Vai al contenuto

Davialfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4087
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di Davialfa

  1. Ni, Intanto ha un mercato interno enorme, poi ogni tot il governo sovvenziona, infine essendo stata per oramai alcuni decenni la fabbrica del mondo, riesce ad avere economie di scala pazzesche. Se una ditta italiana produce un motore elettrico venderà qualche migliaio di pezzi se va bene. Se lo fa un fornitore cinese ne può vendere e replicare milioni abbattendo tutti i costi fissi. L’Europa da anni è andata verso la desertificazione industriale, da questo punto di vista non potrà mai competere come costi e forniture con la cina. Non si tratta più di quanto viene pagato un operaio cinese ( che Comunque costa meno ugualmente) ma di accesso a materie prime, accesso al mercato, facilità produttiva. In un mondo sempre più automatizzato il beneficio del costo lo fai su questo
  2. Tesla e’ andata avanti perdendo miliardi di dollari, foraggiata da wall street fino a che non ha incominciato a produrre utili e vendere in tutto il mondo. Qualche cinese, anzi più di qualche fallirà sicuramente, ma stai pur certo che 2-3 mega colossi resisteranno e si prenderanno quel che resta del mercato . Toyota, Tesla, kia, 2-3 cinesi, magari tata e appunto 1 o 2 europee ( se si uniranno). Non sono nemmeno così sicuro che a soffrire di più saranno le piccole auto tipo panda. Esatto, per la Francia e la Germania il mercato è uno , l’Europa è una, sola quando l’azienda che ingloba quella straniera batte loro bandiera. Per l’automotive sara’ uguale, preferiranno star divisi a comandare senza contare che rimarrà ben poco da comandare. La speranza è che i tedeschi con la meccanica e l’automotive e i francesi con il lusso, imparino una qualche lezione, a suon di batoste, dalle loro filiali in Cina … Magari sarà un modo per svegliarci
  3. oggi leggevo un articolo sulla su7 di xiaomi… Praticamente con poco più del prezzo di una 500e ti porti a casa un auto che può competere con una taycan. Per me la questione è presto detta, la 500e e la taycan (così come qualsiasi altra auto europea) non possono competere. Sinceramente l’unica via credo potrebbe essere 1 massimo 2 gruppi europei con tot brand ciascuno e competere a livello mondo con tesla e cinesi. Io spero che la miopia europea non si riveli tale anche questa volta. Che si parli di industria della difesa, aerospaziale, elettronica, Apparecchiature mediche o altri settori dove per emergere servono ingenti risorse e sviluppo costante il discorso è sempre lo stesso. Non è più il tempo di pensare di avere una qualche chance stando soli. Quello dell’automotive ho la grossa paura che sarà un evidenza importante dell’incapacità dei paesi europei di fare squadra … Quando si accorgeranno che saranno tagliate fuori saran già morte
  4. Effettivamente non esattamente silouette da suv, anche la bombatura sul cofano in linea con i fari non riesco ad immaginarla sulla stelvio. Sinceramente spero poi non riprendano uno sviluppo verticale dei fari. Forse qualche spunto è più da ricercare nel posteriore con quel culetto all'insu. Forse quando nel video passa la junior l'idea viene guardando il posteriore dell'auto e si ricollega al fatto che le immagini precedenti strizzavano l'occhio al posteriore. Oppure semplicemente guarda la Junior e gli viene in mente l'idea che il nuovo suv dovrà assomigliare il meno possibile alla junior che hanno disegnato
  5. Quindi presenteranno sia la veloce che la quadrifoglio? Nel primo fotogramma non capisco quale parte dell auto e’
  6. Io sicuramente un pensiero su Stelvio o Giulia lo farò… sicuramente sono molto frenato dal bev only, però se magari uscisse davvero una erev in tempi non lunghissimi le valuto. Attualmente potrebbero essere gli unici modelli del gruppo stellantis su cui potrei puntare per la prossima auto ( per adesso la mia prima scelta ricade sulla nuova a5). Il design di rottura non mi spaventa troppo se però si evitano linee eccessivamente tormentate o baroccate alla francese. Non sarebbe male se Giulia, che ha un anno in più per uscire potesse uscire già anche in versione erev
  7. ma quello lo ha dalle medie… nella pagina prima ci sono i cazzetti e in questa le patate. comunque vorrei capire da chi ha avuto anteprime qui dentro, se dobbiamo aspettarci una grande delusione oppure anche se di rottura un design da italiana
  8. mi sa che il posteriore della junior sarà traslato sulla stelvio in una versione maggiorata … E chiaramente il posteriore della junior e’ la cosa che mi convince meno di quella macchina
  9. Guarda noi avevamo una range rover negli anni in cui la land rover era sotto bmw e se mi parli di auto costruita coi piedi quella era un buon esempio. Non per questo dico che bmw sono tutte costruite coi piedi. Comunque per mia esperienza ( e ho avuto anche la responsabilità del parco auto societario) le tedesche sono mediamente buone auto, ma non certo sotto il punto di vista dell’ affidabilità
  10. Faccio fatica a capire come la nuova stelvio 2 sarà "design bellissimo" e al contempo associarla ad uno degli aborti qui elencati.. Forse tanto tanto l'eletre ma forse anche no
  11. may, non sono d’accordo. Con tutti i sistemi di sicurezza , dimensioni maggiorate, cambio mhev un po’ peserà , una versione un po’ più potente non fa male, considerando che questa potrebbe anche essere prima auto di una famiglia
  12. Speriamo diano due alternative sull’ ibrido. Diciamo che 100 cv sono il minimo, quanto è il peso della hybrid?
  13. Poggia testa effetto pelle , sedili tessuto? Come ti son sembrati i sedili, Comodi? Quelli delle citroen li trovo comodissimi, volevo sapere se anche in questi c’è quel effetto. Bagaglio con scalino ma a vederlo così sembrerebbe capiente
  14. c’è’ un estratto dell intervista a imparato? Alto livello di elettrificazione vuol dire tutto e niente. Però se ha detto veramente così, vuol dire che probabilmente hanno già deciso che dopo le bev faranno uscire anche altre versioni
  15. Concordo con il fatto che gli incentivi spesso sono un inutile droga temporanea. Sul discorso Energia invece credo che Tavares non abbia tutti i torti. Sono oramai troppi anni che l'Italia paga lo scotto di una bolletta troppo alta per l'energia . Non credo che per partito preso Stellantis o qualsiasi altra industria decide di produrre in spagna o da altra parte invece che in italia. Fosse un problema degli ultimi 2-3 anni capirei, ma qui parliamo di un problema che ha decide di anni alle spalle e che continua ad essere affrontato in maniera miope e scostante. Anni fa l'Italia ad esempio era molto avanti nelle rinnovabili.. Adesso che il prezzo di produzione di energia da rinnovabile è calato molto (al punto che è più economica rispetto alle fonti non rinnovabili) stupidamente abbiamo perso molte posizioni. La Spagna al contrario nell'ultimo decennio ha spinto moltissimo su questo canale ottenendo notevoli vantaggi anche in termini di costi. Non si deve regalare soldi alle imprese, ma comunque si dovrebbe cercare di creare un terreno fertile affinchè le imprese possano prosperare . Il terreno fertile è principalmente costituito da : 1) sistema bancario/finanziario efficiente 2) Burocrazia leggera e semplificata 3 ) sistema giuridico chiaro e rapido 4) energia a prezzi concorrenziali 5) Tassazione semplice e non eccessiva. L'italia è fortunatamente piena di persone intraprendenti, capaci di creare impresa dal niente e con mille difficoltà. Tuttavia da anni lo stato non è in grado di migliorare le 5 variabili dette prima creando i presupposti per il successo dei grandi gruppi industriali. Anche Marchionne, fosse stato ancora vivo e alla guida del gruppo avrebbe fatto la stessa richiesta di Tavares
  16. non avevo capito che il my di tonale ridisegnasse anche elementi interni . Speriamo il tunnel sia più carino dell'attuale, che ho trovato abbastanza scarno
  17. sempre che non venga ritardata per il discorso motorizzazioni
  18. ma sei sicuro? Io ho ricordi della panda con sedili e plastiche color pastello ( al di là della carrozzeria)
  19. Pensa che a me invece piace proprio con tutti sti colori , un richiamo alla prima panda che aveva vari colori pastello negli interni . Quest'auto mi piace, c'è poco da fare
  20. beh però cybertruck è stato presentato 4-5 anni prima, Panda 4-5 mesi prima.. anche questa è una differenza
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.