-
Numero contenuti pubblicati
900 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Fatbastard78
-
Il punto è un'altro: è un optional stupido da 100€, o giù di li, solo che, se al momento dell'acquisto non hai figli in età da seggiolino, manco ci pensi. Oltre al problema sull'usato. Con il risultato che molti girano senza seggiolini isofix, assai meno sicuri. Se devi fare economie su versioni base (che poi, in questo caso, manco base non sono), meglio farlo su ciò che non compromette la sicurezza. secondo me.
- 7130 risposte
-
- 3
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Posso dire che sono meglio i vetri a manovella su una vettura base piuttosto che gli isofix optional su tutte le versioni? Un mio amico ha preso, 3 anni fa, una a4 avant da 50k € e poi 6 mesi fa gli è nato il figlio: ora gira con il seggiolino tenuto dalle cinture. Ma è premiummmmm.
- 7130 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Probabile. Ma fare una versione iperbase da prezzo potrebbe pure non essere stupido.
- 7130 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Perchè? Mica si tratta di un dispositivo di sicurezza. Una Dacia base mica ha i vetri elettrici. Peraltro io apprezzerei di più 4 finestrini a manovella che non 2 elettrici e 2 a compasso iso vw up.
- 7130 risposte
-
- 7
-
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Nella versione iperbase, secondo me ci può pure stare.
- 7130 risposte
-
- 1
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Per l'onda d'urto dell'esplosione. Il calore è durato un attimo, non può avere intanto la struttura. Ma sicuramente altri forumisti, più competenti, risponderanno più precisamente.
- 36 risposte
-
- incidente bologna
- cisterna
- (e 6 altri in più)
-
https://www.google.it/amp/s/www.lettera43.it/it/articoli/cronaca/2018/07/24/salute-marchionne-malattia-tumore-polmone-embolia/222159/amp/ Quando Sergio Marchionne, due giorni dopo quella che sarebbe stata la sua ultima uscita pubblica a Roma alla cerimonia della donazione di una Jeep ai carabinieri avvenuta il 26 giugno, è entrato all’Universitätsspital di Zurigo, sapeva benissimo che le sue condizioni di saluteerano al limite. Gli era stato diagnosticato tempo addietro un sarcoma alla spalla, piuttosto invasivo, e nell’occasione gli erano stati addirittura manifestati alcuni dubbi sull’efficacia dell’operazione, ritenuta ad alto rischio. Da tempo il manager soffriva di forti dolori alla spalla che ne rendevano difficili i movimenti del braccio, e assumeva del cortisone nel tentativo di lenirli. Questo in un quadro clinico già debilitato da un cronico problema alla tiroide per cui prendeva quotidianamente dei farmaci. Secondo quanto risulta a Lettera43.it anche John Elkann sarebbe stato all'oscuro delle reali condizioni del manager, nonostante gli fosse evidente lo stato di prostrazione in cui l’amministratore delegato di Fca versava negli ultimi tempi. Lo aveva attribuito a uno stato di particolare affaticamento, dopo una difficile stagione che di lì a poco sarebbe culminata con la presentazione, il 25 luglio, dei risultati del semestre. Tant’è che, per non destare sospetti Marchionne, prima del ricovero, aveva confermato una serie di appuntamenti in programma agli inizi di luglio. E al suo presidente aveva motivato la breva assenza con la scusa di un check up di routine. Tutto sembrava sotto controllo, e l’annunciato ricovero solo un piccolo fastidio da risolvere prima di presentarsi davanti agli analisti per spiegare i brillanti risultati del gruppo. Insomma, il suo ricovero a Zurigo doveva durare giusto il tempo di un ordinario intervento di ortopedia, e poi il manager sarebbe prontamente rientrato al Lingotto. Nessun sospetto che si trattasse di una patologia tumorale. L’operazione invece, secondo la ricostruzione di fonti che ovviamente pretendono l’anonimato, già complicata di suo, è degenerata nel dramma. Marchionne infatti, nel pieno dell’intervento, sarebbe stato colpito da embolia cerebraleprecipitando in coma. E a nulla sono valsi i disperati interventi dell’équipe medica per rianimarlo. I danni cerebrali avrebbero reso la situazione irreversibile, e da quel momento il manager è tenuto in vita artificialmente dalle macchine. A Elkann, precipitatosi a Zurigo nello sconcerto più totale, non è stato permesso vederlo. I medici hanno fatto presente come non vi fossero più speranze di ripresa. Di qui l’inopinata decisione di nominare un nuovo amministratore delegato, e non più l’assegnazione provvisoria delle sue deleghe. Quindi il comunicato del Lingottoe la successiva lettera di Elkann ai dipendenti, che nei toni di incredulità e dolore, e il reiterato uso del tempo passato, aveva i toni di un necrologio.
