-
Numero contenuti pubblicati
7793 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
37
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di savio.79
-
Anch’io ne ho vista una nera, cinque minuti fa, la prima senza insegne della concessionaria. Madonna che brutta, che povertà. Allego immagine: nera e con cerchi neri è da ergastolo (rossa in allestimento Veloce invece mi piace) e questo mi fa pensare che non è indovinata al 100%. Neanche a farlo apposta, un minuto dopo sulla stessa intersezione passa questa, che trovo esteticamente molto migliore nel complesso:
- 2356 risposte
-
- 6
-
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Prova su strada Nota: l’auto dispone di una modalità pennichella per quando sei fermo alla colonnina “ultrafast” e “supercharger” 😂
- 108 risposte
-
- 1
-
-
Tornando un attimo al discorso più generico sulle “finiture” e sulla differenza tra “premium” e “generalista”, più che sul pannello porta in senso stretto: ieri ho rivisto in concessionaria la LBX, perché volevo capire se provando una posizione di guida più raccolta (rannicchiata) lo spazio dietro fosse diventato più umano (risposta: no purtroppo 😅) Ma ho notato una cosa che cerco di mostrarvi utilizzando una foto trovata in rete, di un altro modello, la UX che ha quelle stesse caratteristiche che notavo ieri (perché non mi sono messo lì a scattare foto 😅) Oltre alla guarnizione “standard che hanno tutte le auto” incollata alla scocca a protezione del giro-porta (che ho contrassegnato con “1”) ci sono: - guarnizione aggiuntiva sulla portiera “2” (che ad esempio le CMP non hanno) - guarnizione-protezione dallo sporco sul battente sul longherone sottoporta “3” (quello che in molti altri modelli di altre Case, quando la macchina è sporca, ha sempre un punto in cui è pulito grazie ai nostri pantaloni che raccolgono lo sporco insozzandosi) - guarnizione sagomata aggiuntiva sul profilo del finestrino “4” (qui non so se sia una cosa comune o meno) - guarnizione sagomata aggiuntiva sul parafango che sigilla la luce tra parafango e portiera “5” evidenziato con la freccia: suppongo che abbia funzione aerodinamica e/o antifruscio (e questa non l’ho mai notata altrove, ma ammetto di averla scoperta solo ieri… quindi magari chissà, ce l’hanno anche le Bentley) 😂 Tutto questo per dire che alcuni dettagli fanno capire “come” viene prima concepito, e poi realizzato, un prodotto; e anche cosa si pensa del cliente tipo, aggiungerei… Dettagli tanto più interessanti quando nessuno li guarda e nessuno ne parla, quindi sai che non sono messi lì per far scrivere un paragrafo in più sulla cartella stampa al reparto marketing… Non è solo una questione estetica e di materiali; è attenzione e rispetto per il cliente, è prospettiva a lungo termine.
-
Pensa ai bambini dei vicini di casa che piangono disperatamente, perché loro non possono avere il giocattolo nuovo del vicino e non credono alla storia che i genitori raccontano loro, e cioè cha la nuova Avenger del vicino non è un giocattolo per bambini, bensì una macchina vera...
-
Scusate, dico la mia: quando viene chiesto un parere su una Compagnia assicurativa, forse le risposte utili le può dare chi sia incappato in un sinistro, e possa raccontare se l'esperienza sia stata positiva o negativa (x tempistiche, comportamenti dilatori, complicazioni affari semplici, mancanza di assistenza). A prendere soldi quando c'è da pagare il premio, sono brave tutte. E non so quanto possa essere utile dire "io sono assicurato con questa o quella e non ho avuto incidenti" perché non è la Compagnia con cui ci si assicura che aumenta o diminuisce il rischio o la probabilità che si verifichi un evento (NB: so che chi l'ha scritto non intendeva questo, è una battuta per dire che su certi argomenti, possiamo essere un po' più concisi, costruttivi e di aiuto a chi pone la domanda, che può interessare anche altri)
-
Ha il pregio non comune né scontato di essere bella e fotogenica anche a capote chiusa.
