Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4052
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Per classica intendo una linea degli esterni pulita, non troppo sofisticata e che si attiene alle linee del brand. Con interni poco "tecnologici" intendo interni la cui percezione agli occhi del cliente medio del segmento è di qualcosa di datato e non al top del segmento. Mega tablet appesi al cruscotto non mi sembrano tanto in linea con il segmento. Ci sono diversi esempi di come si possa dare idea di interni al passo coi tempi, "tecnologici" ma allo stesso tempo di stile. Nel suo come dice l'utente Idrive gli interni della nuova gW lo sono, secondo me non è male nemmeno l'integrazione degli schermi nella Q8, oppure trovo belli quelli della taycan
  2. Se l’esterno è pulito e classico, dentro deve essere un po’ rivoluzionario...ma da quanto ho capito non è così... Se rimane classica e poco “tecnologica” dentro non so quanto può vendere, soprattutto in Cina
  3. non avevo dubbi che il nome che hanno scelto per il gruppo avrebbe creato fraintendimenti. Ora quelli della nasa si aspetteranno un Rover spaziale e si ritroveranno con una panda 4x4
  4. Al di la di qualsiasi pippa, lo ho sempre sostenuto che Tonale usciva già come Mca di Tonale stesso... Questo determina che alla sua uscita sul mercato saranno già 4 anni avanti essendo già l'mca, per me è una genialata
  5. Il discorso sta proprio qui. Psa aveva principalmente due mercati dove diceva o poteva dire la sua: europa e cina. Nel secondo nel giro di pochissimi anni è implosa. Nel secondo è stata brava a ritagliarsi un posto dove molti hanno puntato sempre meno. Tuttavia lo ha fatto Non con molta lungimiranza. Gli investimenti in tecnologia, il capex Psa è sempre stato molto basso. Psa ha approfittato di un buco che si è creato infilando molti modelli in quel buco... lo stesso buco che ora tutti i vari giganti dell’automotive stanno incominciando a tappare ma con alle spalle investimenti mooolto maggiori di psa. Il mio grosso dubbio e’ quindi se psa e la politica a conta fagioli di tavares avrebbe retto l’urto in europa. Fca dal canto suo aveva oramai quasi perso l’europa ( anche se poteva dire ancora qualcosa su alcuni segmenti: seg a, seg luxury in primis), pero’ aveva tutte le americhe per reggere il colpo e tecnologie più avanti di quelle psa. I ragionamenti vanno fatti sempre anche su base prospettica. Fare la foto della situazione attuale non aiuta a capire la potenziale evoluzione
  6. Senza offesa eh, ma leggendo le ultime 4-5 pagine del post io non ho mica capito la tua tesi. sul discorso gpl e metano ok, chiarito. Sul discorso elettrificazione della ex psa sostenere che i francesi fossero molto piu avanti con la tecnologia è follia. L’unica cosa che si può sostenere e’ che sono stati bravi ad autoclonarsi modelli e a vendere ( partendo pero’ da una situazione che li favoriva). Il grosso problema di psa, che poi e’ il motivo per cui si è inglobata dentro fca e’ che le sue cartucce migliori le ha sparate in questi ultimi 1-2 lustri, ottimizzando quel poco di ricerca e tecnologia che ha fatto
  7. Ci sono diverse parti di quanto hai scritto che non condivido ( tra l’altro jeep con Maserati non ci incastra veramente una cippa)... però una cosa te la devo dire, all’estero e in parte in Italia il made in Italy dell’auto non è visto bene come pensi... tira fuori le halo-iper car di ferrari e Lambo... il resto è visto abbastanza male. Tra l’altro se in europa vendi le maserati con il suvvino B di Alfa, quando tutti i nuovi sforzi della ex fca sono orientati a risollevare il marchio maserati e la sua immagine, non credo sia una furbata. Negli states, dove vendi Giulia, stelvio ( tra l’altro con cavallature decenti) allora ha senso creare concessionari unici.. ma in europa...
  8. Guarda qui Le Skoda le vendono in concessionari che si chiamano Porsche (e nei grandi concessionari hanno sezioni skoda, con altre sezioni audi e/o Porsche) Non ti dico che devono essere una accanto all'altra, ma possono benissimo essere in aree a se (tra l'altro non è che AR abbiamo 1000 modelli). Considerato il livello medio qualitativamente basso dei concessionari AR, ti assicuro che avrebbe tutto da guadagnarci. Si è sempre detto che uno dei problemi di AR è la rete di vendita e poi si fanno sti discorsi, vi capisco veramente poco. Capirei mettere Maserati insieme a Opel. Tra l'altro volenti o nolenti il board Stellantis vede Ds al livello di Alfa. Sinceramente se vedessi qui in Austria un concessionario con Peugeot, Ds, Alfa Romeo, ognuno diviso in aree diverse non mi scandalizzerei per niente (ed io odio Ds). Con l'uscita di Tonale e dello sciagurato B-suv secondo me avrebbe molto senso ampliare in questa maniera la rete di vendita. Tra l'altro visto i tempi secondo me una razionalizzazione dei concessionari la devono fare p.s. Alfa Romeo spesso in tutti questi anni è stata insieme a panda e Y, anche se nella maggior parte dei casi stavano in due aree diverse
  9. Ma si sa qualcosa in merito all'organizzazione dei concessionari? Sicuramente le italiane (fiat e alfa in primis) beneficerebbero non poco nell'utilizzare concessionari ex psa in europa (Penso anche solo alla Francia). Uno dei problemi in Europa di Fca secondo me è sempre stata la rete di vendita, mi sarei aspettato una qualche riorganizzazione in tal senso.