-
In Italia, sicuro. Dov'è ricoverato Marchionne in Svizzera non credo, non fosse altro che hanno un reparto di terapia intensiva. Invece non è matematico che chi ti opera sia migliore: per dire un mio amico medico, ultimo del suo corso di laurea, è viceprimario in una clinica svizzera molto famosa. Diciamo che proviene da una famiglia aristocratica con molte conoscenze e lui è un mago delle pubbliche relazione. Contrariamente altri miei amici, veramente bravi, faticano in Italia con contratti a termine.
-
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli. Prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l'invasione degli imbecilli" Sempre attuale. Auguri a Marchionne anche se, a leggere le parole di Elkann, ho paura ne abbia per poco.
-
Non capisco perché debba offenderti se costato che hai problemi con gli ordini di grandezza. Le d sw le piazzi in Germania, il grosso del mercato è lì e hanno già in casa almeno 3 validissimi prodotti locali. Esci con la Giulia e quanti ne piazzi? 100 al mese? Ti sei pagato la r&d dello specchietto destro e dei tappetini. Il resto son soldi buttati. Fine.
-
Ok, è ufficiale, hai seri problemi con la matematica e gli ordini di grandezza, ma risolvi con l'occhiometro. In Germania il mercato del segmento d è 6 o 7 volte maggiore di quello italiano. Se il mercato italiano fosse in grado di assorbire 6/7000 Giulia sw al mese come fa quello tedesco con le sw crucche, l'avrebbero fatta ieri. Giulia la vendi in tutto il mondo, non farà numeri che facciano gridare al miracolo ma almeno è un primo tassello per il rilancio globale del marchio. Tutte cose, peraltro, già dette e stradette.
-
Hai però seri problemi con gli ordini di grandezza. In Italia di clienti privati disposti a staccare assegni da 40k € in su per una sw premium li conti sulle dita di una mano, e con i denari che questi ti garantiscono ti ci paghi la r&d di uno specchietto, forse. No, perchè a investire miliardi per poi portarsi a casa qualche spiccio son capace pure io.
-
Concordo. Ti togli uno sfizio con un costo tutto sommato non esagerato. Ma la clientela tipo di una seg B i 25k non li spende manco morta: se può permetterseli va su altro, vedi suv.
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
La Mondeo business con il 1.5 ecoboost è in promozione a 23700, 26400 se vuoi il 2.0 a nafta. Aggiungici anche 1000€ tra ipt e roba varia...
- 1314 risposte
-
- volkswagen polo 2017
- sondaggio
- (e 5 altri in più)
-
E dici poco. Sono 99%. Io che le frecce le metto ho un non so che di esotico. I peggiori alle rotonde sono quelli che fanno le finte, a dx poi subito tutto a sx, rigorosamente senza frecce.
-
I 2 schermi con grafica da videogioco distraggono, se li vedi spenti sta plancia secondo me fa sembrare lussuosa quella della Tipo.
- 1424 risposte
-
- 2
-
-
- golf spy
- volkswagen spy
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Io però aspetterei pure di vedere quante e a che prezzo ne vendono. No, perchè se fanno come Renault che con Talisman ne vendono 4 in croce e al prezzo delle patate pure in Francia, non mi pare questa genialata. E considerando che in Francia "il mercato chiede quello" e si vendono pochissime seg d sedan e sw, auguri. Magari sbancano in Germania, ma ne dubito. Comunque la macchina non mi dispiace, considerando che tempo un paio di anni e te la tireranno dietro, potrebbe essere un buon affare.