
visitatore
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
169 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
1
visitatore è il vincitore del giorno 13 Maggio 2024
I contenuti pubblicati da visitatore, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su visitatore
- Compleanno 03/12/1974
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
MiTo
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di visitatore

Collaudatore (3/8)
360
Reputazione Forum
-
Kia Italia mi ha risposto che ha sentito l'officina, i quali dicono che l'auto sia perfetta, quindi penso non abbiano mandato nessuno. L'officina non mi ha chiamato per il ritiro, prossima settimana andrò a riprenderla e la lascerò a fare la muffa finché i genitori non decideranno di venderla, quindi immagino mai.
-
Calcola che il mio riferimento di motore 1.4 è il fire 8v 77 cv di Grande Punto o sempre 1.4 Fire ma in versione 16v da 78 cv della Mito e a confronto sembrano meritevoli del premio Engine Of The Year. Come potenza questo 1.4 ne ha, ma non è un motore che gira tondo. Dato che non ha potenza mi aspetterei fosse comunque sempre uniforme nell'erogazione questo ogni tanto se premi va altre volte sembra avere quell'inerzia di qualche attimo e anche nell'accelerare si prende i suoi tempi. Poi per carità si muove, ma stiamo parlando di un auto che è ancora regolarmente in vendita con la versione 1.2 che avendo pure meno cavalli immagino faccia pure più schifo. E' proprio tutta la trasmissione a fare pena. E un conto è la leva del cambio legnosa, che è segno di un cambio cheap ma che quantomeno fa il suo. Una frizione dove invece mi viene detto apertamente che sono io a non saperla usare e di dover fare attenzione a ogni cambiata... ma stiamo scherzando? Che poi appunto capita praticamente solo nel passaggio da prima a seconda, ma io non posso ogni santa volta stare li a fare attenzione a come mollare il pedale nell'ultimo cm di staccata perché se no la macchina fa sto sobbalzo. Se devi fare uno spunto un minimo deciso è garantito al limone che la macchina salterà. A me sembra assurdo che Kia abbia venduto auto così di merda, soprattutto perché in vacanza nel 2022 ho guidato una Niro ibrida automatica e mi è sembrata un'ottima auto. Ok due segmenti diversi, ma stiamo parlando di una frizione, non del sistema di propulsione dello space shuttle. Ormai è andata così, quest'auto è stata un errore e continua ad esserlo dato che non solo i miei genitori non sono in grado di occuparsene ma non hanno intenzione di venderla. Magari vi aggiorno ancora su cosa mi dirà il meccanico come relazione finale.
-
Stamattina in officina avevano una Stonic con 60k km e la frizione era (giustamente) dura e più modulabile. Mi sono sentito dare del pazzo perché mi lamento che la mia invece è troppo molle... che poi il problema non è l'essere troppo molle, quanto il non essere costante nella pressione. Prima parte che è dura col pedale che poi diventa più morbido e incapace di dare feedback. Frizione che stacca molto in alto, che per una frizione nuova mi sembra comunque assurdo. Di oggi poi dovrebbero fare un test con un tecnico esterno e redarranno un documento dove presumibilmente diranno che l'auto è a posto. L'unica cosa che han detto che facevano ancora è lo spurgo del pedale, ma non ho grandi speranze. Non ho più tempo e voglia da spendere in quest'auto, tanto è comunque "vecchia" nel senso che il motore è una merda essendo un 1.4 aspirato che non va avanti e non è neanche gradevole e rotondo nel funzionamento, non ha alcun adas ne accessori tipo sensori di parcheggio davanti. Di certo se questa è l'assistenza che Kia da in Italia mi guarderò bene a prendere anche solo in considerazione un loro modello e ne parlerò male ogni volta che mi sarà possibile. Perché se è vero che la macchina è così di fabbrica è veramente una merda.
