Vai al contenuto

AngeloUPugliis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1098
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di AngeloUPugliis

  1. Visto che vuoi qualcosa di premium, io direi A3 G Tron Admired S Tronic con estensione di garanzia 5 anni/ 150.000km La compri nuova a 30.000 euri ed ha pacchetto s line, assetto, cerchi 18, navigatore, cruise control e se riesci a trattare ti mettono anche l'Acc ( a mio avviso obbligatorio su una moderna con cambio automatico ) nel prezzo. E' un auto con cui fai dai 20 km/kg ai 25, nonostante i cerchi da 18, e comunque sei sicuro che dopo 5 anni, prossima alla scadenza della garanzia, se non sei oltre i 150.000km, almeno 10.000 euro li recuperi.
  2. Visto ora le foto. Direi che il prezzo sia assolutamente vantaggioso in rapporto alla dotazione ed alla accoppiata motore/ cambio
  3. Prova con entrambe, senza far capire loro che una sede piuttosto che l'altra ti convenga di più a livello logistico. Essendoci competizione tra Napoli e Salerno, se uno dei venditori ha un tantino voglia, vedrai che ti farà una proposta interessante. Altrimenti autoscout e via, alla ricerca di una km0 come quella che ti ho linkato io e poi i tagliandi li fai da un meccanico che ti rilasci conformità per la garanzia. Alla fine è un auto con cambio manuale e bombole in acciaio, e quel motore, da quando hanno introdotto la trasmissione a 6 rapporti, l'hanno reso meno scorbutico del precedente, che aveva una scalatura dei rapporti che faceva cadere marcia successiva sotto coppia. Un test drive comunque fallo.
  4. La dashcam è legale così come è legale divulgare i filmati, purché targhe e volti presenti nel video siano oscurati. Per quanto riguarda il fattore prova in caso di sinistro, in Italia non è detto che lo accettino, a meno che non si tratti di situazioni particolari ( esempio sei in fila, il tipo mette la retro e ti tampona e poi accusa te di averlo tamponato, e non ci sono testimoni ), ma serve comunque un supporto legale che faccia leva affinché possa essere depositato il filmato come prova a suffragio, data la tipologia del sinistro.
  5. Ho scritto che spendere 16.000 euro per una vettura diesel, qualunque essa sia, sia un azzardo, visti i tempi che corrono e la maggiore manutenzione di un Diesel. Se la proprietà transitiva non mi inganna, significa che, per quanto io non abbia assolutamente parlato di Ibiza diesel a 20k euri, più si va oltre quella soglia, più sia un azzardo. Mi riferivo alla Ibiza 1.0tgi a metano/benzina. Saluti
  6. Cerco di rispondere e aiutarti sui contro, perchè i pro li conosciamo bene entrambi. Allora per il clima automatico, io non ne sento la necessità. Anche il Van che uso per lavoro come autista persone ( Mercedes Vito Tourer extra long 9 posti, fari led, interni in pelle ma clima manuale ) non crea nessun problema ne al sottoscritto, ne agli occupanti ( prima di partire chiedo agli ospiti la temperatura desiderata e, in caso di variazioni, una mano sulla manopola e via ). Anche l'Audi A3 G Tron che ho valutato per me l'ho configurata con il phone box ed il cielo nero, ma non con l'automatico bizona, ma col manuale. Discorso Rete, da me la Volkswagen distava 55 km quando avevo la Up a metano, e non ho mai avuto grossi problemi, nonostante la cadenza dei tagliandi fosse di 15.000km. Discorso capillarità: Io con la Up ho viaggiato in tutta italia tranne Sicilia, Calabria, Sardegna e Friuli e non ho mai avuto problemi di distributori, tranne il giorno di Natale, in quanto alcuni distributori risultavano aperti da applicazione, mentre in realtà erano chiusi. Se mi dicessi un'area di interesse particolare, potrei aiutarti a verificare la capillarità. Spendere 16k euro per un diesel, di qualunque marca esso sia, credo sia pericoloso.
  7. Complimenti per l'acquisto e per essere, come molti di noi, contrario ai SUV, ciò significa che c'è ancora speranza nell'umanità. La Scala l'avrei valutata anche io, se solo fosse stata disponibile con metano e cambio automatico... Posso chiederti quanto la hai pagata?
  8. A mio avviso meglio comprare una Ibiza a metano a 16k. Hai un 1.0 turbo da 90cv con 6 marce, consumeresti ogni anno, in 22.000 km, circa 1000 euro di metano contro i 2000 euro di gasolio che spenderesti con la Tipo, ed inoltre non avresti problemi relativi al fap che potrebbe intasarsi. Per 16.000 euro trovi delle km0 con su buoni accessori. Eviterei la Polo che altro non è che una Ibiza rattristita da linee più anonime e prezzi più elevati. https://www.automoto.it/auto-nuove/seat/ibiza/10-tgi-5p-style/6542804
  9. Tony Fare l'autista e 100k km l'anno su un veicolo leggero è veramente stressante, per quanto io ami guidare. Ti capisco. Credo che la cosa migliore sia sempre quella di evitare di compiere gesti d'attacco, perché una volta bene o male capivi più facilmente se la controparte avesse più o meno qualcosa da perdere, mentre oggi anche i figli di papà cominciano ad avere atteggiamenti strani, tanto alla peggio c'è il papi che paga l'avvocato... Dashcam 360° obbligatoria e un buon avvocato, se necessario.
