-
Numero contenuti pubblicati
1891 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di MarcoGT
-
Che fosse relativo ad una pronta consegna me lo sono proprio perso, errore mio [emoji28] Per il resto, assodato che si tratta di una ottima auto (sopratutto per il powertrain ibrido, che in città è l'ideale), il prezzo è comunque importante, vuoi anche per la parte finanziaria. Come suggeriva qualcuno, valuterei anche la Swift che, però, è una mild hybrid, diversa rispetto alla Yaris: è una vettura molto fresca e il piccolo sistema ibrido ha la sua utilità in città, senz'altro. Non so se siamo in corso campagne particolari ma, anche solo a titolo informativo, un giretto in Suzuki lo farei. Per quel che riguarda 500 e Ypsilon, io opterei per il classico 1.2 Fire: è più adatto all'uso urbano ed è un motore ormai collaudato, anche se meno pronto (per ovvie ragioni) del TwinAir.
- 30 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mi lascia parecchio perplesso, sopratutto come proporzioni. Benché sia uscito qualche mese prima della Mobi, me la ricorda:
- 70 risposte
-
- 1
-
-
- mahindrakuv100
- kuv100
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vero, ma relativamente all'Italia hanno perso molto interesse presso il pubblico, negli anni: le varie Almera, 323F, Corolla e via dicendo non sono mai arrivate proprio per lo scarso appeal delle tre volumi.
- 55 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 16 altri in più)
-
In un mercato dominato da suv e crossover, un ritorno alle tre volumi classiche non mi dispiacerebbe affatto: Tipo è stata una sorta di apripista e prima di lei la Cruze che ha avuto il suo mercato anche da noi. Insieme alla Mazda 3, tra le più riuscite (imho) c'è anche la Astra J:
- 55 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 16 altri in più)
-
Yaris Hybrid l'ho guidata tempo fa e mi è piaciuta, nel complesso. Per la città è l'ideale, sia per il powertrain che per la praticità d'uso: ha anche un ottimo rapporto tra spazio interno e dimensioni esterne, non esagerate. Come già segnalato, le ibride godono di numerose agevolazioni ed è un plus non indifferente, specie nell'uso cittadino. Il prezzo, come già detto, mi sembra un po' altino: io considererei magari anche qualche pronta consegna o km/0, magari si risparmia qualcosa.
- 30 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Citroen XM 2.0i, versione post-restyling '94: poco dopo che ho scattato la foto è partita, alzando le sue iconiche idropneumatche [emoji13] Mitsubishi Pajero 2.5 TD passo corto, prima serie restyling: in gran forma.
-
In realtà la importano, ma solo in alcuni mercati, come Germania e Francia ad esempio. A me piace molto: ha una bella linea per essere una sedan ed è un peccato che non venga proposta anche da noi, ma avrebbe un mercato troppo limitato.
- 55 risposte
-
- 2
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 16 altri in più)
-
Configurazione ideale per la Mini, a mio avviso: Anche la versione restyling non mi dispiace:
-
Il dettaglio della Union Jack è senz'altro originale e su una macchina come la Mini ci sta. Per il resto concordo in pieno con [mention=1607]Tony[/mention] ramirez: questa generazione l'ho sempre trovata troppo bombata e "gonfia" nelle forme.
-
Interessanti avvistamenti, specie la Volvo e la Acclaim, nella versione CD, quella di punta: dalle mie parti non se ne vedono da anni, così come per le successive Rover 213/216. Anni fa in Svizzera ebbi modo di vedere la "gemella" Honda Ballade (una Civic 4 porte con allestimenti leggermente più ricercati) da noi non importata.
-
Due trasformazioni d'antan by Pilato, piuttosto rare. Lancia Flavia: Negli anni è stata allestita ad autofunebre anche la successiva 2000, ultima evoluzione dell'originale Flavia. Mercedes-Benz W109, al tempo (esclusa la MB 600) l'ammiraglia della casa tedesca: Aggiungo una ulteriore vettura, stavolta ben più recente: è datata 2006 ed è piuttosto particolare e poco diffusa, nonché conosciuta. Si tratta della Binz H/4, realizzata dalla famosa azienda tedesca specializzata in autotrasformazioni. La particolarità risiede nel fatto che è stato il primo modello Binz ad essere venduto ufficialmente anche in Italia, tramite la Pilato: quest'ultima ha curato anche l'allestimento del vano feretro, mentre gli esterni sono Made in Germany, e si vede imho.
-
Nonostante le due tedesche, a loro modo interessanti, la 406 Coupé è quella che preferisco: i suoi anni li porta benissimo e appare ancora oggi attuale. Un bel binomio, imho, tra originalità e pulizia estetica: doti che, purtroppo, l'erede 407 (sviluppata solo da Peugeot) non ha mai potuto vantare. Ricordo che una seconda di anni fa, o anche qualche cosa in più, la usavo spesso su GT4, dove la di poteva acquistare nel negozio auto usate [emoji12]
- 11 risposte
-
- auto epoca
- auto storiche
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ah ok, allora mi è sfuggito: grazie del feedback
- 23 risposte
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Condivido la disamina: a me globalmente non dispiace, ma lascia qualche perplessità a livello di proporzioni nel 3/4 anteriore, non so come dire. La mia mente, campionessa olimpica di rimuginamento, ha poi elucubrato una cosa del genere: il flash, di primo acchito, mi ha portato ad un bizzarro (quanto non voluto) parallelismo: Sarà il colore, la forma delle dirime o che altro: la cosa certa è che è un mio problema [emoji13]
- 23 risposte
-
- 4
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
[mention=23491]Tommy99[/mention] A me così modificata piace più che coi fari stile F-Type: a mio gusto, il frontale è più riuscito.
- 23 risposte
-
- 1
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Promette meglio dell'attuale, mai del tutto da me apprezzata: peccato per il radar anteriore (magari nella versione di serie non sarà coi, ma dubito) che rovina parecchio la vista del frontale Perr me, la Cayenne migliore è stata la prima serie post-restyling:
-
Mi permetto di fare un piccolo inciso: fino ad ora non ho avuto storie d'amore tali da portare, col tempo e con la volontà, a parlare di convivenza e di futuro a lungo termine. In tutto ciò, però, ho letto con grande interesse gli interventi di tutti e spero mi possano servire un domani: sono altrui esperienze che, a mio modo di vedere, val la pena tener presenti. Lo dico anche perché non ho esperienze dirette simili con coetanei o conoscenti: nessuno di loro è in odore di convivenza et similia. Scusate per il piccolo O.T.
-
Mi piace molto, la trovo riuscita. Bella la coda e la relativa fanaleria: meno il frontale, troppo squadrato e massiccio, specie nella calandra.
- 26 risposte
-
- honda accord
- honda accord 9
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io purtroppo no ho alternativa, anche se non ancora per molto (almeno spero...) Io frequento la Bicocca e da dove abito, in linea teorica, è tutto molto comodo: la situazione cambia all'atto pratico, naturalmente. Sia quando ho lezione, ma sopratutto quando ho gli esami, prendo il treno almeno un'ora prima dell'inizio, per essere più tranquillo possibile. Circa 10 giorni fa sono andato in facoltà per un esame (fissato per le 14.30) e, come al solito, ho preso il treno praticamente un'ora prima per scongiurare percoli di ritardo: quello che fa più arrabbiare, alla luce dei vari disservizi, sono i prezzi spropositati (per varie ragioni) rispetto al (dis)servizio offerto. Nel frattempo resisto, sperando poi di non avere più a che fare con Trenord.
-
Concordo appieno e trovo che ciò che hai esposto sia l'unica vera alternativa ad una situazione ormai insostenibile, sia per chi gestisce ma sopratutto per chi fruisce del servizio: come hai ben detto, ci sono troppi interessi. Io mi muovo sulla tratta Saronno/Albairate e Chiasso/Milano Porta Garibaldi, a seconda degli orari e delle necessità ma il servizio è comunque scadente per i sopra citati motivi. Alcuni treni decenti si erano visti nel periodo Expo, solo sul alcune tratte ed orari, ma poi più nulla. Ormai ho imparato a conviverci, perché alternative non ce ne sono, però è davvero osceno: tra l'altro non ci sono agevolazioni o bonus per gli universitari pendolari, che sono tantissimi. Io abito in un paese abbastanza grande della provincia di Monza e, per fortuna, non sono eccessivamente distante dall'università: in mezz'oretta (teorica eh) di treno sono arrivato. Spero tanto che possa arrivare una soluzione a tutto il macello Trenord, ma dubito...
-
Quoto in tutto. Sono oramai quasi 5 anni che quotidianamente mi muovo, per raggiungere l'università, con Trenord e la situazione è oscena: i treni sono targati Cartagine, le loro condizioni sono disastrose è il servizio in generale è pessimo, sopratutto vedendo gli aumenti degli abbonamenti che negli anni sono stati introdotti. La situazione peggiora ulteriormente quando fa caldo o piove, con cancellazioni e ritardi all'ordine del giorno. Situazione vergognosa.
-
Non mi ha mai convinto appieno questa serie di Mini, troppo bombata per i miei gusti. La Union Jack per la fanaleria, qualora venisse adottata, sarebbe una bella originalità, in pieno stile british.
-
Il frontale non mi fa impazzire, in modo particolare la forma dei dati: avrei preferito qualcosa in stile F-Pace o XF. Per il resto è senza dubbio gradevole, specie il 3/4 posteriore. Bella la plancia, semplice ma riuscita: le bocchette centrali mi sembrano un carry-over di quelle di Evoque. Un prodotto comunque interessante, premium e di dimensioni non esagerate.
- 363 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 13 altri in più)
-
L'anno scorso, durante le ferie a Tenerife, ne ho viste abbastanza di Elantra: sono anche salito a bordo di una in versione taxi, e devo dire che non è niente male.
- 55 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 16 altri in più)