-
Numero contenuti pubblicati
4087 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
37
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Davialfa
-
Oddio Anche Tesla il cybertruck lo aveva presentato un tantino prima
- 2091 risposte
-
- 2
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Il grosso problema è che Tesla ha gli Stati Uniti dietro e le cinesi hanno la Cina dietro. Per le case europee è impensabile fare quello che fanno e hanno fatto cinesi e Tesla. Intere aziende che per anni hanno prodotto solamente ingenti perdite e nonostante questo hanno continuato ad investire sulla ricerca. Vedete una qualche possibilità in Europa per una cosa del genere? Non solo in Europa una ditta che produce perdite sarebbe fuori gioco in qualche mese, ma oltretutto è la comunità stessa che ti impone regolamenti a cui non sei preparato. Io non sono contro i green deal europei, anzi mi sembra urgente intervenire il più possibile sulla questione ecologica. Però sono contrario alla miopia di alcune politiche europee (anche perchè non sono ancora convinto che la strada intrapresa fosse la migliore in termini di ecologia). L'europa poi è un unione sulla carta, ma le nazioni all'interno sono in costante competizione tra loro, non capendo che è impossibile gareggiare contro i colossi asiatici e americani. La Germania per un secolo si è trovata nella posizione che ora può ricoprire la cina, ha fatto la parte del leone in Europa. I suoi Brand godevano della solidità del mercato interno, di un paese al servizio delle proprie case automobilistiche e da lì il passo diretto ad invadere gli altri mercati europei e non. Adesso si accorgeranno e si stanno accorgendo di essere passati nell'altra situazione. I Brand tedeschi hanno goduto negli ultimi anni della crescita del mercato interno cinese, una gallina d'oro per i propri prodotti, ma questo ha una fine nel momento in cui la gallina d'oro diventa la faina e incomincia a produrre per se e per gli altri. Se uno chiedeva a qualcuno che lavorava in Bmw come mai c'era stata questa involuzione nel design, la risposta era " ma qualche involuzione, ci siamo semplicemente adattati al mercato cinese. Cosa ci frega dell'europa quando in Cina o India vive praticamente metà della popolazione mondiale" . Bene questo aveva senso e bastava due decadi fa, quando queste nazioni non erano in grado ancora di competere, ora la cosa sta cambiando molto velocemente e pensare che una bmw o una stellantis possa riuscire da sola a sfidare quelle nazioni è utopia. Io spero che i tedeschi in primis, che onestamente sono i più forti in Europa in campo automotive, capiscano presto che da soli sono destinati al fallimento. Spero che non facciano "i tedeschi" e che si aprano agli altri europei, perchè i tempi dove merkel si può opporre a vendere opel a Marchionne sono finiti. Stellantis in qualche maniera lo ha capito, perchè veniva già da situazioni di difficoltà dimensionale evidente. Fca aveva fallito in Europa, Psa aveva fallito in Cina ed esisteva praticamente solo in Europa. I rispettivi paesi di appartenenza non avevano e non hanno risorse per garantire investimenti senza limiti di spesa. L'unica speranza per le case europee è fare sistema tra loro, oltretutto se si creeranno 1 o 2 colossi europei multi paese, potrebbero anche superare il campanilismo dei singoli paesi e trovare anche appoggio dalle istituzioni. Giochino per modo di dire... la Piccola Ferrari capitalizza quasi il doppio del colosso Stellantis. Credo che in una certa maniera agli Agnelli converrebbe quasi di più liberarsi delle magagne di Stellantis e concentrarsi solo sulla piccola performante ferrari (magari con un altro brand di lusso a supporto). Sopratutto se i grandi pachidermi dell'automotive diventeranno sempre più politicizzati
-
Una fusione con renault per me non avrebbe veramente senso. Lo aveva a suo tempo al posto di psa, ma allo stato delle cose aggiungere ulteriori marchi generalisti … Credo che la cosa più sensata per stellantis sarebbe una forte alleanza con un azienda della silicon valley, ridurre il numero di marchi, cedere qualche fabbrica europea ai cinesi. Luxottica ha creato una forte alleanza con Meta, spero stellantis faccia lo stesso con una apple o un alphabet
-
Questa è la definizione di erev un’auto a trazione elettrica con una motore endotermico che genera elettricità per caricare la batteria. Questa è una tipologia di ibrido in serie visto che motore elettrico viene alimentato dal motore termico. Questo è l’unico sistema ibrido in cui il motore termico non può mai dare trazione.
