Vai al contenuto

FK_12

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    300
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FK_12

  1. 8 minuti fa, kire_06 scrive:

    E di questa cosa ne pensi? Non sé la cag@ mai nessuno ma secondo me merita.. coupé, trazione posteriore e motore 2.0 turbo e niente superbollo. Negli usa trovi miliardi di ricambi e farla diventare anche un mostro da pista sé vuoi. 

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/hyundai-genesis-coupe-2-0-turbo-sport-benzina-bianco-e81b8a57-c9b6-4cce-8e4f-032861624367?cldtidx=2

    Non mi fa impazzire nè dentro, nè fuori sarò sincero..

  2. Sia chiaro che non è la spinta pura che cerco, ma un coinvolgimento più possibile a 360° restando sotto i 250cv. 
    Purtroppo, come anche ribadito in un altro topic, risulta difficile farsi un'idea chiara dell'auto in soli 5 minuti di prova, dove se fai una tiratina già sei fortunato. 


    La Giulietta QV, per quel poco che l'ho provata, ha 2 gravi difetti che a mio avviso me l'hanno fatta scartare nella scelta:
    - La seduta (per carità molto comoda con i sedili pelle, elettrici ecc) troppo alta, anche al minimo, e poco avvolgente. Dovendo fare molti km questo fattore è determinante (per capirci quella di serie1, rimanendo nello stesso segmento, la trovo molto più avvolgente e "cucita" su misura del guidatore). 
    - Sensazione di velocità poco percepita, l'auto va forte e la spinta è ben vigorosa, ma quasi non ci si accorge di arrivare ai 100. Non mi giustifica l'extra costo di mantenimento rispetto ad un 1.4T 170cv (una 124 Abarth ti strappa un bel sorriso ogni volta che la tiri, anche se cronometricamente va più lenta). 

     

    Ho fatto delle ricerche approfondite e sono arrivato alla conclusione che l'auto che vorrei non esiste..
    Ciò che vorrei sarebbe una specie di GT86 con degli interni meno heritage jap. e più italiani, con un motore turbo 1.6/1.8 e un sound tipo 124 Abarth.
    Purtroppo mi tocca ammettere che un auto così non esiste e non credo che verrà mai messa in produzione, è un gran peccato perchè credo che potrebbe fare contenti molti utenti che non hanno il denaro per acquistare auto di tutt'altri ranghi tipo Cayman, TTRS, 4C.. Ma alla fine il bollo+superbollo è un problema solo italiano, quindi che senso avrebbe investire su un veicolo così?

    A questo punto credo starò alla porta orientandomi su usato di 124 Abarth (o al massimo Giulia 180CV AT8 se dovessi cambiare esigenze) 

    Grazie a tutti per le idee e le risposte 

  3. 2 ore fa, AlbertoDM scrive:

    Prova 125d, secondo me potrebbe essere la soluzione per te. Sta uscendo di produzione e potresti trovarla a prezzi inferiori ai 40000€ nuova/km0 e ben accessoriata. E lo ZF8, unito alla doppia turbina e alla TP diverte parecchio. Tra l'altro credo ci sia ancora la stessa formula BMW Select con formula di riacquisto e tassi all'1% in vigore.

    Ce ne sono veramente poche in giro, dovrei andare diretto dai proprietario di annunci purtroppo. In concessionaria chiaramente è impossibile provarla, però ottimo consiglio, grazie. 

  4. 12 minuti fa, TonyH scrive:

    Di solito metto il cruise a 135, non saranno 130 reali ma nemmeno troppo lontano.

    Ma a prescindere da quello ho notato sia sulla precedente sia su questa che passati i 15-20.000km i consumi sono diminuiti di un 10%

     

    tornando a bomba.

    Mi sa che l’unica che ti può soddisfare è la i30N, che ha cambio manuale e quindi poter sentire il cambio marcia.

     

    Clio e Megane hanno anche loro un DCT.

     

    ma visto che fai tanta autostrada, cercane una che diventi rumorosa solo quando pesti.

     

    Ad esempio la 595 rispetto alla mia è più rumorosa al minimo. Peccato che significhi anche una rombosità troppo presente a velocità costante. Dopo 200km di fila credo mi darebbe la nausea.

    Le 500 Abarth purtroppo hanno solo 5 marce, in autostrada si sente come il pane la mancanza di una 6a :(

  5. 5 minuti fa, poliziottesco scrive:

    A conti fatti:

     

    1. la soluzione due auto non va bene (o perche' troppo costosa o perche' poco soddisfacente)

    2. la soluzione hot hatch non va bene (perche' poco soddisfacente)

    3. la soluzione Abarth 124 nuova non va bene perche' troppo costosa 

     

    quindi 

     

    4. Ti rimane o cercare un' auto nuova che ti piace e che rientri in budget oppure un' auto usata in budget da pagare in contanti ed usare come ti pare e tenere quanto ti pare 

     

     

    Diciamo che: 

    1. Troppo costosa o troppi compromessi vale per me, ma penso per molti altri che non abbiamo redditi altissimi 
    2. L'unica che ho provato e non mi ha soddisfatto è la Giulietta QV (di conseguenza la Golf GTI), restano ancora da provare i30N, Clio RS, Megane RS.. 
    3. Confermo, sto difatti tenendo d'occhio il mercato dell'usato 

    4. Si risponde con la 1, 2 e 3 ? 

  6. 1 ora fa, tonyx scrive:

    si magari con vento in favore, pneumatici a 4 bar e falsopiano in discesa...

     

    comunque seriamente parlando, in autostrada conta tantissimo l' aerodinamica e infatti le auto che consumano meno li sono quelle basse e lunghe, dalle linee filanti, appunto berline a 3 volumi o coupé 

     

    mentre auto corte come le segmento A oppure alte come i suv sono le più svantaggiate

     

    e comunque la risposta è no, non ho mai letto una prova in cui un auto consumasse 18-19km/l in autostrada a 130 reali

    e non fare l' errore comune, eh ma io a 120 faccio 20, beh tra 115 e 130 reali la differenza di consumi è maggiore del 10% in più di velocità, la resistenza aerodinamica aumenta in maniera più che proporzionale, infatti la golf 1.0 tsi 116cv ha una vmax reale di 202 mentre la gti con esattamente il doppio di potenza ha registrato 246, appena un 20% in più di vmax per il 100% in più di potenza

     

    credo che l' unico modo per fare meglio di 17 sia una berlina 3 volumi plug-in hybrid tipo la kia optima ma ovviamente la batteria in tale situazione dura qualche decina di km 

     

    1 ora fa, Fabione90 scrive:

    Guarda che superare i 17kml reali in autostrada a 130 è dura.. La Giulietta multijet si ferma a 16 16.5..

    Affidati alle prove di al volante e 4R. Non la computer di bordo.

    Le più econome sono la clio dci, corsa 1.3 95cv e Polo 1.4 tdi che in media sono arrivate a 20kml reali da al volante. Ma in autostrada a 130 si fermano a 18kml reali.. Figurati se la Giulietta arriva a 19

    ☏ CLT-L09 ☏
     


    Per entrambi vi ho riportato i consumi reali pieno-pieno misurati con due tipi di motorizzazione su Mito, e mi parlate di dati teorici. Per me la discussione OT finisce qui, anche perchè il fulcro del delta consumo autostradale a 130 km/h tra benzina e diesel era per dimostrare a @bik che con questa differenza a stento paghi bollo+superbollo della sua citata 370Z come seconda auto. 
    Aumentiamo i consumi a 130km/h del diesel a 17km/l, il delta consumo tra diesel e benzina su 40.000 km si riduce a 1000€, cifra che va direttamente allo stato sottoforma di bollo per tenere ferma in garage una bestiola da 330cv. E aggiungi superbollo, assicurazione e trapasso. E non hai neancora acceso il motore ??

    43 minuti fa, skid32 scrive:

    comunque

    se ben capisco

    se ti sommi anticipo 5590 + 48*249 (rate)+13704 (rata finale) =31246  (non capisco cosa intendano con prezzo promo 27000)   ???????

    Sostanzialmente gli lasci giù 4.000€ in interessi

  7. 14 minuti fa, tonyx scrive:

    non è che lo dico io, sono i valori rilevati da alvolante

     

    l' auto più parca in autostrada che ricordi, è stata con 17km/l a 130 reali la mercedes cla 220 cdi perché non è molto grossa ed è molto aerodinamica

    Vabbè ok tutto (e stiamo andando molto OFF TOPIC), però non spariamo cavolate perfavore: stai dicendo che non esistono auto che consumano meno di 17km/l a 130km/h reali? Ma prima di dire certe cose vediamo di informarci per bene

  8. 1 minuto fa, tonyx scrive:

    il 1.6 mjet non consuma così poco... per farlo avrebbe bisogno di una vettura sensibilmente più aerodinamica di giulietta

     

     

    120cv euro 6 con DCT (che però in autostrada non incide sui consumi), a 130 di gps giulietta è stata testata per 15.6 km/l, ben diversi da 19

    mentre la versione vecchia da 105cv manuale euro 5 16.4km/l

    giulietta multiair 170cv a 130 da gps cioè 136 indicati invece 11.5km/l

    I consumi sopra riportati sono stati da me personalmente verificati su Mito! Diesel €4 e Benzina €5, metodo pieno-pieno.
    Ho solamente arrotondato per eccesso o difetto e fatto i calcoli tondi in €. 

  9. 2 ore fa, Zampi scrive:

    Il fatto e che sei ottenere sconti maggiori l'auto la devi prendere a fine anno dove le case cercano di fare più  numeri....

    Se ti riferisci alla 124 Abarth la tua frase è fuori luogo perchè, per un cliente normale, le offerte che facevano a Dicembre sono le stesse che fanno oggi, solo che hanno cambiato le date. 
     

    abarth1.jpg

    abarth2.jpg

  10. 2 ore fa, skid32 scrive:

    Ripeto non c'è nessuna inchiapettata

    Quella offerta non la devi considerare perché era su 30 auto e non si ripetera più ( è come le offerte super dei concessionari che spunti a fine anno per chiudere il budget),tutte le offerte che fanno tutti i marchi sono simili , due o tre anni con anticipo

    Quanto al provarla ritengo proprio strano sia difficile: telefona al servizio clienti Abarth e vai alla concessionaria Abarth più vicina ( ripeto io non mi sono neanche prenotato, sono arrivato lì e ho provato)

     

    48 mesi con un massimo di 60.000km (15.000km/anno) ad un costo di circa 700€/mese. E se sfori i 60.000km ti applicano una penale di 0,05€/km. 

    Questa non è un inchiappettata? 

     

    Comunque perfetto, capisco sia stata un'offerta limitata, ma ripeto nuovamente, essendo che cerco un alto value-for-money e non ho tutta questa fretta posso anche aspettare che facciano un'offerta allettante su 124 Abarth. 

    Provarla, come ho detto anche da altre parti, per più di 5-10 min vicino al conce mi è risultato impossibile. 
    Ho già telefonato sia al servizio clienti Abarth che mi ha (ovviamente) girato su una concessionaria della zona. Dopo il no secco di questa concessionaria ho ritelefonato e mi hanno girato su un'altra concessionaria, la quale mi ha detto "le faremo sapere" e sono spariti. Sono andato fisicamente in altre 2 concessionarie e anche li senza appuntamento non te la fanno provare, inoltre il test drive anche per loro è "standard". 

    Ho letto che c'è questo mirafiori a Torino che te la lascia un pò di più, ma ora che arrivo fino a Torino faccio prima a noleggiarla con Hertz Fun Collection (se disponibile)

    • Mi Piace 1
  11. 3 ore fa, bik scrive:

     

    Fai qualche conto perché anche prendendo una MX5 2.0, che è una delle più economiche, come carburante e spese fisse, con 40k km/anno la differenza rispetto al "naftone" è sensibile, oltre al rischio di fermo macchina che ti appiederebbe.

    1.4 Multiair Turbo da 170cv a 130km/h con il cruise consuma 13km/l 
    1.6 JTDm da 120cv sempre a 130km/h con il cruise consuma 19km/l 
    Con la benzina a 1.45€/l e il diesel a 1.40€/l ottengo, per 40.000km/anno, un consumo di 4.500€ circa per la benzina e 3.000€ per il diesel. 
    Lo scarto è di 1.500€/annui. Con questi soldi risparmiati a stento paghi bollo+superbollo della, da te citata, 370Z ??

  12. 3 ore fa, skid32 scrive:

    Pian ragazzo

    L'offerta dipendenti di cui parli è stata pressoché unica e ritengo irripetibile su un numero limitato di vetture a stock, il dipendente normalmente ha il 10% su 124 , quindi ti stai facendo seghine su una cosa che non esiste. Se la ritieni cara è un discorso ma non farti paranoie su quello che l'ha pagata il cugino dello zio ecc

    Partiamo dal presupposto che valorizzo ogni singolo acquisto fino all'ultimo centesimo, se il cugino dello zio conosce un'offerta conveniente perchè non informarsi se è possibile aderire? Ti ricordo che la mia discussione parte dal value-for-money. Tu hai approfittato di questa promozione essendo un dipendente? Bravo, hai fatto BENISSIMO. Al posto tuo avrei fatto la stessa cosa. Purtroppo non sono un dipendente FCA, in questo caso, perchè la promozione fa esattamente al caso mio. 
    Ma da qui a propormi una mezza inchiapp**tata come ho scritto sopra ne passa di acqua sotto i ponti.. Ah e le "seghine" come le definisci tu, passano anche per le varie richieste che sto mandando al Servizio Clienti e alle Concessionarie per fare un test drive approfondito della vettura, ma niente sembra proprio che di vendere questa vettura (attraverso anche la cura del potenziale cliente in generale) non gliene freghi molto. Peccato che appena chiedi di una Giulietta si illuminano gli occhi e quasi te la tirano dietro pur di venderla.. 
    Mi dispiace molto perchè il prodotto in sè è valido, ma la filiera che ci sta intorno non l'ho trovata all'altezza. 

  13. 2 ore fa, bik scrive:

     

    Allora io punterei ad un "naftone" per l'utilizzo normale ed una sportivetta usata per sfizio, o, magari, una moto.

     

    Per esempio, ti metti una cosa simile in garage:

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/nissan-370z-coupe-3-7-v6-black-edition-pari-al-nuovo-benzina-nero-dff59d74-fcbe-499f-848b-329e5ed3c28c?cldtidx=3

     

    Per un paio d'anni paghi il 60% di superbollo (700€), poi, dopo 10 anni dall'immatricolazione, si dimezza (350€), ti prendi una Tipo o una 308 diesel per il commuting e tieni la "bestia" per divertirti, e se capita qualcosa hai sempre un auto di riserva.

    Non si apre il link che hai messo. 

    Comunque ti ringrazio del contributo, però il "naftone" e la sportivetta per sfizio non sono per me economicamente sostenibili, a meno di scendere a dei compromessi. Perchè: 
     

    - Nel caso in cui non scendessi a compromessi, il "naftone" da communting deve essere per definizione comodo e parco, quindi deve avere sicuramente cambio automatico, seduta molto comoda (almeno seg.C) ed ADAS recenti, il che fa si che il campo di ricerca si restringa molto e come prezzi (anche usato e km0 siamo nell'ordine dei 20 mila€); mentre la sportivetta, tipo quella che hai indicato tu o similari, prevede una bella cifra da investire anche li 20 mila€ ed il pagamento di un'altra somma non indifferente anche solo per tenerla ferma (bollo+superbollo+assicurazione+manutenzione).
    Ora facendo proprio i conti della serva, sempre nel caso in cui non scendessi a compromessi, tra le due auto si impegnano in due anni cifre nell'intorno dei 50 mila€. 
    Chiaramente se devo impegnare quelle cifre, mi rivolgo a "giocattolini" poco usati tipo M2, M140i, RS3 ecc ecc..

    - Nel caso in cui scendessi a compromessi, il "naftone" da commuting sarebbe una qualunque generalista usata anche da 10 mila€ e la sportivetta anche li 10 mila€ mettiamo. Però sono due compromessi, dove chiaramente non sarei soddisfatto ne di una, ne dell'altra. Inoltre sommando il mantenimento delle due, sempre a spanne in due anni, viene fuori comunque almeno una Giulietta QV/Golf GTI/124 Abarth/GT86 usate fresche. A questo punto non avrei dubbi su cosa scegliere 

  14. 1 ora fa, bik scrive:

     

    Sui consumi può essere, ma tirare il boxer al limitatore non penso che ti faccia rimpiangere il turbo.

    Si ma se leggi qualche pagina indietro ho scritto che faccio 40.000 km/anno di cui il 95% in autostrada: quel che intendo è che chiaramente a 130 km/h consuma di più il 2.0 aspirato del 1.4 turbo! 

  15. 49 minuti fa, d.lo. scrive:

    La soluzione è prendere la mx-5, che è più economica se è una questione di soldi (o la GT86, di nuovo). O ti accontenti di un usato.

    ☏ BLA-L29 ☏
     

    Non ho avuto modo di provarle a fondo, ma a mio avviso per l'uso che ne farei io la mancanza del turbo è un grave mancanza. Inoltre in autostrada le due auto in questione sono costrette a girare più in alto e i consumi ne risentono.

    44 minuti fa, Zampi scrive:

    La prima è vorrei ma non posso, ergo modello base base (ad esempio guarda che bella l'autoradio della panda del 2005) 

    La seconda, come si legge chiaramente dall'annuncio, "Prezzo a Partire da 28.900,00". Nella foto si vedono una Scorpione ed una Turismo, indovina cosa costa 29.000? Senza contare che a questo punto, se uno vuole la scorpione (base), la prende in promo in conce ufficiale a 27.000.

  16. 2 ore fa, d.lo. scrive:

    Boh a me sconsigliare la 124 per la molta autostrada, a mo di 'te stai a comprá n' go kart" mi sembra un po' eccessivo. Non stiamo parlando di una Elise ne tanto meno di un x-bow. Gli unici difetti che potrei individuare sono i fruscii e i rumori che solitamente ha una decappottabile a velocità autostradali (problema che la GT86 non presenta). Il comfort di marcia penso sia ottimo in generale, lo spazio devi vedere tu se ti serve o meno ed è una cosa non relativa al kilometraggio. I consumi siamo lì con le altre soluzioni che sono comunque piuttosto cavallate. Quindi non capisco perché sconsigliare 124, mx-5 e gt86. Io andrei su una di queste senza manco pensarci un secondo, anche perché di tutti i pippotti che la gente fa sullo spazio e i due posti secchi, a me non sbatte na fava. Sono giovane, come mi sembra di capire lo sei tu, in vacanza ci vado in treno, aereo o organizzato con gli amici. E se ho la ragazza, tanto meglio prendiamo la sua macchina. Per dio siamo nel 2019 non nel 1960 in stile vacanze Italiane in cui si parte in 24 su una 500 per andare a Soverato. Per quello ci sarà tempo a 40 anni con famiglia.

     

    Voglio dire una 124 ti offre pure il Cruise control oggigiorno, a proposito di autostrada, ma che vi serve ancora?

     

    ☏ BLA-L29 ☏

    Concordo e sottoscrivo specie la seconda parte. 

    Però, ad oggi, se sei un interno la 124 Abarth Turismo te la porti a casa full optional sui 27-28 mila. Con la possibilità di dare anticipo zero e pagare per un anno 300€/mese e poi decidere (perfetto per valutare effettivamente se questo genere di auto è stato solo uno sfizio e quindi la dai dentro, oppure ti piace veramente e la tieni). 

    Invece un comune mortale come me, che non è un interno, va in Abarth e scopre che la Turismo parte da 39 mila, gli aggiungi gli irrinunciabili pack Sound e Visibility e arrivi in un attimo a 44 mila.
    Ti dicono che c'è uno sconto solo per questo mese (cazzata assurda si sta ripetendo di mese in mese) di 9 mila e alla fine te la danno fuori a 35 mila€.
    TROPPO, soprattutto sapendo che c'è gente che la paga a pari condizioni 8 mila € in meno di te.
    E siccome sto cercando un auto di un certo value-for-money non mi sembra la scelta migliore spendere già da subito soldi in più per niente. 

    Proviamo quindi a fare una formula simile agli interni per noleggiarla 1/2 anni e poi decidere se tenerla o restituirla.. No non si può. Il minimo sono 48 mesi con un massimo di 60.000km (15.000km/anno) ad un costo di circa 700€/mese. E se sfori i 60.000km ti applicano una penale di 0,05€/km. Nel mio caso, ma anche per molti altri, è veramente un suicidio economico questa formula :(

  17. 1 ora fa, sverniciatodaunaprinz scrive:

    seduta bassa, calci nella schiena, rombo al minimo... mah mi sembra tu stia chiedendo un po' troppo per un'auto nuova dal prezzo "umano"

     

    La seduta di Giulia, per esempio, è molto più bassa e avvolgente di Giulietta. 
    Inoltre con lo ZF in D mi è parso di cogliere delle cambiate più secche rispetto al TCT. 
    Le stesse cose si possono dire per la versione Msport della serie1/2. 

    L'unica cosa è che queste due auto, a mio avviso, vanno prese diesel su cavallerie nell'intorno dei 180-220cv. 
    Le controparti a benzina, il 2.0 200cv per Giulia e il 2.0 per 120i/220i, non hanno quel surplus di emozionalità rispetto ai diesel, in primis il rumore del motore molto filtrato. Andrebbero scelte solo per chi ha basse percorrenze chilometriche. 

    Forse l'unica soluzione che accomuna tutte e tre è la 124 Abarth :P

  18. 2 ore fa, falconero79 scrive:

    io prenderei due auto.

    Una per divertimento e una per lavoro.

     

    Per starci dentro economicamente dovrei scendere a due compromessi purtropppo

    1 ora fa, poliziottesco scrive:

     

    Allora la GTI non andare neanche a provarla ?

    Questo è poco ma sicuro ?

    58 minuti fa, TonyH scrive:

    I doppiafrizione non danno calcio nella schiena.

    Proprio perchè limitano al minimo l'interruzione di coppia tra un rapporto e l'altro.

     

    Il calcio nella schiena durante la cambiata, fondamentalmente, è un perdita di tempo.

    Sono d'accordo che sia una perdita di tempo, ma come detto non cerco la prestazione pura al centesimo. 
    Comunque non si sentiva neanche la cambiata da una marca all'altra, cioè non me lo aspettavo ecco

  19. UPDATE 

    Provata la Giulietta QV con il TCT, anche se per poco, e sono rimasto un pò deluso (mio personalissimo pdv):
    - Seduta ampia (poco avvolgente) e alta (anche con il sedile al minimo)
    - Sound del motore praticamente inesistente al minimo o a bassi giri, tranne quando si schiaccia in D che sembra quasi entrare dalle casse 
    - Spinta molto lineare e corposa, tuttavia non rende giustizia di quanto si stia realmente accelerando 
    - Cambio molto fluido e confortevole, non si sentono le cambiate in N.. Ma ca**o in D deve dare i calci nella schiena in cambiata! 
    Niente, per me è bocciata, magari il problema è che l'ho provata solo per poco, però non mi ha dato quel senso di potenza e coinvolgimento in più rispetto ai 170cv che già guido oggi. 

     

    Avanti con la prossima :thumbup:

  20. 1 ora fa, LucioFire scrive:

     

    bell'affare.prezzo spropositato e dotazione a confronto inferiore alla veloce

    Concordo, mai detto che sia un affare.

    Forse forse prenderla, usarla pochissimo per rivenderla tra 10 anni? Non so se acquisterà valore 

  21. Alla fine se ci si sofferma a riflettere oggettivamente sia Mito che Giulietta hanno avuto il canto del cigno con le versioni Veloce S. 

    E' chiaro che qualsiasi cosa esca dopo non è il vero focus aziendale, non capisco tutto questo stupore.
    Mi chiedo cosa passa per la testa di chi si aspettava di vedere OGGI una Giulietta con frontale e interni iso-Giulia/Stelvio.
    Come sarebbe stato possibile con zero e sottolineo zero muli in giro ad oggi?

    Dal mio punto di vista, comunque, semmai ci sarà una vera Giulietta MCA come da piano, non sarà questa. O al massimo si virerà a far fuori le ultime produzioni per poi concentrarsi sulla CUV. 

    Ah e comunque in alcune immagini si leggeva presentazione e disponibilità dal 4 Febbraio.. Siamo al 5 e su nessun sito ufficiale si menziona nulla. 
     

    • Mi Piace 1
  22. 2 ore fa, nucarote scrive:

    Fosse stata una final edition del 1750 ci sarebbe pure stato con colore ennemila strati, cerchi super alleggeriti e qualche altra cacchiata racing presa dal catalogo Mopar, ma questo è solo un cavolo di naftone prestazionale e questa me la fa sembrare una sorta di Seat Leon Cupra di fine anni '00 dove per lo meno ci mettevano roba "sperimentale" . Come hanno condotto questo MY è davvero imbarazzante secondo me. 

    L'hanno già fatta la final edition del 1750 con tutto quello che dici, si chiama Veloce S

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.