-
L'auto non posso venderla perché è ancora intesta a entrambi i genitori, che hanno pure un'altra auto anche se oggi nessuno dei due guida (e dato che non ringiovineranno, dubito tornerò mai a guidare). Solo che essendo i classici boomer preferiscono attendare che qualcosa si sistemi, aka che io rottami la mia auto e mi prenda sta Stonic tra un paio d'anni. Tanto chissene se nel frattempo quell'auto costerà 700 euro l'anno di assicurazione/bollo + la svalutazione, i boomer non si sono mai preoccupati delle conseguenze. I 7 anni di garanzia non valgono sulla frizione, che è garantita solo per 3 anni. Ma avendola sostituita, della garanzia devi darla, non è che puoi cambiare un pezzo e lavartene le mani. Domani la riporto dal meccanico e poi richiamerò Kia Italia, dato che comunque entrambi devono dare riscontri. L'altra settimana avevo una mezza idea di passare anche dal meccanico di famiglia, ma a parte che pure loro come officina hanno spesso fatto danni minori, dato che ci conoscono da anni e non hanno mai visto questa macchina non mi andava di spiegargli la situazione. Diciamo che il mio unico dubbio è a livello tecnico: a me può star bene (oddio, insomma) che una frizione idraulica non sia regolabile nel punto di attacco. Però (ed è quello su cui alla fine vorrei avere consigli), mi sembra abbastanza improbabile che invece il pedale non possa essere "regolato" in atezza, alla fine un sistema idraulico non gli cambia avere quei +-2 cm di cavo. E non ho capito se il pessimo feeling del pedale sia dovuto alla molla, alle pompe idrauliche o al liquido freni, che loro giurano di aver cambiato ma non è stato messo in fattura e il pedale a me sembra un po' duro. A me gira soprattutto aver speso una quantità di soldi esagerata senza aver risolto nulla. Oltre alle ore di permesso per portare/riprendere la macchina da st'officina, che non è neppure vicino a casa mia
-
In realtà il problema è che l'auto fa schifo (ad essere gentili) esattamente come prima di cambiare la frizione. O meglio, va un po' meglio, ma non è il comportamento di un auto normale. Io per anni non lo guidata, ma quelle poche volte che ho fatto da passeggero vedevo che il genitore "la guidava male" rispetto alla sua auto principale (una normalissima e vecchia Grande Punto), questa in teoria era l'auto per andare al mare (....). Per quanto mi riguarda questìauto è uscita male di fabbrica, poi ovviamente col fatto che è stata sempre usata pochissimo e che il genitore è la classica persona che andava in panico pure solo per portarla ai tagliandi e che non ha mai fatto presente problemi, le officine si sono limitate a cambiare l'olio e filtri. Ma se qualsiasi altra auto "di categoria pari o pure inferiore" tipo Clio penultima serie, C1, Fiesta, Mito e Grande Punto le ho guidate senza problemi mentre con questa mi sembra di essere uno studente di scuola guida, direi che il problema non sono io. E non posso sentirmi dire dal meccanico che "l'auto è uscita di fabbrica così" o che non capisce quale sia il problema dato che mi pare più che evidente che non sia una frizione dal comportamento normale.
-
Ho una fattura dove è chiaramente indicato cosa è stato cambiato, la segretaria l'ha stampato metà in ita e metà in inglese, ma cambia poco. Non penso che un'officina con mandato ufficiale si metta a fare cazzate. Gli aggiornamenti dovrebbero essere sull'erogazione del motore, che fa abbastanza schifo pure lui. Adesso il punto è avere una risposta ufficiale da Kia, per questo devo tornare all'officina autorizzata. https://www.krioyb.com/clutch_switch-488.html Ho trovato gli schemi della frizione e ho visto che la corsa del pedale delle ibride dovrebbe essere addirittura più lunga. Calcolando che ho provato una Stonic ibrida nuova da un concessionario e il pedale aveva una corsa più corta, ora posso tranquillamente incazzarmi di brutto. Perché il problema non è solo la modularità, quanto l'altezza del pedale.