- 11 risposte
-
- 2
-
-
- aston martin ufficiale
- aston martin
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me, quel tizio inquietante lì in basso è @Jack.Torrance
- 33 risposte
-
- 2
-
-
- twingo ev
- twingo concept
- (e 6 altri in più)
-
Non sembra male; ma spero che al posteriore non sia un'altra fotocopia del quartetto CX60>90 non perché sia male, ma perché le fotocopie à la Mercedes non mi piacciono.
-
Preferisco che materiali e finitura (quindi anche come è realizzato, non solo di cosa è fatto) del pannello porta siano adeguati al prezzo di listino del prodotto. Non chiedo altro Se due prodotti analoghi, dello stesso Gruppo, hanno prezzi diversi tra loro, ma le stesse finiture all'interno, non va bene. Perché il "premium" non lo fa il prezzo di listino; lo fa il modo in cui mi costruisci il prodotto che mi offri al tal prezzo (o sovrapprezzo).
-
Vero, azzeccatissimo quell’allestimento; tanto che proprio l’altro giorno ne ho vista una così, e ho avvertito la necessità di farle una foto 😊 Concordo che sarebbe bello avere un allestimento simile per la 500e 😍
- 466 risposte
-
- 1
-
-
- abarth 500e
- 500e
- (e 5 altri in più)
-
Giusto per precisare, dato che l’utente precedente si riferiva alla Rav4, vorrei specificare che l’ibrido di V gen. dei modelli a 4 cilindri, come C-HR, nelle versioni AWD ha 40 Cv al posteriore, che non sono un’enormità ma probabilmente hanno più senso delle AWD Toyota piccole (e le vecchie più grandi) dove invece non serve assolutamente a nulla. Ho visto anch’io un test su neve, e senza aderenza all’anteriore la vecchia Toyota restava ferma.
- 2060 risposte
-
- 1
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
E a proposito di Land Rover, ho capito perché questa Duster mi è simpatica: è perché gli “archi” passaruota li hanno realizzati come in questa 🤩
-
Comunque, per chi fosse interessato e avesse la disponibilità, iniziano a comparire le prime macchine scontate… le super accessoriate Summit Reserve da 110.000 iniziano a trovarsi a 85/86.000. Un affare da non perdere!!! ps non sono ironico, sono sempre stato innamorato di questa GC, solo che non me la posso permettere neanche scontata 😅
- 419 risposte
-
- 1
-
-
- trailhawk
- grand cherokee 2022
- (e 8 altri in più)
-
A dirla tutta, la differenza la fa la “scelta” di progetto, quindi quanto si vuole investire, e che visione si ha del pubblico a cui si offre il prodotto. Renault c’entra poco in questo discorso (anche se è vero che avrebbero potuto ricavare almeno una vaschetta per il cavo di ricarica, lì davanti) perché ha fatto una piattaforma adatta ai segmenti da A a C, mentre qui si parla di macchine lunghe cinque metri che dovrebbero fare concorrenza a modelli a trazione posteriore… e Stellantis continua imperterrita a fare il contrario di quello che fanno le Case che le segmento D ed E le vendono, continuando a proporre prodotti su basi che (almeno come percezione) sembrano derivate da segmenti inferiori e allungate… strategia che si è dimostrata fallimentare negli anni ‘90, e ancora nei primi 2000, poi nei segmenti superiori si è quasi latitato (concedendo spazio ai tedeschi, che si sono mangiati tutta la torta) e ora si rientra alla grande con DS N°8 per rubare clienti ai tedeschi e alla Tesla. Auguri!
- 108 risposte
-
- 3
-
-
-
Video suggerito da YT: una Duster con gomme 4 stagioni che fa le stesse cose di una Discovery con gomme da neve, solo un po’ più impacciata, ma se la cava benissimo
-
Quando sono andato a vederla, mi è sembrato più che accettabile, in relazione alle misure dell'auto.
