Vai al contenuto

FK_12

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FK_12

  1. 22 ore fa, tonyx scrive:

    bollo assicurazione e manutenzione 1500 - 865€

     

    però questo calcolo non tiene conto della svalutazione e del usura della seconda auto quindi non sono solo 635 perché usandola si usura e sopratutto non te l' hanno regalata al acquisto e quindi bisogna calcolare anche le spese di ammortamento del acquisto

     

    a meno che non sia un auto pagata pochissimo o con un enorme differenza di consumi, mantenerne due costa di più che mantenerne una

    Continuo a non capire il senso del ragionamento.. Secondo quali presupposti si può dire (al netto di svalutazione ed usura) che l'auto costa 635€, ovvero 1500-865? 
    Cioè questa auto costa all'anno 1500€ (bollo+assicurazione+tagliandi) + 1066€ (0,082€/km*13000km) = 2566€ !

  2. On 26/10/2018 at 08:54, TonyH scrive:

     

    Il punto 2 non è detto, perché è vero che hai due bollo e due assicurazioni.

    ma su 40.000km la voce consumi inizia a diventare davvero importante.

     

    ti faccio il mio esempio.

     

    La Giulietta QV mi fa una media (autostrada e città) di 11km/l e mi costa 14,85€ ogni 100km.

    La Nissan Note di mia moglie che frego per lavoro fa i 18.5km/l e mi costa 8,2€ ogni 100km

     

    Bollo assicurazione e tagliando della Note sono circa 1500€/anno.

     

    Però mi da risparmiare 6,65€ ogni 100km...e i 13.000km che sgravo dalla mia mi fanno risparmiare 

    865€ all'anno. Quindi in realtà la Note mi costa 635€...

     

    Facessi il doppio della strada per lavoro, verrebbe in pratica gratis.

    Il triplo come te andrei pure in attivo.

     

    Sul punto 1, alla fine quando lavori....ti serve un mezzo. Godimento sottozero. Meglio sapere che puoi godere davvero quando arrivi a casa o in occasioni particolari.

    che poi nulla vieta ogni tanto di prendere l'altra in giornata lavorativa. È prenderla tutti i giorni che rischi di stufarti prima del tempo.

    Il punto 2 non è detto se si prendono in considerazione auto diverse da quelle da me indicate e ti spiego perchè. 


    Partendo dalla mia richiesta iniziale prendiamo come esempio la 124 Abarth: ha lo stesso motore di quella che ho adesso, ma ha 100kg in meno circa. 
    L'auto che ho adesso in autostrada (mia percorrenza per il 95% del tempo) consuma mediamente 13,5km/l, l'Abarth può solo fare meglio merito del minor peso, cx migliore e sezione frontale sicuramente minore. Però per semplicità assumiamo che consuma sempre 13,5km/l, ovvero 11,85€ ogni 100km. 

    Un auto media diesel, assumendo per buoni i tuoi 18,5km/l che mi sembrano del tutto veritieri, costa 8,2€ ogni 100km. 
    Quindi sui 40.000km percorsi in un anno la 124 Abarth di carburante costa 4.740€, mentre quella diesel 3.280€. Un risparmio di 1.460€ all'anno. 

     

    Stando larghi (ti ricordo che ho 25 anni e di assicurazione non pago poco) non credo che ci siano molte differenze tra le spese annuali su 40.000km tra una 124 Abarth (molto simile alla mia come manutenzione) ed una media diesel, ma comunque mettiamo che ci siano e sono pari a 500€ a favore della media diesel. Altri 500€ risparmiati all'anno. 

    Ok quindi la media diesel mi fa risparmiare tutto compreso 2.000€ all'anno, non pochi è vero. 


    Ma questi 2.000€/anno sarebbero il budget che avrei per avere una seconda auto e non dovrei sforarli, altrimenti la convenienza propenderebbe verso la sola 124 Abarth. 

    Ricordandoti che utilizzo l'auto per circa 3 anni (120.000km nel mio caso), questo budget si alzerebbe a 6.000€. 

    Quindi nel caso limite con i 6.000€ che risparmio utilizzando, ogni giorno per 3 anni, la media diesel dovrei trovare un'auto ugualmente divertente (e che mi piaccia) alla 124 Abarth che mi costa, appunto, tutto compreso 6.000€ in 3 anni. Altrimenti tanti bei calcoli matematici, ma zero godimento e nel caso di superamento dei 6.000€ in 3 anni anche una diseconomia. 

    Ovviamente non sto neanche prendendo in considerazione i prezzi di acquisto-svalutazione-rivendita, perchè sto rispondendo al punto 2 che, come giustamente dici tu, non è sempre detto. Nel mio caso questa è la situazione. 

     

     

    Punto 1 sono completamente d'accordo con te, ma dipende dalle condizioni al contorno: purtroppo nel mio caso non sono economicamente favorevoli ad avere questa doppia scelta. 


    PS: Puoi spiegarmi meglio come hai calcolato i 635€ della Note? Grazie

  3. 16 minuti fa, alederme scrive:

    per percorrenze sopra i 15-20mila l'anno e per auto tipo queste devi prendere il numero di ALD/Leasys e telefonare

    per un'abarth 124 noleggiata con queste percorrenze aspettati 1200-1300€ al mese, compreso di IVA, se trovi a meno prendilo di corsa e avvisa 

    a me una giulietta 1600 diesel (valore di listino 28mila€) con queste caratteristiche era venuta sugli 800-850 al mese + IVA

     

    se la cifra ti va bene, ALD te la prende, quelli se paghi ti noleggiano pure la ghibli Q4 , come per tutte le cose è una questione di soldi

    Leasys è del gruppo FCA, quindi se volessi una 124 magari li spunteresti un prezzo migliore (forse)

    Toyota-Lexus hanno un sistema di noleggio tutto loro, non so se debba avere partita IVA per accedervi, magari chiedi, Subaru pure ma non sono capaci a vendere un cass...

     

    buona ricerca

     

     

    Grazie mille :thumbup:

    27 minuti fa, tonyx scrive:

    con 40 mila km al anno di noleggi a lungo termine non ne esistono

     

    la norma è 10-15, in rari casi 20 mila

     

    di certo non 35-40

    Vorresti dire che tutte le auto business di gente che fa anche oltre 50k km/anno sono di proprietà? A me non risulta

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, TonyH scrive:

    Ho qualche dubbio che sia così tanto economicamente più vantaggiosa la soluzione unica da giustificare l'uso in condizioni penalizzanti.

     

    Con così tanta strada devi mettere in conto moscerini e sassolini che rovinano il frontale, rischi di parabrezza, grandine, un sacco di sale di inverno, la gente che te la tocca/striscia in parcheggio.

     

    Per poi usarla magari in città o col Cruise a 130 in autostrada...

    Io capisco il tuo ragionamento, fila liscio senza nulla da dire.. Però non posso permettermi una macinastrada da 15k€ e la mia preferita da 30k€, per un totale di 45k€.
    Capisco anche il tuo ragionamento di prendere una macinastrada da 15k€ e una sportivella da 10k€, ma 1 non sceglierei quello che voglio realmente (e qui ci allontaniamo dalla mia richiesta) e 2 i costi per mantenere due auto sono innegabilmente maggiori. 

     

     

     


    Per tornare in topic richiedo nuovamente se esiste qualche noleggio tutto incluso che 1 mi permetta di portarmi a casa Abarth 124/Toyota GT86 e 2 stabilire a prioriri una durata di 2-3 anni e un kmetraggio annuo di 40.000. Grazie

  5. 9 ore fa, jameson scrive:

    Scusa eh, ma se nel secondo caso si svaluta 500 €/mese, nel primo caso si svaluta di 347 €/mese. L'auto più la tieni e meno ti si svaluta in media, e questo è vero sempre.

    Vero, ma nel primo caso vorrebbe dire fare 250.000km con la 124 o la GT86.
    Come dicevo è un genere di acquisto vincolato all'età e alla disponibilità. Molto probabilmente tra 2-3 anni cambieranno le esigenze, quindi mi sono dato questo orizzonte temporale come target.

    5 ore fa, gianmy86 scrive:

     

    Temevo di esser stato poco chiaro...esemplifico con un esempio rapido.

     

    Se compri un'auto oggi a 25k €, nuova o km0 e tra tre anni la vendi, potresti ricavarne 13k 
    Se la stessa auto la compri con un'anno di vita a 21k €, tra tre anni la rivenderesti a 11k o a 12k. Quindi avresti un risparmio immediato e ci perderesti tendenzialmente di meno tra tre anni.

     

     

    Ciao ora ho capito il discorso, chiarissimo e confermo!

    5 ore fa, TonyH scrive:

    Io valuterei seriamente le due auto.

    Magari abbassando un po' il budget di acquisto (15k la macinastrada e 10k quella da divertimento) per avere più fiato nel mantenimento.

     

    Perchè o abiti in posti come le Langhe, il Monferrato, il Chianti....che significa che è goduriosa anche solo la strada casa-ufficio.

    Oppure passi il tempo in autostrada a scoprire solo i difetti dell'auto sportiva, con la testa in mille pensieri.

    La tua soluzione prevede un budget di 25k totali per l'acquisto e un mantenimento che si moltiplica per 2 (mantenere la macinastrada è sicuramente più economico di quella da divertimento, ma quella da divertimento va comunque mantenuta e se consideriamo una manutenzione bassissima per il poco utilizzo, le spese fisse tipo bollo assicurazione sono invariate, grossomodo è come prendere le spese di mantenimento di un mezzo e moltiplicarle per 2). 
    Nel mio caso ci sarebbe un budget di 30k per l'acquisto (ma guardando l'usato le trovo anche a meno) ed il mantenimento di una sola auto.
    Trovo che la mia soluzione sia economicamente più vantaggiosa, senza considerare che tutti i giorni guiderei un auto "che mi faccio andar bene" e i weekend un "mezzo sfizio" (ricordo che la mia preferenza è diretta verso 124 Abarth, GT86 e al max. MX-5 mod. nuovo). 

    1 ora fa, slego scrive:

     

    sottoscrivo in pieno.

    io appena acquistata la Z3 l'avrei usata pure per andare dal salotto al cesso....

    ma adesso sinceramente non mi va più di spararmi centinaia di km di autostrada su un'auto scomoda e nervosa o di farmi ore nel traffico seduto ad altezza tubo di scarico di quello che mi sta davanti, magari sotto un bel sole agostano...

    e la molla è scattata proprio quando, in attesa dell'auto nuova, per due mesi ho usato la Z3 tutti i giorni: mi ero talmente stufato che poi non l'ho guidata per mesi.

    ora  il mezzo di trasporto è il suv, la spider me la tengo per quando ho voglia di godermi la guida.

    Leggi sopra :thumbup:

  6. @poliziottesco@alederme Ragazzi so benissimo che 124 Abarth e GT86 non sono le auto migliori per percorrere 35-40 mila km/anno, però oggi tra lavoro ed extra la strada che percorro è quella.

    Ho 25 anni e non ho famiglia, non credo mi ricapiti nuovamente questa occasione nella vita, inoltre tra 10-15 anni è improbabile che ci saranno ancora auto a benzina, a maggior ragione girare con un record monza potrebbe essere solo un lontano ricordo del passato.
    Facendo due conti, come già detto qualche post fa, mantenere due auto (una piccola che "va ad aria" per tutti i giorni e la sportiva per i weekend) costa di più che mantenere solo la sportiva e farci tutta quella strada.

  7. 15 ore fa, gianmy86 scrive:

     

    Alla fine a mio avviso con il noleggio non ci staresti dentro comunque. Anche perchè il tuo è un calcolo teorico con troppe varianti.

     

    Punta a prendere un modello che ti piace e che abbia pochi chilometri, ma almeno due anni, così il grosso del risparmio già ce l'hai all'acquisto. Poi di lì a due o tre anni si vedrà. (che se risparmi subito, a parità di modello, metti 4k €, difficilmente dopo due anni o tre anni varrà esattamente quei 4k in meno, ma non più di 2k, non so se ho reso l'idea...)

    Ciao puoi spiegarti meglio sul discorso dei 4k e 2k? Grazie

  8. Vi ringrazio per i pareri in merito, siamo sulla stessa linea.
    Quello che però ho notato per i modelli che cerco io (es. 124 Abarth/MX-5/GT86..) l'acquisto in toto (cash o finanziamento) dell'auto piuttosto che un noleggio, è conveniente se:
    - Si acquista un km0/usato fresco e si fanno pochissimi km

    - Si rivende l'auto dopo al massimo 3-4 anni
    Questo permette di non avere una grande svalutazione del mezzo, da qui la convenienza rispetto al noleggio.
    Tuttavia nel mio caso in 3-4 anni mi ritroverei come nulla a superare la soglia dei fatidici 150.000 km dove la svalutazione è così alta per auto del genere che è quasi meglio tenerla (o venderla come pezzi di ricambio..).
    Volevo capire quale fosse la soluzione migliore, magari ci sono alcune società di noleggio particolari o contratti particolari che ignoro.

     

    @VuOtto  @poliziottesco  Riguardo la rivendita sotto i 100k km nel mio caso verrebbe effettuata in 2-2,5 anni e direi che ci sta visto il tipo di mezzo e le esigenze che potrebbero cambiare.
    Finirla di km, invece, vorrebbe dire che l'auto non mi fruttebbe più nulla = svalutazione massima, solo manutenzione, invecchiamento ecc ecc..
    In questo caso tenendo conto di spendere 30.000€ ed usarla 6 anni, l'auto arriverebbe a 240.000km (sperando ci arrivi e non ci siano rogne prima), alla fine del 6° anno se qualche rottamatore/collezionista/export me la valuta 5.000€ sono fortunato. Quel che ottengo è che ho speso (senza contare il mantenimento) 25.000€ solo per comprarla-usarla-rivenderla.

     

    Il caso di tenerla un paio di anni e rivenderla sotto i 100k km è la soluzione che ho pensato fin da subito, sicuramente diventa più conviente perchè una rivendita sui 15.000€ mi permetterebbe di averla "pagata la metà" alla fine dei giochi e poi sarebbe più facile da vendere invece che dover elemosinare un acquirente a fine vita del mezzo.

    In questo caso con un utilizzo di 2,5 anni (30 mesi) l'auto si è svalutata di 15.000€, o equivalentemente 500€/mese.

    Aggiungiamoci le spese mensili sostenute per il mantenimento (escluso carburante) e si viaggia su un costo dell'auto di 7-800€/mese.
    Da qui l'idea di capire se esiste un qualche noleggio che mi permetta di portare a casa una delle suddette vettura con una cifra pari o inferiore a 7-800€/mese.

  9. 40 minuti fa, Fabione90 scrive:

    La soluzione più conveniente a mio avviso è cercare un usato fresco di 18 24 mesi e con pochi km in modo da beneficiare della svalutazione.
    Fai i tagliandi in casa madre, scegli l'assicurazione più conveniente e scegli dove comprarti i pneumatici.
    Per trovare l'esemplare che ti piace dovresti essere disposto anche a spostarti di città.

    E poi quando lo rivendi hai una perdita inferiore, perché tu hai comprato un'auto già svalutata. E non spendi soldi in interessi, se compri l'usato in contanti

    ☏ CLT-L09 ☏
     

    Ciao guarda questo sistema è bene o male quello che ho utilizzato per comprare l'auto che ho attualmente.
    Vorrei capire se c'è qualche alternativa

  10. 15 minuti fa, Lagarith scrive:

    Le varie formule finanziarie proposte dalle case sono finalizzate in genere ad agganciare clienti "vorrei ma non posso" che di fatto acquistano un prodotto finanziario disastroso, al limite dello strozzinaggio.

    Una volta funzionava che le case vendevano automobili, adesso vendono prodotti finanziari.

    Ad ogni modo, nel tuo caso specifico, mi pare che ald permetta soluzioni ad hoc su ordinazione, anche se sono un pelo meno convenienti rispetto al loro parco auto di base

    Ti ringrazio per quel sito, non lo conoscevo. Tuttavia mi sembra che il parco auto sia del tutto comparabile ad Arval o Leaseplan, ovvero soliti modelli base/business.

    Andiamo nel pratico: sono un grande appassionato di auto, mi interessano le varie Toyota GT86/Subaru BRZ, Abarth 124, Mazda MX-5..
    Avere 2 auto (1 carriola a GPL o diesel molto parco per tutti i giorni + 1 auto figa per i weekend) costa di più che avere solo una delle auto sopra menzionate con cui si macinano tanti km.
    Se volessi acquistare uno di questi veicoli, capite bene che con il mio utilizzo dopo 2/3 anni il veicolo avrebbe 100 mila km.
    E a chi la vendo un auto del genere a benzina che in 3 anni ha percorso tutta questa strada (anche se regolarmente tagliandata)? A nessuno, a meno che non la regali. E non mi sembra il caso.
    Da ciò l'idea di prenderla con la formula di noleggio, che però è limitato a 15 mila km/anno (+controlli scrupolosi alla riconsegna da pagare, che ovviamente non dicono, ma ho scoperto tramite alcuni sfortutati utenti sui forum).

