Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2772
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Oggi me n'è venuta in mente un'altra... è un po' estemporanea come idea, quasi un mash-up (quasi perchè non ho sovrapposto l'originale, ma ho ridisegnato il muso ispirandomi palesemente). Ci sarebbe da lavorarci un po', per affinarla, ma adesso è solo per dare l'idea. Forse a qualcuno di voi piacerà (però sarebbe stata bella anche una Cabrio derivata dalla Coupè )
  2. Rhino non è un programma che impari senza basi... io con Rhino ci feci la tesi imparando quasi da solo ad usarlo, ma partivo da un corso base di Alias (da cui Rhino se non sbaglio nacque come versione alternativa/semplificata) e un bel tutorial che spiegava come creare un'audi A2. Ora è un bel po' che non lo uso, di fatto stavo pensando di fare un corso per riprendere confidenza. Comunque in internet si trovano parecchi tutorial in merito (e volendo pure delle "librerie" di oggetti già fatti, eventualmente da modificare o riutilizzare per accelerare i tempi). Solidworks è un po' che non lo uso, tra l'altro ai tempi lo usavo solo come modellatore solido (la parte sulle superfici non c'era)... mi ci sono sempre trovato bene comunque, molto intuitivo secondo me. Sarei curioso di vedere com'è la sezione sulle superfici. Con Rhino (ma credo anche con altri programmi simili), puoi mandare in stampa 3d qualsiasi modello... Tornando alle auto, in 2D, io uso tecniche diverse a seconda dell'esigenza. Se devo inventare preferisco partire dalla penna/matita sul foglio bianco, dove tento varie viste di 3/4, frontali, dettagli. E' la cosa migliore per non avere vincoli. Definita l'idea, prendo i disegni migliori e o li coloro direttamente (capita di rado) o li scansiono e li coloro con photoshop (e uso i livelli ) con la tavoletta (o se vado di fretta direttamente col mouse). Poi magari alcuni dettagli li creo direttamente col pc, oppure modifico direttamente certe linee se mi rendo conto che non sono coerenti con la prospettiva. Se devo elaborare un modello esistente invece, per renderlo come piacerebbe a me o per farlo diventare di un'altro marchio, vado direttamente di elaborazione al pc (la tecnica è sostanzialmente la stessa che uso per colorare). Come dice Masera, è difficile trovare i dettagli fotografati con la stessa angolazione, quindi o li riadatto (le opzioni di trasformazione sono molte -prospettiva, distorsione, warp) o li ridisegno da zero con i tracciati e creando poi luci ed ombre ad hoc (ma anche questi dettagli li creo sempre dopo aver tirato giù qualche idea con carta e penna, come per esempio ho fatto con l'ultima elaborazione su base Mazda X-5). A disegnare a mano ci vuole tanta pratica e almeno un pizzico di teoria su prospettiva, luci e ombre (cosa che ho dovuto imparare un po' da solo, infatti ci metto sempre le ore per trovare l'effetto di luce che voglio ), però poi la soddisfazione è enorme. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Se ne trovano anche intorno ai 900/1000€, che non sono pochi, se uno poi non la usa a livello professionale o semi professionale. Ma considerando che un iphone/galaxy costa 6-700€ appena uscito, se uno ha la passione per il disegno, le auto e la modellazione 3d, è uno sforzo che si potrebbe anche fare.
  3. Colore stupendo, l'auto pare venuta parecchio bene. Mi piacciono anche i fari morbidi ma non tondi/ovali: family feeling senza andare di copy&paste
  4. Brutta cosa l'industrializzazione ^^ La versione di serie ha il tetto più orizzontale e la coda più verticale, già questo cambia di molto l'aspetto generale (non credo sia riprogettata completamente rispetto alla vecchia, quindi certe strutture non potevano cambiarle). Poi ci sono dei dettagli che da riproporre su un'auto di serie, mantenendo certe tolleranze, credo sia più difficile se non semplicemente più costosto (guarda nel concept l'attacco del paraurti posteriore nella zona dei fanali). Detto questo per renderla più simile al concept sarebbero bastati alcuni escamotage: disegno interno delle ottiche posteriori (la linea centrale che arriva fino alla nervatura, per esempio), terza luce più inclinata in modo da andare ad incrociare la linea alta del lunotto, finto sfogo dietro al paraurti anteriore piccolo se non (meglio) sostituito da un indicatore di posizione (o da un "decoro" cromato magari con la scritta s-max). Anche il brancardo, con qualche piccolo espediente poteva essere reso simile (magari con un "pataccone" protettivo) e quindi proseguire con un parte bassa del paraurti posteriore diversa e meno elaborata. Comunque nel complesso non mi dispiace, tra le grosse monovolume sicuramente rimane apprezzabile.
