il puretech, mettendo già in conto la manutenzione più frequente.
-
Ti rigiro la domanda: perché mai un auto moderna, del 2020/21 non dovrebbe tirare - facendo la dovuta manutenzione - almeno fino al 2035? Sulla convenienza dipende, comprare un auto non conviene mai quindi meno ci spendo per l'acquisto meglio è. A conferma di ciò che dici, leggevo che negli ultimi 5 anni la spesa media per un auto nuova è passata da 21 a 30 mila con un aumento del 43%. Auto gpl nuove a listino sono pochissimissime. Gasare il puretech mi mette paura 😆 , altrimenti avrei pochi dubbi su cosa puntare...
-
Io già 4 anni fa dovetti dar via la Forfour perché era una €4 senza fap (per pochi mesi non era un esemplare che lo montava), altrimenti avrei potuto usarla senza restrizioni dalle 19 alle 6 in settimana e liberamente nel week end. Ecco, non vorrei fare la stessa fine... mi sembra di capire che però al momento la direzione pare quella. Ma nel caso mi decidessi e virassi sul 1.2 puretech... dite che sia possibile far montare la cinghia nuova (che pare si degradi meno della precedente)?
-
Eh è proprio questo il problema... le limitazioni. Per il budget stiamo intorno ai 20k (+10/15% extrabudget), ormai si trovano buone occasioni su auto di max 4 anni, ma vivo in una zona dove mettono limitazioni a non finire e mi scoccerebbe fra 4-5 anni doverla dare via. Ma la cinghia a bagno d'olio mi fa pensare a manutenzione extra che proprio vorrei evitare. Per quanto riguarda cosa prendere le idee ormai sono abbastanza chiare: Espace l'ho anche valutata, ne avevo trovata anche una super accessoriata e tenuta bene ad un prezzo ottimo (stavamo sui 17 e pochi), ma per via della forma schiacciata lo spazio dentro non era poi così tanto, sopratutto i due posti extra troppo sacrificati. Meglio la Grand Scenic, ma avendo già la Captur vorrei non stare ancora su Renault. La 5008 e la Rifter inoltre vincono per via dei 7 sedili singoli (nella Rifter i posti dietro hanno pure più spazio degli altri).
-
Che fine faranno le auto diesel? Dubbio sulla motorizzazione...
una domanda ha aggiunto Melone in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Sempre col pallino di sostituire la Punto (prossima ormai ai 14 anni) con una 7 posti e per ora accantonata (forse definitivamente) l'idea di una Jogger gpl, è tornata in auge la vecchia idea di una 5008 (o Rifter) usata ma non troppo. Ma qui nasce la domanda del titolo: che fine faranno i diesel in Lombardia? E' evidente che per quanto usata sarebbe un auto che dovrebbe farsi almeno altri 10-15 anni, non vorrei trovarmi però con qualche blocco molto prima e per quanto non sia un fan del gasolio l'idea di prendere una puretech (con la sua cinghia inzuppata) mi fa un po' di raccapriccio 😅 (o non dovrebbe farmelo?). Pareri? Esperienze dirette? -
Si parlavo di quello... 2 posti o meno, per me sarebbe una "toppa" avere il tunnel: la twingo era una micro-monovolume, sarebbe bello mantenesse "formalmente" almeno lo spirito (tolto che ormi è un'auto fighetta).
- 33 risposte
-
- twingo ev
- twingo concept
- (e 6 altri in più)