  10. Ma infatti... Ormai diventa un problema estendibile a parecchie vetture, ma da una casa per cui nutro profondo rispetto, come Honda appunto, mi sarei aspettato un approccio più Jappo, ovvero un rimborso della metà, dato che effettivamente un rimborso totale, per una botta data ad un animale che è poi scappato, sarebbe stato magari chiedere troppo.
  11. Pensassero anche a tutelare un po' i clienti. Scusate ma dopo aver letto il post del nostro amico ed il relativi 5000 euro di danni , da una casa come Honda mi aspetto di meglio...
  12. D'accordo. Però da utente della strada, sai quanto sia difficile fare collimare la teoria con la pratica, ed è lo stesso motivo per il quale la guida autonoma è ancora lontanissima e, almeno in Italia, non credo arriverà prima del 2050. Perché magari noi che siamo attenti, quando possiamo, accostiamo ed evitiamo, per quanto possibile, situazione di potenziale pericolo, magari non causate da noi, ma quanti si accorgerebbero eventualmente di creare intralcio? E parlo di quelli che magari non viaggiano in corrispondenza del limite, ma addirittura anche 30 ed oltre km h sotto, con il retrovisore chiuso , anche loro a volte di indole facinorosa.
  13. Quello è ovvio, se vedo che l'auto mi segue attaccato perchè ha fretta, o rallento per farlo sorpassare per poi rimettermi alla velocità di crociera, oppure alla prima piazzola rallento, lo faccio passare e poi mi rimetto in carreggiata. Ma lo posso fare su strade che conosco ed in condizioni di illuminazione adeguate e determinate circostanze. Se becco nel retrovisore il tizio di turno che puntualmente è partito in ritardo e deve andare ai 130 laddove il limite è 90, di certo aspetto che la strada si liberi e lui possa sorpassarmi, ma non accosto per farlo passare.
  14. TI capisco, però un paio di settimane fa si era incollata, sulla statale, una 500 Abarth come la tua che sfanalava insistentemente perchè accelerassi, nonostante stessi aspettando che passassero tutte le auto alla mia sx per poter superare il tir che avevo davanti; quando però ho messo la freccia per superare il tir, ed ho accelerato, è rimasto qualche metro dietro, dopodichè ho mollato perchè è un attimo a fare sciocchezze. Quando mi ha superato ho notato, a udito, che avesse il cambio automatico, una scritta che finiva con 95 ( non come la mia SAAB ma penso o 595 o 695 ) e 4 marmittine piccole piccole. Anche gli Abarthisti a volte ingarellano Non se sono nei limiti, o meglio viaggio in corrispondenza dei limiti.
  15. Se mi dici la zona di interesse nella quale dovresti usarla, posso aiutarti cercando delle stazioni nel tuo territorio d'interesse.
  16. Essendo da qualche anno autista N.C.C. Vorrei dare il mio contributo. Per lavoro percorro oltre 100.000km l'anno, qualcosa in più ma mai in meno. Ebbene guidando spesso con ospiti, oltre a tenere una condotta di guida il più confortevole possibile, evito di frenare all'ultimo momento e accelero in modo molto progressivo per ridurre al minimo l'effetto della forza g sugli occupanti. Tutto questo spesso, almeno nella mia puglia, ma da quello che leggo succede anche al nord, si traduce in un comportamento spazientito da parte di alcuni automobilisti. Le situazioni più ricorrenti sono su strade extraurbane tortuose, laddove, vuoi perchè guido un Van Mercedes da 9 posti e oltre 3 tonnellate a pieno carico, vuoi perchè appunto devo " coccolare " gli occupanti, non posso tenere i 90 km/h costanti, ci sono casi in cui ti sfanalano o suonano, ed a volte gli occupanti non sono a conoscenza del fatto che lo facciano perchè proceda a velocità codice, ma possono pensare che stia procedendo commettendo qualche altra scorrettezza. Ovviamente, quando inveiscono con gestacci, cerco sempre di mantenere la calma e di spiegare agli ospiti, se posso anche con un pizzico di ironia, che chi suona è perchè qui da noi c'è l'usanza di usare il clacson per salutarsi tra amici, tutto ciò per non rovinare loro la vacanza, io in realtà son li che lavoro ma questi son dettagli. Una mattina in statale a due corsie per senso di marcia, mentre superavo un tir ai 110 km/h, c'era un tipo con la ford galaxy che suonava come un dannato perchè mi spostassi, per poi averlo ritrovato qualche km più avanti fermo in coda,. I comportamenti più scorretti in media vengono commessi da Peugeot 3008, Audi e BMW in genere, Fiat Bravo 2a serie ( spesso guidate da ragazzi arroganti sportiveggianti ) Mercedes SUV ( i berlinari spesso son molto corretti a prescindere ). Range Rover evoque spesso sono condotte da gente scorretta, Ford suonano ma in genere finisce li. Tra i conducenti più corretti gli autisti di Volvo, Toyota, Honda, Mazda, Citroen.