  5. Purtroppo dopo il filone new-beatle/mini/500 qualsiasi rifacimento porta inevitabilmente alla citazione modernizzata di ciò che fu. Però il fatto che gli esempi citati siano più o meno riusciti non vuol dire, almeno per me, che sia la strada da seguire. Cioè mettere qualche citazione ci sta (per esempio richiamare la coda della a112 adesso darebbe molta personalitá secondo me), ma con moderazione. Semmai bisognerebbe riprenderne lo spirito...
  6. Ma Ssangyong è finita nell'orbita Renault? Oppure hanno semplicemente assunto il chiefdesigner a capo del progetto Clio/Capture? Comunque al di là di tutto pare caruccio dai disegni
  7. Ma è bellissimo! XD OT Questa soluzione la misi nella mia tesi e per lo stesso motivo. Solo che io l'apertura la misi sulla fiancata, proprio per evitare l'accesso dal retro che non mi piace e per rendere agevole l'accesso da tutti i marciapiedi. /OT
  8. Dal 3/4 anteriore la coda sembra un po' "appesa", comunque non mi dispiace e a livello di frontale è per me, al momento, la migliore bmw in produzione.
  9. Alfieri è più "cattiva", ma beneficia dello stato di concept. Poi, quando la metteranno su strada davvero è molto probabile che mi piacerà più di mercedes... ma questo è un altro discorso Tornando alla amg-gt, tolto il discorso portiere, richiama molto le 300sl (specie le prime due da destra)
  10. Me l'ero persa tutta la faccenda infinita dei teaser, quindi per me bella sorpresa! Linea pulita e muscolosa, davvero ben fatta e senza gli inestetismi tipici di amg. Mi ricorda un po' certe coupè anni 60/70 di quelle col muso infinito e la coda piccola un po' a cadere e mi piace parecchio. A trovare il pelo nell'uovo, sembrano poco personali i fanali posteriori, però davvero si tratta di dettagli (e a proposito di dettagli, belli gli specchietti con lo stelo sottilissimo rispetto allo standard attuale). (a chi era rimasto un po' perplesso per il padiglione, effettivamente visto di lato sembra ci abbiano appoggiato quello di una carrera ^^)
  11. Intanto grazie per l'apprezzamento. Questa tua ultima invece mi piace di più della proposta con i fanali Giulietta mozzati ^^. Solo invertirei la posizione tra logo Fiat e nome dell'auto. Commentando in generale i vostri lavori, tutti meritevoli, devo dire che le versioni coi fari tondi/ovaloidi e cofani molto lisci mi riportano un po' a porsche non so perchè. Mentre di quelle iso-124 mi piace molto la versione di Steodesign che cita senza esserne una "replica".
  12. Ho buttato giù qualche idea per il posteriore...
  13. La 124 spider compare nel telefilm Alphas, la usa il protagonista... sicuramente qualcuno in USA se la ricorda, non sarebbe una cattiva idea riproporla (anche se penso che dovrebbe avere qualche richiamo più che esserne una reinterpretazione).
  14. e tolta l'altezza da terra, sembra pure molto filante come linea... non è che siano un pelino stiracchiate? (comunque come dice LucioFire, davvero un'ottima presenza!)
  15. I punti di attacco dei montanti (anteriore e posteriore) fanno sembrare il muso troppo corto e la coda troppo lunga. Qualche cromatura di troppo (il fascione sopra la calandra, già psichedelica di suo, mi pare un filino eccessivo), il resto non è malvagio.
  16. il frontale è lancia-wannabe, venuto malino però. Mi ricorda la conterranea Voleex... c'entra qualcosa?
  17. C'è qualcosina che ancora non mi quadra del tutto nella prospettiva ^^, ma rende comunque l'idea che avevo in mente (e siccome in questi giorni non ho molto tempo per sistemarla meglio, inizio a proporvela). Barchetta "Evo"
  18. Comunque Fiat Brasil lavora proprio bene... rinnotava in maniera ottima, senza stravolgerla. Plancia e interni davvero riusciti, poi più le guardo e più le luci posteriori sono belle, così come i cerchi "quadrati" e quelli della Way (tutte chicche che andrebbero trapiantate su Panda). Promossa!
  19. ...gli interni sono spettacolari però!
  20. quindi la versione top è più brutta delle altre? 'nnamo bene, 'nnamo...
  21. Bocciato il muso, troppo massiccio e molto poco elegante rispetto al corpo della vettura (levassero sto DS e tornassero al double-chevron), il resto non mi dispiace... (una specie di Brera 10 anni dopo).
  22. Melone

    Mazda MX-5 2015

    Boooom! Mi piace parecchio! Forse avrei fatto gli "occhi" più grandi, ma sono dettagli... davvero bella nella proporzioni!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.