  10. Ciao Ragazzi, mi sembra in questo post era stato messo un disegno che riassumeva il posizionamento dei vari brand stellantis ... Potreste indicarmi dove ritrovarlo? Grazie
  11. Le percentuali di sconto molto buone che avevo con fca me le sono portate dietro con stellantis. Quindi quando posso vado sempre su stellantis. Ora finalmente ho gamme più complete, fino ad ora con i buchi di gamma di fca c'era stato un po' un mix. Attualmente ho primo livello : 500X secondo livello : avevo Giulietta e octavia, ora una tra queste terzo livello Giulia Quarto livello Stelvio In futuro mi sarebbe piaciuto avere primo livello : segmento C fiat (non tipo) secondo livello: segmento C Lancia terzo livello: segmento C/D alfa Uno dei problemi è che la 308 sta per essere sostituita (quindi poi a breve mi ritroverò a ricambiare le auto). La Citroen è nuova ma quindi costa un po' di piu. La Opel ho paura che piaccia poco e comunque oramai piu di un anno fa ha già avuto il restyling di metà carriera
  12. Non credo sia una male, ma è un dato di fatto che il mercato vuole schermi sempre più grandi e quell'effetto wow che lasciano certi schermi ( effetto che dura una giornata poi vengono a noia). Purtroppo Stelvio e Giulia arrivano nella componente infotainment sempre in ritardo e a quanto dici questo mca ne sarà la conferma. Per me lo schermo integrato è molto bello da vedere, però per provare a dare una spinta alle vendite di questi due modelli, credo si sarebbe dovuto strizzare più l'occhio a quei consumatori che giudicano la tecnologia di un auto da quanti cm è lo schermo. Mi dispiaccio invece io personalmente, se piuttosto non cambiano la plancia del clima, sinceramente la ho sempre trovata posticcia, bene che abbia comandi non touch, però secondo me è la parte meno riuscita della plancia
  13. Buonasera Dovendo dire addio alle Giulietta non più ordinabili, per i dipendenti che per policy prendono un auto di segmento C, sto valutando le seguenti opzioni, voi quale scegliereste? (ci sono anche alcune versioni a benzina, in quanto il kilometraggio che fanno parte dei dipendenti non è così grande (ad ogni modo noi chiediamo leasing 3 anni a 105.000 , aggiornabili poi sul reale utilizzo. Considerate che i costi della rata in ordine dal piu economico al piu costoso (anche se non ci sono enormi differenze di prezzo) 308 benzina Citroen benzina astra diesel 308 diesel citroen Diesel Chiaramente della Citroen si paga anche il fatto che è un modello nuovo rispetto agli altri che ora hanno qualche annetto
  14. Elkann, in 2021 Stellantis vuole triplicare vendite auto elettriche 01/04/2021 16:05 - MF-DJ (aggiunge dettagli) MILANO (MF-DJ)--"Grazie alla sua dimensione Stellantis potra'' investire risorse per offrire ai suoi clienti nuovi prodotti grazie a un portafoglio di marchi rinomati. Inoltre, sara'' in grado anche di aumentare significativamente la sua attuale gamma di modelli elettrificati: nel 2021, con 11 nuovi modelli ad alto voltaggio, prevediamo di quasi triplicare le nostre vendite globali di veicoli (Bev e Phev) da 139.000 a 400.000". Lo ha affermato John Elkann, presidente di Exor e di Stellantis, nella consueta lettera agli azionisti, aggiungendo che se Sergio Marchionne fosse ancora in vita approverebbe la fusione portata a termine con Psa. "Sono orgoglioso che abbiamo concluso con successo una fusione del tipo che Marchionne aveva raccomandato anni fa nelle sue ''Confessioni di un drogato di capitale'', in cui sosteneva la necessita'' di un consolidamento nell''industria automobilistica per consentire un uso del capitale piu'' efficiente e una piu'' efficace capacita'' competitiva. Se Sergio fosse ancora con noi oggi, sono sicuro che approverebbe con forza la creazione Stellantis", ha aggiunto Elkann. La lettera agli azionisti e'' stata anche l''occasione per fare il punto sulle altre societa'' di cui la cassaforte degli Agnelli e'' azionista. "Siamo molto impegnati con Ferrari, che e'' diventata la nostra azienda di maggior valore. I miei piu'' cari ringraziamenti vanno a Louis Camilleri, ritiratosi a dicembre per ragioni personali dalla posizione di a.d., per la straordinaria leadership dimostrata negli ultimi due anni. Sotto la guida di Louis, Ferrari ha raggiunto nuovi traguardi e ha gettato solide basi per il futuro. Sono lieto di annunciare che il Cda sta facendo buoni passi avanti nel processo di selezione del leader giusto che guidera'' Ferrari verso una nuova era e verso traguardi ancora piu'' grandi". Secondo Elkann