Vai al contenuto

slego

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5035
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    24

Tutti i contenuti di slego

  1. Tavares sta facendo più danni della grandine.
  2. mica la mando alla pressa!.... se qualcuno si farà avanti con una offerta congrua passerò volentieri la mano ad altri che la sapranno apprezzare. (per ora ho la fila di gente che la vorrebbe comprare, ma quando si parla di euri si tirano indietro tutti... eh caro, vuoi la Z3 ma non c'hai lissordi.... spiaze!)
  3. lo ascrissi al tempo, qui. 600 per me è un wannabe che porta in sé un enorme peccato d'origine: non nasce per essere una erede della 500X, ma di fatto lo è. non è davvero degna della famiglia 500 - infatti l'hanno chiamata 600 - ma vorrebbe esserlo. è un ibrido che mal si colloca nello spazio che vorrebbe prendersi, secondo me. ha ambizioni da 500 senza avere le doti di una 500, vorrebbe essere di più di una Fiat "qualunque" ma non ha nulla di più di una Fiat qualunque. di fatto si trova ad essere erede della 500X senza avere le spalle per reggere quel ruolo: dopotutto non è stata pensata per quello. a me pare una roba che alla fine è - come si dice - una scarpa e una ciabatta. sarà pure un buon prodotto, ma presentato e posizionato male. non vedo un gran futuro per 'sta macchina, onestamente.
  4. questa Panda - elettrica - temo che sia fortemente candidata a entrare nel mio garage, nel medio periodo. la nota dolente è che quando accadrà prederà il posto della Z3. ma nella vita tutto ha un inizio e una fine, non ne farò una tragedia.
  5. potrebbe anche essere, ma in futuro però niente più Jeep alla Juventus, dato che Compagno Tavarish ha chiuso i rubinetti: il contratto di sponsorizzazione è scaduto e non è stato rinnovato. (Jeep sganciava 45 milioni/anno, con quei soldi Tavarish ci fa 18 nuovi modelli made in Poland )
  6. EuroNcap a parte, mi chiedo come possa essere omologato un sedile senza poggiatesta. mi pare abbastanza incredibile, oggi.
  7. Essenzialmente perché è (era) il colore gratis. Tant’è che ci stanno in giro una caterva di Panda seconda serie gialle ma mica perché alla gente piaceva quel colorino immondo, solo perché era quello base. Resta che per me il bianco è miseria, soprattutto su auto che già nascono povere. Il bianco appiattisce e banalizza, poi degustibus.
  8. quel logo GA è ufficiale, da tempo. non è una trovata fatta apposta per i cerchi della 500.
  9. 7 colori sono un po' una miseria, in effetti, ma la tendenza ormai è quella. per me un prodottine così meriterebbe una buona gamma di tinte pastello - io c'ho la fissa, mi piacciono - impreziosita da un paio di metallizzati scelti bene. bello che abbiano ripescato il verdino di pandiana memoria, ma ad esempio anche un beige/sabbia per dire ci starebbe molto bene, così come un grigio e un arancio/ocra (tanto per ripescare nella gamma Panda anche più recente). bianco per me andrebbe invece abolito o riservato alle versioni commerciali, è il (non) colore che più ammazza qualunque velleità di design, soprattutto su prodotti che in sostanza nascono poveri.
  10. effetto lenticolare nel fregio sul terzo montante. carino. in ogni caso, che è una Fiat s'era capito non vorrei aprire un mega-OT, ma un tempo "l'impiegato statale" pigliava mediamente meno di un dipendente privato (in cambio faceva meno ore e andava in pensione molto prima). oggi lo stipendio medio dell'impiegato statale - se è davvero 1.800 euro - mi sa che è parecchio superiore a quello medio del dipendente privato. poi io sono a P IVA e non ho forse i giusti riferimenti, ma credo che oggi 1.800 euro netti siano uno stipendio buono, non medio, in Italia (purtroppo).
  11. il senso era proprio quello di caratterizzate fortemente il posteriore delle tre auto. quel gruppo ottico fu oggetto di scontro tra designer e ingeneri, proprio per la difficoltà tecnica (e i costi) che comportava. di certo la soluzione su questa nuova Fiat è più economica: pezzotto di plastica e via!
  12. differenza: quella giocava su una identità che non erte discutibile. si trattava di rimarcare - con discrezione e in modo intelligente - la propria unicità. qui è evidente - basta vedere le dimensioni fuori scala di tutte le scritte e l'invasività dei loghi - la necessità di gridare al mondo "sono sempre io, la vostra cara vecchia Panda!".
