Vai al contenuto

AngeloUPugliis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1098
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di AngeloUPugliis

  1. La Yaris 1.0 16v. Tanta roba: ne abbiamo una con oltre 400.000km e fa 20km/l. Solo tagliandi. Tornando alla Stilo, ha gli stessi identici consumi della mia SAAB 2.3t 250cv che però a 110 km/h fissi fa 14 km/l con clima acceso. In più tra il 1.0 benzina ed il 1.6tdi sembra di guidare un'altra auto. Questo perchè il 1.0 è più leggero, quindi hai meno sottosterzo, un auto molto più reattiva e divertente da guidare e consumi quasi simili. Ma a parità di cv ( 115 sia il 1.0tsi che il 1.6tdi ) il benzina va via al Diesel senza alcun problema.
  2. Il discorso è che i prezzi sono aumentati generalmente. Oggi per una Fiesta 1.0 ecoboost messa giù con decenza, occorrono 17.000 euro a fronte degli oltre 20.000 di listino. Che poi facciano le promo inizi a pagare tra 30 anni con idea ford e ti regaliamo le prime due rate è un altro discorso. Ma alla fine son soldi. Anche una semplice Panda costa più di una Up a parità di dotazione, con la differenza che la Panda costa di più da mantenere soprattutto per la furto e incendio molto più costosa... Non fraintendiamoci, non voglio giustificare Golf, che tra l'altro a me in certi allestimenti piace molto, semplicemente voglio sottolineare che, Swift a parte, che mantiene un eccellente value for money, anche Ford che era sempre stata attenta ai prezzi, oggi sta alzando la " cresta "
  3. In Conce eravamo sui 22.000 e comunque sono tanti. Parlo di Comfortline, per le Highline salivamo allegramente sui 24 e la Executive un millino in più. Per quanto attiene benestante, mi aspettavo lo fosse di più la clientela di A Klasse, dato che li siamo spesso da 30.000 in su.
  4. Boh, io ci ho trovato delle km 0 1.4 a metano a meno di 20.000 euro, con su clima, comandi al volante. Considerando tutto non mi sembra maluccio come prezzo. Beh io con uno stipendio da 1700 euro al mese non riesco a permettermi un auto da oltre 12.000 euro nuova. Forse 1500 al mese e devi vivere con i tuoi e non avere figli.
  5. Potevi fermarti alla t-shirt di Hilfiger Comunque discorso ineccepibile. Curioso pensare che in italia la Golf sia auto da persone benestanti, nonostante costi meno di 20.000 euro.
  6. Up TSI High con clima, sensori di parcheggio, luci e tergicristalli automatici, cerchi in lega 15, computer di bordo a 10.500 euro. Motore turbo da 90cv comparabile come prestazioni alla Fiesta EcoBoost 100cv. Io non avrei dubbi.
  7. Up TSI 90CV. 12.000 Euro tondi tondi. E' scattante, fa 20 con 1 litro e ha una dotazione di serie completa.
  8. Appunto, col benzina esalti ancora di più un feeling di guida già eccellente, e non è che il 200cv sia fermo. Di contro a parità di cilindrata un Diesel pesa sempre qualcosa in più, figuriamoci un 2.2 Inoltre la minor coppia e più uniforme del benzina, rende la guida ancora più precisa.
  9. @Simone4545 Tra Fiesta e Swift fidati che come cadi e cadi, sei sempre in piedi. Swift è indubbiamente più cattiva e pistaiola, Fiesta un pò più morbida.
  10. Tutto questo caos generato con le Vag a metano, è nato dalle nuove normative Euro. Praticamente stanno pensando di rendere tutte le auto a metano del gruppo vag monovalenti, così da non ricorrere al filtro antiparticolato anche sulle vetture a metano per rientrare nei nuovi standard di emissioni. Infatti il futuro 1.5 tgi sarà monovalente su tutte e 4 le future Audi, Vw, Seat e Skoda, contrariamente all'attuale 1.4 Up/Mii/Citigo sono già monovalenti, ora tocca a Polo/Ibiza
  11. Il 2.0T 200cv di Giulia è a tutti gli effetti un 280cv depotenziato di centralina. Prendi quello, ti risparmi il superbollo, consuma quanto il Diesel BMW 6 cilindri e dove non arrivi con i cv lo compensi con il telaio, considerando che il 200cv ha meno sottosterzo del 210cv a gasolio, date le masse ridotte sull'avantreno.
  12. Ciao. Io per 17.000 euro prenderei la nuova Fiesta 1.0 Ecoboost 125cv St Line, che ti dà tutto ciò che cerchi ma soprattutto oggettivamente un telaio fantastico ed un motore pluripremiato e con consumi che non fanno rimpiangere il motore Diesel.
  13. 430D gran motore che sfrutta tutto lo sfruttabile del telaio BMW. Giulia 210cv Diesel ha un telaio sovradimensionato per il tipo di motore. Sono entrambe auto eccellenti, io personalmente per quanti ami Giulia andrei di BMW, perchè quel 6 cilindri rimane a mio avviso un punto di riferimento e con lo ZF8 hai sempre il rapporto giusto, fossi anche in 7a a 80 km/h.
  14. In ordine: SAAB 9-5 2012 Volvo S90 2016 Passat 3bg ( a mio avviso gli interni più belli mai fatti da Volkswagen )
  15. Da 26 enne ricordo che Alfa e Seat hanno avuto in comune, spesso, la tamarraggine dei proprietari, in esibizioni spinte di luci allo xeno/led degne delle luci di San Siro, impianti audio tutti tarati sui bassi e con musica dai gusti, seppur soggettivi, molto opinabili. L'ibizaro o il Leonista medio, così come l'alfista tamarro ( specifico che per fortuna non tutti alfisti e seatisti sono così ) sposava la filosofia del " ho speso meno di te col BMW o col Mercedes o Audi ma ti mangio ( Leon grazie a quel missile di TDI 150cv e cupra 225cv, Alfa anche col 115cv jtd dato che le curve le divora letteralmente, e non sono ironico ). Discorsi sentiti dal sottoscritto che però ha sempre preferito la discrezione di una SAAB o Volvo d'annata, spendendo la metà di loro che a loro volta sfottevano bimmers, mercedesisti e audisti ( il karma eh ahahah ) . Seat ha 0 storia, parliamoci chiaramente: hanno voluto puntare sul giovane tamarro ma hanno comunque Golf in casa che è sempre stata molto vicina a Leon. Su Alfa Romeo beh, tanto di rispetto: da appassionato di auto svedesi e JDM ho sempre desiderato un'Alfa usata ma, a differenza delle altre auto che possiedo, quello che mi ha sempre frenato nell'acquisto, è lo stato di conservazione, dato che tanti esemplari erano stati come minimo " potenziati " di centralina...
  16. @Curvin Più che apprezzo, SAAB è la mia religione in fatto di auto. Al 2 posto metto Volvo, Alfa Romeo e BMW e le JDM. Ma SAAB è il mio Nirvana. Saluti
  17. @MarcoGT Grazie Fin da bambino ho sempre amato SAAB e Volvo ed oggi, con qualche sacrificio, ne possiedo qualcuna, anche se uso soltanto la 9-5 Aero del 2002 che spero tra 4 anni di inserire in questo topic, insieme alla 9-3 Aero di mio papà.
  18. Un pò di vecchiume svedese del sottoscritto. Volvo ne avete postate, di SAAB invece ho visto ben poco. La prima SAAB è una 9000 Sport Carlsson 1991 Le 2 SAAB viste di fronte ( non fate caso alla bruttezza del sottoscritto tra le auto, purtroppo non ho altre foto ) sono la Carlsson ed una 9000 T16 ( 1988 ) salvata dalla pressa ( dopo che ci avevano anche installato un rollbar ). Seguono la Volvo 240 D6 GLE my 1988 e la 850 T-5R del 1995.
  19. Questa è la mia SAAB 9-5 del 2002 con 118.000km. Vi assicuro che gli interni sono nuovi e non ha il benchè minimo segno di usura. Costava nuova quanto una BMW serie 330i ma era paragonabile alla BMW 540I come segmento e prestazioni. SAAB è fallita anche per questo, perchè vendeva mezzi di qualità a prezzi fin troppo bassi rispetto alla concorrenza.
  20. Ti ringrazio Delta Force. Ho anche le SAAB 9000 che condividono parecchie cose con Lancia Thema, FIAT Croma ed Alfa Romeo 164 ( Progetto tipo 4 denominato ) ed ho appurato della triste fine a cui è andata incontro anche Lancia ( marchio nobilissimo e che, a mio avviso, non avrebbe avuto nulla da invidiare a nessun altro costruttore, se dopo Thema e Delta MK1 avessero fatto scelte più idonee.
  21. Ecco la mia ha l'assetto Aero che è basso ma morbido allo stesso tempo, ma nelle curve strette è impacciata, soprattutto in inserimento. E penso che tale comportamento scaturisca sia dal passo lungo che dalle barre antirollio che irrigidiscono tanto la scocca e ne riducono, congiutamente al setup sospensivo, i trasferimenti di carico. Senza se e senza ma, nelle rotonde posso scordarmi di avere la velocità di percorrenza di 50 km/h che ho con la Volkswagen Up che uso tutti i gg: con la 9-5 mi fermo a 40 km/h, dopodiche è uno smusare continuo. La situazione si capovolge dopo i 100 km/h, li la Up comincia a fare la ballerina mentre la 9-5 la senti incollata alla strada.
  22. Grazie per i complimenti . Amo SAAB da quando ero bambino e, dato il nuovo lavoro come NCC, non potevo lasciarmi sfuggire un'occasione simile. Il cruscotto è stato concepito proprio per non affaticare il conducente ed avere sempre tutto sotto controllo, senza indurre in pericolose distrazioni. Appena avrò l'occasione scatterò una foto in notturna, posso assicurarvi che sembri di pilotare un aereo. Grazie Skizzo: La 9-3 come guidabilità, a mio avviso, è un altro pianeta rispetto a questa 9-5. Molto più reattiva nel misto stretto ma anche molto nervosa nel veloce, si rischia di perdere il posteriore a velocità importanti ed è una sensazione molto destabilizzante. La 9-5 invece dopo certe velocità sembra viaggiare sui binari: Con le dovute proporzioni pare seguire la filosofia delle F1, che sono impacciate nelle curve lente ma efficacissime nelle curve veloci in appoggio e non. Grazie Marcolino
  23. Michele, sarà il prossimo lavoro, quello di smontare la coppa olio ed assicurarci che non ci siano " scherzi ", anche se pare che il 250cv avesse già il sistema PCV a differenza di altri motori ( esempio il 230cv della 9-5 precedente ) .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.