  17. Nuuuu Ti linko il video di quando sono andato con la Seat mii ( la gemella della up ) a metano in pista. Mi credi se ti dicessi che il fattore bombole è più psicologico che effettivamente dinamico?
  18. Un carissimo amico ha preso per poco più di 15.000 euro la Baleno Mild che, a milano, gli porta consumi prossimi ai 20 km litro. A sua detta è ottima, ed è un Signore attentissimo ai dettagli ed alla tecnica e razionalità. Lui guida anche una Jazz 1.2 benzina. Io ho avuto due auto a metano e non ho mai avuto il minimo problema, se non a volte in autostrada durante la notte. Con la Up facevo Valle D'Aosta - Alberobello, oltre 1000km, con meno di 50 euri di metano e son sempre tornato a casa tutto d'un pezzo. Ora con la segmento C a metano, sarei a cifre leggermente oltre ma fidati che una Ibiza a metano a 15.000 euro credo rappresenti un mezzo interessante dato che hai: Cambio manuale 6 marce 1.0 Turbo 90cv, quanto basta per usarla tranquillamente in autostrada ( usavo la Up a pieno carico con 68cv e non ho mai creato intralcio ) Se il budget è quello io direi Ibiza. Se a differenza mia riuscissi a spostarti intorno ai 20k Skoda Octavia, auto fantastica e razionale.
  19. Gasolio non lo valuto. Ho preso la SAAB 9-3 a poco più di 2000 euri giusto per tamponare il periodo in cui sarei stato senza la Up a metano, e per non usare la 9-5 a benzina, auto da 10 a litro. La 9-3 rimane in famiglia, ma io ho la necessità di una auto a metano. Siamo d'accordo che 26k euri per un Audi a3 a metano siano troppi per il mio stipendio. Ora il carburante è il metano. Al massimo scenderei di segmento al B e prenderei una Seat Ibiza con clima e bluetooth a 15.000 euri con garanzia estesa a 5 anni 150.000km. Risparmio 10.000 euro abbondanti e so che riuscirei ad avere comunque un auto più comoda e sicura di una Up, con un esborso si di 5000 euro più di una Up, ma di 10.000 euro in meno di Audi. Discorso cambio automatico, Amen! Mi sacrificherò un altro pò.
  20. Tra auto e impianto costerebbe parecchio di più che prendere l'Audi a3 Eh la Giulia. La adoro. Altroché. Però riconosco che sia poco razionale in relazione al tipo di auto che mi serve. Spendere quei soldi per un auto a gasolio dai consumi doppi rispetto ad una qualunque auto a metano, che paga bollo ed assicurazione che vanno a costare oltre 1000 euro in più all'anno rispetto al 1.5 tgi metano, la trovo al momento una opzione poco tangibile. Lo potrei fare se un giorno dovessi avere un lavoro meglio retribuito, e in quel caso punterei sulla benzina 200cv da usare per 5000km anno, praticamente l'utilizzo attuale della SAAB 95 Aero, che è un auto da 10 a litro e 613 euro di bollo. Grazie del supporto
  21. Finanziamenti finché potrò evitarli mai piu. L'ultimo finanziamento per comprare la Seat Mii a metano, nel lontano 2017, mi è costato 11.500 euro a fronte di 10.000 euro erogati dalla banca, e solo perché scelsi la rata da 300 euro al mese, perché se avessi scelto una da 150 avrei pagato ancora più interessi. Quindi stop finanziamenti. Ciao Gianmy grazie dell'idea ma non mi va di andare a modificare componenti perdendo la garanzia.
  22. Eh lo so che tra golf e Yaris c'è un abisso. Lo era già ai tempi miei tra la Yaris prima serie e la Lupo, che addirittura era una segmento A che costava come una segmento B. Ogni volta che salivo sulla lupo la qualità degli interni ed il comfort sembravano addirittura quelli della polo, ma ripeto costava da nuova parecchio più della yaris. La corolla non la considero appunto come hai detto tu, son prezzi di Audi quelli li. Discorso usato ok, dovrei cercare qualcosa sotto i 50.000km con garanzia residua di 100.000km ed almeno 3 anni, così sarei tutelato. Ti ringrazio.
  23. Appunto stavo valutando Yaris che con 15.000 euri viene via tranquillamente e che potrei tenere in quanto Toyota uno dei marchi più affidabili. Abbiamo ancora una Yaris del 2001 che a 374.000km parte con mezzo giro di chiave.
  24. mmax grazie ma preferirei stare sul nuovo. Anche perchè a 20.000 euro potenzialmente esce una Golf base DSG che ha già tutto quello che mi serve, ovvero cambio automatico e 10 euro x 200 km a scendere come consumi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.