- 2356 risposte
-
- kid
- alfa romeo kid
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
L'altra notte ho sognato che nelle stazioni ferroviarie delle principali città (e snodi) venivano messe in funzione speciali piattaforme (in zona merci, non passeggeri, ovviamente) attrezzate per caricare le auto elettriche su vagoni altrettanto attrezzati, al fine di agevolare la mobilità di queste auto: quindi io, ad esempio, anziché farmi 850km in elettrico in autostrada (uno strazio, con una macchina piccola, prevedendo soste ogni due ore se va bene) per andare ad es. in vacanza, facevo 80km in direzione opposta, per raggiungere la stazione attrezzata più vicina, poi viaggiavo in treno (che aveva i vagoni appositi per le auto, più vagoni sufficienti ad ospitare gli occupanti delle stesse auto) per 950km, e quindi scendevo, bello riposato, alla stazione di arrivo, dove riprendevo l'auto (magari ricaricata, nel frattempo) e mi facevo i mie tot km rimanenti (ad es. 60) per raggiungere la mia meta. Fantascienza?
- 5128 risposte
-
- 2
-
-
-
- transizione ecologica
- bev
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Vi state confondendo a causa del riflesso sul tettuccio (riflesso dello stabile alle spalle, immagino) secondo me. L'altezza di quella GC mi sembra normale, come anche il parabrezza. Pensare poi che venga costruito un muletto più alto per nascondere un veicolo più basso parcheggiato dietro fa un po' ridere, anche...
- 901 risposte
-
- 3
-
-
-
- alfa romeo 951
- new stelvio
- (e 8 altri in più)
-
No, siamo ancora al livello superiore di commenti… 🤣
- 108 risposte
-
Mi intrometto, se posso, solo per dire che la tua teoria, corretta, non esclude necessariamente la correttezza dell’altra teoria, semplicemente perché non sono opposte tra loro. Quindi secondo me è sia vero che in Cina hanno quella strategia, sia altrettanto vero che in Europa si è riposato sugli allori, con Case che hanno indubbiamente approfittato della propria posizione dominante sul mercato per impoverire i contenuti, abbassando quindi i costi produttivi, ma continuando con l’innalzamento dei prezzi, introducendo formule di (non-)acquisto “innovative” (leggasi fregature) per non spaventare i clienti con folli prezzi da immobili (bene durevole) per le automobili (bene di consumo). Aggiungo dicendo che forse solo Renault-Dacia, almeno su alcuni modelli, sta cercando di mantenere i prezzi al punto giusto; e questo dimostra che, volendo, “si - può - fareeee” 😉
- 108 risposte
-
- 4
-
-
- 108 risposte
-
- 1
-
-
A proposito di interni e delle lamentele, dico la mia: stiamo guardando un prodotto costruito in Europa (non di provenienza cinese) realizzato su piattaforma dedicata (e non pasticci e rielaborazioni di roba esistente) che si prefigge di essere venduta a un prezzo onesto, e che per farlo deve puntare su economia dei costi, e su leggerezza, ma risultando al contempo sfiziosa, non spartana, e con qualche rimando al modello storico: la prima serie. Vedo una plancia dall’aspetto tubolare, e il richiamo c’è. Vedo sedili e panchetta trasformabili in un unico piano, e ci siamo. Vedo parti di plancia e pannelli in colore carrozzeria, e anche qui c’è il richiamo (la nonna aveva lamiera a vista qua e là). Forma di sedili e panca: ok è identica. Personalmente non trovo motivi per lamentarmi. Ricordo che quando uscì la prima Twingo, l’alternativa italiana era la vetusta, amata ma vetusta, Panda. E che rispetto alla Panda, la Twingo abbinava alla praticità e versatilità, anche la simpatia e modernità di interni ed esterni, che sull’altra si limitavano ad essere semplicemente spartani.
- 33 risposte
-
- 5
-
-
- twingo ev
- twingo concept
- (e 6 altri in più)