Vai al contenuto

savio.79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7711
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    37

Tutti i contenuti di savio.79

  1. Sul metodo: sì, ho avanzato l'avantreno, ma poi ho anche ridotto la lunghezza delle portiere, sia anteriore che posteriore. Perchè mi sembra - ad occhio - che le portiere del muletto non siano lunghe quanto quelle della 500L, quindi il muletto avrebbe sì - anche secondo me - una ventina di cm in più tra parfango e portiera anteriore, ma avrebbe anche le portiere più corte, per cui il passo supererebbe di pochi cm quello della 500L, non di tutti i 20cm. Ovviamente potrei sbagliare, ma credo di aver visto bene. Invito tutti a confrontare la foto laterale del muletto con una 500L per verificare se anche a voi le portiere sembrano accorciate (come quella posteriore del muletto Ghibli/Giulia). Un'altro spunto: lo sbalzo posteriore così "importante" potrebbe essere un segnale della disponibilità di 7 posti/5+2? Come per Discovery Sport ad es.
  2. ... e non ha neanche lo sfogo laterale. Per quanto riguarda i paraurti, imho non hanno ancora prodotto in pre-serie la rispettiva versione "normale", per cui utilizzano la versione QV coprendo la parte "maggiorata" delle prese d'aria (per simulare i flussi delle prese d'aria "base") ed eliminando lo splitter mobile, e, nel posteriore, smontando l'inutile estrattore. Il cofano motore, invece, essendo in materiale pregiato (quello della QV), lo hanno prodotto in versione normale, per una questione di costi. Credo Un'altra ipotesi è che vogliano mantenere il riserbo sulle differenze all'anteriore tra "base" e QV. Modifica: scusa, rileggendo bene ho frainteso cosa tu intendessi: evidentemente parlavi solo di splietter e diffusore e non dei paraurti completi, chiedo venia.
  3. mmmm forse è un metodo troppo impreciso (il metodo, non il tuo lavoro!) perchè se solo usassi l'altro cerchio come riferimento avresti un risultato differente, pur partendo dalla stessa foto... io invece ho tentato con lo stesso metodo utilizzato per la Giulia, ma qui è stata una faticaccia, innanzitutto per la base di partenza, un'immagine estratta da un pdf del manuale in bassa risoluzione (immagini quotate della 500L irreperibili) Poi, troppe altre variabili da ricostruire "ad occhio": - allungamento del muso - accorciamento di entrambe le portiere (lo aveva notato nessuno?) - disallineamento dei mozzi con gli archi passaruota - archi passaruota deformati e "maltagliati" etc. Quindi, anche in questo caso -come per Giulia- senza alcuna pretesa di precisione, ho fatto il mio tentativo, di cui vi mostro i risultati (per i patiti delle misure tecniche): rilevo un passo di 2.725mm, alquanto più corto di quello della Gliulia (-95mm) sempre da me elaborato e dunque non ufficiale. Si accettano scommesse anche qui, ma ho molte meno certezze di vincere :o http://s10.postimg.org/mz0d0betl/500_L_XL_Franken_949_si_passo_si_ruote_rid.png' alt='500_L_XL_Franken_949_si_passo_si_ruote_rid.png'> upload
  4. Ora ho imparato a inserire le immagini. Facendo questo tentativo di taglia/cuci, rilevo un passo approssimativo di 2.82 m. Sembra un po' lontano da quello "misurato" al Museo. Si accettano scommesse... http://s28.postimg.org/yycm03i8t/muletto_ricostruzione.png' alt='muletto_ricostruzione.png'> host image
  5. Vero. Qualche pagina fa avevo indicato una strada percorribile, per avvicinarsi alle misure. Ho anche trovato il disegno quotato della Ghibli e l'ho elaborato secondo le mie stesse indicazioni, ma urtroppo non so come si inseriscono le immagini in un post - scusate, sono neofita - Tuttavia, se qualcuno mi desse indicazioni... Comunque, tre metri (o più) di interasse è impossibile. Ghibli è 2.998, e i muletti Giulia erano accorciati, non certo allungati.... PS quando giravano i muletti Evoque/Discovery sport avevo usato la stessa tecnica, e sbagliato di 3 cm....
  6. Guardando i famosi render in colore grigio, usciti poche ore prima della presentazione, si direbbe che la scalfitura si raccordi diversamente al parafango anteriore, in assenza dell'apertura di uscita d'aria: più morbidamente (mostrerei un esempio ma sono un neo-iscritto e non so ancora caricare le immagini) Per il resto, ottimo lavoro!
  7. Posso darti un consiglio, nel mio piccolo? Dato che sembri molto interessato a scoprire le misure della Giulia, piuttosto che analizzare una foto, che non può mai dare risultati attendibili per motivi che sarebbe noioso spiegare, per chi legge, potresti fare così (non lo faccio io perchè non sono bravo con i programmi di grafica, quindi buon lavoro): - cerca un disegno quotato della Ghibli (dato che è stata l'auto usata per i muletti); - innanzitutto "testa" il tuo programma verificando che la misura del passo trovata dal software corrisponda alla misura del passo della Ghibili; idem per gli sbalzi anteriore e posteriore; - dopo questo test, "taglia" il disegno della ghibli accorciandola come nei muletti (dovrai avere un buon occhio); - quindi, usa il software per verificare il passo - e le altre misure - della Giulia nascosta sotto la ghibli (non sarà precisissimo, ma neanche troppo distante, se avrai eseguito per bene il "frankie"); - in ultimo, condividi il risultato con noialtri Spero di essere stato utile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.