    Avete consigli? Esiste qualche noleggio per questa tipologia di auto?

    Se facessi 10-15mila km/anno come l'italiano medio l'avrei presa senza indugi. Per esigenze lavorative faccio il triplo dei kilometri, però quando mi ricapita di avere 25 anni e una spider/coupè a trazione posteriore?
     

  11. 43 minuti fa, stev66 scrive:

    in realtà ti sei già risposto da solo:

    Ipotizzando che tu abbia percorso 140/160 k in quattro anni ( durata media del contratto ) avrai

     

    1) un numero di tagliandi di manutenzione ordinaria quasi doppio

    2) un numero di costi di manutenzione ordinaria ( Es pneumatici , freni ) quasi doppio.

    3) un rischio di manutenzione straordinaria doppio .

     

     

     

    Le Case non sono ONLUS .

     

     

     

     

     

     

     

    Questo è chiaro, facendo 35-40 mila km anno ho ben presente quello che menzioni.
    Ma il punto focale è un altro: per l'utente finale che fa tutti questi km/anno e vuole un particolare modello di auto, quali sono tutte le soluzioni?
    Soprattutto esistono soluzioni che non prevedono salassi alla chiusura del noleggio?
     

  12. Salve a tutti

    Premesso che faccio dai 35 ai 40 mila km annui, una formula di acquisto con alcune promozioni dei vari concessionari (es. manutenzione ordinaria, polizza furto e incendio, cambio gomme tutto incluso) potrebbe essere la soluzione migliore.


    Poniamo come esempio che procedo con una formula di queste per un auto da 30.000€ mettendo nero su bianco quanto segue (semplificando):

    - Anticipo di 10.000€

    - Finanziamento di 10.000€ per 36 mesi (semplifichiamo ulteriormente con 300€/mese)

    - Valore Futuro Garantito di 10.000€, che al termine dei 36 mesi mi permette di:
        A ) Scegliere un'altra auto del gruppo usando il surplus tra l'extra valore di mercato dell'auto al momento della riconsegna rispetto al VFG come quota parte dell'anticipo (es. se il VFG è di 10.000€ e concessionario al momento della riconsegna valuta l'auto 15.000€, verranno utilizzati 5.000€ come anticipo per l'acquisto di un'altra auto del gruppo).
        B ) Restituire la vettura non pagando il VFG.
        C ) Pagare il VFG tenendosi l'auto.


    Vista così potrebbe sembrare allettante, tuttavia ci sono due grandi punti oscuri che si verificano nel caso di A ) e/o B :

    - Il limite di km annui di queste formule è di 15/20 mila, oltrepassare questo limite vorrebbe dire pagare una penale solitamente di 0,05€/km.
    - Vengono effettuati scrupolosi controlli alla riconsegna del veicolo che verrà sistemato dei vari "danni rilevati" a spese dell'utilizzatore.


    Non riesco quindi a capire: se la formula di acquisto con riscatto o leasing per privati nasce per chi ha più convenienza ad avere un auto a noleggio che di proprietà (vedasi ad es. cambio auto ogni pochi anni, occasionalmente manutenzione inclusa, nessun pensiero al momento della rivendita..) perchè diventa diseconomico se uno fa tanti km? (penali e/o sistemazioni danni alla riconsegna)

    Forse c'è qualcosa che mi sfugge.

    Ovviamente non sto neanche considerando noleggi come Arval, Leaseplan ecc. in quanto sono obbligato a scegliere tra il loro parco auto e solitamente in versione base o business, mentre da buon appassionato l'auto la compro con il motore, gli optional e i pacchetti che decido io.

     

    Attendo delucidazioni da chi ne sa qualcosa di più in merito, grazie.

  13. On 19/8/2018 at 21:29, gianmy86 scrive:

     

    Sulla 135 cv a libretto gli intervalli sono ogni 20 mila. 

    Che poi a 10k lo cambi lo stesso, è un'altra storia.

    Certo, confermo quanto dici degli intervalli a libretto.

    Però la realtà è un'altra se non si vuole rischiare con il modulo Multiair. 
    Che poi tu (o qualcun altro) lo abbiate cambiato ogni 20 mila e non abbiate avuto problemi è un'altra storia. 

  14. Ciao, io ho la QV con il 1.4 Multiair da 170cv.

    Consumi tra i 13-14 km/l guidandola normalmente, 10 circa tirando.

    Ti consiglio di andare di QV con 170cv, invece che il modello con lo stesso motore da 135cv, perchè a fronte di consumi identici hai più cavalli, 6 marce, impianto frenante maggiorato, doppio scarico, sospensioni specifiche e quasi tutti gli optional di serie. 

    Ultimo, ma non meno importante, su entrambi i motori cambio olio obbligatorio ogni 10 mila km. 
    Se hai bisogno di altro chiedi ?

  15. Grazie a tutti delle risposte! Nonostante ancora regni la confusione, sicuramente la scelta di mantenere due auto è fuori discussione per elevati costi!

    In ogni caso facendo ogni giorno autostrada sicuramente l'auto dovrà avere 6 marce, cruise control, bracciolo e (ognuno qui può pensarla come vuole) un buon motore per essere più sicuro in svariate situazioni (tradotto almeno 150 cv su 1,2/1,3 tonnellate)

  16. 1 ora fa, leon82 dice:

    E' questo quello che intendevo nel mio post di ieri: la Mito QV dell'autore del topic vale, come permuta, pochissimo. Essendo la differenza di prezzo necessaria per cambiare auto molto alta, se la Mito va bene (e per 35mila km annui va sicuramente bene) perchè buttare via soldi? Meglio cambiarla quando sarà effettivamente finita ed utilizzarla come incentivo rottamazione.

    Oppure mettere il GPL, che sul multiair si dice vada bene ed ammorizzarlo in massimo 18 mesi.

    Terza possibilità: prendere un'auto nuova/km0 svalutatissima (C4, C-elysee, Tipo sedan, Sandero) e ucciderla di km al posto della Mito, ma è sempre un'opzione che richiede almeno qualche mila euro di esborso senza considerare il dover rinunciare totalmente al piacere di guida.

    Dipende cosa intendi tu per pochissimo, le valutazioni che mi sono fatto fare da concessionario FCA, autoscout e 2/3 rivenditori non scendono sotto i 6mila€. In ogni caso sicuramente quando sarà finita sarà meglio rientrarla come rottamazione che venderla :thumbup:
    Comunque il connubio GPL e Multiair sicuramente non è affidabile quanto GPL e T-Jet, ma anche se fosse considerando l'installazione (e pregando di non avere rogne) lo ammortizzerei in più o meno 18 mesi, come dici giustamente te, peccato che però dopo quel periodo di tempo (stante l'attuale kmetraggio) l'auto è quasi da svendere. Ergo tanto vale goderseli in benzina e non rischiare col GPL.
    La terza soluzione sarebbe quella più economicamente conveniente e ragionevolmente più logica. Ricordo però che siamo su un forum di appassionati, io stesso possiedo un auto che sicuramente non è la più indicata per chi ha un occhio di riguardo al portafogli B)

  17. 5 ore fa, VuOtto dice:

    :-) 

     

    Non ho detto che le trovi sotto il budget, ma nel budget. Su internet non le troverai mai, ma devi andare nelle concessionarie ufficiali a "caccia" di quella giusta. Porto sempre ad esempio la mia esperienza con la M140i, ordinata da me e non in pronta consegna, che da 58 mila...l'ho portata a casa a meno di 40 mila (escluso il rientro della vecchia 120d del 2008), che seppur valesse pochissimo in virtù dei suoi > 200k km, ho concluso per una M140i 5 porte nuova, ordinata con gli optional che volevo io a 36500 euro. Quindi, bisogna andare nelle concessionarie ufficiali dove ce ne sono parecchie da vendere e con obbiettivi da raggiungere, non solo una (magari) da vendere in qualche multi marca. E' brutto parlare in questo modo, ma conti alla mano, per la mia ho avuto uno sconto davvero eccellente. Quindi, secondo me, sempre meglio affidarsi alle concessionarie ufficiali per garanzia, problemi, manutenzione ecc. Inoltre...adesso anche lì si possono avere scontistiche di tutto rispetto e spesso superiori a quelle dei venditori indipendenti.

    Ciao grazie per il consiglio, ma andando in giro per concessionari BMW recentemente, non ho riscontrato la scontistica che menzioni. In ogni caso siamo ben sopra i 20.000€, quindi mi dispiace ma la tua esperienza (seppur molto positiva, direi ideale) non si applica a 120d Msport.

    3 ore fa, mariola dice:

    Honda civic?

    Il motore 1600 diesel è molto brillante, forse il migliore della categoria, la tenuta di strada ottima.

    Sono tutte bene accessoriate.

    Se ne trovano poche diesel però (sia berlina che sw)

    Ciao grazie del consiglio ma non mi fa impazzire :thumbup:

    1 ora fa, Edolo dice:

    Personalmente presso i concessionari BMW, usato Premium Selection, ho trovato prezzi esageratamente più alti di quelli online (+30/35%).

    Diverso è per le pronte consegna e km0 che si trovano effettivamente con sconti interessanti, ma parliamo di un altro ordine di spesa.

     

    Per dare due numeri, tra fine 2017 ed inizio 2018 ho cercato analogamente una 118/120d trovando esemplari ben accessoriati (M-Sport pack, ecc):

    - usati ufficiali di circa 2 anni / 60-70mila km a cifre nell'ordine dei 28k€.

    - km0 intorno ai 32-34k€ partendo da listino a ridosso dei 50k€.

    Valutazione della mia MiTo inferiore alla più bassa quotazione di Autoscout e valutazione delle Sr1 superiore alla più alta di esemplari confrontabili.

    Oltre 30k + permuta al netto di passaggio di proprietà e spesette varie, che a conti fatti sono circa 230mila km di benzina da mettere nella MiTo. :)

     

     

     

    Confermo le cifre

  18. 2 ore fa, VuOtto dice:

    Io voto per la 120d, ma se hai qualche perplessità per la svalutazione, prendila 5 porte. la 3 porte è invendibile anche diesel.

     

    La Mini Cooper SD è un bel mezzo, Ma non so se è quello giusto scendendo da una Mito QV a benzina.

     

    secondo me lascia stare Golf (che hanno tutti) e la A3 (che hanno tutti). Ottime auto entrambe, ma andrei su qualcosa di più raffinato e sportivo. Ecco che la 120d M sport 5 porte farebbe a caso tuo e le trovi nel budget.

     

    Se riuscissi a linkarmi queste 120d M sport sotto i 20 mila € mi faresti un favore perchè non le trovo ? O meglio ne trovo ma pre-restyling, manuali e con più di 100.000 km

  19. 1 ora fa, poliziottesco dice:

    Allora direi:

     

    1. BMW 120d M sport, magari 3 porte se vuoi un look unico nel panorama delle segmento C

    2. Mini Cooper SD 3 porte. Questa e' una delle poche segmento B che va bene per le lunghe percorrenze per via di posizione di guida, sedili ergonomici, poggiabraccia, supporto lombare (tutto ciò' dovrebbe essere incluso nel chili pack pero' non conosco le dotazioni disponibili  in italia). Unica cosa che mi frenerebbe in questo caso e' che una piccola diesel potrebbe poi avere valore commerciale nullo dopo qualche anno.

     

    Poi ci sono anche audi A3 2.0 184cv e Golf GTD ma non ricordo se i propulsori sono stati coinvolti nel diesel - gate

     

    Scendendo un po' di cavallaggio avresti come alternativa dal look sportivo BMW 118d e Mazda 3 2.2 diesel

    A3 e GTD siamo fuori budget o proprio al limite con usati non freschissimi, idem per 120d. Mini SD non l'avevo presa in considerazione, avevo visto la SEAT Leon 184cv che rientrerebbe nel budget. Comunque attendo pareri sopratutto da possessori di queste auto visto che la mia percorrenza primaria (95%) sarà autostrada a 120-130-140 km/h cerco un auto abbastanza pronta e con consumi accettabili proprio a quelle velocità con cruise inserito. 

    9 minuti fa, Edolo dice:

    Perfetta, ma per stare in budget bisogna andare su un F20: per la svalutazione non è una buona cosa, ma è certamente una possibilità.

    Ahimé, le 3 porte sono quasi introvabili in Italia (eccetto le 114 e le 135/140i).

     

    Guidare un diesel è comunque diverso da un turbo benzina, anche andando su motori da 200 CV e poco conta guardare la potenza massima.

    Personalmente penso al 170 CV, ma anche il 140 ha quasi gli stessi valori di coppia massima.