-
Io ho guidato la Nissan Qasquai e-power, ammetto di averci fatto poco meno di 70 km, però sinceramente non mi è dispiaciuta affatto. Motore scattante e progressivo, solita grande coppia dell'elettrico, consumo poco sotto i 20 km con un litro di benzina. Sinceramente nel sistema non capisco tutta questa complessità del mondo reale di cui parli Ragazzi, la definizione di Erev è chiaro e si parla di auto a trazione elettrica, con motore elettrico supportato nella ricarica da un motere ICE. Il full hybrid Serie è a tutti gli effetti un'Erev. Indipendentemente se il motore elettrico ha 1000 CV o 200 cv . Poi che ci siano diverse tipologie di Erev va bene. Ma quello è
-
non sono d’accordo, il full hybrid di tipo serie è un Erev . Chiaramente l’e-power ne è una variante, in quanto la sua trazione elettrica non necessita di ricarica esterna. Però è pur sempre un erev, dove la motricità è data esclusivamente dal motore elettrico e dove il termico alimenta esclusivamente il motore elettrico
-
Secondo me invece il sistema erev di Nissan (e-power) era la perfetta soluzione di mezzo per arrivare poi magari ad un bando dell’ice nel 2050. 1) non avevi i problemi delle colonnine di ricarica elettrica 2 ) incentivavi la sostituzione del vecchio e inquinante parco auto circolante a favore di un sistema che consuma come un diesel , può tranquillamente arrivare a 1000 km di autonomia 3) lo potevi adattare ad utilizzare miscele green molto più ecologiche della benza 4) in città avrebbero abbattuto quasi tutte le emissioni, andando praticamente solo elettrico. Sinceramente sarebbe stata una svolta positiva su tutti i fronti, mantenevi anche la meccanica dei motori salvaguardando l’esperienza europea nella motoristica
-
Bella l’idea di usare come attori tutti gli operai che hanno comprato una Maserati scontata
-
un americano, proveniente da aziende del nasdaq, col cappello e naso grosso che sforbicerà un po’ di marchi vendendoli ai cinesi
- 100 risposte
-
- 2
-
-
Certo Andasse via Tavares ed il successore non fosse deciso da stato Francese e Peugeot sarebbe difficile spiegare la situazione a quelli che dicono che psa si è comprata Fca. La nomina del successore sarà argomento interessante... così a pelle secondo me verrà preso uno statunitense
- 100 risposte
-
- 3
-
-
-
ma Quindi su Stelvio quando si incomincerà a vedere qualcosa?
- 910 risposte
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
2027 Giulia Ibrida ci metterei la firma sopra, in tutti i sensi.. Però mi pare impossibile che possa essere pronta così velocemente.. Il rischio è anche quello di essere pronti a ridosso del blocco agli Ice. Veramente un peccato che questo ripensamento sia avvenuto così tardi . Almeno su Qp di Maserati il ripensamento è avvenuto qualche mese fa e spero si stiano portando avanti. Il 2.0 sarebbe quello della gracale ibrida immagino , se mantengono i 300cv consuma come un botto però
- 3415 risposte
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Quali sarebbero le motorizzazioni che potrebbero affiancare l'elettrico su nuovo stelvio e nuova giulia? Spero però che se e quando arriveranno le ibride verrà fatto anche un pesante restyling della carrozzeria dell'elettrico. Considerando che le ibride sarebbero quelle che verosimilmente potrebbero vendere di piu, se le fanno uscire 2 anni dopo le elettriche, risulteranno già vecchiotte come design agli occhi del cliente
- 3415 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo spy
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
in questo momento sono in autogrill davanti ad una lancia y bianca, sedili rossi e neri, ibrida. Nel complesso mi piace, unica cosa non amo troppo il doppio livello dell’anteriore, con quella linea che esalta il cofano rialzato. Invece il posteriore ( sopratutto i fari tondi) mi piacciono molto ( all’ inizio mi convincevano meno)
- 1888 risposte
-
- 9
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Ma a me pare strano che questa cosa sia una novità.. Cioè prima i dipendenti di maserati non avevano sconti? Boh mi sembra strano. Comunque ripeto, per me è tafazzismo italico incaponirsi su simili cagate. Se ad un dipendente maserati in cassa integrazione gira il ... che ha lo sconto nel comprarsi una Maserati e ha sulle palle l'azienda che si licenzi e morta li. Io non so, anche qui dentro sul forum, appena Stellantis, prima Fca e ancor prima Fiat, ha qualche notizia negativa o appena c'è quache appiglio per fare polemica si fa a gara per postare ... Poi leggi in giro che Bmw ha lanciato profit warning, cadendo anche lei in borsa , vw che valuta chiusure di fabbriche in Germania , che stanno tutti nella melma fino al collo ed è già tanto se c'è un commento. Mentre leggo decine di commenti sul fatto che Maserati fa lo sconto ai dipendenti.. con gente che ritiene sia meglio evitare di fare sconti agli operai che a quanto pare sono morti di fame.. Ma che notizia è? Ma che ci si scandalizza?
- 11754 risposte
-
- 2
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sinceramente questa polemica sugli sconti ai dipendenti mi sembra assurda. Tutte le aziende che conoscono hanno sconti ai dipendenti, è la prassi, ma non da l'altro ieri, da decenni. Si può farsi un idea dell'andamento di un prodotto dalla percentuale di sconto offerto, ma non dall'esistenza dello sconto di per se. Concordo con chi ha scritto qualche post fa che gli italiani sono dei tafazzi di natura, che spesso si indegnano per cagate e trascurano le vere cose per cui indignarsi. La gestione attuale di Maserati è abbastanza fallimentare, prezzi troppo alti, lista optional non all'altezza, design forse un po' troppo conservatore, gamma motori ed elettrico discutibile... Insomma sicuramente per far polemica, se si vuole, ci sono argomentazioni molto più valide rispetto allo sconto aziendale
- 11754 risposte
-
- 2
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In realtà si è sempre detto che il principale padrone di Stellantis e’ Elkann e famiglia agnelli. Nessuno, almeno qui dentro, ha mai parlato di Italia o Torino che comanda. Così come io ho sempre sostenuto che il fatto che elkann fosse il capoccia non voleva dire che gli interessi del paese sarebbero stati salvaguardati. Detto questo, non mi pare di vedere chissà quali vantaggi per la Francia. Comunque inutile tornare in un argomento trito e ritrito.
- 8678 risposte
-
- 6
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
"Ogni cliente potrà avere l'automobile del colore e della motorizzazione che vuole, purché sia nera con il 1.2 puretech" C. Tavares
- 8678 risposte
-
- 5
-
-
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
urca, 250kg in più non sono pochi, ma rispetto invece alla “vecchia” a5?. Quando avevo l’a5 non ho mai verificato il peso ma a sensazione mi sembrava pesantina
- 201 risposte
-
- audi ufficiale
- a5 2024
- (e 15 altri in più)
-
Beh sui prezzi concordo abbastanza, anche secondo me stanno alzando troppo. E’ un giochino che va bene per qualche anno, poi però alla lunga lo paghi
-
Quali sono i modelli che hanno richiami continui? Sono quelli di Ram?
- 266 risposte
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 4 altri in più)