
visitatore
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
141 -
Iscritto il
-
Giorni Massima Popolarità
1
visitatore è il vincitore del giorno 13 Maggio 2024
I contenuti pubblicati da visitatore, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su visitatore
- Compleanno 03/12/1974
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
MiTo
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di visitatore

Collaudatore (3/8)
330
Reputazione Forum
-
Cito il Tiguan solo perché ho un amico che dovendo dare indietro il suo del 2020 (le solite formule try and buy) nel 2023 ha preso un Tiguan nuovo... con chiave. E se guardo il Tiguan nuovo dal sito https://www.volkswagen.it/it/modelli/nuova-tiguan.html viene descritto così: Oltre 900 km di autonomia combinata e oltre 150 km di autonomia elettrica nel ciclo urbano Potenza 204 CV Cerchi in lega da 17″ Keyless Entry e Go Easy Open & Close Pack Fari LED Performance Park Assist con funzione Memory Prezzo a partire da 41.050 € IVA inclusa Il fatto che sbandierino come "pregio" il keyless su un D suv da oltre 40k significa che forse forse nell'immaginario comune è ancora qualcosa di esclusivo. O almeno lo è per quelli di VW 😄 Ma pure su Tipo e Renegade non so quanti ne abbiano fatti. Essendo motori a iniezione diretta sia il Firefly che il Puretech, dovrebbero buttare un po' di benzina comunque e sarebbe meno economico. Il Tce è a iniezione indiretta (o almeno me lo ricordo così).
- 1903 risposte
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
La votazione finale dell'Euro 7 è stata fatta il 12 Aprile 2024, ma era già un anno che Germania e altri paesi come il nostro facevano pressioni per avere il testo finale che avesse le stesse emissioni dell'Euro 6. Poi è anche merito dell'Italia ma ecco, vedendo il peso politico/industriale della Germania e degli altri paesi tra cui il nostro direi che sarebbero bastati loro da soli 😅 Il topic della new 500 ice è stato aperto tipo un mese prima della votazione, ma mi pare difficile credere che Stellantis non fosse già al corrente da tempo di che piega stava prendendo la questione. Finché non verrà messa in vendita ovvio che non è definito nulla ma ecco, Stellantis nel farla uscire con 60 cv avrebbe le stesse ragioni che potrebbe avere Scarlett johansson a decidere di uscire col sottoscritto 😄
-
Si, perché il piano originale era quello, con la conseguenza di affossare anzitempo l'industria automotive europea, ma poi (principalmente i tedeschi) hanno detto alla commissione qualcosa del tipo "MACHEBEEEEPSTATEFACENDO" e si è arrivato a questo compromesso. Solo che dato che il piano del full elettric 2035 è al momento confermato, mica potevi fare i proclami ammettendo di essere dei babbi di minchia e si è fatta passare la notizia un po' in sordina.
-
A parte che hai comunque il problema di marketing, mi ripeto: https://it.motor1.com/news/715906/euro-7-approvazione-emissioni-auto/ "Ma cosa prevede di preciso l’Euro 7? Per quanto riguarda le emissioni allo scarico di auto e furgoni, il testo mantiene gli standard già previsti dall’Euro 6: un compromesso fra i piani dell’Europa e quelli delle Case, scettiche sull’introduzione di tecnologie che comporterebbero spese in ricerca e sviluppo, per andare poi in pensione nel 2035, quando entrerà in vigore il divieto di vendere auto a benzina e diesel. In aggiunta, il regolamento Euro 7 introduce limiti più rigorosi per le emissioni di particelle prodotte durante la frenata, con limiti specifici per i veicoli elettrici. Le nuove norme prevedono inoltre prescrizioni più rigorose relative alla durata di vita per tutti i veicoli in termini sia di chilometraggio che di durata di vita" Poi in Stellantis potrebbero pure depotenziarlo a 13,5 cv per questioni di heritage, ma lato emissioni allo scarico non avrebbero necessità di modificarlo. Ok che stiamo parlando di un gruppo che non ha brillato per scelte negli ultimi anni, ma mi sembra un po' troppo pure per i loro standard togliere 10 cv a cazzobuffo perché si.
-
Erano paladini probabilmente per via dell'inserzionista, finché qualcuno in Germania puntava sul progetto ID loro gli andavano dietro, ora che Wolfsburg ha capito che gli conviene ancora puntare sui motori han fatto il 180 che manco Tony Hawk. Che poi tra archivio storico, pista di proprietà e brand dovrebbero cercare di crearsi una nuova nicchia di mercato, non cercare di andare dietro al giornalismo fatto da youtuber che puntano su "quant'è grosso questo schermo" perché è una lotta impari per questioni di costi, un'azienda tipo Editoriale Domus non ha le stesse spese del Ciccipasticcio qualunque che fa le multireview passando da aspirapolveri ad auto intermezzando coi cellulari.
-
Si ma mi sembra strano che gliene tolgano 10 al povero Firefly, sarebbe tipo il 15% di potenza in meno. Con tutto che l'Euro 7 allo scarico ha gli stessi valori dell'Euro 6. Massì, qualsiasi motore può essere depotenziato, il 1.4 16v da 78 cv che ho sulla Mito è depotenziato mortacci loro, ma non ne vedo il senso di limitare così tanto la versione per la 500. Soprattutto se continui a offrire Pandina col 70cv a fianco, non gli fai sta gran pubblicità.
-
Hanno rimesso in produzione il Fire della Panda mk2 o qualche Twinair aspirato avanzato? 😅 La banca motori del gruppo è il 1.0 Firefly della Panda da 70 cv o i 1.2 Puretech aspirati da 75 cv, dovrebbero mettersi d'impegno a tirare fuori una variante da 60 cv.