    Dalla mia esperienza, confrontando la mia MiTo TB da 135 CV con la ex 159 2.0 170 CV di mio padre, non posso dire che la seconda pecchi in grinta.

    Certamente con la QV sei abituato un po' meglio di me, ma anche i kg in meno della Giulietta si fanno sentire.

    Provala.

     

    Ok grazie, eventualmente attendo anche qui il parere di possessori di Giulietta 2.0 170cv.

  20. 1 ora fa, dunnet dice:

    Anche 118d con Zf8 basta e avanza secondo me. Io cercherei qualcosa del genere. Che io sappia lo Zf8 va bene. Il mio suggerimento è di andare in BMW e cercare qualche pronta consegna potrebbero esserci buone opportunità.

    Diciamo che siamo fuori budget, a meno che non guardiamo la versione pre-restyling usata

  21. 1 ora fa, poliziottesco dice:

    Ciao, due domande:

     

    1. consideri solo nuovo/km0 oppure anche usato con pochi km (es. 1 anno/20K km)?

    2. sei sempre orientato a prendere un' auto segmento B oppure saliresti di segmento?

     

     

    Ciao, nuovo non lo considero. Preferisco orientarmi sull'usato, non sapendo per quanto avrò queste percorrenze vorrei un qualcosa che non perda troppo il valore dopo 1 anno e mezzo/2 di usura (60-70 mila km). Per il segmento non ho preferenze, vorrei chiaramente un qualcosa di votato alla sportività più che un look da famiglia. 

    59 minuti fa, Edolo dice:

    Viste le "esigenze" di dinamicità ed il budget, credo che una Giulietta 2.0 JTD potrebbe fare al caso tuo.

    Mi vengono in mente altre seg. C adatte (es. Mazda 3), ma se mi metto nei tuoi panni (e ci sono quasi stato 2 anni fa) mi sentirei più tranquillo cambiando Alfa con Alfa.

    Con quel chilometraggio non rimarrei sul segmento B.

    Ciao, Giulietta 2.0 con che cavalleria? Guardando le prestazioni del diesel 170cv non mi sembrano così esaltanti, magari guidandola poi è diverso.

    52 minuti fa, leon82 dice:

    Secondo me il nocciolo della questione è: "quanto è valutata la Mito come permuta?"

     

    Se valutata poco monterei un impianto a GPL e la porterei a fine vita, fare 35mila km/anno con una B. moderna è fattibilissimo. Fino a un anno e mezzo fa l'ho fatto con una Fiesta e non ho mai avuto problemi (a parte la mancanza del cruise).

    Ciao, informandomi un po' non sembra la cosa più "raccomandata" del mondo installare un impianto GPL su Multiair, specialmente da 170cv. Inoltre considera che il prezzo di installazione che verrebbe ammortizzato sicuramente dopo la vita utile del mezzo. 

    25 minuti fa, dunnet dice:

    Io avevo la Mito 1.4 tb 155cv.... non proprio adatta a fare 35k km annui.

     

    Io cercherei una seg. C diesel automatica.

     

    Andrei anche a guardare tra i fine serie di Serie 1/Classe A.

     

    Ad esempio una serie 1 con zf8 sarebbe perfetta.

    Ciao, classe A non mi attira molto.. Serie 1 si! Immagino che però dovrei guardare il 120d come prestazioni o potrei rimanere deluso 118d? Inoltre questo zf8 presenta difetti gravi o ricorrenti tipo DSG?

  22. Ciao a tutti, cercherò di essere più sintetico possibile: possiedo un'ottima Mito QV e non potrei chiedere di più, però per spostamento sede lavorativa i miei km sono passati da 17.000 a 35.000 annui circa. 
    Chiaramente la cosa non è molto sostenibile a lungo termine per il costo della benzina e della manutenzione. 
    Ciò che mi preoccupa di più è la svalutazione che questo mezzo sta avendo sia in termini assoluti (valore di mercato) sia in termini relativi (usura per le mie percorrenze). Da qui l'idea di cambiarla in brevissimo tempo e dare in mano a qualche fortunato (e non assetato di km) il mezzo. 
    Cosa mi consigliate? Ovviamente auto diesel, però tenete conto che sono abituato bene con 170cv a benzina turbo. Posso arrivare a 15-20 mila € massimo massimo. 
    Grazie in anticipo 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.