-
Numero contenuti pubblicati
202 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di PhantomFruitz
-
Piccolo aggiornamento dopo alcune ricerche e preventivi. Al momento rapporto dotazioni e canone le auto che ho trovato sono entrambe Cupra, sia Leon che Formentor (lievemente più cara della prima). Indicativamente sulla stessa tariffa (poco meno di 600 euro) ho trovato anche Jeep Avenger, ma modello intermedio con relativamente pochi accessori.
-
Ciao a tutti, per esigenze personali mi toccherà prendere una nuova vettura che andrà a sostituire l'auto aziendale. Penso ad un NLT perché nei prossimi 2-3 anni potrei avere un'altra auto aziendale e quindi non mi voglio impegnare in finanziamenti / assicurazioni ecc ecc. Considerando che sostituirà una Tiguan 150cv benzina (che indicativamente percorre circa i 10KM/L) mi chiedevo se poteva aver senso un Diesel. L'auto percorrerà circa 15mila km all'anno, spesso per il tragitto casa-lavoro di 40Km a tratta (totale 80Km al giorno). Verrà poi usata anche per spostamenti in città. Naturalmente sto cercando qualcosa che come tariffa mensile sia tra i 400 e i 600 euro, non oltre. Ho anche scoperto che il bollo dovrò pagarlo io da privato. Per ora le proposte che ho raccolto sono per Cupra Formentor e Bmw Serie 116 MSport design con tariffe vicine alle 600 euro mese, esclusi cambi gomme e ovviamente bollo. Tutte auto a benzina, ma stavo ragionando sul discorso Diesel. Inoltre per provare ad abbassare la tariffa stavo guardando la Jeep Avenger, mi sembra una categoria inferiore a quelle sopra ma magari può essere una buona alternativa. Escluderei gruppo PSA (anche se ormai pure Jeep è stessa roba), ma se avete consigli ben venga. Grazie!
-
Eh si bella, ma S5 fuori portata. grazie per le indicazioni, in merito alla longevità dei modelli confermate che le serie 3 sono a fine vita con l’attuale modello? Perché ordinandola in queste settimane, sicuramente ci sarà da aspettare per la consegna e non vorrei nel frattempo uscisse il nuovo modello…
-
Dubbio nuova auto, SUV o no? E quale?
una domanda ha aggiunto PhantomFruitz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, tra non molto dovrò cambiare auto, sto valutando alcuni modelli e la possibilità di ritornare a terra! Dopo 3 SUV (ultimo Mini Countryman), ho ristretto la scelta a pochi modelli: - bmw serie 3 touring 320d xdrive 48V - Audi A5 Avant TFSI 204cv - Mercedes c200d (al momento la meno probabile) in alternativa pensavo come suv il Q3 di Audi 35TDI, Stelvio 2.2 (ma se non sbaglio a breve uscirà il nuovo)… ho visto anche X1 ma non sono ancora convinto. Credo che anche la serie 3 sia a fine vita come modello, se non erro è previsto il nuovo a breve. non ho ancora fatto alcune prove ma vorrei capire con voi i pregi dei modelli citati. Considerate che faccio circa 15mila km all’anno, autostrade e città. Magari con voi riesco a ridurre ulteriormente la platea e fare una scelta azzeccata, credo che terrò l’auto per almeno 3-4 anni. Grazie a tutti!! -
Ok grazie per i contributi, il budget è ridotto e di andare sull'usato non ne vogliono sentire. La Swift, che è stata la mia prima indicazione avendone avuta una per 2 anni, costa più della Corsa e soprattutto la valutazione della permuta è molto più bassa. Il fatto di dare dentro allo stesso concessionario (dove sono stati fatti anche tutti i tagliandi) la vettura ha fatto salire un po' la quotazione da parte del venditore. Fosse per me mi sistemerei l'attuale! Possibile che non ci siano vetture dello stesso segmento ad un prezzo più basso (Toyota, Hyundai ecc sono più care...)?
-
Ti ringrazio per la foto, avuta anche io in famiglia un bel po’ di anni fa!!! sul comprare auto nuova o tenere questa sono d’accordo che forse sarebbe meglio tenerla, ma credo che gli amici vogliano sfruttare il pretesto per cambiarla. sul tema cinghia però vorrei capirci meglio perché l’estensione di garanzia costa un po’ e se siamo già consapevoli che possa accadere allora forse meglio lasciar perdere questo motore….