-
Nel test c'è anche la Junior e risulta un pelino meno efficiente della Kia EV3 ma migliore appunto di R5, Volvo EX30 e Smart #1 E' una promozione del CMP in generale, poi la Ypsilon giustamente fa meglio dell'Alfa vista l'aerodinamica.
- 1647 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Un altro particolare che dava personalità alla Dedra e che è stato completamente falciato in Delta è quel minimo "ingrandimento" dei fari verso il centro, con la zona portatarga che risultata quindi più alta di quanto erano i fati ai lati della fiancata. Che poi secondo me avrebbero fatto meglio a cambiare in toto i fari, ho un ricordo di vecchie immagini di riviste anni '80 dove si cominciava a parlare di Delta 2 con un andamento di fari verticali. Delta e Prisma avevano forme di fari completamente differenti, Tipo e Tempra idem, ma cosa diavolo gli è passato per la testa nel pensare che il disegno dei fari della 3v sarebbe andato bene pure sulla variante senza coda. Inoltre la superficie della coda aveva la curvatura fatta con quel taglio di 45° che invece su Delta si nota molto meno. Oltre al fatto che è proprio il vetro posteriore di Delta ad essere gonfio e "morbido" (mentre quello di Dedra era più piatto), creando sto rimaneggiamento che non dava bene idea di che stile dovesse avere l'auto. Dedra è più anni 80 con linee più tese, Delta è più proiettata verso gli anni '90 con questi smussamenti che mal si sposano con la linea del modello originale da cui derivava. E i pasticci sono buoni solo da mangiare.
-
Sotto la Delta 2 avevi la Y10 che aveva appena ricevuto un restyling totale della plancia e con inserti di velluto. Sopra avevi la Dedra che era la stessa macchina con la coda ma comunque più curata. E poco dopo è arrivata la Y che pur essendo di un segmento comunque inferiore aveva tessuto e finta radica nella plancia. Praticamente Delta 2 prendeva pizze da sotto e da sopra, sembrava proprio un progetto in cui ai tempi manco in Lancia credevano. No, non era vecchia la piattaforma, era vecchia la tipologia di progettazione, soprattutto degli interni. Basta anche solo vedere la differenza tra Delta 2 del 1993 e 145 del 1994 per vedere che non sono due auto progettate negli stessi anni. Perché Delta appunto sarebbe dovuta uscire negli anni '80 insieme a Tipo, Tempra e Dedra. La plancia non era raccordata con le portiere (cosa che invece la Delta 1 aveva e che torneranno ad avere 145/146/Bravo/Brava) si vedeva chiaramente che era un progetto messo in stand by solo perché la Delta Integrale continuava a vincere nei rally e a fare prestigio. Ma è stata proprio la Deltona la causa di tutti i mali, fosse uscita appunto entro fine anni '80 avrebbe avuto ben altra sorte.
-
Adesso non vorrei sembrare troppo accanito contro la Delta 2, ma pure gli interni erano un passo indietro rispetto a Dedra. Il volante a 3 razze sembrava più povero e la finta radica non l'ho mai vista manco nelle foto promozionali. Con tutto il problema dell'aver fatto passare 4 anni tra la Dedra e Delta 2, dando l'effetto di già vecchio e cheap all'uscita. E lo stesso discorso vale per i motori dato che almeno sulle altre eri uscito con motori "decenti" per poi ricevere il depotenziamento col catalizzatore, Delta ha debuttato con quelle ciofeche di motori. Le foto si sono ordinate un po' a caso, ma su Dedra danno proprio l'effetto di una maggior ricerca pur essendo un modello più vecchio.
-
Non scherziamo, Delta 2 è il punto più basso in assoluto e rappresenta tutto quello che non andava fatto, non a caso è un auto che è rimasta nel freezer per quasi un decennio. Se Prisma dava l'impressione (ed effettivamente era così) di essere una Delta a cui avevano appiccicato una coda, Delta 2 con quei fari davanti più piccoli incastonati in una mascherina più goffa sembrava un downgrade rispetto alla Dedra. Oltre al fatto di avere una coda più bombata associata alla lunghezza iso Tipo: ad esempio la 146 (che non capisco perché reputi così male) avendo quei 25 cm in più aveva quell'accenno di coda tanto in voga a metà anni '90 che risolveva un po' meglio il finale. Il problema dei fari "piccoli" è un problema capitato anche su 155, dove hai sta vista sottile davanti che si contrappone all'enorme culo. Dedra è probabilmente la migliore della prima tranche del progetto Tipo 2 perché è uscita nei tempi giusti, quindi non ha subito pasticciamenti vari e non aveva soluzioni a cazzo per darle carattere/scopo. Non aveva quella ricerca del bagagliaio come Tempra che ha influito tantissimo sullo stile soprattutto della sw. O quella ricerca di carattere a cuneo a tutti i costi della 155 che mal si posava con tutti i vincoli delle parti condivise.
-
Certo che 4rotelle che comincia un video con uno dei comportamenti più odiosi nonché vietato dal CdS è una bella perla.
- 611 risposte
-
- 5
-
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Confermo il portatarga, dal Portale Dell'Automobilista risulta assicurata fino a fine Gennaio 2025 Purtroppo ho visto la macchina andare via mentre caricavo la mia, se no mi buttavo in mezzo alla strada per fermarlo e fare due chiacchere (non so quanto gradite 😅)
- 1903 risposte
-
- 2
-
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come: