Ho sentito dire di tempistiche bibliche per Tiguan, Passat & co, probabilmente perchè stanno cercando di far funzionare il software e, prima di mettere sul mercato altre auto che poi devono fermare, hanno rallentato o fermato la produzione.
Io ho fatto da beta tester su Mazda per CX-60 e non ci voglio ricadere.
Già per me il gruppo VAG dopo il dieselgate avrebbe dovuto fallire e chiudere (in un mondo normale sarebbe stato realmente così), non ho voglia di dargli i mei soldi per poi avere una roba che non funziona.
Per il resto, ho tolto dalla lista per questo motivo la Cupra Terramar e, perchè oscena, la Peugeot 5008 (un abominio), pertanto restano Stelvio se deve essere diesel, oppure Volvo o Lexus se plug in.
Ovviamente il mio capo spinge per la Stelvio, minori costi operativi rispetto ad una plug in che non andrà mai in elettrico.
Gli ho detto che, però, a me a livello fiscale cambierebbe e non poco (qualcuno ha una tabella di calcolo per verifica per caso?), pertanto se vorrà che prenda per forza il diesel mi dovrà aumentare il lordo per compensare la differenza dal 20 al 50% di tassazione Irpef. Altrimenti vado di plug in. Anche perchè immagino che, su questi valori, si parli di almeno un migliaio di euro all'anno