-
Opel Corsa 1.2 75 cv per uso cittadino
una domanda ha aggiunto PhantomFruitz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, avrei bisogno di un parere essendo un po' fuori dal giro delle utilitarie... Alcuni amici vorrebbero cambiare la loro attuale Opel Corsa 1.4 90cv del 2016 con la nuova Opel Corsa, in generale perché a breve dovranno fare alcuni interventi sull'auto (frizione, ammortizzatori e un po' di carrozzeria per qualche piccolo segno) e perché hanno ricevuto una buona quotazione per la permuta. Cosa ne pensate della nuova Corsa, considerando però che il motore è un 75cv contro i 90cv della loro attuale vettura, può essere un buon cambio? L'uso è prevalentemente cittadino, autostrada sì ma per brevi spostamenti e giusto due gite di massimo 200 Km 2 volte all'anno. La vettura ha praticamente tutto quello che serve in termini di optional e la differenza che dovrebbero mettere per acquistarla con la permuta è di 12K. A meno non si trova molto, anche di altri brand.... io conosco poco le nuove del gruppo PSA/Stellantis, quello che mi interessa è che sia una vettura che per qualche anno possa far stare tranquilli... -
Ri-ciao a tutti, riaggiorno questo thread dopo diversi giorni di ricerche e con qualche novità circa i modelli individuati. classe A220 mercedes GLA220 volvo xc40 come potenza sono tutti con 190 cavalli, purtroppo non ho trovato BMW serie 1 ed Audi A3 con motorizzazioni di mio gradimento, ho persino dato un’occhiata in casa volkswagen ma anche lì nessun modello disponibile per i miei parametri. Le auto hanno tutte meno di 60mila km e tutte cambio automatico. Sinceramente mai avuto volvo, però questa xc40 non mi dispiace affatto. Gli interni sono molto sobri, a differenza di Mercedes che ha qualcosa in più. La GLA è il penultimo modello, la classe A invece è l’ultima. Che ne pensate?
-
Ecco centrato il punto. Sarà utilizzata principalmente dalla donna, che non vi nascondo appena ha visto gli interni di una classe A è rimasta sorpresa in positivo…nonostante in partenza preferisse la BMW. Tra F21 e F40 avrei gradito molto la TP della prima, ma gli interni hanno davvero un che di vecchiotto rispetto all’f40, anche confrontando una Msport rispetto ad una F40 “normale”. Abitando poi al nord raramente ma capita che nevichi, per esperienza con la prima serie 1 TP non mi sono mai sentito a mio agio sulla neve. Intanto ci ragiono su, vediamo se tra le varie ricerche salta fuori qualcosa di concreto o magari un outsider (ma sempre delle 3 case menzionate).
-
Grazie a tutti per le dritte. Sì molto dipenderà da quello che troverò, mi sto già muovendo e qualcosa in giro c'è. Quello che mi interessava capire è se ci sono difetti noti su alcune annate di queste vetture, ma anche dalle mie ricerche nulla di così evidente. Tra le 3 quella che mi piace un filo meno "fuori" è l'A3, sebbene dentro sia molto bella. La serie 1 dentro (ma anche fuori) cambia parecchio in base all'allestimento, gli interni sugli allestimenti base mi danno l'idea di "troppa plastica". Per quanto riguarda la Serie 1 F21, che mi piace ancora, ho solo paura che invecchi in fretta dato che l'F40 è in giro da 3 anni almeno, però effettivamente ho trovato delle Msport davvero belle!
-
Acquisto usato giovane: BMW serie 1, Classe A180, Audi A3
una domanda ha aggiunto PhantomFruitz in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, per l’acquisto di un usato giovane, indicativamente come anno 2019-2020-2021, quale potrebbe essere la scelta migliore tra serie 1, classe A e audi A3? Parlo di motore benzina, potenza 136-150 cavalli? Ci sono difetti da considerare su certe annate per i modelli indicati? Budget sui 30-35K. grazie!!! -
Ciao a tutti, ci sono aggiornamenti sulla possibile data di presentazione e quindi di uscita in Europa?
- 31 risposte
-
- swift spy
- suzuki swift
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
ciao a tutti, mi chiedevo una cosa circa le emissioni della Swift. Sul libretto alla voce V.7 trovo il valore 106. Queste sono le emissioni calcolate sul nuovo ciclo WLTP oppure è il vecchio NEDC? Aggiungo che l'immatricolazione è di Giugno 2021.
- 50 risposte
-
In ordine direi GLB (c'è anche la versione 7 posti), Q5 o Touareg se rientra. In Jeep ci stai solo con il Grand Cherokee ma credo sia fuori budget.