  13. sì questo è evidente. ma avendo presentato prima la C3 hanno ottenuto l'effetto opposto: la Panda risulta una derivata della Citroen, benché sia evidente - per chi coglie i dettagli - che il design è nato dal voler tenere un fil rouge con la vecchia Fiat. non capisco onestamente la strategia. e ci sono diversi dettagli che per me sono un poco fuori luogo, che paiono appunto messi lì solo per dire "io sono LA PANDA". vedi ad esempio la scritta a rilievo sulla fiancata, che è pure carina come idea ma è una forzatura, per una piccola economica: bastava mettere un fascione in plastica che richiamasse l'antenata, senza scritte del cavolo, ma sarebbe costato di più
  14. è il punto debole del progetto. nell'insieme è un bel prodottino, probabilmente. e come design hanno fatto un buon lavoro. ma. ma la strettissima parentela con la C3 e con il resto della produzione franco-italo-german-ecc... resta ed è evidente. e non è tappezzando l'auto di scritte FIAT e PANDA che ne fai un prodotto originale. niente di male, intendiamoci. ma se senti il bisogno di gridare al mondo che sei "la Panda" forse hai un poco la coda di paglia.
  15. se avrà sotto anche un 4x4 sì, o quantomeno forse. sennò ciccia.
  16. lo spot con Albano è talmente trash che fa il giro e diventa figo. (forse. non sono ancora convinto).
  17. Aldeguer ha un contratto che prevede una Ducati (qualunque) per il prossimo anno e una factory (ufficiale o privata) per il 2026. quindi ci sta che per ora sia "parcheggiato" in Gresini, se son vere le voci che danno Morbido in VR46. da capire la scelta di passare dal piano di avere 4 moto factory con tre top driver ad averne tre di cui una affidata a una seconda scelta. ed è pure strano che mettano il loro unico pilota giovane in un team a cui hanno negato però la moto "buona". boh.
  18. mancava solo l'ufficialità. a 'sto punto è quasi certo che la Ducati "buona" - quantomeno una - se le piglierà VR46, assieme ad Aldeguer.
  19. detta facile-facile: hai sotto contratto Martin e Marquez. uno è un quasi-giovane, molto forte e veloce, ma che sulla carta non ti offre nulla più di chi hai già in casa (aka Bagnaia, che "en passant" s'è già pigliato due mondiali e si sta giocando il terzo di fila). l'altro è un 8 volte campione, il più famoso e - a detta dei più che in Motogp ci lavorano - tutt'ora il più forte pilota in circolazione. chi tieni e - non da sottovalutare - chi lasci alla concorrenza? perché è chiaro che tenerli entrambi non era opzione possibile, dal momento che entrambi - giustamente - volevano l'unica sella ufficiale libera e non avrebbero altrettanto giustamente accettato soluzioni di ripiego. per me mettere MM in rosso è stata la cosa più sensata. poi oh, posso pure sbagliare.
  20. mi riferivo a quest'anno (del mondiale Team frega quasi niente a nessuno): avere un proprio pilota in testa alla classifica con moto privata, davanti al proprio bicampione del mondo, non piace di sicuro a Ducati. però non è che gli possano sparare per non farlo vincere!
  21. certo, ma nulla più di quanto già potessero fare (perché non è che fino ad oggi in Ducati abbiano avuto piacere di star dietro a Martin e Pramac, credo). Pramac è un'ottima squadra, ma in sostanza moto, tecnici e piloti ce li mette Ducati. niente che non sia ripetibile con altre strutture. anche perché pare che Yamaha metta sul piatto una paccata di soldi: secondo me il cambio ci sarebbe stato comunque. a meno di non offrire come contropartita MM, che però di andare in Pramac non aveva nessuna intenzione. ergo Ducati forse in questo scelta da parte di Pramac ha meno voce in capitolo di quanto si creda, secondo me. sui piloti: non è che Ducati potesse tenerseli tutti, a un certo punto le scelte vanno fatte. premesso che - sempre secondo me - passare da sei a otto moto era nei piani, alla fine si devono fare scelte. e tenere MM al posto di Martin ha senso. magari si rivelerà errata, ma sulla carta mi pare la scelta più logica, per svariati ottimi motivi. così come ha senso lasciare andare altri piloti (Bezzecchi, Bastianini) che in Ducati alla fine sarebbero non utili. e loro - i piloti - hanno ovviamente voglia di moto ufficiali, potendo scegliere, soprattutto se (vedi Bestia) l'occasione in Ducati factory l'hanno avuta e come prospettiva avevano al massimo la retrocessione in team privato. davvero faccio fatica a capire le critiche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.