-
La macchina è la 1.4 aspirata da 100 cv, no versione gpl. La frizione ha parecchi punti di vista che non ho mai riscontrato su nessuna altra auto (e guido da oltre 20 anni i peggio catorci). Il pedale è più alto rispetto al freno (che già di suo non è che sia basso), quindi il pedale ha una corsa decisamente lunga. Il pedale non ha neanche un comportamento costante alla pressione, sembra che nelle prime fasi di premuta ci sia più resistenza e che il pedale diventi poi più molle, il che rende più complesso in fase di rilascio. La frizione stacca in alto, ma soprattutto nel passaggio da prima a seconda con questa escursione lunga bisogna lasciare il pedale piano piano piano fino alla fine pena la macchina che salta in avanti come se si sia mollato di colpo il pedale. Inutile dire che se uno ha bisogno di fare uno spunto un po' rapido sicuramente farà saltare la macchina nel cambio tra prima e seconda. I passaggi da seconda a terza e tutte le marce superiori non danno questo problema, la frizione può anche essere lasciata di botto senza problemi. E prima del cambio della frizione, oltre a questi problemi che sono rimasti, se si stava in seconda a tipo 1000 giri e si dava gas, la macchina faceva 3-4 rimbalzi prima di prendere giri. Su un forum polacco forum.kia-motors.pl c'è il topic viewtopic.php?t=2175 dove ci sono esattamente 31 pagine di gente che lamenta lo stesso problema, alcuni dicono di aver risolto con una frizione nuova, altri che hanno mitigato la situazione con l'aggiornamento software. L'officina dove sono andato la frizione l'ha cambiata, non ha fatto nessun aggiornamento e quando ho provato a parlargliene mi ha guardato come se fossi scemo. Il problema secondo me non è neanche la frizione in se, è il feedback del pedale completamente ridicolo che ti impedisce qualsiasi tipo di modulazione e/o cambiata che non richieda almeno 4 secondi per pensare come mollare esattamente la frizione.
-
Forse mi sono spiegato male. I tagliandi nel corso degli anni sono stati fatti da altre officine Kia (di cui una nel frattempo ha anche chiuso), ma si sono letteralmente limitati a cambiare olio e filtri vista la percorrenza. Non è mai stata posta la questione sulla frizione perché il genitore che la guidava è la classica persona che si vergogna a dire qualsiasi cosa. Adesso l'officina a cui mi sono rivolto per il tagliando ha fatto anche questo intervento sulla frizione, il problema è che dopo aver cambiato volano e frizione nonostante il comportamento sia migliorato di poco e sia ancora ben lontano da quello che mi aspetterei da una qualsiasi macchina, mi sta liquidando con le frasi del tipo "è normale che sia così" che mi stanno mandando fuori di testa.
-
L'altra officina è quella inclusa nel concessionario, penso avrebbero ancora meno voglia di ascoltarmi dato che l'auto non è stata presa da loro. Poi dopo aver speso 1700 euro per un tagliando, pastiglie dei freni anteriori (e anche li parliamone, dato il km ridicolo), frizione e volano che non è assolutamente un prezzo di favore, se vado da qualcun'altro può dare la colpa a loro di aver fatto male il lavoro.
-
Regolazione frizione idraulica Kia Stonic
una domanda ha aggiunto visitatore in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Per motivi di famiglia in questo periodo mi ritrovo a dover gestire una Kia Stonic 1.4 del 2018. Questa macchina qua mi sta facendo patire le pene dell'inferno, perché questa macchina per quanto mi riguarda è inguidabile per colpa della frizione. Il pedale della frizione è più alto di mezzo cm rispetto al freno (e vabbè), ma soprattutto ha un comportamento che non è progressivo, nel senso che la pressione che richiede non è costante creandomi quindi grossi problemi nello stacco, soprattutto quando si passa dalla prima alla seconda, con l'auto che "saltella" La macchina ha neanche 15k km, adesso in occasione del tagliando obbligatorio per il mantenimento della garanzia ho fatto cambiare frizione e volano da un meccanico ufficiale Kia, spendendo una mezza fucilata e riducendo solo in parte il problema. Il pedale continua a rimanere alto e con questo comportamento per me assurdo. In sti giorni ho di nuovo fatto presente la problematica al meccanico, che ormai prendendomi per pazzo, ripete il mantra che la frizione è idraulica e non può essere regolata. Adesso sto veramente perdendo la pazienza, perché è quasi un mese che stiamo andando avanti con sta storia. Oggi mi stavo arrabbiando (per non dire altro) sul serio, perché secondo lui la macchina è normale quando invece ho provato una nuova Stonic 1.0 ibrida e non solo il pedale è allineato correttamente, ma non ha questo comportamento assurdo alla pressione. C'è qualcuno in questo forum che ha una Kia? Non è possibile che la frizione ma il pedale stesso abbia questo comportamento, oggi in Kia Italia finalmente mi hanno risposto al telefono per richiedere un loro tecnico ma mi han detto che possono farlo solo quando la macchina sarà ricoverata presso l'officina. Officina che oggi non ha voluto riprendere la macchina perché impegnata, dandomi appuntamento alla prossima settimana. Meccanico che oggi non aveva altre Stonic dato che ormai spazientito gli ho detto di guardare le altre auto che aveva li per farmi vedere come sono messi i pedali, ma che si è rifiutato di farlo dicendo che le altre auto non hanno la stessa frizione (in officina era presente una Rio, quindi poteva benissimo farmela vedere). Ma ho già l'impressione che tanto anche questa volta si risolverà in un nulla di fatto, soprattutto perché leggendo in giro le Kia hanno spesso problemi di frizione. Se qualcuno ha qualche consiglio su come interagire col meccanico me lo dica, mi guarda come se fossi scemo. L'ipotesi di verificare altri componenti, che ci siano aggiornamenti sw lato motore o guardare soprattutto che il pedale si azioni come da specifica non me lo proprone neanche Si ostina a dire che per lui la macchina è perfetta e sono tutte fatte così, gliel'ho anche detto che è inutile che lo dica dato che in mancanza di una documentazione ufficiale lui mi sta dicendo che è normale sulla base del nulla, ma ha fatto finta di niente. -
Si ok che sono ormai boomer a detta dei miei colleghi Gen Z, ma so cos'è lo start and stop 😅 Quello che non ne capivo è il funzionamento. Nel senso, nella Panda non mi è sembrata che la macchina si spegnesse (il clima era a palla), sulla Junior invece si accendeva e spegneva a distanza di pochissimo. Essendo auto che possono muoversi in maniera solo elettrica, non avrebbe neanche senso star li a spegnere lo start and stop. La mia era una critica alla gestione software, fai piuttosto un qualcosa che se avverti molto assorbimento tra clima, luci e radio piuttosto inibisci lo spegnimento anziché fare accendi e spegni letteralmente ogni 3 secondi. Poi in mezz'ora di tempo non è che ho avuto tutto sto modo di approfondire le logiche di funzionamento, magari qualche impostazione me la sono persa. Direi che è un difetto abbastanza trascurabile, l'auto comunque rimane di sostanza.
- 2097 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Allora, oggi ho avuto modo di provarla. Secondo me è promossa a pieni voti. Il motore turbo la rende bella scattante se si richiama il gas, non sono così abituato alle logiche del cambio automatico con quel minimo di delay in scalata se affondi e il sentire chiaramente gli innesti delle marcie (sono a livello maniacale), ma calcolate che l'ultima "automatica" che ho provato sarà stata una Grande Punto Dualogic nel 2007 😅 Tenuta di strada buona, mi sono quasi stampato con un clamoroso sottosterzo in una curva ad angolo retto arrivando tanto allegro, ma li è colpa mia 😂 Strumentazione basica, infotainment che non ho provato perché con sole porte usb c non avevo il cavo giusto e in mezz'ora di test non mi andava di vedere se Android Auto wireless funzionasse. Tablet posizionato in maniera ottima, climatizzazione efficace. Sensori davanti utili per la fascia di prezzo, telecamera posteriore fissa e non con le linee che seguono le ruote, ma ci sta, da qualche parte devono tagliare. Ho avuto modo di provare una Junior dopo e a parte che non ho sentito sta gran differenza di prestazioni, la Junior mi è piaciuta di meno per via del tablet più in basso che è scomodo e il motore che a ogni semaforo si spegneva/riaccendeva ogni 3 secondi. Ma fai che rimanere accesso per diana, cosa fai su e giù così spesso. Pure in partenza era più "grezza" rispetto alla Panda. La Junior aveva 9k km, ok che non sarà stata trattata con i guanti, ma per un uso nel traffico la Panda è stata molto più rilassante. Con tutto che ok, la Junior globalmente è "più macchina", ha alcuni accessori tipo la telecamera 360°, ma con un delta di 10k per avere dotazioni sovrapponibili grazie ma no grazie. Avrei voluto farmi fare un preventivo per sapere le scontistiche dei soci Ugaf, ma i consulenti erano tutti impegnati. Non credo che la prenderò a breve perché probabilmente mi entra nel box di casa nuova 😭 Non mi entra manco la Mito, è un box storto con l'angolo di ingresso opposto all'angolo delle pareti, probabilmente disegnato da un ubriaco (tutti i box di sto palazzo sono così). Secondo me nel complesso promossissima. Dipende solo da cosa si cerca, certo che se uno vuole continuare a guidare una macchina col cambio manuale non è il suo target, ma se si parla di city car diventa d'obbligo l'automatico.
- 2097 risposte
-
- 7
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Oggi sono andato a vederla in maniera statica la ev, domani provo la ibrida. Esteticamente non è male, secondo me ci si farà presto l'occhio. Bagagliaio decisamente grande (forse anche grazie al fatto che penso manchi la ruota di scorta), gli interni secondo me sono promossi in pieno. Simpatici, di qualità buona per il segmento, bisogna solo smettere di pensare che sia una "Panda" e considerarla più una "Punto". I cerchi in acciaio sono talmente brutti che fanno il giro e diventano quantomeno originali rispetto a copricerchi in plastica o i classici cerchi in acciaio neri. Piacevolmente sorpreso dallo sbalzo contenuto davanti che assieme al muso massiccio dovrebbe renderla facile da parcheggiare. 254 cm era il passo di Tipo2 e derivate, su un'auto che non è neanche 4 metri è ottimo. E sono comunque 3 cm in più di Grande Punto/Mito. A me interessa particolarmente, per 23k euro (che poi magari qualcosa ti tolgono) si porta a casa un auto con fari full led, sensori di parcheggio davanti e dietro, retrocamera, clima automatico, ibrida e con cambio automatico. Spero solo che non abbia la dinamica di auto che si ribalta in parcheggio, perché ha tutto quello che a me serve e che voglio da un auto dato che la Mito entro un paio di anni andrà cambiata.
- 2097 risposte
-
- 2
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma quindi i test drive per la Grande Panda sono ancora al limite del teorico? La situazione su nuova C3 com'è? Giusto per avere un'idea di massima di quale può essere la meccanica... ok che ci sono tutte le altre cmpine simili, ma sarei curioso di provare il cmpovero 😅
- 2097 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Sainz a muro durante la safety car 🤣 Dopo che le aveva prese in qualifica da Alborn 🤣 Leclerc che in partenza si beve Alborn e Tsunoda. Svegliarsi presto è valso qualcosa 😍