-
Posseduta per 4 anni e mezzo, ma con il 2.0 4x4. In autostrada consuma più di altre concorrenti, soprattutto per via del coefficiente aerodinamico. D'altra parte però è stra comoda, viaggi lunghi e mai problemi, unico neo il baule non eccessivamente capiente però essendo di forma regolare si carica bene anche in altezza. Al di là dei consumi non c'è confronto, per me, tra QQ e Renegade (tutta la vita il secondo). Alternative vere alla Renegade non ce ne sono, soprattutto dal punto di vista estetico. Le altre sono già state citate (500X in primis, eventualmente la nuova Tipo Cross), ma io valuterei anche la T-ROC che ha un baule più capiente e in autostrada è più parca nei consumi.
-
Ciao a tutti, per aggiornarvi che alla fine ho ordinato la Swift 1.2 Hybrid in allestimento TOP. Speriamo di aver fatto una buona scelta!
- 98 risposte
-
- 3
-
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Guarda senza andare troppo OT il bando è stato aperto alle 10 del 1 Marzo, io ho domanda protocollata alle 10.05, contratto ore 14.10. Peccato che poi il tutto doveva essere chiuso dalla concessionaria che, attendendo il giorno dopo, è rimasta fregata (che poi in quel posto l'ho presa io, ma vabbè). Nessun click day, il problema è che alcune concessionarie sapevano di più di altre. ☏ SM-G970F ☏
- 98 risposte
-
- 1
-
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Più che altro è la modalità che ha permesso ai furbi di vendere di più, consentendo il caricamento delle domande anche di notte, quando la maggiorparte ha rimandato all'indomani mattina il caricamento delle pratiche per poi rimanere fregato dopo poco tempo. Io che avevo fatto tutto a modo sono uno di quelli rimasti fregati, è anche vero che con l'incentivo regionale lo sconto della concessionaria era al minimo, però avrei risparmiato almeno 3000 euro. L'anno prossimo lo riproporranno, ma non posso aspettare 1 anno. La regione sostiene che la giunta valuterà se rifinanziare, però ad oggi tutto tace.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ciao a tutti riesumo di nuovo il thread per alcuni update. Valutata Yaris e per quanto esteticamente sia quella che piace più di tutte, parliamo di € 17.8K per il modello benzina active, con già qualcosa di serie ma senza sensori di parcheggio (però ha la retrocamera). Alla fine pensavo di aver trovato il colpo di genio sfruttando il bando della regione Lombardia in caso di rottamazione di un veicolo inquinante (ho una Diesel Euro4 con fap che inizialmente pensavo di vendere da privato...). Naturalmente il conce Suzuki al quale mi sono rivolto ha impiegato qualche ora post contratto per concludere la pratica e i fondi sono terminati, a beneficio di tutti quei furbi che si erano organizzati meglio per fregare tutti. Ora ho quindi una caparra versata per la Swift Top che posso anche richiedere indietro visto che per il bando non si sa se rifinanzieranno o altro (a proposito se qualcuno ha info in merito mi illumini!!). Quindi o chiedo un po' di sconto aggiuntivo, dò l'euro4 in rottamazione per l'incentivo statale e con circa 15K mi porto a casa la Swift, sperando che non chiudano tutto e di non tenerla in garage 😒 oppure aspetto novità dalla regione per avere anche questi 3 o 4K in più di contributo.
- 98 risposte
-
- manutenzione auto elettrica
- auto elettrica
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Molto bello anche questo, diciamo che avevamo escluso il bianco e il blu per gusti personali. Il nero è sempre bello ma delicato, alla fine eravamo in ballo tra le due tonalità di grigio...poi abbiamo visto il bicolore rosso con tetto nero e ci è piaciuto molto. Pare che il bicolore nero e grigio non ci sia più... ☏ SM-G970F ☏
- 50 risposte
-
Be il tuo commento mi rassicura, in realtà mi piaceva molto il rosso ma quello metallizzato magari in versione bicolore... ☏ SM-G970F ☏
- 50 risposte
-
Ciao a tutti, approfondendo un po' la conoscenza della Swift e fortemente intenzionato ad acquistarla in versione top 2wd con cambio manuale, ho letto di alcuni difetti che non ho capito se sono stati risolti con questo MY. Si parla di frizione che saltella al primo avvio, insonorizzazione scarsa ed impianto audio di scarsa qualità. Inoltre alcuni lamentano di danni alla vernice in zona parafango a causa delle stesse ruote che sollevano sassolini e altro. È possibile? Trattandosi di una giapponese si spera che l'attenzione ai dettagli sia elevata, ma questi possibili difetti un po' mi fanno riflettere. Che ne pensate? ☏ SM-G970F ☏
- 50 risposte