Vai al contenuto

zio.luciano

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    721
  • Iscritto il

  • Ultima visita

1 Seguace

Su zio.luciano

  • Compleanno 18 Maggio

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Octavia III Combi g-tec 1.4
    Panda Cross 1.2 gpl

Visite recenti

15443 visite nel profilo

La popolarità di zio.luciano

Pilota Ufficiale

Pilota Ufficiale (5/8)

890

Reputazione Forum

  1. Diciassettemilaeuro. Pensavo di aver letto male il prezzo. No, è corretto. Sì, è una follia.
  2. Aderendo al regime forfettario, personalmente ti consiglio di cercare di tenere quanto più bassi possibili i costi di gestione: la scelta ideale sarebbe sfruttare il più possibile la Polo che hai, in modo da non avere a inizio anno una "botta di spesa" che non recuperi fiscalmente in nessun modo, e usarla per i prossimi anni finché non è del tutto a fine vita. Se però la questione "carico materiale" è cruciale e la Polo ti limita con la sua volumetria interna, una Skoda o Seat seg. C a metano o una Tipo GPL possono essere una soluzione (condivido le considerazioni di @Octavia2016). In base ai tuoi desiderata, ti suggerisco di guardare Octavia g-tec o Leon TGI, delle generazioni immediatamente precedenti alle attuali. In base al budget valuta se puntare a una 1.4 (due bombole in acciaio, revisione ogni 4 anni, circa 170-200 euro a seconda della zona; serbatoio benzina 50 litri; cambio manuale o automatico) oppure una 1.5 (due bombole in composito, una in acciaio, verifica in zona quanto costa revisionarle e che tempi di attesa avresti; serbatoio benzina 12 litri, quindi bollo ridotto; cambio manuale o automatico, solo automatico per l'Octavia). Capitolo dimensioni: Octavia 4.66 m berlina o sw, Leon più compatta (4.26 berlina, 4.54 sw). Con il metano sai qual è attualmente il costo medio di percorrenza, Octavia e Leon consumano un 10-15% in più rispetto alla tua Polo; con il GPL puoi aspettarti costi simili a parità di potenza. Per valutare i consumi, dai un'occhiata su Spritmonitor per farti un'idea. Ti consiglio soprattutto di provare le auto che individui non solo su strada, ma anche in condizioni di carico, per valutare se effettivamente la forma del portellone e l'altezza soglia sono compatibili con le cose che devi portare.
  3. Nella tua situazione non escluderei del tutto il diesel. In alternativa, se ti serve una macina chilometri e hai dei distributori lungo i tuoi percorsi, valuterei seriamente il metano: anche con i prezzi altalenanti degli ultimi 3 anni, il costo chilometrico è basso. Le VAG con il 1.4/1.5 reggono bene questo genere di utilizzo, potresti aspettarti una media di 3.5-3.7 kg/100 km; una Leon berlina potrebbe fare al caso tuo (5 cm più lunga ma 10 cm più larga rispetto alla tua 147 attuale), e rientra nel budget che ti sei fissato.
  4. Aggiungo alla lista dei modelli suggeriti la Suzuki Swift.
  5. 128 coupe che cresce, cresce, cresce e diventa una Ritmo? :-O
  6. Hai qualche altro articolo o qualsiasi altro scritto in archivio riguardo a questa ipotesi di Thema da Superturismo?
  7. Se non è Clio, sarà la Tipo?! Vedremo il lucchetto su questo thread entro la fine dell'anno?
  8. Personalmente eviterei: il degrado delle mescole degli pneumatici avviene nel tempo. Cerca delle gomme nuove di brand noti, compatibilimente con il budget che hai a disposizione.
  9. Tanko vibes appena ho visto la prima immagine del thread. Potrebbe avere i suoi estimatori anche in Europa.
  10. zio.luciano

    [Mai nate] Skoda

    Il design automobilistico è come il maiale: non si butta via niente. La concept-car Vision D anticipava l'Octavia III, non fatevi ingannare dalla coda corta che "potrebbe" farla sembrare la Rapid. Simpatico il pickup "mashup" Fabia-Favorit, fa piacere sapere che qualche "esperimento" comunque è o è stato in uso; chissà se il Caddy rimarchiato lo usano allo stesso modo!
  11. Nella misura specifica che chiedi non le ho mai provate. Posso riportarti la mia esperienza con Continental: sono al secondo set di invernali di questa marca con l'Octavia (205/55 R16) e sono molto soddisfatto; complessivamente vanno meglio rispetto alle Pirelli Winter che ho avuto nei primi inverni. Con il primo set (ts860) preso a novembre 2020 ho percorso poco meno di 43'000 km in 4 inverni; a ottobre scorso ho ricomprato Continental, le ts870 e in questi primi 1'000 km si sono comportate leggermente meglio sul bagnato (noto un po' più di tenuta a velocità da statale). Spero che in qualche modo queste righe ti siano d'aiuto.
  12. @Tony ramirez Sei anche su carscoops! https://www.carscoops.com/2024/11/lamborghini-bravo-render-proposes-modern-marcello-gandini-homage/
  13. E' quello "il trucco". Comunque, per evitare ulteriori OT, se i mod ritengono l'argomento di interesse, eventualmente ne possiamo parlare in un thread apposito.
  14. In estrema sintesi, il proprietario cede il veicolo a una società di noleggio estera, che la immatricola in un altro Paese e la noleggia all'ex proprietario. Il risparmio su bollo e assicurazione è consistente, ma di contro non si è più proprietari del veicolo. In alcune zone d'Italia dove i costi delle assicurazioni sono stellari è uno stratagemma elusivo purtroppo molto diffuso.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.