Cnh I. ha concreti margini di miglioramento nei prossimi anni, mentre Partner re "ha grandi potenzialita''" da esprimere. Shang Xia, di cui Exor e'' azionista di maggioranza, puo'' diventare il primo marchio cinese globale del settore. L''obiettivo della cassaforte degli Agnelli, sempre piu'' impegnata nel venture capital, rimane quello di costruire grandi societa''. Tornando a Stellantis "il secondo trimestre del 2020 abbiamo anche vissuto un cambiamento epocale nel settore automobilistico, caratterizzato dal blocco totale degli stabilimenti e della produzione in tutto il mondo. La chiusura ha avuto immediate conseguenze sul piano finanziario, perche'' ha determinato un aumento del capitale circolante, che ha portato Fca e i suoi fornitori a dover gestire significativi problemi di liquidita''. Desidero complimentarmi con Mike Manley e con tutti i nostri colleghi in Fca che hanno gestito enormi problemi operativi, mentre agivamo per proteggere i nostri dipendenti e i nostri partner, risolvendo tali pressanti questioni di tipo finanziario. Oltre ad affrontare queste difficolta'', abbiamo continuato a lavorare alla fusione di Fca con Psa per dare vita a Stellantis. Nel farlo, abbiamo voluto anche assicurarci che la nuova societa'' avesse il bilancio piu'' solido possibile, per assicurare protezione in caso di future crisi e perche'' potesse investire nel suo futuro. A seguito delle costruttive discussioni che i Cda di Fca e Psa hanno intrattenuto dopo l''inizio della pandemia, abbiamo rivisto la componente cash del nostro accordo. Entrambi i Consigli erano ancora piu'' convinti delle buone ragioni della fusione, e abbiamo pertanto deciso di ridurre il dividendo straordinario dovuto agli azionisti di Fca, da 5,5 miliardi di euro a 2,9 miliardi, e di allocare a loro il 50% della partecipazione detenuta da Psa in Faurecia, originariamente destinata agli azionisti di Psa. Stellantis ha quindi potuto prender vita potendo contare su 54,5 miliardi di euro di liquidita'', una Posizione Finanziaria Netta positiva di 14,9 miliardi di euro e sinergie annuali per un valore di oltre 5 miliardi di euro. Questa nuova societa'' raccoglie 400.000 persone con l''obiettivo di creare un business con le dimensioni, la tecnologia e l''ambizione per affrontare non solo le sfide di un settore in grande cambiamento, ma anche per essere protagonista nel plasmare questa nuova ed entusiasmante era della mobilita'' sostenibile", prosegue Elkann. "Con circa il 14% del capitale, Exor e'' il piu'' grande azionista singolo di Stellantis ed e'' impegnata al massimo per contribuire al suo successo. Sono onorato di esserne il presidente e con Carlos Tavares al timone come amministratore delegato, alla guida di un team collaudato e di grande talento, abbiamo un''entusiasmante opportunita'' di plasmare il settore che i miei antenati hanno contribuito a creare e il cui spirito pionieristico ancora ci guida oggi". cce
  15. Mi par di aver letto da qualche parte che stellantis a febbraio è stato il numero uno in europa come quote di mercato
  16. oddio tanto poco non manca... La presentazione è dopo l'estate
  17. ok, grazie per le info.. Mi sa che al prossimo giro, quando scadrà questa seconda stelvio, sarà la volta di pensare a qualcosa di diverso da Stelvio
  18. Ma quando lo presentano. Quando si vedranno gli interni? L’mca di stelvio prendera’ in eredità qualcosa dell’impostazione degli interni di grecale?
  19. I posti di lavoro in stellantis magari vengono salvaguardati, quelli delle aziende dell’indotto no. Chiaro che non è un problema diretto di Stellantis, ma alla fine se l’interesse e’ quello dei posti di lavoro nel paese probabile che perdite ce ne saranno. poi a livello europeo nell’automotive diverse teste cadranno con questo oassaggio all’elettrico, ma questo varrà un po’ ovunque
  20. Sinceramente non mi dispiaccio troppo per la cassazione della phev, può essere che siano in ascesa, pero’ le capisco solo in parte... Se deve avere la spina per me meglio allora direttamente bev... altrimenti vada per i mild hybrid...
  21. Beh oddio, non ho letto troppe santificazioni di Tavares qui dentro
  22. Scusate ma i fari non possono essere questi, credo i fari siano gli unici elementi che abbiamo visto
  23. Sai per quando? Cosa intendi con revisione costi? Cosa ci dobbiamo aspettare dallo stelvio restyling? Tonale non e’ ancora uscito e siamo gia’ al secondo restyling, questo tra l’altro pare in economia.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.