-
Numero contenuti pubblicati
900 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Fatbastard78
-
Se le assicurazioni cominceranno a sganciare 5000 bombe per ogni micro urto, veti che poi ti chiederanno 10000 € all'anno per una kasko...
- 102 risposte
-
- 5
-
-
-
- pop up hood system
- honda civic
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Era una battuta... Comunque metti mai che uno voglia caricare un paio di Abrams sul rimorchio...
- 518 risposte
-
- truck
- cybertruck
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Se per salvare DS questa ha già tirato fuori le bocce, vuol dire che qualche rischio concreto di scomparire lo corre realmente
-
Rimorchio frenato, ovvio
- 518 risposte
-
- truck
- cybertruck
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
No, ma la produzione incide pesantemente. Il gran numero di Renegade prodotto e poi spedito oltre oceano hanno aiutato tanto il pil e l'export. Guarda che mica c'è l'autarchia. Basterebbe solo non sparare a zero contro i prodotti automobilistici nazionali. Frequento un forum non automobilistico e sai quanti sconsigliano Renegade o Compass in quanto fiattume per consigliare T cross o T roc? Ecco, vedi se accade lo stesso in Francia o Germania.
-
Purtroppo prima o poi i nodi vengono al pettine. Comunque è dai tempi della buonanima maglionata che i rapporti tra governo e fca si sono interrotti e, ad oggi, è stato chiuso un unico impianto, quello veramente ingestibile logisticamente. Poi vedremo.
-
I problemi sono sostanzialmente 2: 1) spalare melma sulla Fiat e sugli ovini e sport nazionale da sempre 2) le aziende in Italia, e la Fiat soprattutto, sono viste come ammortizzatori sociali: l'idea che debbano stare sul mercato non è minimamente contemplata.
-
Aggiungo uno che parla di "élite" me lo immagino discutere al bar di scie kimike. Degno di nota anche il ragionamento che FCA smetterebbe il cedolone per abbassarne il valore, al fine che i francesi possano pagare meno il supposto acquisto. Mi piacerebbe invece sapere chi invita un elemento simile.
-
Mah, tutta sta gente che lavora per un'ora a settimana non esiste. Il vero problema è che in Italia gli stipendi sono bassi, soprattutto se a nero. Ma questo è un discorso lungo e ot.
-
E, detto assai sottovoce, in quel 9.5% c'è gente che lavora allegramente in nero. C'è anche da dire che opel è fondamentale per entrare nel mercato tedesco: per vendere li deve essere made in germany.
-
Occhio che i francesi un consigliere lo dovranno andare a prendere neccessariamente nella via Paolo Sarpi parigina. secondo me è più un 5+4+1 più l'ad.
-
Sbaglierò, però credo che i 2 gruppi francesi abbiano più problemi di quello che dicano i numeri attuali. Il gruppo Renault ha grosse rogne visto che sono ai materassi con i nipponici, inoltre ha secondo me un problema con Mercedes: gli attuali motori benzina li hanno sviluppati insieme, anzi forse pure più i tedeschi visto che di francese c'è solo il basamento, e i crucchi parrebbero, volenti o nolenti, andare con i cinesi. PSA ha una gamma inesistente nell'alto di gamma, Opel da rilanciare (con quali soldi, con quali pianali, con quali motori?), una gamma pianali motori limitatissima, ed è presente solo in EU. Il tutto con la probabile rivoluzione elettrica alle porte. FCA invece la buonanima, anche se a caro prezzo, l'ha resa appetibile: zero debito, presenza radicata in qualunque mercato tranne quello asiatico, buon bagaglio tecnico
-
Questo no. Però, in una eventuale situazione del genere, fossi il ministro per lo sviluppo economico, una visitina anche solo di cortesia a Elkann la farei. Che poi al mise abbiano probabilmente messo uno scappato di casa, è un altro discorso.
-
Mah, io la leggo come un: "con Renault abbiamo cercato di fare i furbi e siamo rimasti bruciati, ora invece ci diamo una calmata altrimenti tra 20 anni dell'auto francese non resterà più nulla". Solo che ha dovuto sfumare un tantino la cosa.
-
Opel è fondamentale per entrare nel ricco mercato tedesco, soprattutto nelle flotte.
-
Ma se Elkann c'ha tutta sta voglia di svendere e scappare con la cassa, perchè non lo ha già fatto con Renault e, invece, ha fatto saltare il banco appena il governo francese ha fatto capire che non gli avrebbero lasciato il comando? Con PSA entri pesantemente nei 2 più grossi mercati europei, cioè quello in francese e, tramite la Opel, in quello tedesco. Dove altrimenti venderesti con il contagocce.
-
Perchè non essendo integrati, con la cornice in plastica lucida e il tutto unito alla scarsissima presenza di comandi fisici, da la sensazione che ce ne siano più che in altre vetture. La Megane alla fine ne ha uguali, ma non da questa idea. Se più di un forumista, me compreso, di primo acchito ha pensato la stessa cosa, mi porrei qualche domanda, invece che pensare sia un fesso.
- 1197 risposte
-
- 2
-
-
- volkswagen
- volkswagen ufficiale
- (e 6 altri in più)
-
- 1197 risposte
-
- 2
-
-
- volkswagen
- volkswagen ufficiale
- (e 6 altri in più)
-
Octavia è l'unica che vende bene, forse perchè veramente ha il miglior rapporto qualità/spazio/prezzo. I suv invece saranno pure più spaziosi ma vanno malino.
- 1509 risposte
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
Sul primo punto penso anch'io ci sia quel rischio. Sul secondo non concordo: non è cercare il "prezzone", è semplicemente orientarsi su una fascia più bassa. Oh, in UE vendono più del doppio di Duster rispetto al Karoq. Questo perchè le Skoda sono ottime, però il Karoq costa quasi come il T Roc e il Kodiaq come il Tiguan. Ma infatti mica è credibile che si mettano a fare una Sandero.
- 1509 risposte
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
Si, ma di Duster ne vendono oltre il doppio. C'è parecchia gente che, in cambio di un prezzo inferiore, accetta qualche compromesso sulla "qualità". E, chi non sarà disposto a farlo, andrà su vw. O almeno penso di aver capito che il ragionamento sia questo, giusto o sbagliato che sia.
- 1509 risposte
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
La parte bassa del mercato, con il costo del lavoro spagnolo, non la puoi far fare a Seat. Con il costo del lavoro ceco invece puoi farla fare a Skoda. E, continuo a ripetere, magari sbagliando, secondo me il benchmark è il Duster ed eventualmente il futuro Lodgy in versione Duster vitaminizzata, non certo una Sandero da 6.900€.
- 1509 risposte
-
- 1
-
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
Per chiiii? A perte gli scherzi credo che il loro problema siano appunto i suv Skoda e Seat: vendono relativamente poco. Un Duster vende oltre il doppio in Europa. E se, come parrebbe, i francorumeni faranno uscire a breve il nuovo Lodgy suvvizzato rischiano di prendersi un'altra botta.
- 1509 risposte
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come:
-
Penso nel caso che il benchmark sia il Duster, non la Sandero... Infatti ci sono. Il problema è che le apprezzate realmente te e 4 altri gatti ? Sul discorso Seat vs Skoda penso che il problema, più che il principe, sia 21€/ora vs 10€/ora. Costo medio del lavoro in Spagna vs Repubblica Ceca.
- 1509 risposte
-
- italdesign
- jetta
-
(e 15 altri in più)
Taggato come: